Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Simone

Codice civile. Con Costituzione, Trattato UE e leggi complementari

Codice civile. Con Costituzione, Trattato UE e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 1408

I Codici classici Simone, di cui il Codice Civile 2024 e Leggi complementari riporta la Costituzione, il Trattato UE e una selezione delle norme civilistiche principali e di più frequente consultazione, aggiornati alle più recenti novità normative. Per comodità di consultazione, le Leggi complementari sono suddivise per argomento: Adozione; Assicurazione (RCA e Contratti); Banca; Brevetti e Marchi; Cittadinanza; Concorrenza; Consumatori; Crisi d’impresa; Danno alla persona; Intermediazione finanziaria; Lavoro; Locazioni; Matrimonio; Persone giuridiche; Separazione e Divorzio; Società; Stato civile; Testamento biologico; Titoli di credito; Unione europea; Unioni civili e Convivenze. Punto di forza dell’opera è, oltre alla facilità di consultazione, l’articolato indice analitico-alfabetico, arricchito di voci, richiami e rimandi, per un immediato reperimento delle norme e l’inquadramento degli istituti civilistici. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Il Codice Civile 2024 con leggi complementari è disponibile anche sulla nuova App CodiciSimone che permette di consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto nell’ultima pagina del libro. I codici rappresentano alcuni dei prodotti più storici di Edizioni Simone che produce e aggiorna costantemente da oltre 50 anni: i migliori codici civili esplicati e i migliori codici penali esplicati, sono quelli più completi e al contempo facili da consultare ed è in quest’ottica che ci occupiamo da decenni di aggiornare e migliorare i testi sfruttando i codici sul mercato più collaudati in assoluto per la preparazione di esami universitari e concorsi pubblici.
22,00

Codice del lavoro. Ediz. minore

Codice del lavoro. Ediz. minore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1856

Questa ventinovesima edizione del Codice del lavoro minor è aggiornata al vasto programma di riforme intrapreso dal legislatore in settori come il mondo del lavoro (incluso il processo del lavoro) e la pubblica amministrazione, conseguenti agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il codice, pur organizzato per istituti di riferimento, raccoglie i provvedimenti legislativi ordinati secondo un criterio cronologico per agevolarne la consultazione. Grazie al formato pratico e maneggevole il Codice del lavoro minor si rivolge non solo ai professionisti (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali), ma anche agli studenti universitari, che possono contare su un validissimo strumento di studio in grado di risolvere ogni incertezza spesso dovuta alle continue modifiche della materia giuslavoristica. Premessa La nuova edizione del Codice del lavoro minor, aggiornato 2023, raccoglie la produzione legislativa che nel corso del 2022 ha investito il mondo del lavoro. Il volume, pur mantenendo la sua caratteristica di raccolta sistematica dei principali istituti di diritto del lavoro, offre una risposta puntuale a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e operatori del diritto, abbiano la necessità di reperire in maniera pratica ed efficace le norme e i principi in materia di lavoro e tiene conto di tutte le modifiche intervenute nel settore per offrire uno strumento sempre aggiornato e di facile consultazione. Si segnalano a tal proposito: il D.L. 29-12-2022, n. 198 (cd. Milleproroghe), la L. 29-12-2022, n. 197 (Finanziaria 2023), i DD.LLgs. 10-10-2022, n. 149 e 150 (Riforma Cartabia), il D.Lgs. 27-6-2022, n. 104 (cd. Decreto trasparenza). Completa il Codice del lavoro minor un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico che consentono un immediato reperimento delle norme.
27,00

Codice del nuovo processo tributario. Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

Codice del nuovo processo tributario. Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1184

Questo Codice del Nuovo Processo Tributario contiene la raccolta sistematica di tutte le norme che riguardano l’organizzazione della giustizia tributaria e lo svolgimento del processo tributario alla luce della modifica organica attuata con la Legge 31 agosto 2022, n. 130, recentemente ritoccata dal D.L. 198/2022 (Decreto mille proroghe). La riforma del rito tributario è stata varata in concomitanza con l’approvazione dei Decreti legislativi di attuazione della riforma Cartabia in materia di processo civile e processo penale (Decreti legislativi nn. 149, 150 e 151 del 10 ottobre 2022). Sono note a tutti le forti correlazioni tra rito tributario e rito civile, tant’è che molti articoli del D.Lgs. 546/1992 richiamano espressamente le corrispondenti norme procedurali del rito civile (in proposito, nel testo è proposta una tabella di collegamento). Per tale motivo si è ritenuto utile integrare questa raccolta con il testo del codice di procedura civile al fine soprattutto di fornire un codice d’udienza di facile consultazione utile anche oltre l’ambito specifico del contenzioso tributario. Per completezza di trattazione nel codice sono state riportate tutte le disposizioni in materia di sanatorie e definizione delle liti fiscali introdotte dalla legge di bilancio per il 2023 (L. 197/2022).
22,00

Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor

Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1504

Il Codice Penale e di Procedura penale per l’udienza Minor si rivolge a quanti, per motivi di studio o professionali (avvocati, magistrati, forze di polizia e operatori del diritto), hanno la necessità di consultare un codice aggiornato in un formato pratico e maneggevole. L’opera, oltre a riportare il Codice penale e il Codice di procedura penale, è corredata da numerose leggi complementari (tra cui Armi, Giudice di pace, Giustizia riparativa e Riforma Cartabia, Mafia, Notificazioni e processo telematico, Spese di giustizia, Stupefacenti), che lo arricchiscono significativamente e lo rendono un sussidio indispensabile per l’utilizzo in udienza. Questa nuova edizione, in particolare, è aggiornata alla ponderosa Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge delega 27 settembre 2021, n. 134), che ha stravolto l’attuale assetto normativo processuale, intervenendo anche sul diritto penale sostanziale contenuto sia nel codice penale che in varie leggi speciali. Nella materia del diritto sostanziale, la riforma ha operato ampliando il novero dei reati perseguibili a querela e di quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state riportate anche negli istituti processuali in calce ai singoli reati. Per quanto riguarda il diritto processuale, la riforma ha interessato la fase delle indagini preliminari e del dibattimento, ha modificato la disciplina delle impugnazioni, dell’esecuzione e dei riti alternativi, ha regolato il processo in absentia e, infine, ha previsto una disciplina organica della giustizia riparativa. Il D.Lgs. 150/2022 è stato a sua volta inciso dal D.L. 162/2022, conv. in L. 199/2022 (cd. decreto Rave), che ne ha differito l’entrata in vigore e ha arricchito il regime transitorio. Il D.Lgs. 150/2022 è, dunque, sì in vigore dal 30 dicembre 2022, ma la dettagliata disciplina transitoria prevede il differimento dell’applicazione di alcune novità da esso introdotte a varie scadenze, a seconda della disciplina interessata. Alla luce di tale regime transitorio, applicandosi talvolta ancora per il prossimo futuro la disciplina previgente, in questo Codice abbiamo ritenuto utile riportare in nota il testo degli articoli precedenti alla riforma – e ancora soggetti ad applicazione – ed evidenziare le date di decorrenza e applicabilità. In ultimo, il codice è stato aggiornato al D.L. 5 gennaio 2023, n. 2, in corso di conversione, che ha apportato alcune modifiche in materia di responsabilità delle persone giuridiche (L. 231/2001) e di sequestro (art. 104bis disp. att. c.p.p.). A chiusura del lavoro, un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico consentono un facile e preciso reperimento delle norme e dei diversi istituti. Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (vedi in calce al volume) sarà possibile accedere facilmente agli aggiornamenti normativi online.
26,00

Codice amministrativo fondamentale

Codice amministrativo fondamentale

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 1712

Questa edizione (XV) del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardine del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, avvocati abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore. Il lavoro è suddiviso in 25 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l’ormai imprescindibile Documentazione informatica, Amministrazione digitale, Semplificazione, Trasparenza dell’azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia. Il Codice Amministrativo Fondamentale è stato aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano il D.L. 17 maggio 2022, n. 50 in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, il D.L. 30 aprile 2022, n. 36 sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la L. 12 aprile 2022, n. 35 in materia di limitazione del mandato dei sindaci e di controllo di gestione nei comuni di minori dimensioni, nonché di inconferibilità di incarichi negli enti privati in controllo pubblico. Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo.
36,00

Codice del lavoro. Ediz. minore

Codice del lavoro. Ediz. minore

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 1856

Questa nuova edizione aggiornata del Codice del Lavoro Minor si fa carico di illustrare l’alluvionale produzione legislativa che, nel corso del 2021 e del primo scorcio del 2022, ha investito, tra gli altri, anche il mondo del lavoro. Il Codice del Lavoro Minor offre, nel pratico e maneggevole formato minor, una risposta alla conseguente frammentazione e carenza di organicità della disciplina lavoristica incidente su istituti fondamentali del diritto del lavoro, attraverso il mantenimento, nella sistematica del Codice del Lavoro, di una parte autonoma dedicata al cosiddetto «lavoro in emergenza», il cui contenuto è stato però collegato alla disciplina «ordinaria» attraverso una fitta rete di richiami e rinvii.
25,00

Codice penale maxi con appendice di aggiornamento maggio 2021. Magistratura, avvocatura e concorsi di fascia alta

Codice penale maxi con appendice di aggiornamento maggio 2021. Magistratura, avvocatura e concorsi di fascia alta

Massimiliano Di Pirro

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1664

Il Kit comprende, oltre al Codice Penale Maxi. Leggi complementari, la copia omaggio Appendice di aggiornamento Codice Penale Maxi.
73,00

Codice amministrativo maxi con appendice di aggiornamento maggio 2021. Magistratura, avvocatura e concorsi di fascia alta

Codice amministrativo maxi con appendice di aggiornamento maggio 2021. Magistratura, avvocatura e concorsi di fascia alta

Massimiliano Di Pirro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 2788

Il Kit comprende oltre al Codice Amministrativo Maxi, la copia omaggio Appendice di aggiornamento codice amministrativo Maxi.
73,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 2144

Questa nuova edizione del Codice del lavoro arriva in libreria in un periodo nutrito dalla speranza di vincere, finalmente, la battaglia contro la malattia respiratoria denominata COVID-19, che ha provocato irreparabili perdite in tema di vite umane, innanzitutto, ma anche gravissimi danni al tessuto produttivo. Ne ha risentito, ovviamente, anche il mondo del lavoro, che ha registrato un vertiginoso calo del numero degli occupati e una corsa alla riconversione delle attività economiche. Sono mutate profondamente, quindi, le modalità di espletamento dell’attività lavorativa, pubblica e privata, in qualsiasi forma prestata (dall’esercizio dell’industria, all’artigianato, al commercio, alle arti, fino alle professioni). E ciò non solo per la necessità di rispettare le misure di cosiddetto «contenimento», caratterizzate da divieti e limitazioni alle libertà di circolazione e movimento, ma anche per l’esigenza di adattamento dei tempi e degli stessi luoghi di assolvimento della prestazione lavorativa, come è testimoniato dalla diffusione esponenziale del ricorso al cosiddetto smart work, la cui disciplina normativa è ancora ben lontana da un soddisfacente assestamento. Lo strumento utilizzato per governare i repentini mutamenti dell’emergenza da affrontare, come era naturale attendersi, è stato quello del decreto-legge, che la nostra Costituzione mette a disposizione dell’Esecutivo per adottare, appunto in casi straordinari di necessità e di urgenza, provvedimenti aventi valore di legge ordinaria, sottoposti alla successiva approvazione parlamentare. Ne è seguito un profluvio normativo, caratterizzato anche da repentini cambiamenti di rotta, tali da rendere necessario il mantenimento, nella sistematica del Codice del lavoro, di una parte autonoma dedicata al cosiddetto «lavoro in emergenza», allo scopo di offrire agli operatori pratici, prima ancora che agli studiosi del diritto, il catalogo delle disposizioni che più direttamente hanno inciso sulla disciplina del rapporto di lavoro, pubblico e privato. In questo panorama, pur in continua evoluzione, rilievo centrale assumono, tra i tanti, oltre ai decreti legge di cui si è dato conto nella precedente edizione, il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza), convertito in L. 17 luglio 2020, n. 77; il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia), convertito in L. 13 ottobre 2020, n. 126; il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 176; il D.L. 14 gennaio 2021, n. 2 (Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021), convertito in L. 12 marzo 2021, n. 29, che ha fissato, allo stato, al 30 aprile 2021 il termine finale dello stato di emergenza dichiarato dal Governo; il D.L. 13 marzo 2021, n. 30 (Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena); il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19).
50,00

Codice tributario

Codice tributario

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 2304

La XXIV edizione del Codice Tributario tiene conto delle profonde modifiche normative varate nel 2020 e nei primi mesi del 2021. Il codice, che offre una panoramica esaustiva e aggiornata dell'attuale sistema tributario italiano, è articolato in ventisette sezioni (ciascuna delle quali dedicata ad una specifica area tematica) che contengono le leggi istitutive dei singoli tributi, le norme di carattere procedurale e le disposizioni complementari più rilevanti. La sezione Agevolazioni riporta anche le più significative disposizioni di favore, di carattere transitorio, emanate per far fronte alla crisi economica per l'emergenza da Coronavirus. Sono stati, inoltre, inseriti nelle note i riferimenti di tutte le altre agevolazioni non riportate. A completamento un'espansione on line che contiene la raccolta completa delle norme agevolative varate nel periodo segnato dall'emergenza COVID-19. Per agevolare la consultazione del Codice, le norme sono correlate tra loro con dettagliate note di richiamo e di rinvio; inoltre, i tre indici (analitico, sistematico e cronologico) semplificano la consultazione. In appendice il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto sostegni).
75,00

Codice amministrativo fondamentale

Codice amministrativo fondamentale

506/7 14^EDIZIONE

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1728

Questa nuova edizione (XIV) del Codice Amministrativo Fondamentale riporta una raccolta sistematica dei principi cardine del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, avvocati abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore. Il lavoro è suddiviso in 25 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l'ormai imprescindibile Documentazione informatica, Amministrazione digitale, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell'azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia. Il Codice Amministrativo Fondamentale ed. 2021 è stato aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano la L. 30 dicembre 2020, n. 178, cd. Finanziaria 2021, il D.M. 28 dicembre 2020 che prevede regole tecnico- operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico, la L. 18 dicembre 2020, n. 176 di conv. del D.L. 137/2020 in materia di salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza connesse all'emergenza da Covid-19, il D.L. 31 dicembre 2020, n. 183, cd. Milleproroghe e il D.L. 14 gennaio 2021, n. 2 per il contenimento e prevenzione dell'emergenza da Covid-19. Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l'immediato reperimento del dato normativo.
35,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1152

Il Codice Penale e Leggi complementari giunto alla XLVII edizione rappresenta un utile strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre puntuale e aggiornato. Il testo del codice, come di consueto, si giova di un ampio corredo di note poste in calce ai singoli articoli per un rinvio alle norme complementari che, in vario modo, si richiamano al testo del codice vuoi per affinità di materia, vuoi per rinvii espliciti quoad poenam, vuoi per applicabilità degli istituti processuali e/o sostanziali. Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del lavoro di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento. Un ricco apparato di norme complementari (Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Banca e borsa, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti e AIDS, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace) completa il lavoro per offrire un quadro generale della normativa penalistica. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.