Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Storia e civiltà

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo

Angela Giallongo

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 304

La leggenda di Medusa è alquanto arcaica. Il libro ne vuole raccontare la storia. L'avventura è cominciata con gli artisti e gli scrittori antichi e medievali che avevano inventato un mostro dal sapore ofidico e dallo sguardo mortale. In una lunga tradizione di immagini visive e mentali è fiorita la credenza nella donna serpente. Le metamorfosi di Medusa, divenuta nel tempo il prototipo della sub-umanità femminile, sono state onnipresenti nell'immaginario delle società premoderne che avevano incasellato la sua occhiata raggelante fra le teorie più diffuse sulle mestruazioni, Echidna, Melusina, le Gorgoni, le Amazzoni, Eva, il Basilisco, la Pulzella velenosa, la Catopleba e Sadako-Samara spingono a porsi nuovi interrogativi sulle "cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre".
26,00

Il buon marito. Politica e famiglia negli anni della Rivoluzione francese

Il buon marito. Politica e famiglia negli anni della Rivoluzione francese

Anne Verjus

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2012

pagine: 376

Lo scrittore illuminista Jean-François Marmontel descrive la conversione al modello di famiglia borghese di una giovane sposa aristocratica. Una storia esemplare, perché imperniata attorno alla figura del marito "virtuoso", che la Rivoluzione francese elegge a pedina essenziale nella costruzione di un nuovo ordine politico e sociale che gradualmente soppianta il sistema patriarcale dell'Ancien Régime. Attraverso una minuziosa analisi di documenti di varia provenienza, l'autrice ripercorre le tappe più significative del processo di emancipazione dell'individuo-cittadino, emancipazione che si fonda sul riconoscimento della sua autorità indiscutibile all'interno della comunità domestica. L'uomo, nella sua qualità di marito e padre, acquisisce il diritto esclusivo di rappresentare politicamente tutti i membri della sua famiglia (moglie, figli, servitù), ma ha anche il dovere di prendersene cura, in quanto elementi "deboli" della società. Un libro che ci offre una prospettiva originale da cui osservare la Rivoluzione francese, un approccio rigoroso e appassionante che ci porta nel vivo di un dibattito che ha forgiato teorie e pratiche sociali e politiche ancora attuali.
29,00

Un lungo Medioevo

Un lungo Medioevo

Jacques Le Goff

Libro: Copertina rigida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 234

Il Medioevo è stato particolarmente innovatore in fatto di concezione e gestione del tempo, organizzandolo in nuovi calendari basati sulla settimana e scandendolo con il suono delle campane. Il controllo del tempo desacralizza la natura, aprendo così la strada al futuro sviluppo della scienza. Fino al XVIII secolo, l'immagine diffusa del Medioevo è quella di un'epoca oscura, che inizia con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e si conclude con la scoperta dell'America. Eppure, per l'autore, questo lungo Medioevo non è né oscuro come lo volevano umanisti e illuministi, né dorato, come lo immaginavano romantici e cattolici del XIX secolo; è, come ogni periodo della storia, fatto di luci e ombre.
24,00

Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo

Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo

Brigitte Munier

Libro: Copertina rigida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 197

La storia dei profumi, simbolo del lusso per eccellenza, accompagna il racconto dei grandi accadimenti della storia, come una scia evanescente tra Oriente e Occidente, tra paganesimo e cristianità. Osannato, poi demonizzato, poi di nuovo elogiato, l'olfatto assimila gli uomini alle bestie; il profumo, con la sua struttura complessa e i suoi ingredienti preziosi, è invece l'espressione della volontà umana di distinguersi, di staccarsi dalla terra per accedere verso mondi più puri.
22,00

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo

Frédéric Barbier

Libro: Copertina rigida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 563

Come situare, nell'epoca della comunicazione di massa, un oggetto apparentemente semplice come il libro? Afferente a discipline come la bibliologia quanto alla storia, la storia dell'arte o la storia della cultura materiale, per la sua duplice natura - di thesaurus della tradizione culturale di una data società da un lato e di veicolo materiale della comunicazione dall'altro - il libro è un oggetto sociale, determinato dalle pratiche del suo tempo. Una prospettiva che colloca il libro lungo le fondamentali linee di sviluppo delle civiltà, dalle civiltà antiche del Mediterraneo al Medioevo latino, dal Rinascimento europeo all'età moderna del capitalismo mercantile e poi industriale, per giungere agli attuali mercati nazionali e internazionali.
32,00

Storia dell'ambiente europeo

Storia dell'ambiente europeo

Robert Delort, François Walter

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 416

Un'opera pluridisciplinare che riprende il cammino evolutivo della storia e sottolinea, al contempo, la rilevanza di un rinnovamento in ambito storiografico. La storia dell'ambiente, o ecologia storica, non studia solo le azioni umane nel passato, né analizza unicamente le condizioni naturali e culturali che hanno influenzato l'uomo e che l'uomo ha, a sua volta, influenzato. Al contrario, uno dei suoi principali obiettivi è il divenire di tutti i fenomeni naturali. Questa "ecostoria" ambisce dunque a coordinare le conoscenze attuali per studiare l'ambiente nel passato e ad analizzare l'interazione del tempo della natura con quello della storia.
29,00

Israele. Da Mosè agli accordi di Oslo

Israele. Da Mosè agli accordi di Oslo

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 544

32,00

Storia delle malattie e della medicina

Storia delle malattie e della medicina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

56,00

Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini

Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini

Rosella Frasca

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 632

Dove si imparavano il mestiere del medico, della levatrice, dell'agrimensore, dell'architetto, dell'insegnante nell'antica Roma? Quali erano i centri di formazione artigianale e artistica? Chi e in base a quali criteri definiva i limiti di ciò che era lecito e di ciò che non lo era? A che età era consentito strizzare l'occhio a Venere? Quali erano le regole che guidavano i rapporti amicali, sessuali, amorosi? Come ci si doveva comportare per propiziarsi gli Dei? Come ci si preparava ad affrontare la morte? Tutto questo (e altro ancora) fu oggetto di precisa educazione presso un popolo che visse in un sistema sociale in cui il privato era votato al pubblico. Dalla prima infanzia alla vecchiaia i romani furono coinvolti in un programma educativo ininterrotto.
29,00

L'avventura dello sguardo. Educazione e comunicazione visiva nel Medioevo

L'avventura dello sguardo. Educazione e comunicazione visiva nel Medioevo

Angela Giallongo

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 256

Partendo dalla ricostruzione delle basi teoretiche delle esperienze visive, il libro rivisita i momenti più significativi di questo passaggio, gli equivoci e le nuove regole del gioco del vedere. Dalle credenze della prima letteratura cristiana riguardo alla visione interiore, al sapiente uso e consumo di massa delle immagini, sostenuto dalla Chiesa e successivamente dall'élite secolare colta, che dal XII secolo ricorre agli strumenti iconografici per propagandare valori mondani; dall'invenzione di un sistema educativo, incentrato sulla funzione fondamentale delle immagini, alla scoperta delle diverse strategie del comportamento visivo, operanti in particolar modo nel mondo femminile e infantile.
24,00

L'amore e la sessualità

L'amore e la sessualità

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 480

Le relazioni familiari, il rapporto uomo donna, hanno conosciuto dalla preistoria ai nostri giorni una indubbia evoluzione, una vera e propria mutazione che si può considerare forse l'elemento di maggiore novità dell'uomo contemporaneo. Gli storici, quindi, hanno indirizzato le loro ricerche a ricostruire la storia delle abitudini sessuali e dell'amore nelle sue varie forme, dai reperti babilonesi fino ai nostri giorni per contribuire a gettar luce sul passato dell'umanità e per meglio interpretare la complessità dell'amore contemporaneo.
26,00

L'Oriente antico. Dai sumeri alla Bibbia

L'Oriente antico. Dai sumeri alla Bibbia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 352

Un'introduzione alla civiltà dell'antica Mesopotamia e all'antico impero babilonese (III millennio a. C.). Come si viveva e si moriva a quei tempi? Cosa mangiavano e bevevano quei popoli antichi? Come consideravano l'amore? Come trattavano le donne? Come fronteggiavano le noie, i mali e i dolori dell'esistenza? Che senso davano alla vita e alla morte? Che ruolo avevano gli dei nei loro affari e nei loro problemi? E fino a che punto hanno influenzato i nostri antenati più prossimi, gli autori della Bibbia e i Greci?
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.