Timía
Al cinema con l'architetto. Film visti e commentati da Ghisi Grütter. Volume Vol. 2
Ghisi Grütter
Libro: Libro in brossura
editore: Timía
anno edizione: 2017
pagine: 112
Per l'etica del progetto. Il ruolo delle nuove tecnologie nell'architettura contemporanea
Roberta Causarano
Libro: Libro in brossura
editore: Timía
anno edizione: 2017
pagine: 256
Si fa spesso coincidere l’etica del costruire con la sostenibilità e l’applicazione di principi e regole che possono guidare la pratica architettonica verso un uso più attento delle risorse, un minor impatto ambientale, un rapporto più armonico con il contesto, una maggiore attenzione al benessere e alla qualità della vita. Ma è sufficiente far coincidere la questione etica in architettura con l’attenzione ai temi ambientali e il rispetto delle normative a questo preposte? Il libro si propone di indagare il ruolo delle nuove tecnologie digitali e l’emergere di alternative progettuali legate agli sviluppi del pensiero scientifico e filosofico contemporaneo, in relazione non solo a scelte di carattere linguistico ed estetico, ma soprattutto alle loro implicazioni etiche connesse agli effetti che esse comportano.
L'evoluzione biologica di una lacrima. Il cinema di Alberto Grifi
Stefania Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Timía
anno edizione: 2017
pagine: 224
Alberto Grifi, il più significativo cineasta sperimentale italiano, l’autore del cult movie "Anna", si racconta in una lunga intervista. Ma non solo. È un libro corale. Attraverso i ricordi di quanti, attori, registi, operatori, artisti e critici hanno condiviso con lui una stagione creativa e di radicali innovazioni, ci fa rivivere i tumultuosi anni Settanta con la loro carica di passioni; un viaggio non solo nella vita e nell’opera di un “pioniere” del rinnovamento artistico ma anche nella visione sociale e politica di un’epoca cruciale della nostra storia.
L'ultima Stagione
Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Timía
anno edizione: 2017
pagine: 308
Tra il thriller sentimentale e il dramma intimista, L’ultima stagione è quella in cui non si spera più, dopo una vita ricca di occasioni e successi ma anche di lutti e delusioni. È quella in cui Corrado non osa più credere e che un deus ex machina, incarnato dall’affezionatissima figlia, gli porge invece con silenziosa dedizione, oltre la banalità dei luoghi comuni del vivere e dei pregiudizi di una società destinata a veder sovvertite le proprie regole. Le vite di Corrado e di Kledi corrono su binari paralleli, apparentemente inconciliabili, per confluire infine in una coincidenza pilotata di avvenimenti cui nessuno dei due avrebbe potuto per natura sottrarsi. Questa storia sarebbe potuta divenire fiaba e invece, trascinata nel gorgo degli errori umani, mostra la sostanza di un’esistenza, comunque degna di essere vissuta nonostante le sue prove, gli inganni e le meschinità. Tra impulsi e desideri, la verità non ha mai una sola faccia.
Renzogallo
Aldo Iori, Agnese Miralli, Alice Rubbini
Libro
editore: Timía
anno edizione: 2017
pagine: 96
Al cinema con l'architetto. Film visti e commentati da Ghisi Grütter
Ghisi Grütter
Libro
editore: Timía
anno edizione: 2017
Iconautica. Per cavarsela nel naufragio della comunicazione
Luigi Ciorciolini
Libro
editore: Timía
anno edizione: 2016
Valutare agricolo. La valutazione di mercato di un'azienda agricola
Aldo Canepone
Libro
editore: Timía
anno edizione: 2016
Metamorfosi dei corpi mutanti. Il divenire-altro delle creature cinematografiche
Alessandro Cappabianca
Libro
editore: Timía
anno edizione: 2016
La Chiesa di San Policarpo e il parco degli acquedotti
Roberto Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Timía
anno edizione: 2015
pagine: 172
La chiesa di San Policarpo è uno degli esempi di arte sacra più significativi realizzati a Roma negli anni Sessanta. Progettata dal noto ingegnere-architetto romano Giuseppe Nicolosi (1901-1981), denuncia una forma esterna ed interna alta e possente, posizionata a latere e chiusura del quartiere, all'interno del Parco degli Acquedotti, uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia del paesaggio romano. Sviluppa una "pianta centrale" manifestando due strutture diverse: una esterna di chiusura perimetrale, in muratura autoportante rivestita all'esterno con blocchi squadrati di peperino alternati da ricorsi di mattoni, l'altra interna in cemento armato sostenente la copertura. La seconda parte del volume descrive il Parco degli Acquedotti, costituente parte integrante del Parco Regionale dell'Appia Antica, che prende il nome ed è caratterizzato dalla presenza di antichi acquedotti che assicuravano l'approvvigionamento idrico di Roma. Più precisamente l'area è attraversata da sette acquedotti, sei di epoca classica, databili tra il III sec. a.C. e il I sec. d.C. e uno di epoca Rinascimentale (Felice), voluto e commissionato dal pontefice Sisto V (Felice Peretti, 1585-1590).
Molto piccolo. Piuttosto grande. Riflessione sulla composizione architettonica
Federica Morgia
Libro: Copertina morbida
editore: Timía
anno edizione: 2015
pagine: 100
I lavori qui raccolti coprono un arco temporale di 16 anni. Si tratta di progetti piccoli incaricati da committenti privati riguardanti ristrutturazioni di interni - quelli realizzati - e di progetti alla grande scala che interessano spazi per la cultura e sistemazioni dello spazio pubblico, oggetto di concorsi internazionali - quelli rimasti sulla carta. Le dimensioni del molto piccolo e del piuttosto grande però, secondo l'autrice, non entrano in conflitto tra loro ma costituiscono un unico aspetto di un approccio metodologico alla progettazione architettonica. In entrambe le situazioni il progetto si sviluppa a partire dalla lettura critica delle condizioni esistenti, dall'osservazione delle tracce che il palinsesto ha sovrascritto su siti e manufatti e dalla mediazione con le esigenze e le richieste della committenza. Il progetto si configura sempre come una ulteriore scrittura sopra l'esistente che svela e seleziona alcune delle caratteristiche dei luoghi che va a modificare, proponendosi come un anello di congiunzione tra il passato e le ulteriori modificazioni future.