Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Storia e civiltà

L'islam nella storia. Saggi di storia e storiografia musulmana
22,00

L'America e le Americhe. Storia di un continente

L'America e le Americhe. Storia di un continente

Pierre Chaunu

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 588

29,00

I vespri siciliani

I vespri siciliani

Steven Runciman

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 408

28,00

Lisippo. Volume Vol. 1

Lisippo. Volume Vol. 1

Paolo Moreno

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: XXXVI-332

25,00

Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Volume Vol. 1
28,00

Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Volume Vol. 2
28,00

Storie d'amore antiche. Leucippe e Clitofonte, Dafni e Cloe, Anzia e Abrocome
29,00

Storie d'avventura antiche. Cherea e Calliroe-Storie etiopiche-Metamorfosi
32,00

Letteratura della Slavia ortodossa (IX-XVIII sec.)
31,00

Gli anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca, la storia
29,00

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo

Frédéric Barbier

Libro: Copertina rigida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 566

Come situare, nell'epoca della comunicazione di massa, un oggetto apparentemente così semplice come il libro? Afferente tanto alla bibliologia quanto alla storia e alla storia dell'arte, per la sua duplice natura - di thesaurus della tradizione culturale di una data società o civiltà da un lato e di veicolo materiale della comunicazione dall'altro - il libro è un oggetto fondamentalmente sociale. Una prospettiva, quella di Barbier, che colloca il libro lungo le fondamentali linee di sviluppo delle civiltà, dalle civiltà antiche del Mediterraneo al Medioevo latino, dal Rinascimento europeo all'età moderna del capitalismo mercantile e poi industriale, per terminare con una presentazione degli attuali mercati nazionali e internazionali, dove la globalizzazione sembra tracciare nuovi, non sempre facili scenari per il mondo del libro e l'editoria. Postfazione di Mario Infelise.
32,00

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo

Angela Giallongo

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 304

La leggenda di Medusa è alquanto arcaica. Il libro ne vuole raccontare la storia. L'avventura è cominciata con gli artisti e gli scrittori antichi e medievali che avevano inventato un mostro dal sapore ofidico e dallo sguardo mortale. In una lunga tradizione di immagini visive e mentali è fiorita la credenza nella donna serpente. Le metamorfosi di Medusa, divenuta nel tempo il prototipo della sub-umanità femminile, sono state onnipresenti nell'immaginario delle società premoderne che avevano incasellato la sua occhiata raggelante fra le teorie più diffuse sulle mestruazioni, Echidna, Melusina, le Gorgoni, le Amazzoni, Eva, il Basilisco, la Pulzella velenosa, la Catopleba e Sadako-Samara spingono a porsi nuovi interrogativi sulle "cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre".
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.