Tsunami
Live Aid. Il suono di un'era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore
Gabriele Medeot
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2025
pagine: 240
13 luglio 1985, il mondo si ferma per ascoltare. Queen, Phil Collins, David Bowie, Led Zeppelin, U2, Madonna… in diretta da Londra e Philadelphia, il Live Aid riunisce un intero pianeta davanti a un cast stellare e a uno spettacolo irripetibile. Ma dietro le luci del palco, il suono di un’era stava già vibrando da tempo. Live Aid – Il suono di un’era è un viaggio dentro gli anni Ottanta: dagli eccessi del pop alle ombre della geopolitica, dalle nuove tecnologie al risveglio delle coscienze. Un racconto che affonda nel cuore di chi c’era e accende la curiosità di chi non c’era ancora. Non solo la cronaca di un evento epocale, ma una riflessione sul potere che la musica ha avuto di unire generazioni, smuovere coscienze, tentare l’impossibile. Tra racconti personali, eventi storici e memoria collettiva, queste pagine diventano un atlante emotivo per orientarsi in un’epoca che ha cambiato tutto.
My effin' life. L'autobiografia del bassista dei Rush
Geddy Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2025
pagine: 554
Il canadese Geddy Lee è uno dei bassisti più rispettati della storia del rock. Per quasi cinquant’anni, la sua abilità alle quattro corde – per non parlare di quella come compositore, cantante e tastierista – è stata una componente indispensabile del successo della sua band, il terzetto di rock progressivo Rush. In questa autobiografia, corredata da un gran numero di foto inedite, Lee parla dei suoi genitori, dei suoi primi approcci alla musica e della passione che lo ha spinto ad abbandonare gli studi quando frequentava le superiori. E ovviamente racconta tutta la sua parabola nei Rush, dalle difficoltà affrontate all’inizio, sino ai primi timidi riscontri e poi ai successi che li avrebbero catapultati nell’olimpo delle divinità del rock – senza dimenticarsi di approfondire i retroscena della sua amicizia di una vita con i compagni di band, il chitarrista Alex Lifeson e il compianto batterista Neil Peart. Con uno stile diretto, onesto e divertente, Geddy Lee avvolge il lettore nella propria storia, la propria musica e le relative ossessioni, nel racconto emozionante di un’esistenza assolutamente unica.
La musica di Stephen King
Giuseppe Cucinotta
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2025
pagine: 224
Metallica, Anthrax, Ramones, AC/DC, Nightwish... sono solo i nomi più rilevanti di un elenco potenzialmente sterminato: quello delle band influenzate da Stephen King. C’è persino chi, come i punk californiani Pennywise, ha addirittura scelto il proprio moniker ispirandosi a uno dei suoi romanzi più famosi, IT. Lo stesso Stephen King è un’immensa enciclopedia musicale: tutta la sua produzione può essere letta attraverso i continui riferimenti che il Re fa a band e canzoni, rendendo in alcuni casi (come nel racconto ‘E hanno una band dell’altro mondo’ e nel romanzo Revival) la musica l’assoluta protagonista delle sue storie. "La musica di Stephen King" racconta il rapporto a doppio filo fra il Re e la musica: dall’impronta lasciata su interi dischi e brani, per arrivare all’influenza degli ascolti personali sulla propria scrittura. È un libro che muove dall’analisi appassionata delle sue opere passando per aneddoti musicali “horror” – come l’ossessione per ‘Mambo No. 5’ di Lou Bega – attraverso interviste, racconti dei protagonisti e ascolti di playlist potenzialmente infinite. Un atto d’amore verso il Re e verso gli innumerevoli mondi che ha contribuito a creare.
I muri del suono. Viaggio nei luoghi che hanno cambiato il rock
John N. Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 284
I Muri del suono è un viaggio storico ed emozionale nei luoghi in cui la musica rock è nata, è cresciuta e si è rivoluzionata (locali, studi di registrazione, teatri, arene...), e allo stesso tempo un omaggio a chi, con coraggio e passione, li ha trasformati in icone della modernità. Un giro del mondo che parte dal tempio massonico in cui fu registrata la prima hit di rock’n’roll e approda in quella tavola calda di Manhattan che, pur inconsapevolmente, contribuì alla nascita del formato Mp3 e inaugurò di fatto l’era digitale contemporanea. È un racconto che non vuole soltanto far rivivere al lettore i grandi mutamenti della musica, ma condurlo personalmente lungo la straordinaria evoluzione storica, artistica e sociale che è passata tra le mura dei luoghi che hanno accompagnato il rock per oltre mezzo secolo.
Musica! Teoria in pratica
Gabriele Medeot
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 240
Gabriele Medeot ha scritto il manuale perfetto per dimostrare che leggere la musica e approfondire i suoi elementi non deve per forza essere difficile e noioso. Forte della sua pluridecennale esperienza sia nel campo della formazione musicale che della cultura del rock propone quindi un manuale all'avanguardia, che con il suo nuovo metodo riuscirà a fornire una consapevolezza della teoria musicale a tutti! Si parte dalle basi: ritmo, melodia e armonia; si procede con il suono e le sue caratteristiche, si impara poi passo dopo passo a leggere le note e i simboli. Il metodo di Medeot è efficace e servirà a tutti coloro che si vogliono dotare di uno strumento per imparare la teoria musicale… in pratica.
Aborym. Cultura del chaos
Mariano Fontaine
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 330
Le strade di Taranto non sono certo quelle di Berlino, né tantomeno di Londra o New York. Eppure è proprio lì che nel 1993 la fervida mente di Fabrizio Giannese (in arte Fabban) pianta i primi semi della realtà che tutti avrebbero imparato a conoscere con il nome Aborym. Grazie al contributo di artisti e produttori che nel corso del tempo si sono interfacciati con la band – da Bard “Faust” Eithun (ex Emperor) a Nattefrost (Carpathian Forest), passando per Prime Evil (Mysticum), Sin Quirin dei Ministry, Karyn Crisis ai produttori Guido Elmi e Keith Hillebrandt e gli ingegneri del suono Marc Urselli e Andrea Corvo – e attraverso un’attenta disamina sia dei dischi che delle vicende che li hanno accompagnati, questo saggio ripercorre trasversalmente tutta la storia del gruppo, dalle sprezzanti prime interviste all’abuso di ogni sostanza tossica, dal fondo del pozzo della disperazione alla risalita interiore. Odiato quanto osannato, Aborym sin dagli esordi è stato in grado di provocare negli ascoltatori la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di terribile, scandaloso, accusatorio, perfetto e imperfetto, studiato e accidentale. Questa è la vostra occasione di capire perché.
Kiss the sun. Il lungo viaggio dell'heavy psych
Davide Pansolin
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 322
L'autore, Davide Pansolin, è categorico: "Stoner Rock" è un etichetta sin troppo moderna e semplicistica per definire un fenomeno, quello heavy psychedelico, che vive e sopravvive ininterrottamente da ben più di quattro decenni e che per vent'anni ha dato linfa vitale all'underground musicale di tutto il mondo. È da qui che prende le mosse Kiss the Sun, dalla volontà di scoprire e interpretare le origini e lo sviluppo della scena Heavy Psych attraverso un lungo viaggio cronologico e geografico che percorre tutti gli Stati Uniti d'America partendo dal deserto californiano, passando per il Texas e arrivando nel New Jersey, per poi volare in Europa per affrontare le scene locali e infine trasferirsi in Australia, Giappone e Sudamerica. Una ricerca che parte dai primi anni Ottanta fino al big bang del nuovo millennio, affrontando la storia di oltre 250 band, scovando nel sottobosco tutte le principali influenze e i legami artistici.
No celebration. La biografia ufficiale dei Paradise Lost
David E. Gehlke
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 424
1988, Halifax, nel triste e opprimente Nord dell'Inghilterra. È qui che un gruppo di ragazzi decide di mischiare le sonorità del death metal con quelle del doom per creare uno degli ibridi più cupi e oscuri che si fossero sentiti fino a quel momento. Nel giro di pochi anni, con il loro leggendario album Gothic del 1991 avrebbero messo le fondamenta su cui si è sviluppato il gothic metal, genere che avrebbe avuto un'immensa fortuna nel corso di quello stesso decennio. A più di trentacinque anni di distanza dai loro esordi, i Paradise Lost sono tornati a reclamare il trono che gli spetta di diritto, quello di padrini del gothic-doom metal. E lo hanno fatto con una serie di dischi che dimostra quanto siano ancora adesso una band rilevante, con davanti a sé un futuro di certo molto meno cupo della loro musica.
Come lupi tra le pecore. Storia e ideologia del black metal nazionalsocialista
Davide Maspero, Max Ribaric
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 648
Sul finire degli anni Novanta, il black metal – che già aveva fatto parlare di sé a seguito di una sanguinosa scia di violenze, attentati ed omicidi – si fonde con il credo nazista e la propaganda dei gruppi aderenti al “potere bianco” in una miscela incendiaria senza precedenti per violenza sonora e ferocia ideologica, una formula di intransigenti estremismi che ha dato vita a centinaia di band e attratto migliaia di seguaci sparsi in ogni parte del pianeta. Al pari di una discesa nell’abisso, questo libro illustra le origini e lo sviluppo del famigerato NSBM (National Socialist Black Metal), un fenomeno che ha trasceso la musica per divenire vera e propria dottrina, una chiamata alle armi per giovani dissidenti che hanno dichiarato guerra alla società. A dieci anni dalla pubblicazione originale, questa nuova edizione ampliata riprende le fila del discorso là dove era stato interrotto, ricostruendo gli eventi che hanno traghettato l’NSBM attraverso una movimentata stagione costellata di festival carbonari, fatti di cronaca e crescente popolarità, mentre sul fronte dell’Est si addensavano le ombre lunghe di un conflitto destinato a cambiare per sempre il corso della Storia.
Motley Crue. The Dirt. Confessioni della band più oltraggiosa del mondo
Neil Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 448
Sesso, droga e rock ‘n’ roll. Forse i Mötley Crüe non hanno fatto tutte e tre le cose meglio di altri, ma di sicuro le hanno fatte più di tutti gli altri. Nella Los Angeles degli anni ’80 il rock non aveva regole, e questi quattro debosciati americani ne incarnavano lo spirito alla perfezione. Nessuna morale, nessun limite, nessuna inibizione, una trinità di perversione e dissolutezza che per poco non li ha lasciati senza vita sull’asfalto. O quasi, visto che uno di loro è effettivamente morto ed è pure tornato per raccontarlo, novello messia della sregolatezza più sfrenata. The Dirt non racconta solamente la storia di una delle band rock più leggendarie di sempre, che ha sbancato le classifiche di tutto il mondo e incassato dischi di platino e premi di ogni tipo, ma è uno spaccato unico della vita di quattro personaggi che con le loro imprese hanno incarnato un’epoca, quella della Babilonia del Rock. Queste pagine trasudano alcool e decadenza. Leggete a vostro rischio e pericolo.
Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden
Valeria Sgarella
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 288
I Soundgarden sono una band di Seattle, a partire dal nome. Nessun’altra città americana avrebbe potuto partorirli. Prendendo le mosse da questa inossidabile certezza, questo libro ne racconta la nascita, l’ascesa e la fine. Anzi, parliamone al plurale: le fini. Perché i Soundgarden sono finiti due volte: la prima, per volere del proprio leader Chris Cornell; la seconda, per mancanza di Chris Cornell. Sin dalla loro prima incarnazione, nel 1984, i Soundgarden non hanno mai confuso il successo con l’abbandono dell’integrità artistica. Lo dimostra il loro percorso: nati discograficamente con la Sub Pop Records e maturati con la SST Records, non hanno ceduto alle lusinghe di una major finché non sono stati certi di avere l’ultima parola su ogni scelta artistica. Presi troppo sul serio dal pubblico e relegati a una sorta di sacralità, nell’arco dei primi tre album si sono presi gioco dei cliché del mondo metal, categoria in cui tutta la stampa, indistintamente, cercava di incasellarli. Invece questa è la band che ha acceso la miccia del grunge, lasciando poi agli altri tre big (Nirvana, Alice In Chains, Pearl Jam) l’onere e l’onore di farla esplodere.
Smells like Italy. I concerti italiani dei Nirvana, 1989-1991
Riccardo Cogliati
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2024
pagine: 360
È il novembre del 1989. I Nirvana, all’epoca solo un trio di giovani promesse del rock underground americano, si esibiscono per la prima volta in Italia nell’indifferenza del grande pubblico. Ma quei ragazzi sono destinati a un’esplosione commerciale che solo due anni dopo li catapulterà nel mainstream, sconvolgendo il mondo della musica indipendente. Smells like Italy è una rilettura dell’epopea dei Nirvana che, seguendone il percorso artistico, si sofferma sui concerti che la band ha tenuto nel Bel Paese nel corso delle sue prime tournée europee. Un Paese che una volta tanto è culturalmente al passo coi tempi, pronto ad accogliere quella novità che di lì a poco segnerà un cambiamento radicale nei costumi dei giovani. E una band che stava per fare il salto di popolarità che l’avrebbe cambiata per sempre. Gli show italiani dei tour di Bleach e Nevermind vengono qui raccontati con estrema dovizia di particolari, grazie a testimonianze in gran parte inedite di musicisti, addetti ai lavori e persino semplici spettatori. Un quadro nitido ed entusiasmante, mai così dettagliato, per far luce su una serie di concerti entrata nella leggenda.