Editoriale Jouvence: Narratori arabi contemporanei
E chi se ne frega di Meryl Streep!
Rashid Daif
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 145
Scrivere oggi sul tema della sessualità nei paesi arabi è cosa comune, ma riuscire a farne un piccolo capolavoro, in cui tutto è detto senza veli ma con garbo e ironia, come ha fatto Rashid Daif, è raro. Da una parte c'è Rashud, un conservatore tradizionalista che cerca a suo modo di combattere la globalizzazione, e sua moglie dall'altra. In mezzo, il loro matrimonio che si consuma in una società in cui sono evidenti le lacerazioni familiari, sociali e ideologiche. "E chi se ne frega di Meryl Streep!" è un romanzo incentrato sul tema della sessualità, ma anche dell'amore, in cui questioni sociali legate a una certa tradizione araba e mediterranea - nella quale l'uomo non riesce a scrollarsi di dosso un esasperato machismo - vengono mordacemente messe in discussione grazie a una scrittura intrigante e delicata a un tempo.
La nave
Ibrahim G. Giabra
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2016
pagine: 244
"La nave è il ponte della salvezza", è con queste parole che inizia il romanzo. Scritto nel 1969, descrive una crociera a bordo della Hercules che parte da Beirut e tocca vari porti del Mediterraneo, da Atene a Napoli. Ma i veri protagonisti del romanzo non sono la nave, il mare, o i passeggeri, ma la terra che ciascuno dei protagonisti, tra cui palestinesi, iracheni e libanesi, si porta con sé in una tormentata fuga dalla realtà. La metafora del viaggio della vita, nel desiderio della propria terra, è narrata con delicatezza e modernità da un autore di esperienza occidentale e di cuore orientale, appassionato e ironico, sensuale e cosmopolita.
La casa del gelsomino
Al-Magid Ibrahim Abd
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 162
Il titolo del romanzo, "La casa del gelsomino", si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c'è più.
Perle dello Yemen
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2009
pagine: 225
Racconti moderni, profondi, intriganti e ironici, che ci parlano di un mondo reale ma anche fantastico, i cui protagonisti sono donne e uomini che vivono in luoghi al di fuori del tempo e dello spazio, dove tutto sembra essersi fermato in un profondo Medio Evo, ma dove si intravedono i germi della globalizzazione.
Perle degli Emirati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2008
pagine: 148
Grazie a questi racconti, scritti dai più significativi autori degli Emirati Arabi Uniti, si alza il velo su tutta una giovane produzione letteraria ancora poco conosciuta in Europa. Gli autori affrontano nei loro scritti una grande varietà di argomenti: dai significativi cambiamenti sociali ed economici che hanno condotto a una radicale trasformazione degli abitanti della regione, alla forte immigrazione di lavoratori stranieri che oltre a contribuire al benessere materiale del paese hanno portato nuovi modelli e valori di vita. Numerose sono poi le scrittrici che nei loro racconti propongono esempi di donne tradizionali, ma anche quelli di donne istruite e moderne, insofferenti e ribelli, che respingono l'ipocrisia della società patriarcale, e che sono capaci anche di vedere il mondo che le circonda senza paraocchi.
L'altro volto
Fu'ad Al-Takarli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2005
pagine: 118
In questo romanzo ambientato in Iraq, Fu'ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l'intento di farci capire la fragilità dell'individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l'attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.
Odissea nel paese del Nilo
Magid Tobiya
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2004
pagine: 252
Romanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell'Egitto e del Mediterraneo: l'epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all'improvviso, dall'arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.
Il romanzo di Ibn Khaldun
Bensalem Himmish
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2004
pagine: 275
Filosofo e scrittore, Bensalem Himmish è autore di numerose opere in arabo e in francese. Tre dei suoi romanzi sono tradotti in diverse lingue. È stato insignito di quattro premi tra cui il Premio Nagib Mahfuz (2002) e il Premio Sharjah-Unesco (2003) per l'insieme delle sue opere. Dei suoi numerosi saggi e romanzi filosofici: "La formation ideologique en Islam" (1983), "Ibn Khaldoun, un philosophe de l'hisloire" (1987), "Le livre des fièrres el des sagesses" (1992), "Au pays de nos crises" (1997), "Calife l'épouvante" (1999), "Etre en vie, et autres philosophèmes" (2006), "Le Savantissime" (2006). Intellettuale impegnato, Bensalem Himmish è attivo in politica e nell'ambito dei diritti umani.
Schegge di fuoco
Gamal Al-Ghitani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2004
pagine: 121
Una città racchiusa in una dimensione spazio-temporale dai contorni non sempre definiti, dove il presente si intreccia al passato, la realtà al sogno, le speranze alle angosce, in un tenue dipanarsi di immagini fugaci. Così Ghitani dipinge gli affollati quartieri del Cairo in questi brevi ma appassionati racconti egiziani.
L'ultimo ricordo
Sa'dallah Wannus
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2004
pagine: 224
L'autore ripercorre lucidamente la propria tragica esperienza di fronte alla malattia in un testo particolarmente denso in cui convergono memoralistica, racconto breve, racconto storico, filosofico e teatrale. Segue una pièce del 1989, "Lo stupro", in cui il drammaturgo confronta la realtà palestinese alla vigilia della prima intifadah con quella israeliana: un percorso nel dolore dei palestinesi dei territori occupati e nelle profezie di uno Stato in cui cominciano a insinuarsi i primi dubbi.
Gli uccelli del Nilo
Ibrahim Aslan
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 148
Il libro racconta in modo piano e scorrevole la vita e le vicende, attraverso tre generazioni, di una famiglia egiziana. L'ambiente è quello di un simpatico quartiere popolare del Cairo in cui si svolgono scene suggestive presentate con una psicologia e uno spirito "tutto egiziano". L'autore mette abilmente in risalto il contrasto tra la realtà rurale e quella urbana nell'Egitto moderno. Fra la scena iniziale e quella finale il racconto si snoda in un succedersi di episodi riguardanti i personaggi che compongono la famiglia. Il passato e il presente si mescolano e la vita semplice e misera di ogni personaggio viene raccontata in modo da farne risaltare il lato tragicomico.
La commissione
Sonallah Ibrahim
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 132
Romanzo di netta impostazione kafkiana ambientato in un paese dove il reale potere tiene a rimanere nascosto e dove il cittadino, nella fattispecie "l'intellettuale", si trova alla mercé di indagini oscure. La Commissione è un organismo collegiale che inquisisce su elementi "sospetti", anche se non si sa per quale motivo. È la tipica situazione delle società medio-orientali dominate da governi di tipo autoritario. Il racconto si svolge su un tono ora realistico ora sarcastico, che rivela le capacità narrative dell'autore.