Edizioni ETS: Philosophica
Quando io non sono tu. Pensare e praticare una cultura del rispetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 198
l volume propone una riflessione interdisciplinare che valorizza le esperienze dell’alterità vissute da bambini e giovani negli ambienti scolastici e nella società. Una particolare attenzione viene rivolta all'esperienza dell’alterità culturale e della differenza di genere, in relazione alla costruzione dell’identità personale. Concetto chiave è quello di rispetto che, pur nella poliedricità semantica che reca in sé, è qui inteso come quell'atteggiamento che permette di avvicinarsi all'altro in modo aperto e non ostile, basato sul riconoscimento della dignità di ciascuna persona. In questo modo il binomio rispetto-persona diventa un antidoto valido ed efficace per affrontare i nodi problematici che sovente sottendono le situazioni complesse vissute da bambini e ragazzi, soprattutto nella dimensione del gruppo. Nella relazione con l’altro occorre trovare il giusto equilibrio tra ciò che accomuna e ciò che distingue, per ricomporre serenamente l’identità personale e socio-culturale e l’appartenenza al gruppo. Attraverso la riflessione di esperti provenienti da diversi ambiti – dalla pedagogia alla psicologia, dalla medicina alla filosofia – nel volume vengono presentati anche i risultati ottenuti nel corso di alcune sperimentazioni condotte in Italia e all'estero. I dati che emergono denotano una comunità giovanile curiosa e capace di interrogarsi, ricca di domande che esigono risposte, portatrice di criticità e di abilità in molti casi inaspettate.
Individualismo e religione nella scuola austriaca
Raimondo Cubeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 202
Questo libro si occupa del liberalismo della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Friedrich von Wieser, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek) chiedendosi se si possa configurare anche come una soluzione del problema teologico-politico. Per questo, muove criticamente da una ricostruzione della versione hayekiana delle origini e del carattere del vero individualismo, per esaminare la tesi secondo la quale la religione sia soltanto uno di quei fenomeni sociali che sono sorti come conseguenza inintenzionale di azioni umane intenzionali. Pur non pensando a un mondo privo della religione perché convinti che la loro filosofia sociale potesse comprenderla come una tra le tanti varianti senza che la validità ne fosse limitata, gli Austriaci si trovano comunque a dover rispondere alla domanda se una ragione limitata e fallibile e il sistema di mercato possano sostituire il bisogno di religione. Ciò che induce anche a chiedersi come la loro filosofia politica si ponga nei confronti di un mondo, come quello occidentale odierno, che sembra assistere a una progressiva scomparsa della religione. Con in appendice un articolo di Carl Menger, “La conquista delle università”, 1907.
Una lunga conversazione. Ricordo di Lorenzo Calabi. Atti della giornata di studi (Pisa, 20 marzo 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il filosofo della storia non predica il dover essere, ma vuole comprendere per poter concepire il proprio tempo. Così Lorenzo Calabi – titolare della cattedra di Filosofia morale all’Università di Pisa – intendeva la professione universitaria e il lavoro di studioso. Questo volume nasce dalla giornata di studi organizzata in suo ricordo il 20 marzo 2018 e raccoglie i contributi filosofici di chi ha lavorato e studiato con lui. Con queste pagine si testimonia la ricchezza di un percorso intellettuale vivace e mai stanco di interloquire con i suoi autori – Marx, Darwin, Hegel in primis – attraverso il percorso di alcuni dei suoi allievi e colleghi. Risalendo in tal modo la sua attività scientifica si propone al lettore il filo conduttore dei suoi studi: l’interrogativo circa la possibilità di pensare la filosofia della storia non solo come mondanizzazione di una visione teologico-teleologica, ma anche quale espressione di un’idea della filosofia come comprensione e concettualizzazione del proprio presente come storia.
Quella non comune tendenza all'universalità... Studio sull’Empedocle di Hölderlin
Marta Vero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 160
Quella di Friedrich Hölderlin è, notoriamente, una delle figure più problematiche e misteriose della storia della letteratura tedesca. Egli fu poeta e drammaturgo, studioso di filosofia e letteratura, appassionato interlocutore del fermento politico della sua epoca. Questo libro vuole contribuire a una trattazione del tema della tragedia come costitutivo dell’intera produzione di Hölderlin. Si leggerà l’esperienza drammaturgica di Hölderlin in riferimento alle costellazioni filosofiche e letterarie in cui era immersa; si comprenderanno, così, anche i suoi rapporti con Iperione e alcuni frammenti teorici. Si ravviseranno, dunque, ragioni filosofiche nella scelta di Hölderlin di volgersi al linguaggio tragico e, in modo analogo, in quella successiva di abbandonarlo.
La relazione uomo-natura nell'ontologia di Nicolai Hartmann. Per un possibile dialogo con l’etica ambientale
Simona Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Sebbene la filosofia di Nicolai Hartmann (1882-1950) preceda di decenni il sorgere dell’etica ambientale, essa si presta al dialogo con diverse posizioni maturate al suo interno, con cui condivide un’ontologia non antropocentrica e una corrispondente visione dell’uomo e della sua apertura valutativa al mondo. Il volume attraversa i testi dell’autore con l’obiettivo di ricostruire la sua concezione del rapporto fra essere umano e universo naturale (da un punto di vista tanto ontologico quanto pratico), al fine di attualizzarne il pensiero e di cogliere in esso una via originale che porta a difendere il valore della natura in considerazione della sua totalità: una via che certo si distingue dagli olismi più diffusi dell’etica dell’ambiente, ma che non per questo si rivela inadatta a essere confrontata coi loro assunti.
L'utopia nell'estetico. Tempo e narrazione in Ernst Bloch
Linda Bertelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 152
Ernst Bloch è stato il pensatore che nel quadro del Novecento ha investito la parola utopia di un senso nuovo, facendola diventare il centro di una riflessione filosofica ad ampio raggio sull'eredità della cultura europea. Pensare l’utopia per Bloch ha significato anche preparare le condizioni affinché l’umanità possa scrivere un’altra storia rispetto a un destino di inaridimento spirituale di cui il “secolo breve” e, ancora, il nostro tempo hanno fornito numerose e drammatiche testimonianze. In questo saggio la dimensione estetica in Bloch è considerata alla luce di un progetto filosofico e politico che trova nell'ipotesi della molteplicità dei piani temporali, nella sperimentazione di nuove configurazioni di significato e nella trasformazione dialettica di una realtà storico-sociale che si offre per frammenti i suoi punti di orientamento. Se il tempo dell’utopia concreta è un contenuto inespresso di passato che si fa futuro, il suo luogo può essere l’estetica, un pensare per immagini che si traduce in una scrittura filosofica capace di individuare e descrivere i punti ciechi così come le aperture inaspettate del mondo.
Filosofia dell'odorato
Chantal Jacquet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 330
Scoprire la nobiltà dell'odorato e apprendere a essere un filosofo naso: questo è lo scopo del presente libro, che conferisce pieno diritto di cittadinanza a un senso negletto nella tradizione filosofica. L'iniziativa di riabilitare la sensibilità olfattiva chiama in causa i pregiudizi sull'odorato e si alimenta della scoperta antropologica del ruolo decisivo degli odori nella costituzione della memoria e dell'affettività così come nella costruzione dell'identità e dell'alterità. Tale ricerca mira dunque a elaborare un'estetica olfattiva che fa leva sulle espressioni artistiche degli odori in letteratura, pittura e musica e sui tentativi di creazione di profumi nella tradizione giapponese e nell'arte contemporanea. Infine, questo libro dimostra che l'estetica olfattiva ispira da molto tempo la speculazione filosofica offrendo modelli di pensiero – da Eradito a Nietzsche, passando per Empedocle, Lucrezio, Condillac – capaci di esprimere l'idea nell'odore e di apprendere in maniera sottile una realtà invisibile e volatile.
La dignità globale. Un mondo dell’uomo per l’uomo
Luigi Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il dopoguerra è stato prodigo di promesse: Nazioni Unite e Comunità Europea hanno proclamato che ogni uomo ha diritto a una vita decorosa. Questo impegno oggi è solo un ricordo, mentre nel mondo il neoliberismo accentra la ricchezza e accresce la miseria. Che cosa ha bloccato quella promessa? L’autore ritiene che uno dei principali ostacoli sia stato l’arretratezza della cultura occidentale, fondata ancora su un dualismo di matrice religiosa sconfessato dalla scienza. E sulla base del monismo evoluzionistico disegna un’«utopia concreta», nel senso teorizzato da Bloch, immaginando un mondo in cui il potere sia gestito da organismi laici all’insegna dell’equità e ognuno sia libero di professare la propria religione purché lo faccia in forma privata rispettando le opinioni altrui e i diritti della persona. Prefazione di Alfonso M. Iacono.
Nastri vichiani
Leonardo Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 124
Vico è «capo» costante dei nastri – per usare proprio la sua metafora – che questi saggi rappresentano. Mutano invece l’altro «capo» e il tertium comparationis: Cartesio e l’autobiografia, Spinoza e l’ermeneutica, Baumgarten e l’estetica, Kant e il senso comune, Heidegger e la metafisica. Questa seconda edizione non è stata solo accuratamente rivista e aggiornata, ma anche arricchita di un nuovo saggio (il secondo).
Ernst Mach tra scienza e filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 224
Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano elaborate in vario modo nella teoria della relatività di A. Einstein, nell’epistemologia evoluzionistica di K. Popper e D. Campbell, nel pragmatismo di W. James e, più in generale, nelle idee che animarono il primo Circolo di Vienna. I saggi raccolti nel presente volume si propongono di commemorarne la figura e l’opera, guardando a Mach come figura di confine tra prospettive di indagine che la storia della filosofia dell’ultimo secolo ha spesso visto contrapposte.
John Locke e Nicolas Thoynard. Un'amicizia ciceroniana
Giuliana Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 291
L'erudito francese Nicolas Thoynard o Toinard, come lui stesso si firmava, fu probabilmente il più grande amico di Locke ed ebbe con lui una copiosa corrispondenza; proprio quest’ultima ci consente di ricostruire la complessità del loro rapporto. Complesso è senz’altro il groviglio di informazioni su diversi argomenti (resoconti di viaggio, studi biblici, osservazioni scientifiche, notizie erudite ecc.) che transita nella loro corrispondenza e che necessita di un lavoro di ricostruzione per essere compreso nel dettaglio. Ancora, complesso è l’intreccio di relazioni che ruota attorno ai due corrispondenti, sia nell’ambiente dei curiosi francesi che in quello dei virtuosi inglesi. Complesse sono le vicende storiche che vivono i due intellettuali, che ne influenzano in vari modi la corrispondenza; più complesso è senz’altro il loro legame, ispirato all’ideale ciceroniano di un’amicizia tra uomini virtuosi che si concretizza nello scambio di 'beneficia e gratia'. La forte componente ideale che supporta il legame, che si modella su quello tra Cicerone e Attico, ne garantisce la sopravvivenza.
La sfida della convivenza. Per un'etica interculturale
Alberto Pirni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 306
La sfida della convivenza è la sfida della condivisione dello stesso tempo e dello stesso spazio da parte di più individui e gruppi che si percepiscono come radicalmente differenti da ogni altro. La comprensione di tale sfida richiede di dare nuovi significati a dialettiche profonde e irrisolte, quali quelle tra identità e alterità, riconoscimento e misconoscimento, comunità e differenza, spazi e luoghi, religione e sfera pubblica, in una parola: contesti di interazione e loro possibili superamenti. Nell’affrontare direttamente tali temi e tenendo presenti i profili tanto consensuali quanto conflittuali di quella sfida, il volume intende proporsi come un contributo all’elaborazione di un vocabolario minimo, una sorta di “grammatica generativa” di un’etica interculturale del presente e per il futuro del nostro vivere insieme.

