Tipheret
Cristo come femmina
Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 112
Lungo il corso della storia un Cristo presentato solo come Maschio, quindi come Giudice, Re, o Sovrano assoluto del Mondo, con quale effetto antropologico quello di un'implicita legittimazione inconscia della superiorità ontologica dell'uomo sulla donna, ha portato in 2000 anni l'Umanità sul baratro dell'estinzione della sua stessa identità e del proprio senso della vita nel Mondo. È perciò necessario oggi riconoscere una nuova immagine di Cristo presentato al Femminile, quindi di un Cristo femmina inteso come tale non in termini genetico-anatomici di Donna, ma nei suoi effetti antropologici innanzi tutto in quanto Presenza divina nel mondo e dunque ontologicamente femminile.
Il vino del poeta. Ricerche e testimonianze sulla setta dei poeti
Aldo Strisciullo
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il vino simbolizza l'estasi che pone il Sufi «oltre se stesso» in presenza di una visione o di una emanazione del Beneamato. È il simbolo dell'Assoluto, manifesto e presente. Il vino costituisce il catalizzatore all'origine del movimento dell'anima del mistico verso la visione spirituale; ciò che, per il mistico, è l'amore, esso stesso oggetto della Ricerca allo stesso tempo – e qui è il paradosso – il principale ostacolo per colui che cerca. I Sufi «ebbri di Dio», o mastân, sono anche gli amanti di Dio, annegati nell'oceano dell'Unità, familiari ai misteri ma non coscienti delle vicissitudini di questo mondo. Sono coloro che hanno una visione del Beneamato senza equivalenti nel mondo sensibile dell'esistenza. Per il poeta mistico, il velo simbolizza un altro aspetto del sé. I veli sono i sentimenti di colpevolezza; essere velati è avere vergogna a causa del peccato. Attaccandosi allo Shaykh, l'Amico di Dio, il mistico si sbarazza dei suoi veli, della sua vergogna, e si riavvicina alla Divinità.
Il mondo religioso degli egizi
Pierangelo Mengoli
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 244
Lo studio della religione egizia è un campo d'indagine ancora aperto e risolto più riguardo alla forma che non alla sostanza. In tale ottica, ne sono stati analizzati gli elementi costitutivi e i principi basilari, mettendone in evidenza la nascita, la decadenza e la fine, ed esaminando, al contempo, la mentalità che l'ha generata e ne ha guidato lo sviluppo. Possiamo così renderci conto che gli egizi sentirono il divino in ogni manifestazione dell'esistenza ed elaborarono una religione caratterizzata da una profonda spiritualità. Tutto questo può apparire una sorpresa per quanti immaginano gli egizi ingenui adoratori di astri, di piante, di animali, di oggetti, nonché di idoli mostruosi. La loro fu una religione multiforme, naturale, non dogmatica, nella quale accanto al polteismo, al culto del re-dio, alle pratiche magiche, convissero teologie mature che si svilupparono e si mantennero in forma autonoma. E fu proprio in Egitto che, per la prima volta nella storia delle civiltà, venne elaborata una teologia monoteistica. Erodoto li definì i più religiosi fra gli uomini, e la loro sensibilità religiosa fu tale da contenere il seme da cui germogliò non solo la filosofia greca, ma anche i monoteismi del mondo moderno.
Lettere e ricordi di Mazzini
Harriet Eleanor Hamilton King
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 124
Le lettere che compongono la corrispondenza di Mazzini con Harriet Hamilton King aprono uno spiraglio attraverso cui possiamo scorgere da una prospettiva inconsueta uno dei più grandi personaggi della Storia Italiana. Un Mazzini diverso, quello che emerge da queste pagine. Un Mazzini più riservato, intimo, familiare, appesantito dagli anni, dalla prigionia e dalla nostalgia. Ma ciò che maggiormente traspare da queste lettere è l'angoscia che Mazzini avverte nell'ultimo scorcio della sua vita, nel percepire il morire e il compiersi di un'epoca, quella degli alti ideali e delle grandi rivoluzioni, che nell'atto di concretarsi rivela la sua fallace e tragica illusorietà.
Il potere degli elementi e la magia. Gli insegnamenti segreti di tutte le Età
Manly Palmer Hall
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il quarto volume de Gli Insegnamenti Segreti di tutte le Età ci introduce nel meraviglioso mondo degli elementi e nei regni magici della Natura, un viaggio intenso e incantato. Incontreremo gli gnomi nelle loro dimore sotterranee, le sirene nei marosi di Nettuno e nella nebbia acquosa che circonda le sorgenti, le salamandre nell'aere infuocato e i silfi nelle brezze leggere e nei venti impetuosi. Vedremo i maghi e gli stregoni all'opera con i loro rituali d'invocazione e scopriremo gli arcani teurgici della medicina ermetica. Nel mondo odierno, dominato dalla scienza e dalla tecnica, riscoprire gli archetipi celati nelle leggende senza tempo può aiutarci a riscoprire un lato dimenticato e rimosso della nostra civiltà, nascosto nei meandri dell'inconscio in attesa di essere risvegliato.
Magdalena. Considerazioni varie e qualche rimembranza
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 120
È giusto distinguere l'immagine autentica di Maddalena dagli aspetti più assurdi e incredibili che le sono stati affibbiati, quelli che ne hanno fanno una delle figure più contrastanti della storia: da una parte la donna (giovane? di mezz'età?) fedele, appassionata. affezionata alla figura di Gesù Cristo fino, viene da pensare, alla dedizione totale; dall'altra la povera donna affetta da una tremenda malattia o posseduta da terribili demoni, inspiegabilmente divenuta la peccatrice pentita, la prostituta dalla vita peccaminosa, la donna dai facilissimi costumi, che sembra convertita dalla predicazione, dall'intervento sulla sua salute e dal fascino del Messia; dall'altra ancora la preminente ''maestra'' di un branco di ''cristiani'' spaventati, infine l'amante, o sposa di Gesù, da cui avrebbe infine avuto un figlio, capostipite di una generazione di sovrani. Distinguere la vera Maria dalle altre Marie, e poi dalle assurde clonazioni di se stessa, in definitiva non è che sia compito tanto difficile, nonostante le coorti, anche ecclesiastiche, che hanno voluto far credere il contrario.
Il viaggio di Albert
Vincenzo Logoteta
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 172
Un uomo in conflitto con se stesso e con il mondo decide di lasciare la sua scontata quotidianità e si trasferisce su un'isola. Da quando vi giunge, comincia a pensare, riflettere, sperimentare, ricordare, per dare un senso pieno alla propria esistenza. Il fine della sua ricerca è il cambiamento di se stesso nella sua dimensione più intima e personale. Intraprende inoltre un viaggio nella memoria, come fosse lo schermo dove si proietta un film, convinto che si debba attingere a essa per comprendere meglio il presente. Dalle pagine di questo racconto viene fuori la semplicità delle cose che si nasconde dietro la loro apparente complessità, la meraviglia dell'essere coperta dalle banali ovvietà, e la spontaneità della vita nascosta dietro il moltiplicarsi di inutili bisogni. Il libro nella sua essenza profonda, pur mantenendo la sua dimensione introspettiva, fenomenologica ed esistenziale, è un inno alla vita, una storia d'amore e di libertà.
Meyrinkiana. Memorie, testimonianze, ricerche. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 84
In questo numero: Gustav Meyrink, Il grande cabalista Eliphas Levi, Vittorio Fincati, "Esercizi tantrici" alla Loggia della Stella Blu, Kama, Il testamento Kerning, "Il caro Agostino" (der liebe Augustin), Meyrink in Bulgaria, I luoghi di Meyrink, Guénon contro Meyrink, Un amico di Meynrik l'esoterista "AME" e la sua opera magica, Commento a La visita di J.-H. Obereit dai "succhia-tempo", Di alcune disavventure meyrinkiane.
Lo sputo della luna. Dossier segreti di ermetismo e alchimia
Giuliano Kremmerz
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 264
Parti da un corpo grave, un corpo saturnio che è il più basso della materia universale; con i primi gradi di separando, cioè il primo magisterio, cominci a mettere in fermento i tuoi corpi sottili, che sono la costituzione occulta, cioè celata agli occhi volgari, di te stesso. Formasi un primo corpo sottile che è quello lunare, che puoi esteriorizzare come e quando vuoi e che ha una potestà e attributi suoi propri. Con altri elementi fisici poi ottieni un'ulteriore trasmutazione alchemica che ottenere ti fa un terzo corpo occulto (il secondo sottile) che chiamasi mercuriale. È solo però con la creazione del solare o ammonio che tu ottieni potestà assoluta su tutti gli altri corpi inferiori compreso il saturnio, con facoltà di non avere più bisogno di quest'ultimo per continuare l'esistenza.
I catari. Storia e dottrina
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 120
I catari furono la grande alternativa religiosa alla Chiesa cattolica d'occidente nel XII e XIII secolo. Nei loro confronti la reazione della Chiesa fu fortissima e probabilmente proporzionata alla paura che questa setta potesse mettere in crisi l'intera istituzione cristiana. Non si trattava infatti di singoli eretici da punire, ma di un fenomeno di vasta portata, a cui l'Europa occidentale medioevale non era abituata. È difficile altrimenti da spiegare l'organizzazione della Crociata Albigese contro i catari, con relativa licenza di massacro, di cristiani contro altri cristiani; la fondazione di un ordine religioso, i domenicani, preposti a confutare le dottrine catare; la costituzione dell'inquisizione, creata per la repressione del movimento cataro. Tuttavia, bisogna anche tener conto che, in quel momento, lo stesso potere di uno stato sovrano come la Francia, in continuo stato di guerra con l'Inghilterra, avrebbe potuto essere messo in discussione da questo movimento religioso (o meglio, dal suo alleato laico, il potente conte di Tolosa): esso, quindi, fu schiacciato dall'azione combinata di Stato e Chiesa.
Arturo Reghini. Un esoterico polemista
Riccardo Mozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 88
In queste pagine abbiamo pensato di raccogliere quelle parti più polemiche e dissacratorie delle esposizioni di Arturo Reghini rivolte verso alcune religioni, verso una Scienza troppo ortodossa e miope e verso una parte del pensiero della sua epoca che risultava essere alquanto dissonante con il suo sentire e, soprattutto, con quanto da lui assimilato e ben compreso. La trasparenza, la rettitudine assoluta nonché la vicenda umana di Arturo Reghini che, a parere di Elemire Zolla, aveva in dono "una chiarezza intellettuale ineguagliabile", hanno colpito profondamente e conquistato uno stuolo di seguaci che, a distanza di svariati decenni dalla morte, pur non avendolo conosciuto personalmente, gli riservano ancora oggi un tributo di riconoscenza e di ammirazione che ha pochi eguali nella storia dei Grandi Iniziati, storia nella quale il Matematico Fiorentino occupa un ruolo di assoluto rilievo.
Il destino segreto dell'America
Manly Palmer Hall
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il presente volume rappresenta la prima traduzione italiana di una delle opere più importanti dell'esoterista americano Manly Palmer Hall. Scritto nel 1944 questo pamphlet è una disamina della storia e del destino americano che facendosi carne, visione e opera dà uno squarcio indiretto sulla nostra realtà europea che dal dopoguerra coabita tra luci e ombre con questo destino.