Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi
Filelfo, le Marche, l'Europa. Un'esperienza di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XVII-347
Maturata in seno al progetto FIRB 2012 dedicato alla figura di Francesco Filelfo, l'esperienza di ricerca che il volume 'racconta' si contraddistingue per la sua apertura e per la volontà di coinvolgere, all'interno del gruppo di lavoro, studiosi esterni, operanti in campi diversi, capaci di dare - proprio per la diversità delle loro prospettive e delle loro competenze - un apporto determinante alle linee di indagine individuate. Ne risulta così un'opera dal taglio fortemente interdisciplinare ma al tempo stesso organica e coesa. I dodici saggi qui raccolti trattano vari aspetti della biografia, della produzione letteraria, della biblioteca e dell'iconografia filelfiana, soffermandosi in alcuni casi anche sugli ambienti legati al percorso intellettuale compiuto dall'umanista di Tolentino. Contributi di carattere storico, archivistico, letterario, codicologico e storico-artistico si incontrano, generando un coro di risposte ad alcuni degli innumerevoli interrogativi che la figura del Filelfo pone, risposte originali, latrici di importanti novità scientifiche, e, al contempo, aperte a ulteriori sviluppi. Completa l'opera un notevole corredo di tavole.
Expositio super primo «De anima Aristotelis et commentatoris» (1503) riportata da Antonio Surian
Pietro Pomponazzi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XIV-180
Nel corso della sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Padova e di Bologna, Pietro Pomponazzi si confrontò ripetutamente con il De anima di Aristotele e con il relativo commento di Averroè. Il suo primo corso svolto in qualità di professore ordinario a Padova risale al 1499, il frutto più maturo delle sue riflessioni è sicuramente il celebre Tractatus de immortalitate animae, pubblicato a Bologna nel 1516, che lo proiettò al centro di polemiche, discussioni e condanne. Gli studenti del Pomponazzi ci hanno tramandato gli appunti di numerosi suoi commenti al Corpus aristotelicum. Fra questi, di particolare interesse è l'esposizione sul primo libro del De anima, che il professore svolse a Padova sul cadere dell'anno 1503, e che fu riportata e messa in bella copia da un nobile veneziano, Antonio Surian, che frequentava le sue lezioni. Il volume presenta l'Expositio super I De anima secondo l'unico manoscritto che ci è pervenuto, conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli (VIII D 81), e reca un fondamentale contributo alla ricostruzione della formazione e dello sviluppo della dottrina psicologica pomponazziana.
La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento
Franco Pierno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: X-186
Per gli esuli religiosi italiani l'uso della lingua materna non solo era indispensabile all'evangelizzazione, ma rappresentava anche un importante strumento di coesione identitaria. Tra i primi a studiare l'intreccio tra volgare e Riforma, Franco Pierno ripercorre in questo libro alcuni dei temi più importanti di questa diaspora geografica e spirituale, tenendo principalmente in conto la valenza comunitaria che la lingua assumeva presso i riformati (come trasmettere le verità divine ai fedeli? come tradurre la Scrittura?), senza perdere di vista il dibattito teorico che pervadeva il Cinquecento e che inevitabilmente coinvolgeva anche le chiese dell'esilio religioso.
Friends of God. Vernacular literature and religious elites in the Rhineland and the Low Countries (1300-1500)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: VI-342
'Amico di Dio' è un concetto teologico che ha origini bibliche e liturgiche, ed è ampiamente discusso nei testi patristici. Nel tardo medioevo il termine cambia accezione e designa una persona religiosa: il vero 'amico di Dio' incarna un insieme di pratiche interiori che possono prepararlo a una relazione privilegiata con l'Essere Supremo. Questa raccolta di saggi indaga le idee di 'amico di Dio' e 'amicizia con Dio' partendo dai documenti letterari del misticismo tardo medievale dell'area renana e analizzandone i contesti sociali, intellettuali e linguistici. Testi in lingua inglese, tedesca e olandese.
Ausgehendes Mittelalter. Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts. Volume Vol. 3
Anneliese Maier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 674
La tradizione filosofica stoica nel Medioevo. Un approccio dossografico
Nadia Bray
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-224
Il volume ricostruisce la ricezione dello stoicismo nel medioevo in autori compresi tra il V e il XIV secolo. Condotto sulla base del metodo dossografico - il confronto tra le opinioni dei filosofi - lo studio si propone principalmente di contrastare la teoria comunemente condivisa secondo cui la ricezione medievale dello stoicismo fu per gli intellettuali del tutto inconsapevole e secondo cui la lettura medievale degli autori classici avvenne solo per il tramite di raccolte antologiche.
Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio
Roberto Bondì
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XI-147
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso il filosofo del Rinascimento Bernardino Telesio (1509-1588). Mancavano ancora, tuttavia, studi complessivi che tenessero conto delle ricerche più recenti, che in alcuni casi hanno condotto alla scoperta di nuovi testi rimasti per lungo tempo sconosciuti. Con attenzione alle vicende biografiche e al contesto filosofico e scientifico, in questo volume l’autore offre un resoconto preciso dei grandi temi affrontati da Telesio nelle sue opere – Dio, natura, rapporto uomo-natura, scienza, libertà, determinismo, tolleranza – confrontandoli con le soluzioni prospettate da alcuni tra i maggiori esponenti della cultura del Rinascimento, come Ficino, Bruno e Campanella. Viene dunque finalmente ricostruita compiutamente la vicenda intellettuale di quello che Francis Bacon, riconoscendogli un posto di assoluto rilievo nel panorama culturale europeo, chiamò «primo dei moderni».
Collezioni librarie in una capitale d'antico regime. Venezia secoli XVI-XVII
Antonella Barzazi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XII-276
Il volume indaga l'evoluzione del fitto tessuto di biblioteche veneziane dal tardo '500 fino alla fine del XVIII secolo. Se inizialmente gli interessi culturali e le aspirazioni religiose alimentate dal clima della Controriforma contribuiscono a uno slancio assecondato dall'inserimento della capitale nei circuiti del commercio librario internazionale, nel pieno '600 il sistema va incontro a una graduale disgregazione, complici la crisi politica della Repubblica e il declino delle strutture periferiche degli ordini religiosi. Nel corso del XVIII secolo, invece, le sale conventuali e quelle delle dimore patrizie saranno luoghi d'incontro e scambio largamente aperti al pubblico.
Ti do la mia parola. Sette saggi sul tradimento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-189
Nella nostra cultura il tradimento ha sempre rappresentato un atto sacrilego, che non figura come la semplice rottura di un accordo, ma come "lo scioglimento di un legame di destino". Da Ariosto a Tasso, da Pietro Aretino alla letteratura e alla produzione cinematografica contemporanea, i saggi raccolti in questo volume esplorano le possibilità espressive del "tradimento", evidenziando come anche il rispetto della tradizione letteraria, dello stile e delle convenzioni di genere sembrino vacillare nel momento in cui il tradimento si compie. Introduzione di Paolo Godani.
I «Ricordi» di Vincenzio Borghini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XII-160
Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l’istituzione dell’Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l’abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni ’30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.
Il corpo nemico. Organizzazione, prassi e potere del Sant'Ufficio nel primo Novecento
Benedetto Fassanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-161
Nei primi decenni del '900, la Congregazione del Sant'Ufficio discusse al suo interno progetti di riforma volti a riaffermare la propria autorità messa in discussione dai processi di secolarizzazione. Sullo sfondo di questo quadro istituzionale, il libro indaga le pratiche dei custodi dell'ortodossia e della morale cattolica. Al centro dell'attenzione vi sono vicende emblematiche del difficile rapporto tra il clero e il corpo: il corpo ostile della donna e il corpo inteso come luogo di pulsioni, indicibile perché scandaloso. Le vicende qui discusse - a proposito di mistiche, fondatrici, "teologhesse", medici, pedagoghi e sacerdoti accusati di molestie verso le penitenti - permettono di osservare come il Sant'Ufficio reagì a tali difficili questioni.
L'antica fiamma. Boezio e la memoria del sapere antico nell'Alto Medioevo
Fabio Troncarelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Negli ultimi venti anni, diversi studiosi hanno delineato nuovi aspetti della vita e delle opere di Boezio, anche grazie alla scoperta di frammenti provenienti da diversi manoscritti che riportano nuovi testi del filosofo romano. In questi saggi l'autore raccoglie alcuni saggi su Boezio che contribuiscono a fare luce su due aspetti in particolare: la produzione teologica e la fortuna in epoca medievale di questo autore.

