Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Sussidi eruditi

Der letzte Katalog der papstlichen Bibliothek von Avignon (1594)
18,00

L'archivio storico dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
42,00

Mario Soldati a Milano. Narrativa, editoria, giornalismo, teatro e cinema

Mario Soldati a Milano. Narrativa, editoria, giornalismo, teatro e cinema

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 184

Al centro del libro un passaggio di editore (da Garzanti a Mondadori) e un cambio di residenza (da Roma a Milano), attraverso i quali Mario Soldati alla fine degli anni Cinquanta disegna un nuovo progetto professionale che punta a ridare centralità alla scrittura letteraria e giornalistica rispetto al cinematografo. Scegliendo Milano Soldati conferma una lunga fedeltà editoriale (Corticelli, Rizzoli, Longanesi, Garzanti) e sceglie la città della comunicazione culturale, il contenitore urbano più adatto alla sua sensibilissima attenzione per le trasformazioni e le interazioni fra i media. Opta infine per un modello di socialità 'terzo' a fianco di quelli torinese e romano, aperto e misurato, fatto di "civiltà, umanità, cordialità". Il periodo milanese, decisivo e poco indagato, offre il terreno migliore per lo studio di una personalità multiforme il cui cardine resta l'originalità sottile e comunicativa dello stile.
28,00

Gina Lagorio. La scrittura tra arte e vita

Gina Lagorio. La scrittura tra arte e vita

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 114

Vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Campiello nel 1977 per "La spiaggia del lupo" e il Premio Viareggio nel 1984 per "Tosca dei Gatti", Gina Lagorio (1922-2005) ha partecipato anche attivamente alla vita politica, ricoprendo la carica di deputato al Parlamento italiano per il gruppo Sinistra Indipendente. Autrice di narrativa, saggistica e teatro, i vari contributi qui presentati restituiscono al lettore la vita e l'opera di una delle più importanti figure della 'generazione degli anni Trenta'. Conclude il volume l'inventario dell'archivio personale di Gina Lagorio, che raccoglie e riporta alla luce non solo le sue opere, ma anche la sua attività politica e parlamentare oltre che la fitta corrispondenza dell'autrice con le più importanti personalità della sua generazione.
20,00

Il fondo Domenico Morelli. Catalogo delle opere su carta

Il fondo Domenico Morelli. Catalogo delle opere su carta

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 388

L'acquisto da parte dello Stato di gran parte del materiale prevalentemente di studio ancora presente nell'atelier di Domenico Morelli al momento della sua morte nel 1901, ha arricchito ampiamente le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna. Oltre a dipinti e bozzetti in quell'occasione sono pervenuti al museo anche acquerelli, cartoni e disegni, da allora indissolubilmente legati sia alla nascente collezione grafica, nucleo primigenio delle raccolte di arte nazionale contemporanea, sia alla storia del museo che le conserva e al quale si intreccia la fortuna critica del pittore napoletano. La vicenda del fondo dei disegni di Morelli, sin dall'acquisto all'inizio del Novecento e attraverso la valorizzazione nel tempo, ha offerto uno spunto, seppure solo iniziale, per il recupero dell'Ottocento nazionale, condizione indispensabile al riallineamento dell'Italia agli altri paesi europei e all'entrata nel XX secolo, cioè alla sua piena adesione alla modernità.
65,00

Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania

Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 302

Una raccolta di contributi di studiosi italiani e tedeschi ripercorrono l'esperienza artistica del pittore, nonché architetto, illustratore e traduttore, Gabriele Mucchi, protagonista esemplare degli scambi culturali fra Italia e Germania nel XX secolo. Italiano a Berlino negli anni Venti e sostenitore della cultura tedesca d'avanguardia negli anni Trenta in Italia, Mucchi ritorna in Germania negli anni Cinquanta, come docente alla Kunsthochschule Berlin Weißensee di Berlino Est e all'Institut für Kunsterziehung dell'Università di Greifswald, contribuendo a far conoscere nella Deutsche Demokratische Republik forme e modelli della tradizione italiana moderna. Il volume esce in occasione del riordino dell'Archivio Gabriele Mucchi, depositato presso il Centro Apice (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell'Università degli Studi di Milano, del quale si pubblica in appendice l'inventario completo.
38,00

La Biblioteca Augusta del Comune di Perugia
43,90

Inventario delle carte di Achille e Maria Majnoni d'Intignano
36,00

La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita
35,00

Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia

Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia

Sebastiano Bisson

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 194

I manoscritti in lingua francese conservati presso la Biblioteca Marciana costituiscono una raccolta di grande interesse sotto diversi punti di vista. In essa si contano innanzitutto testimoni di opere fondamentali per la storia della letteratura francese delle origini - basterebbe citare V4 e V7, due codici che tramandano la Chanson de Roland - ma vi si trova inoltre conservata la gran parte dei testi in lingua franco-italiana giunti sino a noi. Anche in una prospettiva storica il corpus marciano risulta particolarmente rilevante, considerando che molti dei manoscritti appartennero fino al XVII secolo alla famiglia Gonzaga. Per tale ingente patrimonio mancava da diverso tempo uno strumento di riferimento completo e rispondente alle moderne metodologie di catalogazione, nel quale trovare descrizioni esaustive sia in merito all’aspetto fisico che al contenuto dei codici.
28,00

Museo Mario Praz. Inventario topografico delle opere esposte
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.