Edizioni ETS: Philosophica
Kant e Platone. Dal mondo delle idee all'idea nel mondo
Alberto L. Siani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 184
Con la filosofia critica kantiana l'indagine sulla metafisica viene reimpostata su basi radicalmente nuove; tuttavia, all'interno di essa, il confronto teorico con filosofi del passato è tutt'altro che assente. A partire da una sintetica disamina di spunti e problemi legati alla visione kantiana della storia della filosofia, questo libro si prefigge di "riscrivere" un suo momento cruciale, anche se poco studiato: quello del confronto con Platone. Nucleo di questo confronto è la nozione di idea: a proposito di essa, Kant scopre una singolare quanto sostanziale affinità di scopi tra il proprio pensiero e quello del filosofo greco. La presenza dell'idea platonica viene qui pertanto rintracciata in tutta la filosofia trascendentale, dalla teoria della conoscenza alla politica, dall'etica alla metafisica, dalla storia della filosofia alla matematica, fino al suo momento sistematicamente risolutivo: l'estetica. Tenendo conto anche delle critiche kantiane a Platone, l'autore vuole ritrovare, dentro e attraverso questo confronto, le condizioni di possibilità di una versione razionalmente fondata e teoreticamente e praticamente fertile, della "teoria delle idee".
Heidegger interprete di Kant. Finitezza e fondazione della metafisica
Pavel Rebernik
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 292
Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione
Laura Anna Macor
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 192
Gianni Vattimo. Ontologia ermeneutica, cristianesimo e modernità
Davide Monaco
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 220
Retorica e potere. Una lettura del Gorgia di Platone
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 272
La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer
Sebastiano Timpanaro
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 262
Questo volume, pubblicato per la prima volta nel '92, viene qui riproposto con una documentata ricostruzione storico-critica dell'intero cimento di Timpanaro con la psicoanalisi, e arrichito del saggio "Più freudiani di Freud?". Accanto all'interpretazione della "fobia romana" di Freud e a una rilettura dei suoi ultimi scritti metodologici, l'autore propone anche un raffronto tra Freud e la teoria del lapsus del linguista ed etnologo Rudolf Meringer. Ma soprattutto offre uno spaccato della cultura italiana di quegli anni, insieme a un'accorata difesa, profondamente etica, di una ragione "illuminista".
Le realtà multiple e altri scritti
William James, Alfred Schütz
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 212
Il volume presenta alcuni saggi di due autori ormai "classici": si tratta, in particolare, della nuova traduzione di due testi ("Le realtà multiple", tratto dai celebri "Saggi sociologici" di Alfred Schutz; "La percezione della realtà", tratto dai "Principi di psicologia" di uno dei fondatori della psicologia scientifica, William James), e di un saggio, "Il flusso di coscienza", tratto dal "Corso breve di Psicologia".
Ombre del soggetto. Potere e autonomia nella costruzione della modernità
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 192
La giustizia e la forza. L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 154
Trasimaco, filosofo sofista, retore e avvocato è conosciuto per la denuncia del carattere strumentale della giustizia. Il libro prende in esame le riflessioni di alcuni pensatori (tra cui Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Montesquieu, Marx, Nietzsche, Gramsci, Weber, Habermas, Rawls, Rorty), tutti d'accordo sul fatto che la tesi di Trasimaco dica qualcosa di inquietante e di vero riguardo alla storia, ma non concordano sui criteri di giustizia alternativi, né sulle forme di governo o sulle istituzioni che potrebbero smentire, "nella storia", il sofista.
La città piena di idoli. Franz Overbeck e la crisi della teologia scientifica
Antonia Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 238
Che rapporto esiste tra scienza e fede? È possibile una teologia "scientifica", che faccia propri gli strumenti della critica più avanzata senza rinnegare i dogmi su cui essa stessa si fonda? Come è possibile pensare, e praticare, la fede religiosa in un mondo secolarizzato e ateo? Il saggio indaga le risposte che ad esse tentò di offrire Franz Overbeck, figura volontariamente marginale del panorama teologico ottocentesco, grande amico di Nietzsche, con cui condivise la lotta contro il fariseismo della cultura guglielmina. Overbeck affermò la radicale opposizione tra religione e cultura nel mondo contemporaneo. Una irriducibilità sostenuta facendo giocare contro le sicurezze dell'epoca proprio una delle sue conquiste: la coscienza storica.
La legge dell'altro. La fondazione dell'etica in Levinas e Kant
Luciano Sesta
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 322
Persia mystica. Poeti sufi dell'età classica
Weeny Virginia Del Re Mc
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 160
Affinità sorprendenti legano gli spiriti inclini al misticismo, al di là di lingue, frontiere geografiche e credenze religiose. Li legano la tendenza al pensiero paradossale, alla libertà dalle strettoie istituzionali e lo sforzo continuo di trovare le parole per esprimere l'ineffabile. La grande tradizione mistica dell'islam, il sufismo, ha trovato in tutti i tempi espressione in scritti di grande profondità e bellezza, ma ha dato frutti di straordinario splendore nella poesia mistica persiana nel periodo che va dall'XI al XV secolo della nostra era. Di misticismo e di poesia parla questo volume, per offrirne un assaggio al lettore non specialista.

