Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Guerra e cultura. Biblioteca della Grande Guerra

Scritti sulla guerra e sul problema della pace

Scritti sulla guerra e sul problema della pace

Eugenio Rignano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 185

Eugenio Rignano (1870-1930), ingegnere, filosofo della biologia, della psicologia e della sociologia, e politico socialista, fu tra le figure intellettuali più influenti nel primo Novecento, anche grazie alla rivista Scientia, tra le più rilevanti nel dibattito scientifico e filosofico europeo, che fondò nel 1907 e diresse fino alla morte. Su Scientia Rignano promosse nel 1915 l'Enquéte sur la guerre che ebbe larga risonanza internazionale. I dieci scritti sulle cause della guerra e sui problemi connessi alla pace, pubblicati tra il 1915 e il 1925 e ora presentati in volume, comprensivi di interventi, qui tradotti per la prima volta, di Adolphe Landry, Ramsay Muir, Ludo M. Hartmann e Otto Jespersen, testimoniano di una riflessione, nel fuoco della guerra, mossa dalla critica all'imperialismo, dagli ideali di solidarietà culturale e scientifica nel quadro di una comunità pacificata e dall'adesione a valori democratici e socialisti, nel segno di un "socialismo liberale".
19,00

Noi Arditi

Noi Arditi

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 160

Gli uomini che formarono i reparti d’assalto creati nell’estate del 1917 divennero ben presto noti come “arditi” per il loro modo di combattere animato dal culto dell’attivismo audace e violento. Il capitano Mario Carli fu uno di coloro che curarono di trasferire la loro pratica di combattimento dal campo di battaglia nella vita politica del dopoguerra. Noi Arditi è il resoconto di alcune vicende degli assaltatori, ma anche un manifesto politico in cui prese corpo una versione radicale del mito del combattentismo, che contribuì alla definizione dei tratti identitari dell’arditismo fascista. La bozza originale di questo libro fu infatti il testo dell’intervento che Carli tenne a margine dell’assemblea fondativa dei Fasci di combattimento, il 23 marzo 1919, mentre la sua pubblicazione fu di poco successiva all’assalto al quotidiano socialista l’«Avanti!», con cui gli arditi fascisti inauguravano quella pratica terroristica che sarebbe poi dilagata nello squadrismo. Il testo è qui ristampato nell’edizione originale, accompagnato da scritti di altri arditi fascisti. L’introduzione ricostruisce le vicende dell’arditismo fascista e la sua ideologia. Il libro è inoltre corredato da una sezione biografica, con i profili di alcuni personaggi che svolsero un ruolo importante nel dopoguerra e nel regime fascista.
15,00

La filosofia del cannone e altri scritti di «psicologia del soldato»

La filosofia del cannone e altri scritti di «psicologia del soldato»

Agostino Gemelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 150

Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla Prima guerra mondiale nella triplice veste di cappellano militare, medico e direttore del Laboratorio psicofisiologico del Comando supremo dell'esercito. Nei suoi scritti la guerra diviene complessa metafora di una modernità sospesa fra scienza e religione. I saggi di Gemelli qui pubblicati illustrano la nascita e lo sviluppo della psicologia del soldato e la rilevanza che questa ebbe nel progressivo rafforzamento istituzionale e scientifico della psicologia, ma contengono anche le linee guida di quel rinnovamento neotomista della dottrina cattolica, il cui fine ultimo consisteva nel ridefinire la sfera esistenziale dell'uomo moderno attraverso un nuovo percorso pedagogico e culturale.
16,00

L'eugenetica italiana e la Grande Guerra

L'eugenetica italiana e la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 230

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, il presupposto su cui era nato e si era sviluppato il movimento eugenetico internazionale sembrò incrinarsi definitivamente: di fronte a tanta inaudita violenza era ancora possibile sperare in un miglioramento della “razza umana”? Anche in Italia gli eugenisti si divisero tra chi considerava il conflitto una minaccia per l’integrità fisica e psichica del corpo sociale e chi lo interpretava invece come un fattore di selezione e di progresso, in grado di favorire la parte migliore della popolazione. Questa contrapposizione contribuì a ridefinire non solo gli equilibri nel campo dell’eugenetica nazionale, ma più in generale i rapporti tra scienza e politica nella delicata fase del dopoguerra.
22,00

L'equivalente morale della guerra e altri scritti

L'equivalente morale della guerra e altri scritti

William James

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 180

"La guerra alla guerra non sarà una gita della domenica o una scampagnata", scrisse nel 1910 William James (1842-1910), uno dei più importanti filosofi americani. Che fare, allora? La risposta è in questi suoi scritti, proposti in traduzione al lettore italiano. Trovare un "equivalente morale della guerra" con cui convogliare l'aggressività e il bisogno di azione e sacrificio verso scopi pacifici e socialmente utili può sembrare una posizione ingenua, idealistica o angusta, ma non si può negare che impone di riflettere sulla natura umana, cioè su quel qualcosa che sta al fondo di tutte le guerre e di tutte le esplosioni di violenza collettiva, qualunque siano le cause economiche, sociali, politiche, ideologiche contingenti di questa o quella.
12,00

Mercanti ed eroi

Mercanti ed eroi

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 169

Werner Sombart (1863-1941) è stato uno dei massimi scienziati sociali tedeschi della prima metà del Novecento, noto soprattutto per la sua riflessione sulle origini, lo sviluppo e i destini del capitalismo moderno. Con "Mercanti ed eroi", un violento pamphlet antibritannico pubblicato in pieno conflitto mondiale, emerge un atteggiamento sempre più critico nei confronti del capitalismo, accusato di soffocare inesorabilmente, con i suoi "meccanismi satanici", ogni possibilità di condurre un'esistenza autenticamente umana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.