Vita e Pensiero
Gli scambi commerciali con l'estero
Paolo Gramatica
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 414
Elementi di economia e tecnica della pubblicità. Volume 2
Edoardo T. Brioschi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 340
Appunti sulle teorie dell'occupazione
Andrea Boitani
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 128
Economia politica. Problemi ed esercizi
Fausta Pellizzari, Piergiovanna Natale, Paolo Pini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 104
Profili nell'educazione. Modelli e ideali nel pensiero pedagogico contemporaneo
Cesare Scurati
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 236
Elementi di inferenza statistica
Michele Zenga
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 124
Metafisica e storia della metafisica
Libro: Copertina rigida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 364
I saggi raccolti in questo volume nascono da una lunga ricerca seminariale sul tema della coscienza simbolica, un tema che senza dubbio può essere annoverato fra gli aspetti più rilevanti della riflessione contemporanea. Ripreso in modo decisivo già nell'opera di Baumgarten e in quella di Kant, sottoposto poi ad un'analisi sistematica con la Filosofia delle forme simboliche di Cassirer, il tema della simbolicità torna oggi ad essere un punto centrale nella riflessione sulle strutture trascendentali della coscienza e nei nuovi percorsi del pensiero epistemologico.
Johann Georg Hamann
Angelo Pupi
Libro: Copertina rigida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 224
Retorica e forme della persuasione
Elisabetta Matelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 350
La fuga del papa
Antonio Montefusco, Michele Lodone
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un volume che analizza il "Vade mecum in tribulatione" di Giovanni Di Rupescissa, uno dei testi profetici più diffusi del Medioevo uscente, ricostruendo l'origine e la diffusione di un estratto del testo nell'Italia del Quattrocento, letto in aree diverse ma significative: l'Abruzzo di Giovanni Da Capestrano, uno dei leader dell'osservanza francescana; Firenze al tempo del Concilio (1439) e di Eugenio IV; Venezia e il suo mito di potenza portatrice di pace; l'area torinese e subalpina, una frontiera attraversata da inquietudini politiche e religiose. L'estratto, diffuso in latino e in volgare, si incentra sulla fuga del papa e della sua corte a Roma, e sull'arrivo di una figura messianica che avrebbe riportato la giustizia nel mondo.
Psicologia del sistema motorio
Cinzia Di Dio
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 248
Questo volume esplora il complesso intreccio tra processi corporei, affettivi e cognitivi nello sviluppo delle relazioni umane, adottando un approccio transdisciplinare che unisce neuroscienze e psicologia dello sviluppo. Partendo dall'importanza del sistema senso-motorio, il testo analizza come, attraverso la sincronizzazione motoria e affettiva, i bambini imparino a interpretare e attribuire significato al mondo materiale e sociale tramite l'interazione con gli altri. Un focus particolare è dedicato alla relazione caregiver-bambina/o, evidenziando come il rispecchiamento emotivo e l'empatia viscerale costituiscano la base per l'attaccamento, influenzando la qualità delle relazioni future e lo sviluppo delle competenze socio-cognitive.
Diventare umani
Luciano Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 230
Di cosa parliamo quando parliamo di spiritualità? Non è una domanda banale nel nuovo millennio globalizzato e scosso da numerose rivoluzioni, come quella digitale. Come è cambiato il significato di questa parola? Prova a rispondere Luciano Manicardi, monaco di Bose, fine interprete delle "passioni dell'umano". Lo fa partendo dalla storia della parola, 'spiritualitas', e dalla testimonianza biblica tra antico e nuovo testamento. Ma non si ferma qui. Per scrivere una grammatica della spiritualità è infatti necessario chiedersi se è solo un fenomeno tipicamente occidentale, se può esistere senza Dio e addirittura se può andare contro la religione.