UPRE Roma
Irriducibili. Alterità dell'anima zingara
Dijana Pavlovic
Libro
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2025
pagine: 320
Sam rom, savale! Noi siamo Rom. I Rom Kalderáš tra tradizione e attualità
Jovanca Hudorovich
Libro
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2025
pagine: 210
Gli occhi del compianto agnello. Per bambini e anime sensibili
Jovan Nikolic
Libro
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2024
pagine: 70
Z-10550. Tra amore e odio. Una vita zingara
Philomena Franz
Libro
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2024
pagine: 120
Vite in cammino. Storia di una famiglia rom di Milano
Iaio
Libro: Copertina morbida
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2023
pagine: 150
Rom e sinti nella Resistenza europea
Angelo Arlati
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2022
pagine: 350
Storia della partecipazione di rom e sinti alla resistenza in tutti i Paesi occupati dai nazifascisti durante la Seconda guerra mondiale. Le storie che vengono raccontate, individuali e collettive, testimoniano di un fenomeno pochissimo conosciuto dalla storiografia e testimoniano una grande partecipazione di rom e sinti ai movimenti per la libertà in tutta Europa.
Quando arrivammo c'era solo erba alta. L'Olocausto infinito di rom e sinti
Paolo Cagna Ninchi
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2022
pagine: 402
La storia del Porrajmos, il genocidio di rom e sinti, visto nella genesi storica delle teorie del miglioramento della razza dall'eugentica di fine 1800 alle politiche di sterminio razziale dal 1933 al 1945 a opera di nazisti e fascisti, e le loro conseguenze nella condizione attuale di rom e sinti, vittime di una diversa forma di razzismo, l'antiziganismo. In appendice "Il destino dei bambini zingari educati in modo estraneo alla loro razza e della loro progenie" di Eva Justin.
L'anima del faggio. Antiche fiabe del popolo rom e sinto
Alberto Melis
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2021
pagine: 257
Raccolta di antiche fiabe e leggende rom e sinte, opera di Alberto Melis. I temi e i contenuti di queste fiabe tramandate oralmente per secoli, appartengono al territorio universale che accomuna le tradizioni orali di tutti i popoli e di tutte le culture.
Django. Una storia per immagini di Frans Haacken
Frans Haacken
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2021
Il libro è dedicato ai bambini e racconta attraverso le immagini di Frans Haacken la storia di Django Reinhardt, il grande jazzista sinto manouche che non sapeva leggere la musica e suonando con solo tre dita a causa di un incidente portando l'improvvisazione e le sonorità zigane ha rivoluzionato la chitarra jazz e la musica jazz europea. Età di lettura: da 8 anni.
La lingua degli zingari transilvani. Grammatica, vocabolario
Heinrich Von Wlislocki
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2020
pagine: 135
Grammatica della lingua del popolo rom dell'area balcanico-ungherese. L'autore trascorse alcuni mesi con una comunità nomade di rom della Transilvania ungherese, sulla base di questa ricerca sul campo, oltre a numerose opere sulle tradizioni, le poesie popolari dei rom, compose questa grammatica, una delle prime strutturate e frutto del contatto diretto con la comunità rom.
Romani Cib. Cioè: grammatica e vocabolario della lingua zingara
Anton Jaroslaw Puchmayer
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2020
Prima grammatica del romanès scritta nel 1820 attraverso il contatto diretto dell'autore, Anton Jaroslaw Puchmayer, con un gruppo di rom boemi. Alla grammatica è aggiunto il primo vocabolario metodico e la confutazione che lingua dei rom non fosse una vera e propria lingua ma un gergo criminale. L'opera inoltre fornisce anche una prima interpretazione dei suoni del romanès, lingua di traduzione orale e fino ad allora senza un alfabeto e una grammatica propri.
Credenze popolari e usanze religiose zigane
Heinrich Von Wlislocki
Libro: Libro in brossura
editore: UPRE Roma
anno edizione: 2020
L'autore, Heinrich von Wlislocki, etnofilologo di metà 800, ha raccolto e salvato, con un'esperienza diretta frequentando per mesi comunità di rom nomadi transilvani e dell'area balcanica, un patrimonio unico sia per la ricchezza di documentazione di tradizioni popolari fino ad allora di esclusiva trasmissione orale sia per la disponibilità di testi nella lingua originale, il romanès.