Editoriale Scientifica: Studi di attualità giuridiche
La procura europea e i controlli sull'impiego dei fondi del PNRR
Fausto Capelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 468
Crisi climatica, migrazioni e questioni di genere. Problemi giuridici
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 254
Il presente volume intende proporre un’analisi giuridica di due profili di vulnerabilità connessi ai fenomeni migratori: da un lato, l’emergenza climatica, che induce ogni anno milioni di persone ad abbandonare i rispettivi Paesi d’origine, rendendo così necessaria la predisposizione, da parte degli Stati d’approdo e delle istituzioni sovranazionali, di idonei strumenti a tutela dei diritti di costoro; dall’altro lato, la questione del genere, con particolare riguardo alla condizione delle donne migranti, in relazione alla quale gli ordinamenti giuridici paiono dimostrare una sempre maggiore (ma forse non ancora sufficiente) sensibilità. I contributi raccolti hanno il pregio di far emergere i punti di contatto tra vulnerabilità climatica e vulnerabilità di genere: infatti, nei territori funestati da eventi naturali disastrosi, sono in primo luogo le donne a subire gli effetti devastanti di tali avvenimenti, avendo meno chances, rispetto agli uomini, di trovare rifugio, di reperire fonti di sostentamento alternative, di fuggire.
Attività amministrativa vincolata. «Governo della legge» o «governo degli uomini»?
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 150
L'autore di questo libro pubblicò nel 1991 il volume «Potere ed eccesso di potere nell'attività amministrativa "non discrezionale" (Jovene)», con il quale sostenne la tesi innovativa che il vizio dell'eccesso di potere avrebbe dovuto applicarsi anche all'attività amministrativa vincolata, in quanto essa stessa esercizio di potere pubblico non diversamente dall'attività discrezionale. Tale tesi sollevò un notevole dibattito dottrinario, e in particolare fu oggetto di riflessione critica da parte del prof. Leonardo Ferrara, esponente della "scuola fiorentina" di diritto amministrativo, secondo il quale la tesi stessa produrrebbe effetti controproducenti. A conclusione di un lungo percorso, nel corso del quale Nicosia si è occupato prevalentemente di filosofia del diritto e di filosofia politica, l'autore torna oggi a occuparsi di temi teorici riguardanti specificamente il diritto amministrativo.
Circolare liberamente. Principi, interpretazioni e disciplina emergenziale
Gian Paolo Dolso
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 142
La libertà di circolazione è assai risalente nel tempo e ha conosciuto diverse declinazioni nel contesto dell'evoluzione degli ordinamenti giuridici. Nonostante la sua rilevanza, negli ultimi anni non è stata oggetto di particolare attenzione da parte della dottrina giuridica. La diffusione della pandemia da Covid-19 ha portato con sé significative limitazioni del diritto di circolare liberamente. L'occasione è quindi propizia per tentare di mettere a fuoco questa libertà, a partire dalla sua nozione e dalla sua perimetrazione rispetto alla libertà personale. Costituisce un caso da sempre presente nei manuali di diritto costituzionale quello della limitazione della libertà di circolazione dovuta al diffondersi di malattie a carattere epidemico. L'entità e la natura delle recenti restrizioni consigliano di tornare a riflettere su questa posizione giuridica soggettiva. Si tratta di una rimeditazione che muove da una indagine sulla giurisprudenza, sulla dottrina e sulla recente prassi, al fine di cogliere indicazioni sulla definizione e sui limiti della libertà in parola, in definitiva sulla sua "tenuta" di fronte all'incalzare del fenomeno emergenziale.
Evolving pathways of administrative decisions. Cognitive activity and data, measures and algorithms in the changing administration
Vinicio Brigante
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 238
Il «diritto all'informazione». La trasparenza amministrativa
Antonio Maria Ligresti
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 100
Col presente volume, corollario delle esperienze professionali dell'Autore, si è tentato di fare chiarezza sulla normativa riguardo una delle tematiche più attuali del dibattito politico e culturale nel nostro Paese: la trasparenza dell'agere amministrativo, nella specie il «diritto di sapere», il diritto ad essere informati, quale declinazione passiva del «diritto di pensiero» costituzionalmente tutelato all'articolo 21, su dati ed atti in relazione al perseguimento delle funzioni istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, e strumento di garanzia sia nella prevenzione che nella repressione dei fenomeni di corruzione e d'illegalità, ancora troppo diffusi tanto nell'ambito delle amministrazioni centrali quanto di quelle locali, come ci consegnano le cronache quotidiane.
La rivoluzione digitale: il complicato rapporto tra diritto e web. Sfide inedite per il giurista di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 72
Internet ha invaso ogni campo del sapere e dell'azione umana; a tale processo di bulimica inferenza, progressivo ed irreversibile, non si sottrae né il diritto né l’economia, parimenti coinvolti in questo fenomeno di radicale trasformazione dell’intera società. Il presente lavoro affronta diverse tematiche legate all'affermazione del web e al rapporto di quest’ultimo con le differenti branche dell’ordinamento giuridico; si tratta degli Atti del Convegno tenutosi presso l’Ordine degli Avvocati di Nola il 22 febbraio 2019.
Decisioni amministrative e algoritmi informatici. Prederminazione analisi predittiva e nuove forme di intelligibilità
Giulia Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 186
Gli algoritmi sono divenuti strumenti capaci di condizionare i processi decisionali anche di un’amministrazione pubblica e, con un differente grado di intensità, possono arrivare a sostituirsi ad essi. La trasformazione del tradizionale modo di esercizio delle funzioni e dei servizi pubblici che ne deriva, pur rispondendo ad un’esigenza di efficacia e buon andamento, non è accompagnata da adeguate garanzie per il cittadino e presenta diversi momenti di oscurità. Questo saggio evidenzia i momenti in cui si manifestano le maggiori criticità e cerca di individuare possibili soluzioni in grado di condurre una nuova forma di comprensione e partecipazione alla decisione.
Tutela della concorrenza e giurisdizione
Mario Midiri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 162
Viviamo in una fase di evoluzione tecnologica che produce fratture nell'ordinamento. Gli innovatori invocano a loro sostegno la libertà creativa – e distruttiva – dell’iniziativa economica privata, contro regolazioni intrusive. Le autorità pubbliche difendono le ragioni del servizio universale in nome del principio di eguaglianza e della coesione sociale, ma hanno strumenti usurati dal tempo. Si pensi alle vicende di Uber, la technology company della Silicon Valley che offre un servizio di trasporto automobilistico privato via app. Sfidato dall'economia delle piattaforme, il legislatore arranca. Anche le corti sono in difficoltà. Ma non si parte da zero: la dinamica della concorrenza e la missione dei servizi pubblici sono punti di riferimento, con un solido fondamento nelle costituzioni nazionali del diritto europeo. Indicazioni preziose già vengono dalla sperimentazione che è in atto nelle diverse realtà metropolitane. Nessuno ha una ricetta sicura. Ma dagli errori si può imparare.
L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia
Michelangelo De Donà, Daniele Trabucco
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 216
La libertà religiosa quale diritto della persona umana «riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società» (Dignitatis Humanae, n. 2) è il tema centrale di questo volume. Nonostante abbia incontrato opposizione più di altri documenti, la Dignitatis Humanae rappresenta uno dei maggiori testi del Concilio Ecumenico Vaticano II. Gli autori propongono in particolare l'analisi, dal punto di vista storico e giuridico, dell'evoluzione che ha portato all'approvazione delle Costituzioni di Polonia, Spagna e Italia nonché dei Concordati sottoscritti con la Santa Sede. La rinascita della Chiesa e la libertà riconquistata nell'Est Europa vengono rappresentate simbolicamente dalla caduta del Muro di Berlino dopo l'intensa opera pastorale-diplomatica di Paolo VI e dei suoi più stretti collaboratori. Papa Wojtyla proseguì l'impegno nella promozione della libertà religiosa di tutti i popoli nel solco tracciato dal Concilio. Prefazione di Giovanni Lajolo. Introduzione di Paolo Cavana.
Referendum provinciale e richieste di maggiore autonomia. Lo «strano» caso della provincia di Belluno
Daniele Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 72
Partendo dall’indizione di un referendum consultivo per l’ampliamento dell’autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria della Provincia di Belluno, il contributo si interroga sulla ammissibilità di consultazione referendarie di questo tipo, pervenendo a conclusioni negative in ragione della violazione del criterio di esclusività della materia, quale limite ai referendum degli enti locali territoriali, e della supposta concezione dell’autonomia come materia, anziché quale condizione dell’ente.