Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti: I piccoli

La ricchezza delle nazioni. Abbozzo

La ricchezza delle nazioni. Abbozzo

Adam Smith

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 72

6,20

Che cosa è il Terzo stato

Che cosa è il Terzo stato

Emmanuel J. Sieyès

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: XXVIII-132

7,75

Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni
4,13

Riflessioni sull'amore

Riflessioni sull'amore

Lou Andreas-Salomé

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: XII-63

"Osar tutto e non aver bisogno di niente": questo il motto che si scelse Louise von Salomé. I suoi saggi rispecchiano in modo esemplare i fermenti e i problemi di fine secolo e la situazione della donna intellettuale in quella società. Inoltre l'aristocratica letterata cosmopolita, amica di Wedekind, Strindberg e Schnitzler, "persecutrice" di Nietzsche e amante di Rilke, moglie dell'iranista F. C. Andreas, discepola prediletta di Freud ha conquistato un posto particolarissimo nella storia della teoria psicoanalitica.
5,16

Regola del gioco

Regola del gioco

Raymond Radiguet

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 96

5,16

Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità

Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità

Sigmund Freud

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 80

La guerra, con il disinganno, mette in discussione tutto, a cominciare dall'immagine della morte. Mette in gioco l'essere stesso dell'uomo, il suo rapporto con la negazione di sé. Ci costringe a essere eroi, ma ci rende incapaci di credere alla nostra morte. Meglio dunque adattarsi alla morte, accettarla e non respingerla. Questa la conclusione di Freud nel saggio proposto. Anche lo scritto Caducità affronta il tema della guerra, questa volta nella forma di una conversazione con un poeta, nel quale è possibile ravvisare Rilke. Il poeta ammira la bellezza senza rallegrarsene, perché turbato dalla caducità, mentre Freud sostiene che è proprio la caducità, intesa come limite, ad aumentare il valore della bellezza.
5,16

Sete

Sete

Giorgio Nebbia

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1991

pagine: 120

6,46

Trentatré variazioni su un tema. Soggetti dentro e fuori la scienza
9,30

Una settimana come un'altra

Una settimana come un'altra

Natalija Baranskaja

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1990

pagine: VIII-106

6,20

La mela nel cassetto

La mela nel cassetto

Laura Franco

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1990

pagine: XII-174

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.