Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Sussidi eruditi

Linguistica e retorica della tragedia greca

Linguistica e retorica della tragedia greca

Luigi Battezzato

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: XVI-184

Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca. Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.
25,00

La transumanza nel Mezzogiorno. Segnalazioni dagli archivi
18,00

L'archivio Arnaldo Momigliano. Inventario analitico
76,00

Inventario dell'archivio di Massimiliano Majnoni
48,00

Bibliografia su Renato Serra (1909-2005)

Bibliografia su Renato Serra (1909-2005)

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2005

pagine: 416

55,00

Canoni di mitologia. Materiali per lo studio delle fonti vichiane
16,00

Sguardi su Ulisse. La tradizione esegetica greca all'Odissea
74,00

Narracions en vers catalane medievali
15,00

Private collectors in Mantua 1500-1630
60,50

Archivi di biblioteche. Per la storia delle biblioteche pubbliche statali
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.