Editori Riuniti: Comunicaz. e scienze sociali. Opere varie
L'industria culturale in Italia
Michele Sorice
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il cinema italiano dal dopoguerra a oggi
Mino Argentieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 128
La comunicazione globale
Armand Mattelart
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 144
Dizionario del cinema americano. Da Griffith a Tarantino, tutti i film che hanno fatto la storia di Hollywood
Fernaldo Di Giammatteo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 608
Dizionario del cinema italiano
Fernaldo Di Giammatteo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: VIII-392
La scatola parlante. L'evoluzione del linguaggio televisivo
Gian Paolo Caprettini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 212
Cento anni di cinema civile. Dizionario cronologico tematico
Cristina Balzano
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 380
Il dizionario vuole essere essenzialmente uno strumento di ricerca e di lavoro. Vengono analizzati circa 1800 film in ordine cronologico, dalle origini del cinema fino ai giorni nostri. Ogni singola opera è collocata secondo il tema trattato, il linguaggio e la tecnica impiegati. Un'ampia sezione è dedicata all'analisi delle sceneggiature.
Agitprop e Berluscones. Il ritratto della nuova politica italiana nel diario di due militanti
Giorgio Gagliardoni, Ferdinando Quinzani
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 219
Giorgio e Ferdinando hanno molte cose in comune: non ancora trentenni, vivono in due piccole città, consiglieri comunali giovanissimi, condividono la stessa bruciante passione: la politica. Una sola cosa li rende diversi: il primo è comunista da sempre, il secondo ha entusiasticamente aderito a Forza Italia appena fondata. Due modi egualmente passionali ma totalmente opposti di concepire la politica, di fare campagna elettorale, di vedere se stessi, la propria coalizione, i propri leader, che sono un po' il crudo ritratto dei due schieramenti politici e dei loro militanti.
Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot
Giandomenico Crapis
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 192
Questo volume riempie certamente un vuoto della ricerca storica-mediologica, mettendo definitivamente a fuoco, in una esauriente cornice, la storia del difficile rapporto tra il partito comunista e il piccolo schermo. L'autore, intrecciando il puntuale richiamo ai programmi della televisione con questioni come la lunga gestazione del "colore", la contrastata riforma della Rai, l'espolosione dell'emittenza privata, nonchè con fatti apparentemente distanti come il referendum sul divorzio, l'"austerirà" o l'"effimero", propone una documentata analisi dell'atteggiamento dei comunisti, evidenziandone, almeno fino agli anni '80, la colpevole ricorrente propensione a inseguire al momento sbagliato soluzioni prima rifiutate al momento giusto.
Giornali e giornalisti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: VIII-339
Questo volume presenta una ricognizione della galassia dei quotidiani italiani grandi e piccoli, nazionali e locali. Le schede relative alle oltre 160 testate prese in esame forniscono un identikit completo del giornale sotto tutti gli aspetti: quello editoriale (direzione attuale e direzioni precedenti, composizione della redazione, firme note, edizioni locali, storia della testata), quello societario (assetto della proprietà, consiglio di amministrazione, vicende societarie, strategie imprenditoriali), quello commerciale, tecnico e pubblicitario (vendite scomposte per mese e zona geografica, diffusione, quote di mercato, numero di lettori, sistemi di stampa, concessionarie).
Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano
Barbara Corsi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 224
Sin dalla sua nascita il cinema italiano ha rappresentato una vera industria, con proprie leggi e un proprio mercato. Unendo l'attenzione per le vicende produttive ad un'analisi attenta dei comportamenti e delle preferenze del pubblico, questo libro analizza la storia del nostro cinema con un costante riferimento alla realtà più ampia della produzione europea e mondiale. Pur fondato su una ricca mole di dati, il testo si struttura come un vero e proprio racconto.