Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Simone
Codice civile. Leggi complementari. Ediz. minor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1184
Questa nuova edizione del Codice Civile Minor 2023 tiene conto di tutte le novità legislative e, in particolare, di quelle introdotte nel diritto civile sostanziale, sia riguardo al Codice civile che riguardo alla legislazione speciale, dal D.Lgs. 149/2022, attuativo della cd. Riforma Cartabia, le cui disposizioni hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023. In base alla disciplina transitoria le nuove norme, che nel diritto civile sostanziale hanno inciso soprattutto in materia di famiglia, separazione e divorzio, si applicano solo ai procedimenti instaurati successivamente a tale data mentre per i procedimenti pendenti continuano ad applicarsi le disposizioni previgenti. Per questo motivo nel Codice Civile si è ritenuto utile riportare entrambi i testi dell’articolato ante e post Riforma Cartabia, con alcuni accorgimenti grafici per orientare il lettore nella lettura delle norme. Così: — gli articoli modificati o introdotti dalla Riforma Cartabia sono evidenziati con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione veloce; — in aggiunta al nuovo articolo riformato si è mantenuto il vecchio articolo che continuerà ad applicarsi ai giudizi instaurati prima del 28 febbraio 2023; — sempre per permettere all’operatore una più facile individuazione delle novità della riforma, anche comparandole con il testo normativo precedente, le modifiche della Riforma Cartabia apportate al testo dell’articolo sono evidenziate in neretto. Una mirata selezione di leggi speciali (Adozione, Assicurazione RCA e contratti, Brevetti e Marchi, Cambiale, Consumatori, Crisi d’impresa, Diritto internazionale privato, Locazioni, Matrimonio e Divorzio, Persone giuridiche, Stato civile, Testamento biologico, Unioni civili e Convivenze) completa il lavoro e fornisce una panoramica aggiornata della normativa speciale essenziale. Un articolato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il Codice Civile Minor consentendo un immediato reperimento delle norme. Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (riportato a fianco e in calce al codice) sarà possibile accedere facilmente agli eventuali aggiornamenti normativi che saranno resi disponibili online.
Codice della Riforma Cartabia. Testo a fronte degli articoli dei Codice Civile e di Procedura Civile, Codice Penale e di Procedura Penale modificati dai: DD.Lgs. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151
Rossana Petrucci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 480
Con i decreti legislativi del 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151 gli ordinamenti civile e penale hanno conosciuto, soprattutto (ma non solo) sul versante processuale, una imponente opera di revisione, che passerà alla storia come Riforma Cartabia. La principale ambizione del presente Codice della Riforma Cartabia è proprio quella di offrire agli operatori del diritto (avvocati, magistrati e/o studenti) un quadro d'insieme organico ed esaustivo, all'esito di un'attenta e capillare opera di coordinamento delle novità normative con le disposizioni vigenti. Il Codice della Riforma Cartabia consente di individuare agilmente le modifiche introdotte grazie all'uso del colore (sono riportate in rosso tutte le modifiche apportate dai decreti attuativi citati) sia quelle immediatamente operative sia quelle che, nel settore civile, lo saranno in forza del fitto reticolo di disposizioni transitorie che hanno accompagnato la massiccia novellazione. Quanto al settore penale, invece, si è tenuto conto del rinvio operato dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore dell'intero decreto legislativo n. 150, per ovviare alle difficoltà connesse all'assenza di adeguate norme transitorie che diluissero nel tempo l'operatività delle numerose innovazioni. Per agevolare la consultazione del testo, delle pratiche Tabelle Riepilogative sull'Applicabilità delle Nuove Disposizioni sono riportate alla fine del libro.
Codice tributario
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 2368
Il Codice Tributario 2022 mantiene un formato e una dimensione che ne rendono agevole la consultazione e che consentono di conservare il patrimonio di informazioni, richiami, riferimenti, rinvii inseriti nel corso degli anni. Un importante ausilio per i lettori è dato dall'inserimento di note con l'indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o sul sito dell'Agenzia delle entrate di tutte quelle disposizioni che, per limiti di spazio, non sono state riportate nel testo. Inoltre, in considerazione dell'enorme proliferare della normativa di carattere emergenziale e temporaneo sia per la pandemia da Covid-19 sia per la crisi energetica, per non rendere eccessive le dimensioni del volume, è stata operata la scelta di inserire nella sezione «Agevolazioni» solo le disposizioni più rilevanti, riportando tuttavia i riferimenti delle norme non inserite. In ogni caso, come già fatto per l'edizione precedente, è stata assicurata l'informazione completa dei nostri lettori su questa materia, grazie alla realizzazione di un prodotto consultabile on line, che raccoglie tutte le norme agevolative di carattere fiscale varate dall'inizio dell'emergenza. L'aggiornamento puntuale e tempestivo, la cura dei richiami e dei rinvii, la sistematica nella raccolta dei testi normativi, l'organizzazione degli argomenti rappresentano i punti di forza dell'opera, che è arricchita anche da tre utilissimi indici (sistematico, analitico e cronologico). Tra le disposizioni più significative del Codice Tributario 2022, segnaliamo: - La L. 21-5-2021, n. 69, di conversione del D.L. 41/2021 (Decreto sostegni); - il D.L. 25-5-2021, n. 73, conv. in L. 106/2021 (Decreto sostegni-bis); - il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); - il D.L. 21-10-2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); - il D.L. 6-11-2021, n. 152, conv. in L. 233/2021 (Disposizioni per l'attuazione del PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza); - il D.Lgs. 29-12-2021, n. 230 (Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico); - la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 27-1-2022, n. 4 (Misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all'emergenza da COVID-19); - il D.L. 25-2-2022, n. 13 (Misure di contrasto alle frodi); la L. 25-2-2022, n. 15 di conversione del D.L. 228/2021 (Decreto Milleproroghe). Tutti i codici Simone.
Codice civile. Leggi complementari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1792
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari dà conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale, completamente riscritta dal legislatore in settori strategici, quali banca, borsa, concorrenza, consumatori, diritto d’autore. La parte relativa alle leggi complementari - Adozione; Assicurazione (RCA e Contratti); Autore; Banca; Brevetti e Marchi; Concorrenza; Consumatori; Danno alla persona; Diritto internazionale privato; Fallimento (e altre procedure concorsuali); Lavoro; Locazioni; Matrimonio; Persone giuridiche; Procreazione assistita; Responsabilità civile dei magistrati; Responsabilità medica; Separazione e Divorzio; Società e Borsa; Stato civile e Cittadinanza; Testamento biologico; Titoli di credito; Unione europea; Unioni civili e Convivenze – è stata rivisitata per offrire al lettore una raccolta mirata delle disposizioni speciali di interesse civilistico, a corredo del Codice, in un volume maneggevole, da tenere «a portata di mano». Per l’organizzazione sistematica ed il puntuale aggiornamento, il Codice Civile e leggi complementari costituisce un prezioso strumento di consultazione e orientamento per studenti e professionisti che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, possono «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi. Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci, richiami e rimandi, per un immediato reperimento delle norme.
Codice di procedura penale. Leggi complementari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1136
I Codici classici Simone, di cui il Codice di Procedura Penale e leggi complementari fa parte, sono codici arricchiti da un utile corredo di note normative che permette un'immediata consultazione dell'articolato vigente e suggerisce originali collegamenti alla normativa speciale. Un'ampia e aggiornata selezione di norme speciali completa il lavoro. I Codici classici sono arricchiti da puntuali e dettagliati indici analitico-alfabetici per un immediato reperimento della norma ricercata. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Per le espansioni online vai al QR Code riportato all'interno del volume. Dalla premessa: Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale e Leggi complementari viene data alle stampe per dar conto delle più recenti modifiche intervenute nell'ambito processual-penalistico e costituire così uno strumento aggiornato e di facile consultazione per coloro che, per motivi di studio e/o lavoro (studenti, avvocati, magistrati etc.), sono costretti quotidianamente ad approcciarsi ad una realtà processuale in continua evoluzione. Come di consueto il testo presenta un corredo di norme complementari (Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d'accusa; Corti d'Assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d'arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Rito penale e sospensione dei termini durante l'emergenza COVID-19; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti) che consentono una panoramica completa e aggiornata della normativa penal-processuale. Tra le più recenti novità normative è importante segnalare la cd. Riforma Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134) con la quale si è delegato il Governo ad emanare provvedimenti per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. Il lavoro è completato da una serie di indici (sistematico, analitico-alfabetico e cronologico) che ne facilitano la consultazione e permettono un immediato reperimento delle norme. LEGGI COMPLEMENTARI: Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d'accusa; Corti d'assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d'arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Rito penale e sospensione dei termini durante l'emergenza Covid-19; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti (Norme processuali).
Codice penale. Leggi complementari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1056
I Codici classici Simone, di cui il Codice Penale e leggi complementari fa parte, sono codici arricchiti da un utile corredo di note normative che permette un’immediata consultazione dell’articolato vigente e suggerisce originali collegamenti alla normativa speciale. Un’ampia e aggiornata selezione di norme speciali completa il lavoro. I Codici classici sono arricchiti da puntuali e dettagliati indici analitico-alfabetici per un immediato reperimento della norma ricercata. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Leggi complementari: Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace, Violenza di genere.
Codice di procedura civile e leggi complementari
508
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1376
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile e leggi complementari viene data alle stampe tenendo conto di tutte le novità normative presentatesi nel corso dell'ultimo anno. Il Codice di Procedura Civile si completa con una mirata selezione di norme complementari (Adozione e affidamento dei minori; Amministrazione digitale; Assegni e titoli rappresentativi di depositi bancari; Avvocati; Avvocatura dello Stato; Brevetti e marchi; Contenzioso tributario; Controversie agrarie; Controversie in diritto societario; Corte costituzionale; Elezioni; Equa riparazione; Esecuzione fiscale; Espropriazione per pubblica utilità; Giudice di pace; Giustizia amministrativa; Istituti vendite giudiziarie; Locazioni; Mediazione e Negoziazione assistita; Notificazioni e Processo telematico; Ordinamento giudiziario; Patrocinio a spese dello Stato; Periti e Consulenti tecnici; Privacy; Procedure concorsuali; Responsabilità civile dei magistrati; Riforma del Diritto internazionale privato; Riforma del processo civile; Scioglimento del matrimonio; Semplificazione dei riti civili; Sequestro ed Esecuzioni in danno della P.A.; Spese di giustizia; Termini processuali e sospensioni per Covid-19; Trattamenti sanitari; Trattati internazionali e Disposizioni europee; Tutela del consumatore) allo scopo di offrire a studenti, avvocati, magistrati e operatori del settore un quadro d'insieme della normativa processuale più interessante e significativa, in un testo aggiornato e di facile consultazione. Tra i più recenti provvedimenti che hanno interessato l'aggiornamento del Codice di Procedura Civile, vogliamo ricordare la cd. Riforma Cartabia (L. 26-11-2021, n. 206) che ha delegato il Governo ad emanare provvedimenti per l'efficienza del processo civile, la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e la razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata. Il testo, come di consueto, è completato da un ampio corredo di indici: sistematico, cronologico ed analitico-alfabetico, per un immediato e preciso reperimento della norma.
Codice dell'ambiente. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 896
Questo nuovo Codice dell’Ambiente Minor viene dato alle stampe all’indomani di una storica riforma costituzionale (L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1) che inserisce la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, in linea con la normativa europea e con la necessità di considerare l’ambiente come un valore primario costituzionalmente protetto. Il Codice dell’Ambiente Minor tiene conto delle più importanti novità intervenute in materia negli ultimi anni, da quando cioè la transizione ecologica è al centro dell’attenzione della comunità globale per favorire il passaggio da un sistema basato sulle fonti energetiche inquinanti a un modello virtuoso incentrato sulle fonti verdi. La promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 199) e la riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 196) sono solo alcuni dei provvedimenti recepiti dalla nostra legislazione per tenere fede a un impegno di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente. Pur lasciando inalterata la struttura originaria del volume, suddiviso in una Parte I contenente il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e in una Parte II che raccoglie le norme successive e complementari al T.U., in materia di Green Economy, VAS, VIA, AUA, Difesa del suolo, Tutela delle acque e gestione risorse idriche, Rifiuti, Aria e Danno ambientale, il lavoro è stato ulteriormente arricchito di provvedimenti e richiami intertestuali per meglio comprendere i collegamenti tra le norme. Il codice è altresì aggiornato a: D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (Sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19); L. 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge finanziaria 2022); D.L. 6 novembre 2021, n. 152, conv., con modif., in L. 29 dicembre 2021, n. 233 (Attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR). Un dettagliato indice analitico ed un puntuale indice cronologico, a corredo del volume, costituiscono strumenti indispensabili per il reperimento del dato normativo.
Quattro codici. Ediz. minor
511/1 21^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1824
Questa XXI edizione dei Quattro Codici Minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali. Tra gli aggiornamenti di cui si è tenuto conto in questa edizione sono importanti da segnalare la L. 23-12-2021, n. 238 - Legge europea (in G.U. 17-1-2022, n. 12) che ha inciso profondamente nel corpus del codice penale e, relativamente alla materia societaria, anche nel codice civile, e la L. 30-12-2021, n. 234 Finanziaria 2022. I Quattro Codici Minor, quindi costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche. Grazie al formato pratico e maneggevole i Quattro Codici Minor si indirizza soprattutto agli studenti e a quei professionisti che vogliano avere sempre a disposizione un testo aggiornato e di facile consultazione. Per le espansioni online vai al QR Code riportato all'interno del volume.
Codice della navigazione. Marittima, interna ed aerea
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1328
Codice della Navigazione. Regolamenti di esecuzione. Appendici Navigazione marittima. Assistenza e salvataggio, Avaria, Crediti marittimi, Diritto del mare, Gente di mare, Immigrazione, Inquinamento e tutela ambientale, Normativa portuale, Navigazione da diporto, Navigazione interna, Privilegi ed ipoteche marittime, Raccomandatario marittimo, Regime amministrativo della nave, Relitti, Riciclaggio delle navi, Sequestro di navi, Sinistri marittimi, Stazzatura delle navi, Trasporto di cose, Trasporto di persone, Urto di navi, Navigazione aerea Aviazione civile, Sequestro di aeromobili, Sicurezza del volo, Trasporto aereo internazionale, Trasporto di persone, Volo da diporto o sportivo, Trasporto intermodale e su strada, Trasporti internazionali, Contratti di trasporto, Diritto internazionale privato, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Obbligazioni contrattuali, Diritto processuale internazionale, Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, Vendita internazionale, Vendita di beni mobili, Viaggi, vacanze e circuiti “tutto compreso”, Normativa Comunitaria su pacchetti turistici e servizi collegati, Informazioni meteomarine, Forza del vento, Stato del mare, Emergenza Covid-19, Misure urgenti per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid
Codice di procedura penale. Leggi complementari
501 46^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1136
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale viene data alle stampe per dar conto delle più recenti modifiche intervenute nell'ambito processual-penalistico e costituire così uno strumento aggiornato e di facile consultazione per coloro che, per motivi di studio e/o lavoro, sono costretti quotidianamente ad approcciarsi ad una realtà processuale in continua evoluzione. Come di consueto il testo presenta un corredo di norme complementari (Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d'accusa; Corti d'Assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d'arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Rito penale e sospensione di termini durante l'emergenza COVID-19; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti) che consentono una panoramica completa e aggiornata della normativa penal-processuale. Il lavoro è completato da una serie di indici (sistematico, analitico- alfabetico e cronologico) che ne facilitano la consultazione e permettono un immediato reperimento delle norme.
Codice di procedura civile. Leggi complementari
508 42^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1488
La presente XLII edizione del Codice di Procedura Civile viene data alle stampe tenendo conto delle novità normative presentatesi nel corso dell'ultimo anno. Anno che ha visto il drammatico svilupparsi della pandemia per COVID-19, per contenere la quale il Legislatore ha dovuto emanare una serie di interventi mirati da un lato a proteggere i cittadini dal contagio (ad es. chiusura temporanea di attività e lavoro da casa) e dall'altro ad assicurare il prosieguo dell'amministrazione della giustizia: prorogare e sospendere termini, ma anche incentivare la tecnologia digitale, i documenti informatici e le udienze non in presenza ma in collegamento da remoto. Ovviamente la pandemia non ha interrotto la normale produzione legislativa di cui si arricchisce la presente edizione: sia nella parte codicistica sia in quella delle Appendici normative (nella quale è stata aggiunta un'attenta scelta di norme emergenziali di interesse processuale), l'obiettivo rimane sempre quello di offrire a studenti, avvocati, magistrati e operatori del settore un quadro d'insieme della normativa processuale più interessante e significativa, in un testo aggiornato e di facile consultazione. Tra i più recenti provvedimenti che hanno interessato l'aggiornamento del Codice, vogliamo ricordare il D.L. 137/2020 che, tra le altre, ha prorogato a maggio 2021 l'entrata in vigore dei procedimenti collettivi (che sostituiscono l'azione collettiva) e il D.Lgs. 147/2020 che ha integrato e corretto diversi articoli del Codice della crisi d'impresa (la cui entrata in vigore è prevista per settembre 2021). Il testo, come di consueto, è completato da un ampio corredo di indici: sistematico, cronologico ed analitico-alfabetico, per un immediato e preciso reperimento della norma.