Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Bibliografica: Bibliografia e biblioteconomia

Introduzione alla scienza dell'informazione

Introduzione alla scienza dell'informazione

Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 135

"Informazione" è una parola chiave fra le più utilizzate per descrivere la società contemporanea. Il mondo del lavoro, lo studio, il tempo libero: non esiste ambito nel quale l'atto di ricevere, scambiare e conservare le informazioni non rappresenti oggi un'attività essenziale della vita quotidiana. La scienza dell'informazione ha come scopo lo studio sistematico dell'intero ciclo di vita dell'informazione e delle sue implicazioni con gli altri campi del sapere. Per questo si tratta di una scienza che presenta molteplici approcci, così come molteplici sono le accezioni che il termine stesso assume a seconda del contesto nel quale viene utilizzato. Questo volume si propone di accompagnare il lettore verso una prima, sintetica riflessione sui concetti di base e sulle principali teorie della scienza dell'informazione, al fine di fornire un bagaglio adeguato - anche sul versante bibliografico - per affrontare indagini più approfondite.
20,00

Information literacy in biblioteca

Information literacy in biblioteca

Laura Ballestra

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 271

Saper riconoscere quando e perché si ha bisogno di informazioni, dove trovarle nei documenti, come valutarle e impiegarle per risolvere un problema: sono queste alcune delle competenze chiave che consentono agli individui di decidere in modo consapevole e che fanno dell'information literacy un fattore di crescita personale e sociale. Il volume focalizza l'attenzione sull'apporto peculiare ai processi di educazione a documentarsi che può venire dai bibliotecari, sia attraverso specifiche attività di insegnamento, sia nel loro agire quotidiano nelle biblioteche, vere palestre in cui toccare con mano la complessità del mondo delle informazioni. Il libro presenta una visione coerente di information literacy, che parte dall'analisi dei processi di ricerca di informazioni e delle diverse modalità di rapportarsi" ai bisogni informativi per giungere ad affermare la centralità del documento. Ampio spazio è dedicato inoltre ai metodi e contenuti dei percorsi di educazione all'informazione.
26,00

Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali

Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali

Riccardo Ridi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 231

La proprietà e la libertà intellettuali, il diritto alla riservatezza degli utenti, la professionalità e la responsabilità sociale dei bibliotecari, la lotta ad ogni forma di censura e i dubbi sull'applicazione di filtri alle postazioni internet riservate ai minorenni, sono solo alcuni fra i temi "caldi" al centro del dibattito sulla deontologia professionale più appropriata per chiunque organizzi e gestisca servizi bibliotecari. Si tratta di argomenti che, sebbene ancora poco presenti nella letteratura biblioteconomica italiana, sono ormai imprescindibili anche per i nostri bibliotecari e studenti di biblioteconomia che non vogliano limitarsi a dominare gli strumenti tecnici della professione, ma comincino a interrogarsi sui suoi valori fondamentali, riflettendo quindi non solo sul come ma anche sul perché dell'intermediazione documentaria. Il volume fornisce una chiara e aggiornata introduzione ai principali concetti e problemi dell'etica generale e dell'etica professionale bibliotecaria, applicandoli a casi concreti di conflitti morali che possono sorgere nelle biblioteche e suggerendo alcuni metodi utili per tentare di risolverli.
24,00

Gli archivi istituzionali. Open Access, valutazione della ricerca e diritto d'autore

Gli archivi istituzionali. Open Access, valutazione della ricerca e diritto d'autore

Mauro Guerrini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2010

pagine: 165

Scopo del movimento Open Access è rendere gratuiti e disponibili tramite internet i risultati di ricerche originali finanziate con denaro pubblico e privato, nell'interesse della comunità scientifica e dei cittadini. Il libro ricostruisce la nascita, le fasi principali e le caratteristiche di un movimento che ha inaugurato un nuovo modo di socializzare la conoscenza. In particolare esso discute sulla funzione, l'uso, la struttura organizzativa e le finalità degli archivi istituzionali depositati presso le università, sul ruolo dei docenti e dei bibliotecari, sulla gestione, conservazione e disseminazione dei documenti digitali. Approfondisce aspetti specifici come la qualità dei metadati descrittivi e semantici, e indaga sulle nuove modalità di valutazione della produzione scientifica in ambito universitario. Il volume è corredato dai saggi di Andrea Marchitelli, "La via d'oro. Strategie open access per l'editoria e le riviste elettroniche", di Antonella De Robbio e Rosa Maiello, "Archivi istituzionali e diritto d'autore" e di Roberto Delle Donne, "Open access e pratiche della comunicazione scientifica. Le politiche della CRUI"..
20,00

Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi. Nuove tecnologie e nuove prospettive per le biblioteche pubbliche e scolastiche

Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi. Nuove tecnologie e nuove prospettive per le biblioteche pubbliche e scolastiche

Valeria Baudo

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 192

Le biblioteche per ragazzi rappresentano una risorsa educativa e culturale di primaria importanza nel contesto della società dell'informazione: sono, infatti, i luoghi deputati all'insegnamento delle abilità di information literacy. Il volume intende esaminare i servizi bibliotecari per ragazzi, con particolare riferimento alle biblioteche pubbliche. Si prendono in considerazione le caratteristiche cognitive e di comportamento della net generation, cresciuta immersa nella tecnologia, le cui necessità sono diverse rispetto a quelle dei coetanei di un decennio fa, così come diversi sono i modi di fare ricerca e le domande che si pongono i ragazzi di oggi. Internet e i nuovi media hanno cambiato il loro modo di pensare, scrivere, interagire: i giovani chiedono insomma una biblioteca digitale amichevole. Le biblioteche per ragazzi hanno la necessità di rinnovare i servizi che già offrono e di progettarne di nuovi, approfittando delle opportunità offerte dalle tecnologie di informazione e comunicazione per renderli più aderenti alle esigenze e alle domande di questa particolare fascia di utenza: anche in questo campo l'ambiente "2.0" (web e library) è una sfida e un'opportunità per i servizi bibliotecari specifici. Si cerca di delineare quindi quali siano le caratteristiche di un OPAC, di un servizio di reference, dei siti e dei blog di una biblioteca per ragazzi.
22,00

Guida alla biblioteconomia

Guida alla biblioteconomia

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 347

"Guida alla biblioteconomia" è destinata allo studente universitario che desideri avere un quadro sintetico ed esauriente della disciplina. La biblioteconomia è una materia che, etimologicamente, si occupa dell'organizzazione e della gestione della biblioteca in quanto sistema che seleziona, conserva e rende accessibili i documenti per la lettura e la ricerca. Il suo ampio oggetto di studio si estende inoltre alle metodologie e alle pratiche finalizzate ai processi di mediazione bibliografica, per i quali predispone ed elabora linguaggi di descrizione e catalogazione. Il libro si articola in sei capitoli che ruotano intorno a cinque snodi problematici, la cui elaborazione deriva e attinge dalle migliori pratiche della cultura professionale e da una fertile tradizione di studi e di riflessioni teoriche: l'ambito disciplinare, nella sua più vasta accezione semantica, e il suo contesto storico di riferimento; l'universo bibliografico e il processo della lettura, ovvero l'insieme delle risorse documentarie che consentono la trasmissione della conoscenza e la sua fruizione; la biblioteca, con le sue funzioni e i suoi servizi; il bibliotecario, perno delle attività di mediazione informativa e documentale fra la biblioteca e il lettore, ragione d'essere della biblioteca come sistema organizzato di trasmissione della memoria registrata; il linguaggio della biblioteca, cioè il catalogo, strumento di mediazione fra la raccolta e il lettore.
26,00

Inglese per bibliotecari. Esercizi guidati per la professione, la didattica e i concorsi

Inglese per bibliotecari. Esercizi guidati per la professione, la didattica e i concorsi

Juliana Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 199

L'inglese professionale è ormai diventato uno strumento indispensabile per tutti coloro che lavorano o aspirano a lavorare in biblioteca, per comprendere la letteratura professionale internazionale, effettuare ricerche in Internet, comunicare con gli utenti. Il volume si rivolge a chi, per motivi professionali, di studio o per la preparazione di concorsi, ha necessità di migliorare e approfondire la conoscenza della lingua inglese nel settore biblioteconomico: uno strumento pratico per arricchire il proprio bagaglio terminologico e sintattico.
20,00

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Fabio Venuda, Giorgio Montecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 378

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle nuove discipline dell'informazione e della comunicazione, il Manuale di biblioteconomia, giunto alla quarta edizione, si conferma uno strumento di grande utilità. Il volume offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, un anche un'introduzione di ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra L'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti, dell'impiego degli strumenti informatici e delle risorse elettroniche. Per maggiori documentazione del lettore, il manuale è corredato da un ricco apparato bibliografico, da una serie di appendici normativo e da un glossario dei termini biblioteconomici.
22,00

La biblioteca digitale

La biblioteca digitale

A. Maria Tammaro, Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 365

Il volume, in una seconda edizione profondamente aggiornata, si propone di analizzare le caratteristiche e le funzioni delle biblioteche digitali nel contesto della comunicazione contemporanea. Partendo dalle peculiarità del documento in formato digitale, il testo affronta i diversi ambiti biblioteconomici coinvolti dall'avvento delle biblioteche digitali: dalla gestione delle collezioni ai diritti d'accesso, dalla catalogazione alla preservazione, dai problemi giuridici alle tecniche di valutazione. Come scrive Luigi Balsamo nella nota introduttiva, "un utile strumento di lavoro sia sul versante della didattica che su quello dell'attività professionale".
27,00

Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro

Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro

Marco Santoro, Antonella Orlandi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 311

Il volume intende offrire materiali di lavoro per la formazione universitaria. Si compone di due parti: la prima intende ripercorrere alcuni passaggi salienti dello sviluppo della bibliografia, evidenziando la complessità della speculazione e della prassi bibliografiche. Al centro, quindi, alcuni dei maggiori artefici e alcune delle più significative opere che hanno segnato la storia della bibliografia. La seconda parte si dispone sul piano della contemporaneità. Essa intende offrire una campionatura della moderna produzione repertoriale, all'interno della quale emergono soluzioni tecniche di impianto e di descrizione diverse, solo in parte dettate dalla tipologia del materiale documentario di riferimento.
25,00

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Fabio Venuda, Giorgio Montecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 378

Di fronte alla crescita delle competenze professionali soprattuto nei settori dell'informazione e della comunicazione, si è resa necessaria questa terza edizione del Manuale di biblioteconomia. Il volume offre le nozioni di base della biblioteconomia e un'introduzione relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta di organizzazione del lavoro in biblioteca, dell'impiego degli strumenti informatici e delle risorse elettroniche. Il manuale è corredato di un apparato bibliografico, di una serie di appendici normative e di un glossario dei termini biblioteconomici.
20,00

Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library

Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library

Nerio Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2005

pagine: 168

Il volume è una guida che offre indicazioni utili, modalità gestionali, procedure amministrative, modelli di organizzazione dei servizi applicabili nelle piccole biblioteche "one person library", cioè nelle biblioteche gestite da un solo operatore. Le biblioteche "monoposto" rappresentano la stragrande maggioranza tra le tante disseminate nel territorio nazionale e trovandosi collocate in tanti piccoli enti formano un "sistema informativo diffuso" tanto importante quanto a rischio di emarginazione, se non di "chiusura" o totale "esternalizzazione", per le oggettive difficoltà complessive in cui operano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.