Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Textus

Aquila, Abruzzo, Italia

Aquila, Abruzzo, Italia

Raffaele Colapietra

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2011

pagine: 172

I ceti popolari all'Aquila nel Settecento. Niccola Palma storico. Il riformismo nel decennio francese in Abruzzo Citra. Rileggendo Silvio Spaventa dopo l'Unita.
19,00

Le ragioni dell'Abruzzo. Intervista a Luciano D'Alfonso

Le ragioni dell'Abruzzo. Intervista a Luciano D'Alfonso

Umberto Dante

Libro: Libro rilegato

editore: Textus

anno edizione: 2010

pagine: 158

La famiglia, l'infanzia a Lettomanoppello, l'adolescenza e la scoperta dell'impegno, Pescara, l'Abruzzo, l'Italia e l'Europa e ancora la politica, gli amici, i libri, la spiritualità, il lavoro e le passioni. Luciano D'Alfonso risponde alle domande di Umberto Dante, tratteggia un'autobiografia e la prospettiva inedita di un Abruzzo forte della sua identità ma ragionato e ripensato in modo originale nei suoi confini interni e di regione, nel ruolo delle sue città, nei rapporti fra la costa e l'interno, fra le aree urbane e quelle periferiche. Un'elaborazione che spazia dalla riflessione storica all'analisi politica, dall'approfondimento filosofico alle valutazioni sull'economia, sempre con il cuore in Abruzzo e la testa in Europa.
13,50

Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis

Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Textus

anno edizione: 2010

pagine: 152

Il volume ripercorre i primi secoli di vita della città dell'Aquila a partire dalla sua Fondazione, a metà del 1200. Raffaele Colapietra offre un excursus del contesto storico-politico nazionale e internazionale in cui si è inserita la nascita della città; ne illustra esaurientemente le dinamiche, il ruolo dei protagonisti e la vita politica dei primi secoli. Cristiana Pasqualetti analizza l'intensa vita artistica dell'Aquila medievale. Attraverso il percorso dei maestri, dei committenti e delle opere si illustra l'inserimento della città nei più ampi circuiti nazionali e internazionali dell'arte medievale. Analogamente, Mario Centofanti ricostruisce per l'architettura aquilana fino al 1500 l'intenso processo di costruzione e renovatio, soffermandosi sugli edifici più rappresentativi, di cui ha descritto le architetture e il complesso ruolo civile di specchio e immagine del potere che essi hanno ricoperto nei secoli di ascesa dell'Aquila nel mondo medievale e rinascimentale. Infine, Orlando Antonini propone una lettura accurata e intensa della funzione centrale che l'architettura religiosa ha avuto nella vita dell'Aquila fin dalla sua fondazione e per i secoli successivi.
55,00

Comunisti in Abruzzo. Giorgi, Brini, Sandirocco, Spallone, Felicetti, Di Mauro

Comunisti in Abruzzo. Giorgi, Brini, Sandirocco, Spallone, Felicetti, Di Mauro

Gilberto Marimpietri

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2010

pagine: 264

16,50

Storia politica della Rai. 1945-2010

Storia politica della Rai. 1945-2010

Giuseppe Maria Gnagnarella

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2010

pagine: 200

15,00

Un secolo di vita di un istituto creditizio meridionale. La cassa di risparmio di Aquilia (1859-1960)

Un secolo di vita di un istituto creditizio meridionale. La cassa di risparmio di Aquilia (1859-1960)

Raffaele Colapietra

Libro: Copertina rigida

editore: Textus

anno edizione: 2010

pagine: 190

L'autore, attraverso il lavoro di ricerca d'archivio, ricostruisce i primi cento anni di vita della Cassa di Risparmio dell'Aquila. Nel ripercorrere la vicenda economica del capoluogo abruzzese, emerge anche uno spaccato di storia sociale e politica della città: l'analisi dei risparmi dei cittadini e quella delle attività finanziarie di sindaci, vescovi e uomini d'affari, tratteggiano un quadro vivace e imprescindibile per la comprensione degli sviluppi futuri dell'Aquila negli anni successivi.
18,50

Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis

Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis

Raffaele Colapietra, Mario Centofanti

Libro: Copertina rigida

editore: Textus

anno edizione: 2009

pagine: 100

Gli autori ricostruiscono in una ideale conversazione, il contesto storico che ha condotto alla fondazione della città dell'Aquila nel XIII secolo e l'evoluzione del tessuto urbano nel XVI secolo. Emerge il ritratto di una città pensata, attraversata e vissuta da personaggi di primaria importanza nel panorama politico e culturale europeo, che hanno conferito all'Aquila un respiro internazionale di cui sono ancora evidenti le tracce, nelle fonti documentarie, nell'architettura, nell'arte.
29,50

Nello Mariani. Una vita per il liberalsocialismo

Nello Mariani. Una vita per il liberalsocialismo

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2008

pagine: 137

12,00

A colloquio con un capitano d'azienda: Gilberto Ferri

A colloquio con un capitano d'azienda: Gilberto Ferri

Marcello Benegiamo

Libro

editore: Textus

anno edizione: 2008

La storia economica dell'Abruzzo contemporaneo è densa di personaggi che con il loro impegno professionale, le loro capacità manageriali hanno svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo della regione. Veri e propri capitani d'industria, di azienda, spesso dimenticati o trascurati dalla storiografia ufficiale. Gilberto Ferri appartiene a pieno titolo a questa particolare categoria di personaggi. L'intervista si pone l'obiettivo di recuperare alla memoria storica l'intensa e poliedrica attività dispiegata dall'imprenditore pescarese in oltre cinquant'anni di intenso impegno profuso in numerosi settori produttivi e commerciali. Il quadro informativo che emerge è di grande interesse per conoscere e approfondire temi e aspetti del processo evolutivo della struttura economica dell'Abruzzo. Ferri fornisce il suo contributo originale (e passionale), tanto più prezioso perché si tratta di un periodo cruciale, caratterizzato da un sequela di fasi ben precise e delineate: ricostruzione postbellica, sviluppo economico degli anni '50 e'60, crisi del decennio successivo, nuova progettualità economica ed industriale avviata nel corso degli anni '80, tuttora un punto di riferimento importante per l'attività della classe politica ed imprenditoriale della regione.
10,00

Sapore d'Abruzzo

Sapore d'Abruzzo

Paolo Marchi, Ken Griffiths

Libro

editore: Textus

anno edizione: 2008

68,50

Emidio Lopardi e il circolo socialista aquilano

Emidio Lopardi e il circolo socialista aquilano

Riccardo Lolli

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2008

pagine: 194

12,00

L'imputata

L'imputata

Laudomia Bonanni

Libro

editore: Textus

anno edizione: 2007

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.