Unicopli
Alta tensione. Spazi di confronto tra antropologia e istituzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 250
Basandosi su indagini etnografiche che esplorano i temi del disagio giovanile e del bullismo, le pratiche della giustizia minorile e l'operato delle forze di polizia e dei servizi sociali rivolti agli immigrati, questo volume porta un contributo agli studi di antropologia delle istituzioni. Studi di cui si sottolinea sempre più l'esigenza e l'urgenza, ma che si rivelano spesso complessi e di difficile realizzazione per ragioni di carattere pratico, teorico ed etico che ne fanno un campo di ricerca percorso da molteplici tensioni. Tensioni che serpeggiano non solo all'interno della stessa antropologia, ma anche con discipline limitrofe (psicologia, sociologia, servizio sociale) con una più consolidata tradizione di studi, interventi e collaborazioni in questi ambiti. Tensioni che talvolta si manifestano tra i ricercatori e le persone che incarnano le istituzioni. Tensioni infine all'interno dell'opinione pubblica, trattandosi di questioni divisive quali le migrazioni, la devianza, il ricorso a forme di giustizia riparativa piuttosto che repressiva.
Il suono della conoscenza. Oralità, scrittura e pensiero in India
Bruno Lo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il complesso pensiero dell'India brahmanica dovrebbe essere compreso entro un orizzonte culturale caratterizzato da uno specifico tipo di auralità: una condizione stabile in cui un'ideologia basata sulla parola scritta, a differenza di quanto accadde in Occidente, non si sviluppò mai, sebbene la scrittura fosse assai diffusa. La recitazione pubblica di testi, tipica della cultura aurale indiana, era infatti percepita come vantaggiosa e gratificante. La recitazione ad alta voce non era intesa, insomma, come l'unico rimedio possibile a una carenza di supporti scritti dovuta all'inadeguatezza e lentezza del processo produttivo. La centralità della voce, caratteristica della visione brahmanica del mondo, era dunque un tratto culturale che derivava dall'apprezzamento delle valenze comunitarie e delle caratteristiche estetiche della parola parlata. Nell'ambito culturale brahmanico il testo scritto non era visto come entità indipendente, ma solo come manifestazione secondaria dell'essenza vocale dell'opera. Il pensiero brahmanico, anzi, difese attivamente il prestigio della voce dalle ideologie basate, implicitamente o esplicitamente, su Sacre scritture.
Dell'interpretazione. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 447
Oggetto del "De interpretatione" è l'enunciazione o discorso apofantico, quel discorso, cioè, che oltre a essere semantico - perché unione o separazione delle voci semantiche costituite dal nome e dal verbo - è passibile di essere vero o falso. Ecco pertanto che, secondo un pano organico, Aristotele studia anzitutto le condizioni della semanticità, individuate nell'articolazione della voce quale simbolo di aff ezioni dell'anima; indi, separatamente, il nome e il verbo, e poi il discorso e, in specie, quello enunciativo. Mostra quando un'enunciazione è universale, particolare, singolare; analizza i diversi tipi d'opposizione di aff ermazione e negazione nell'ambito delle enunciazioni con soggetto e/o predicato sia fi nito che infi nito, e ne stabilisce le equipollenze. La trattazione sui "futuri contingenti", ossia sulla estendibilità o meno della legge circa la verità/falsità nelle antifasi anche a enunciazioni su singoli eventi futuri, con l'annesso problema del sussistere o meno di un rigoroso determinismo in sede sia ontologica che etica, avvia lo studio delle enunciazioni modali e, in particolare, del rapporto tra il possibile e il necessario. L'edizione presenta una puntuale e rigorosa traduzione del trattato aristotelico con testo greco a fronte. Essa è corredata da una nutrita Introduzione e da un ampio Commento nel quale i problemi vengono analizzati e discussi nei loro aspetti teorici e dal punto di vista storico-filologico.
Verità
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 309
Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla verità. Sin da Omero, la verità inizia a presentarsi, nella cultura greca, come l'esito del processo del pensiero che si conforma in maniera corretta alla realtà. Ciò emerge in maniera articolata soprattutto in Platone e Aristotele. Nell'opera dei due grandi filosofi classici, Grecchi argomenta la presenza di una concezione non solo logico-fenomenologica, ma anche onto-assiologica della verità. Quest'ultima non può in effetti essere ridotta, in larga parte del pensiero greco, al mero conformarsi logicamente coerente e fenomenologicamente adeguato del pensiero alla realtà per come essa effettualmente si manifesta. La verità delinea infatti, in questi autori, anche la realtà (sociale) per come essa idealmente deve essere, per consentire la buona vita degli esseri umani nel cosmo naturale. Questa "verità-bene" costituisce il fine primario della philosophia, la quale per questo motivo si presenta, in pressoché tutto il pensiero antico, come attività insieme teorica e pratica.
Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale
Michelangelo Borri
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 313
Giorgio Alberto Chiurco (1895-1974) è noto soprattutto come cronista ufficiale della rivoluzione fascista, autore di una delle più celebri opere edite sul tema negli anni del regime mussoliniano. Medico e squadrista della prima ora, poi parlamentare, ufficiale pluridecorato, docente universitario e scienziato razzista, finora il suo percorso biografico è stato soltanto parzialmente esplorato dalla storiografia. Esito di un'approfondita ricerca negli archivi nazionali e internazionali, il volume si propone di fornire una ricostruzione complessiva del percorso politico e intellettuale di Chiurco, che si intreccia su più livelli con la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento agli anni della dittatura fascista e al secondo conflitto mondiale.
Massoneria e rosacroce
Paolo Aldo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 293
Sui Rosacroce e la nascita della Massoneria sono stato scritti fiumi di inchiostro, purtroppo quasi sempre privi di un'indagine storica seria e propensi a perpetuare le leggende che accompagnano questi eventi socio-culturali nell'immaginario collettivo. Il presente volume nasce invece dalla volontà di mettere in luce la vera natura di quegli eventi e di indagarne i possibili collegamenti, proponendo la lettura il più completa possibile dei documenti a disposizione: dal più remoto documento massonico, il poema Regius, fino alle testimonianze sulla nascita in Inghilterra (1717) della prima Gran Loggia come raggruppamento di quattro preesistenti logge locali. Al centro si pone la ricostruzione del movimento rosacrociano con i suoi "manifesti" (La Fama, la Confessio e Le nozze chimiche), il tutto inquadrato nella complessa temperie culturale che contraddistingue il Seicento.
Momenti di gloria. Itinerari alla ricerca dell'incanto cinematografico
Pierpaolo Binda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 282
Organizzato in venti itinerari tematici, questo volume esplora la storia del cinema con la finalità di riportare alla memoria alcuni dei suoi momenti topici, le occasioni in cui la settima arte esprime pensieri ed emozioni di rara intensità. Non una trattazione organica, quindi, e nemmeno un'indagine su singole opere, quanto un'antologia di memorabili "momenti di gloria", talvolta celeberrimi, talaltra meno, che ricordano quanta bellezza sia transitata sugli schermi. Vengono presi in considerazione i momenti speciali di circa 120 film scelti lungo l'intera storia del cinema, da Il Gabinetto del dr. Caligari a Inception. Non tutti capolavori, ma tutti capaci di provocare quello speciale fremito dell'animo che riconosciamo come magia esclusiva dell'arte. I QR code presenti nei diversi capitoli consentono poi di completare la lettura visualizzando 80 diverse sequenze sulla propria periferica preferita - smartphone, computer, tablet, televisore.
La rivoluzione intellettuale di Franz Brentano. «Al servizio del maggior bene collettivo»
Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 338
Il pensiero di Brentano (1838-1917) si è sviluppato attorno a diversi ambiti, ponendosi "all'origine delle principali tendenze del XX secolo". L'intento del volume, che si avvale largamente e per la prima volta di testi e carteggi inediti, è quello di chiarire le linee di fondo del pensiero di Brentano, mettendone in evidenza il progetto volto a tener conto e unire i nuovi risultati delle scienze moderne (psicologia) con l'antico spirito (Aristotele, San Tommaso), per rigettare il panteismo e il razionalismo filosofico. L'esame di questi aspetti ha anche un interesse pratico, ovvero giungere a una funzione positiva del diritto, in quanto «la tesi fondamentale dell'etica ha come fine l'aspirazione al miglior bene, di amarlo, di individuarlo e di servirlo, e questo concorda, nella sua piena obiettività […] con la proposizione fondamentale dell'etica cristiana: ama Dio, il sommo bene, sopra ogni cosa e il tuo prossimo come te stesso». Per realizzare ciò occorre dunque scansare i mali del collettivismo e del capitalismo, preparare con cauta gradualità il passaggio dalla ingiusta situazione presente all'attuazione dei presupposti indispensabili per l'emergere di un ordine migliore, anche con una parziale espropriazione della proprietà privata.
Il filo sottile del mare
Massimo Soumaré
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 188
Lo scultore palermitano Vincenzo Ragusa si dirige alla volta del Giappone per insegnare la sua arte, in quello che per lui rappresenta un viaggio verso l’ignoto. Il Sol Levante, infatti, ha aperto le sue porte agli stranieri da poco, mostrandosi da subito desideroso di colmare il divario sia tecnologico sia artistico che lo divide dalle grandi potenze mondiali. Ciò che Vicenzo troverà nei sette anni trascorsi nel Paese lo influenzerà profondamente, convincendolo a cercare di portare in Italia l’artigianato dell’arcipelago. E porterà in Italia anche la pittrice Otama Kiyohara, che è stata sua allieva e di cui ha finito per innamorarsi. La storia personale di marito e moglie s’intreccia, così, con uno scambio, che a volte è anche uno scontro, tra due culture e arti millenarie diverse e lontane, ma che in qualche modo non riescono a fare a meno di attrarsi a vicenda. Nel frattempo, gli anni si susseguono e se l’affetto tra lo scultore e la pittrice diventa sempre più profondo, sia l’Italia che il Giappone mutano rapidamente, coinvolti nei grandi sconvolgimenti mondiali.
Sulle tracce della comunità immaginata. Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 231
I significati del concetto di "nazione" sono ricchi di sfaccettature, riflessi dei tempi e dei contesti in cui sono stati impiegati. Indagarli vuol dire confrontarsi anche con altri fenomeni contestuali, come il colonialismo, l'imperialismo, la dimensione locale e il regionalismo, la sovranità politica e le logiche della globalizzazione. La nazione si rivela così tutt'altro che residuale: non una flebile reminiscenza otto-novecentesca, ma sempre viva e capace di esercitare una notevole forza seduttrice in campo politico e culturale. Alla vigilia del quarantesimo anno dall'uscita di Imagined Communities di Benedict Anderson, i saggi raccolti in questo volume riflettono su cosa si possa ancora apprendere dalla nazione in termini di spazio, potere e processi politici. Nel discutere i loro casi di studio, tutti tratti dal contesto europeo, gli autori condividono con Anderson l'idea che la nazione sia frutto dell'immaginario sociale e culturale. Come lui, però, insistono che non per questo dobbiamo ritenerla effimera o incapace di plasmare, anche materialmente, la nostra storia e il nostro presente. Prefazione di Rolf Petri.
Geopolitica, informazione e comunicazione nella crisi russo-ucraina. La guerra, la pace, l'analisi scientifica, i media
Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 163
La crisi ucraina viene da lontano. La storia profonda ci mostra una territorialità frammentaria, una shatterzone, che ha di continuo lottato per la sua individualità, ma ha dovuto sempre fare i conti con i suoi vicini imperiali, si chiamassero Impero austro-ungarico o Russia zarista, Granducato Lituano-Polacco o Impero ottomano. Oggi l'Ucraina fa fronte all'aggressione della Russia di Putin. E tuttavia, il conflitto armato è solo una parte di una vera e propria guerra mondiale, combattuta con mezzi ibridi: militari, certo, ma anche politici, economici, giuridici. Una guerra reticolare e multiscalare, eterodiretta, orchestrata sulla base di interessi, di ragioni, di passioni, di pregiudizi. Sullo sfondo, dietro gli attori primari Russia e Ucraina, gli attori-chiave Cina e Usa, che competono duramente per l'egemonia planetaria. Ma sullo stesso sfondo, si muove l'autorità morale di Papa Francesco, che dice no alla guerra: no e basta. Un libro che vuol capire e far capire, a partire dalla genesi del conflitto, fino alle sue incongruenze che costano care ai popoli europei oltre che a quello ucraino. Vuol capire e far capire, oltre i luoghi comuni dei media, le contraddizioni logiche e l'immensa retorica che ne dissimula le incrostazioni metafisiche, le piccole e grandi convenienze, la propaganda. In un'arena di conflitto dove molti soggetti si misurano e dove ognuno è in allerta per vedere se può portarsi a casa qualcosa. Decostruiamo, qui, ricomponiamo, senza partiti presi. Dopotutto, non c'è libro peggiore di quello che ti sollecita ad essere d'accordo su tutto quel che dice, dalla prima all'ultima pagina. Anche quando pretende di dividere il mondo in "buoni" e "cattivi".
Dizionario dei giochi. Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo
Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 1200
Il Dizionario dei Giochi di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti, uscito originariamente nel 2010, è un'opera di riferimento nel settore della ludologia, con pochi eguali anche all'estero. Le sue oltre 6500 voci gettano uno sguardo d'insieme su giochi, giocattoli, passatempi, competizioni, videogiochi, enigmistica, storia... Informativo e rigoroso nei riferimenti, ma anche scanzonato e divertito nello stile, si può leggere di getto, a dispetto della mole, oppure perdendosi facilmente fra i rimandi: e data la vastità degli argomenti trattati è impossibile che non si apprenda ogni volta un nuovo aneddoto, un regolamento, una variante. Questa nuova edizione rispetta rigorosamente l'originale in una nuova veste editoriale ed inaugura la sezione "Grandi Opere" della collana InGioco, dedicata appunto ai testi più corposi nel campo dello studio dei giochi.

