Editori Riuniti: Comunicaz. e scienze sociali. Opere varie
Storia del cinema italiano. Volume Vol. 3
Gian Piero Brunetta
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 856
La "Storia del Cinema" di Gian Piero Brunetta rappresenta un tentativo ambizioso di ripercorrere le vicende e gli sviluppi del nostro cinema dalle origini a oggi. Ricca di dati, di notizie, di prospettive che si propongono di mettere in luce zone e temi largamente inesplorati (i rapporti con il pubblico, le istituzioni, la letteratura; l'evoluzione dei modelli narrativi; gli aspetti economici e distributivi; il ruolo della critica e della teoria), l'opera si presenta come un monumentale bilancio del primo secolo di vita di un'arte che ha segnato in profondità la vita degli italiani.
Storia del cinema italiano. Volume Vol. 4
Gian Piero Brunetta
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 878
I mass media a fumetti
Ziauddin Sardar
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 174
Nessuno di noi sfugge all'influenza dei media. Passiamo ogni giorno ore a guardare la televisione, ascoltare la radio, leggere i giornali; il nostro linguaggio e il nostro modo di vedere il mondo sono forgiati anche dal continuo rapporto con i mezzi di comunicazione. Questo libro costituisce un'introduzione a uno degli aspetti centrali del mondo contemporaneo. Partendo da una breve storia dei mezzi di comunicazione, Sardar e Van Loon illustrano i meccanismi dell'industria della comunicazione, il funzionamento dei diversi media, il loro rapporto con il pubblico, le principali correnti degli studi sulla comunicazione.
Il giornale in rosso. Chi ha incastrato «l'Unità»?
Letizia Paolozzi, Alberto Leiss
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 127
27 luglio 2000: l'"Unità" manda in edicola l'ultimo numero prima di sospendere le pubblicazioni. E' l'epilogo di una vicenda che si è aperta tre anni prima, quando viene annunciato il progetto di 'privatizzare' il quotidiano dell'ex Partito comunista. Ma le radici affondano in un passato ancora più lontano, nella crisi d'identità di una sinistra che si riconosce sempre meno nel suo giornale, e nella cronica incapacità dell'editore-partito di far quadrare i conti. In questo libro la cronaca 'dall'interno' di quei giorni concitati si accompagna alla volontà di capire le ragioni vicine e lontane della crisi; ne nasce un'inchiesta ricca di testimonianze e di dati inediti, che dagli errori del passato recente cerca di trarre qualche suggerimento per il futuro.
L'informazione spettacolo. Giornali e giornalisti oggi
Felice Froio
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 260
Attraverso una rassegna delle principali testate italiane, questo volume individua le caratteristiche e le trasformazioni della stampa quotidiana italiana degli ultimi anni. I numerosi esempi e le testimonianze dei protagonisti italiani delineano un quadro complessivamente scoraggiante: dallo scivolamento della carta stampata, a rimorchio della televisione, verso la piccola cronaca nero-rosa al balletto sleale e delle rettifiche, dall'influenza dell'editore sulle redazioni al declino complessivo della professionalità e della cultura giornalistica, i quotidiani sembrano riflettere la crisi politica, culturale e morale della società di inizio millennio.
Mercanti di stile. Le culture della moda dagli anni '20 a oggi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 416
Nel ventesimo secolo la moda ha assunto le caratteristiche di un linguaggio, di un mezzo attraverso il quale fasce sempre piú larghe di pubblico costruiscono e comunicano la propria immagine e il proprio stile di vita. Questo libro raccoglie gli scritti di studiosi, sociologi, scrittori e stilisti (da Marshall McLuhan a Angela Carter, da Chanel a Mary Quant) attraverso i quali si è sviluppata dal dopoguerra a oggi la riflessione sul linguaggio della moda e sul suo rapporto con la vita quotidiana e sociale.
Vite da format. La tv nell'era del Grande Fratello
Paolo Taggi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 368
Paolo Taggi ricostruisce alcuni dei passaggi fondamentali attraverso i quali la tv ha inventato un mondo parallelo in cui le repliche cambiano, gli attimi irripetibili si ripetono, il tempo si trasforma in conto alla rovescia, in cui non si fa più parte di nessun racconto, ma di tutte le rappresentazioni. La tv si scrive vivendo: trasformati in spettatori di noi stessi, non cerchiamo più di definire il posto che la tv occupa nella nostra esistenza, ma di scovare giorni, ore, minuti di tv potenziale ancora nascosti nella vita quotidiana.
La Casa Bianchissima. Politica, informazione e immagine negli Stati Uniti
Francesca Rizzuto
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 144
Nella campagna elettorale del 2000 il rapporto tra media e politica si ripropone in termini nuovi e problematici per il peso che il giornalismo può avere sull'immagine dei candidati diffusa tra gli elettori e quindi sui risultati della competizione. La centralità aquisita dal "fattore comunicazione" nelle dinamiche politiche statunitensi, l'interrogativo sul ruolo futuro dell'informazione e la ricostruzione storica del rapporto tra Casa Bianca e mass media sono al centro di questo libro.
Le comunicazioni di massa. Storia, teorie, tecniche
Michele Sorice
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 368
Questo volume intende fornire una mappa sistematica e aggiornata di un ambito di ricerca in continua evoluzione, nel quale confluiscono apporti diversi. L'autore presenta nella prima parte un'analisi delle principali tendenze nello studio della comunicazione, inquadrate storicamente ed esaminate da un punto di vista teorico. La seconda parte è dedicata agli strumenti, alle tecniche e ai generi di comunicazione. Il volume propone così la struttura di un corso universitario, ma con una capacità di sintesi e di esemplificazione in grado di soddisfare anche la curiosità del lettore non specialista.
La televisione oltre la televisione. La Tv pubblica nell'era della multimedialità
Renato Parascandolo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 176
Quando apparve la televisione, molti pronosticarono che essa avrebbe messo a repentaglio la sopravvivenza dei precedenti mezzi di comunicazione, dal cinema al libro, al quotidiano. Ora è la televisione stessa, così come l'abbiamo conosciuta finora, che sembra essere minacciata da nuovi strumenti. In questo libro l'autore esamina queste nuove forme di comunicazione, delineandone i riferimenti teorici, calandoli nell'attuale realtà italiana ed evidenziando alcuni temi salienti del dibattito sulla tv.
Televisione, tecnologia e forma culturale. E altri scritti sulla TV
Raymond Williams
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 208
Pubblicato per la prima volta nel 1974 il testo di Williams rappresenta una delle prime e più brillanti guide al linguaggio della televisione nell'epoca attuale. Williams tratta la televisione come parte integrante della creatività intellettuale e delle forme culturali di una società di massa, rifiutando ogni visione meccanicistica della sua influenza sui comportamenti sociali. In un'analisi che passa in rassegna gli aspetti sociologici, tecnologici e linguistici della TV, Williams offre una magistrale descrizione dei generi televisivi nei loro rapporti di continuità e rottura rispetto alle forme preesistenti (stampa, cinema, teatro, radio).
Storie che guardano. Andare al cinema tra le pagine dei romanzi
Paolo Taggi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 320
La letteratura del Novecento è anche uno sterminato catalogo di personaggi innamorati del cinema, e questo libro è la mappa della presenza e della funzione del cinema nella letteratura. In questo libro la luce si sposta da chi è visto a chi guarda, e poi ancora più in là: da chi guarda a chi, lo scrittore, ha immaginato entrambi, i film e lo sguardo. Rileggendo oltre trecento tra romanzi e racconti, Taggi inscrive le traiettorie e gli incontri tra schermo e pagina scritta dentro un gioco di sogni perduti e di immaginari reciproci. Ci sono personaggi del cinema che appena usciti di campo si proiettano in un romanzo, persone che sognano di diventare un giorno immagini letterarie e già pensano a quando saranno semplici assenze luminose.