Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Paparo: Imago memoriae

Il museo digitale. Esperienze e progetti

Il museo digitale. Esperienze e progetti

Stefania De Vincentis

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il cambiamento degli approcci museologici e museografici avvenuto grazie all’introduzione di nuove tecnologie per la catalogazione e la comunicazione delle collezioni è un dato riconosciuto. Nella museografia emerge l'idea che lo spettatore possa giungere a personalizzare una collezione, alla quale si può accedere comodamente da casa. A partire da questi dati, il volume indaga i possibili punti di congiunzione tra le nuove manifestazioni della Digital Art History e i progetti afferenti al museo digitale, ponendo a confronto esempi di progetti che riguardano sia l’ambito museale sia la storia dell’arte, con un approfondimento dedicato al caso studio del Getty Provenance Index.
20,00

Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este

Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este

Lara Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il volume ricostruisce, attraverso l’analisi degli eventi storico-culturali che coinvolsero Ferrara e la corte Estense alla fine del XVI secolo, il tessuto formativo del cardinale Alessandro d’Este per evidenziare il suo ruolo fondamentale nella realizzazione della sua collezione romana e nella diffusione della pittura ferrarese nelle raccolte d’arte della capitale pontificia di inizio Seicento, che poi diverranno tra i principali nuclei delle più importanti istituzioni museali europee.
35,00

Garofalo. Studi e ricerche

Alessandra Pattanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il volume raccoglie una selezione di interventi dedicati al pittore Benvenuto Tisi, detto “il Garofalo” (1481-1559), che Alessandra Pattanaro ha pubblicato in articoli, cataloghi e saggi, in quasi quarant’anni di ricerche sulla pittura estense. I testi sono riproposti in una veste, in qualche caso, abbreviata rispetto agli originali con note sintetizzate e aggiornate, con opportuni richiami tra i vari contributi e con un corredo di immagini in bianco e nero, garantendo il dialogo tra i saggi. Una galleria di tavole a colori disposte in ordine cronologico permette di scandire i capitoli in cui si è svolto il percorso del pittore guardando all’arte di diversi interlocutori: da Boccaccino a Costa, da Giorgione a Tiziano, da Raffaello a Giulio Romano fino allo stesso Vasari. Per ciascuno di questi autori, negli ultimi decenni, gli studi si sono aggiornati e accresciuti, fra ricorrenze, centenari e relative mostre e celebrazioni, rendendo necessaria la verifica, seppure mirata e rapida, rispetto al percorso di Garofalo. L’amicizia di Giorgio Vasari e l’acribia nel datare le proprie opere fanno del “Raffaello ferrarese”, così denominato dalla piaggeria degli eruditi di casa, uno degli artisti più noti, tracciabili e garantiti del Rinascimento italiano. Proprio grazie alle certezze della cronologia, la studiosa ha potuto ricostruire e interpretare alcuni passaggi decisamente significativi per la cultura artistica ferrarese, offrendo elementi di riferimento per artisti come i Dossi, Ortolano e Girolamo da Carpi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.