Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

VivereIn

Povero cuore di vescovo!

Povero cuore di vescovo!

Paolo VI

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2021

pagine: 88

Lunedì 11 giugno 1973: Paolo VI inaugura la decima Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, presiedendo una concelebrazione nella Cappella Sistina. Mentre vede sfilare davanti a sé tante teste mitrate, sussurra benevolmente a Monsignor Virgilio Noè, Maestro delle cerimonie pontificie, che gli è accanto: “Quanto Spirito Santo!”. Paolo VI ha amato tanto i Vescovi, in modo particolare i Vescovi italiani, che poteva seguire più da vicino. Ma, conoscendo appunto tante situazioni particolari di tensioni e di pressioni in molte Diocesi, durante quella Messa chiedeva: “… ditelo voi: è facile oggi fare il Vescovo?”. Ci vuole coraggio, ci vuole fede per rispondere a una tale vocazione. Forse è per questo che sempre più spesso si ripetono casi di candidati all’episcopato che non accettano una simile investitura. Lo ricorda lo stesso Paolo VI: “Non ci sorprende notare spesso… come candidati chiamati all’episcopato cerchino declinare tale ufficio, che oggi non solo per le sue intrinseche esigenze, ma anche per tante estrinseche difficoltà sembra essere diventato incomportabile” (11 aprile 1970). Il Vescovo è pastore: dono totale, dono supremo, dono gaudioso. Ma, molte volte, anche dono doloroso! “Il Vescovo è un cuore, dove tutta l’umanità trova accoglienza” (30 giugno 1974). “Povero cuore d’un Vescovo” – dirà Paolo VI – “come farà ad assumere tanta ampiezza?”. Il Vescovo è il garante e promotore della pluralità e dell’unità. Sempre impegnato a frenare le fughe in avanti, e a stimolare chi rallenta il cammino. Il Vescovo si sente impotente, deluso, frustrato pastoralmente. Non gli resta altro che gratificarsi accusando la società di non volerne più sapere di Dio e di Chiesa, tutta protesa com’è alla sola ricerca di un benessere terreno. E ancora recentemente, Papa Francesco, parlando a sacerdoti novelli, raccomandava: “… un tempo si parlava della 'carriera ecclesiastica'… Questa non è una 'carriera': è un servizio!” (25 aprile 2021). Paolo VI individua due maggiori difficoltà che oggi incontra il ministero episcopale. La prima è quella dell’esercizio del magistero. È richiesto un serio sforzo perché la dottrina della fede conservi la pienezza del suo contenuto e del suo significato. Nella crisi che investe il linguaggio e il pensiero, spetta al Vescovo curare attentamente che questo sforzo necessario non tradisca mai la verità e la continuità della dottrina della fede. Per guidare i presbiteri, per formare i seminaristi, per parlare ai laici di oggi, non basta il fascino, non bastano le adunate oceaniche; ci vuole una dottrina! Ci vuole un esempio e una parola autorevole. La seconda difficoltà è l’esercizio dell’autorità. Il Papa stesso era convinto che “per chi ne sperimenta il grave peso, e non ne ambisce l’onore, non è facile farne l’apologia” (17 febbraio 1969). “L’autorità è un dovere, è un peso, è un debito…” (8 luglio 1970). A loro, Papa Montini apriva il suo cuore di supremo Pastore: “Non ieri, non domani, oggi, noi, operai della vigna del Signore, siamo chiamati ad un lavoro molto impegnativo” (6 giugno 1975). “La nostra missione, e proprio in quest’ora inquieta e confusa, è quella di infondere speranze buone, speranze vere, speranze nuove agli uomini a cui si rivolge il nostro ministero” (22 febbraio 1968). La rilettura di queste parole di Paolo VI infonda nei Vescovi rinnovato ardore nel loro ministero. In modo che non sia più un “Povero cuore d’un Vescovo” ma, come concludeva Paolo VI: “No, povero! Felice piuttosto il cuore d’un Vescovo, che è destinato a plasmarsi sul cuore di Cristo, e a perpetuare nel mondo e nel tempo il prodigio della carità di Cristo. “Sì, felice così!” (30 giugno 1974).
12,00

La Chiesa deve osare

La Chiesa deve osare

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2021

pagine: 72

L’aula delle udienze celebra i cinquanta anni di vita: è la visione, trasformatasi in pietra, dei suoi coraggiosi idealisti creatori: Paolo VI e Pier Luigi Nervi. Paolo VI sentiva l’urgenza e il bisogno di consumarsi, di effondersi; il bisogno di fare, il bisogno di dare, il bisogno di trasfondere negli altri il proprio tesoro, il proprio fuoco. E scriveva: “Sì; sì, o Signore, dimmi quello che io devo fare, e oserò, lo farò” (13 ottobre 1968). L’insegnamento che Paolo VI ci lascia è che bisogna sempre osare quando si tratta della causa di Dio. L’autenticità della vita cristiana esige un grande coraggio. “Non possiamo essere cristiani se non con coraggio pieno, con forza” (27 febbraio 1974). Nell’aula campeggia la grande Risurrezione in bronzo di Pericle Fazzini (1913-1987), posta scenograficamente a quinta del palco. Oggi, in quella scultura, possiamo vedere un chiaro messaggio all’uomo; dal dolore, dall’angoscia, dalla morte, con Cristo si risorge! Si calcola che in cinquanta anni, nelle udienze e nelle varie manifestazioni che vi si sono svolte alla presenza di Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, i fedeli siano stati oltre 12.000.000.
12,00

L'ombra di Dio. San Giuseppe nei discorsi di Paolo VI

L'ombra di Dio. San Giuseppe nei discorsi di Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2021

pagine: 96

San Giuseppe è l’ombra di Dio, l’ombra discreta e sicura in cui riposa la verginità di Maria, e in cui cresce “in età e grazia” l’infanzia e l’adolescenza del Figlio di Dio. San Giuseppe è un uomo di poche parole, di molta tenerezza e fatica, di assoluta dedizione e semplicità. È così che inquadra San Giuseppe l’insegnamento di Paolo VI che viene raccolto in queste pagine. Si presenta come un semplice ma prezioso sussidio per l’Anno speciale dedicato a San Giuseppe da Papa Francesco; con l’augurio che “crescano in tutti la devozione al Patrono della Chiesa universale e l’amore al Redentore, che egli esemplarmente servì”.
10,00

Arte e preghiera

Arte e preghiera

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2021

pagine: 76

Paolo VI ha voluto nel suo appartamento privato una Cappella, un ambiente che invogliasse alla preghiera, alla contemplazione. Affidò la sua realizzazione all’architetto Dandolo Bellini e a diversi Artisti contemporanei. La Cappella fu inaugurata dallo stesso Papa il 1° novembre 1964: racchiude in poco spazio bellezza e arte; forza e grazia. Un luogo estremamente espressivo e carico di significati: “essa è per noi una casa viva, un luogo privilegiato… È l’aula di Cristo Maestro; è il Tempio di Cristo Sacerdote”.
12,00

Toccare il Verbo. Spunti di contemplazione

Toccare il Verbo. Spunti di contemplazione

Nicola Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 150

Il Verbo della vita deve farsi carne e deve essere visto, udito, toccato, mangiato da ogni uomo. Tutti vorremmo rivivere l’esperienza del farci strada tra la folla per “tentare di toccarlo”, come la donna emorroissa, o di “afferrarlo”, come Paolo di Tarso. Tutti siamo convinti che dovunque andremo non ci sarà vita se non c’è lui; per questo bisogna “toccare il Verbo”. Toccare per essere guariti, per vedere, per comprendere, per essere liberati, per fare comunione. Le riflessioni dell’Autore in “Toccare il Verbo” non smarriscono mai le caratteristiche di semplicità e immediatezza. Brevi cenni, a volte, per invitare, delicatamente, a leggere, a meditare, ad incarnare il Verbo. Il lettore potrà rivivere l’esperienza dei discepoli del Battista: quando Gesù passò davanti a loro, il precursore non disse altro se non “è lui, seguitelo”. Ed essi lo seguirono. Leggendo questo scritti si prova la sensazione di chi si ferma finché il Cristo non appaia e conquisti! La festa del grande amore si fa solo se amante e amato si incontrano. Intense riflessioni bibliche uscite dal cuore di un Sacerdote innamorato di Cristo. Un libro per contemplare e accogliere la Parola di Vita. Valido sussidio di approfondimento della Lettera apostolica Aperuit illis di Papa Francesco.
10,00

Siamo tutti fragili. Dalla paura della tempesta alla Speranza affidabile

Siamo tutti fragili. Dalla paura della tempesta alla Speranza affidabile

Leonardo Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 44

Dobbiamo porre a noi stessi e agli altri domande che implichino una richiesta di speranza, anziché di certezze. Dobbiamo dare a noi stessi, e agli altri con la nostra condotta, “ragione della speranza” (1 Pt 3,15). Questo ci aiuterà a vivere nella santa tensione tra memoria crucis e spes resurrectionis. È il tempo di fare di Cristo il cuore del mondo. È il tempo di innescare processi, più che occupare spazi, dilatare la speranza e non pretendere di dilatare il potere. È il tempo di far sentire forte il grido non del potere con le sue continue sconfitte, ma il potere di quei segni che la speranza attiva in ognuno nel farsi dono d’amore agli altri, nessuno escluso. Per vivere meglio questo tempo. Per riscoprire che c’è una Speranza affidabile. Non possiamo più andare avanti ciascuno per conto suo, ma insieme.
4,00

Il Viaggio di Giona. Una grande lezione di umanità tra ragione e risentimento

Il Viaggio di Giona. Una grande lezione di umanità tra ragione e risentimento

Leonardo Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 96

La storia di Giona è la teologia secondo Dio. Dio fa teologia intrecciando il pathos, il logos e l’ethos in un’armonia in cui a brillare è l’amore. Solo l’amore ha il coraggio di uscire dalle strettoie della legge che ingabbia gli affetti e riscopre l’autenticità umana, luogo teologico in cui Dio si rivela continuamente. L’amore genera legami, fa maturare, è capace di creare, di generare, fa crescere, sviluppa energia creativa e generativa. L’amore è il compimento dell’umano sognato da Dio. L’amore è più umano dell’odio, perché crea continuamente innescando processi di vita sempre più piena. • Il coraggio divino di essere umani. Solo l’amore ha il coraggio di uscire dalle strettoie della legge che ingabbia gli affetti e riscopre l’autenticità umana, dove Dio si rileva continuamente. Non c’è peccato, colpa, fragilità che freni l’amore ostinato e sorprendente di Dio.
8,00

Nuove strade

Nuove strade

Domenico Paganelli

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 188

Il titolo di questo volume è la sintesi di un progetto, di una scelta: lanciare una proposta innovativa che coniughi le necessità dei ragazzi ma che non snaturi né deformi l’insegnamento cristiano e la sua preziosità. “Nuove Strade” è più di un sussidio al catechismo per il sacramento della Confermazione: - permette di coprire oltre 2 anni di catechesi con un’unica pubblicazione, dal cammino per la Cresima, la bellezza del Sacramento e la consapevolezza dei doni ricevuti fino – per la prima volta in una pubblicazione del genere – al post-cresima, spesso il momento più complesso nel percorso dei ragazzi cristiani, mettendoli a confronto con la realtà umana e di testimonianza degli Apostoli; - un linguaggio fresco, con l’utilizzo del racconto con tavole di disegnatori professionisti delle avventure e dei pensieri di una comitiva di adolescenti che guida le varie tematiche ed un’impaginazione studiata. • Interamente a colori con illustrazioni a piene pagine. • Forma nuova: proposta a mo’ di diario con stile personalizzabile da ciascun ragazzo. • Linguaggio fresco con l’utilizzo del racconto con tavole. • contiene segnalibri da condividere e bonus track per riflessioni su stati d’animo e per la crescita in una fede più matura.
9,50

Come rugiada nel deserto. Crescere nella fede e accompagnare la vita del popolo di Dio. Anno liturgico B

Come rugiada nel deserto. Crescere nella fede e accompagnare la vita del popolo di Dio. Anno liturgico B

Leonardo Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 500

Uno strumento per integrare, settimana dopo settimana, la Parola di Dio, la fede della Chiesa, le esigenze morali del Vangelo, la spiritualità personale e liturgica. Un prontuario sempre a disposizione per tutti gli operatori pastorali e per l’omileta allo scopo di avvicinarsi e approfondire quello che la liturgia offre durante l’anno liturgico B. Uno strumento a servizio della crescita del popolo santo di Dio. Sintesi ragionata dei motivi teologici che animano la liturgia del giorno con ogni riferimento puntuale al Catechismo della Chiesa Cattolica. • Un prontuario ragionato utilizzabile da chiunque: laici, operatori pastorali, omileti. • Una formula nuova a servizio della crescita di ogni fedele.
18,50

La prima scuola della vita spirituale. Rilettura della costituzione Sacrosanctum Conciulim sulla sacra liturgia

La prima scuola della vita spirituale. Rilettura della costituzione Sacrosanctum Conciulim sulla sacra liturgia

Giuseppe Militello

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 320

Che cosa è la Liturgia? Perché e come partecipare? A queste e a tante altre domande intende rispondere questa pubblicazione, ritornando al testo fondamentale della Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium, presentato in un agevole commento teologico-pastorale. Ripartire dalla formazione e rimettere al centro della vita cristiana e della pastorale la celebrazione del mistero pasquale di Cristo è l’obiettivo di questo lavoro che commenta puntualmente tutti gli articoli del documento conciliare. Numerosi spunti sorgono nel corso della lettura di queste pagine, facendo di questo libro uno strumento pastorale e di studio, un sussidio utile e adatto a tutti, specialmente in ordine a quella partecipazione “consapevole” e “fruttuosa” alla Liturgia, già additata da Paolo VI come «prima scuola del nostro animo». Il Volume illustra ed educa alla liturgia eucaristica, in occasione della promulgazione della Terza edizione italiana del Messale Romano. Validissimo strumento per ricomprendere la Liturgia, non solo nelle forme, quanto nel suo significato più profondo, a partire dal Testo della Costituzione conciliare.
15,00

Ricette di Natale. Si tutti amati, no alcuni privilegiati

Ricette di Natale. Si tutti amati, no alcuni privilegiati

Leonardo Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 92

Le ricette sono una miscela di dosi, di ingredienti e di tanta artigianalità nel creare qualcosa per gli altri. Mani che si sporcano per creare qualcosa di bello e di buono per gli altri. Ecco il Natale che io vorrei: un’occasione artigianale di bene per gli altri, nessuno escluso. Natale è fare felici gli altri. Natale è incontro significativo, è capovolgimento dei nostri criteri umani per evidenziare che il cuore e il centro di ogni riforma, di ogni cambiamento è Cristo. Le ricette che si offrono in questo libretto sono uno stimolo a prepararsi al Natale secondo il Vangelo. Sono ricette di un cuoco che è papa Francesco. Egli ci aiuta ad essere buoni come Gesù in questo cambiamento epocale. Siamo tutti amati, non esistono dei privilegi se non quello di farsi prossimo a tutti coloro che si incontrano nella propria esistenza quotidiana.
7,00

La carne nell'eterno. L'escatologia presente come dono antropologico

La carne nell'eterno. L'escatologia presente come dono antropologico

Michele Di Gioia

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 116

La carne dell’uomo, la sua fisicità non è affatto un accessorio o uno strumento: è la persona umana. In essa è iscritto un dinamismo teologico che indica una via, una verità e una vita che la carne di Gesù Cristo, Verbo Incarnato, ha mostrato e consegnato a chi crede in lui. Il cammino di queste pagine è scoprire la bellezza di ciò che siamo, dell’unione profonda ma tangibile tra ogni uomo e il Cristo; è rendersi conto di come l’escatologia non è sciolta dal concreto cammino antropologico, ma è intrecciata ad ogni respiro dell’esistenza umana. E la sua direzione non è il nulla della tomba, ma l’oggi di un’eternità che già ci abita in forza della Pasqua di Gesù di Nazareth. Uno studio approfondito sul pre-destino dell’uomo: “finire” con tutto se stesso, la sua carne, per essere Dio in Dio. L’anthropos apprende come l’escatologia non è una questione del domani, ma si incarna in un oggi che mostra la propria vocazione, che eleva nella vocazione e che realizza la vocazione di essere in Cristo. E, per mezzo di Cristo, di essere nell’eterno.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.