Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Simone
Codice di procedura penale. Leggi complementari
501 45^EDIZIONE SIMONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 1120
Questa edizione del Codice di Procedura Penale dà conto delle più recenti modifiche intervenute nell'ambito processual-penalistico e costituisce uno strumento aggiornato e di facile consultazione per coloro che, per motivi di studio e/o lavoro, sono costretti quotidianamente ad approcciarsi ad una realtà processuale in continua evoluzione. Tra gli ultimi provvedimenti più significativi vale la pena segnalare il D.L. 30-12-2019, n. 161 che ha ulteriormente modificato la disciplina delle intercettazioni. Il testo presenta un corredo di norme complementari (Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d'accusa; Corti d'Assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d'arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti) che consentono una panoramica completa e aggiornata della normativa penal-processuale. Il lavoro è completato da una serie di indici (sistematico, analiticoalfabetico e cronologico) che ne facilitano la consultazione e permettono un immediato reperimento delle norme.
Codice del diritto internazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 992
Il Codice di diritto internazionale raccoglie i testi normativi che disciplinano l'ordinamento internazionale e le organizzazioni internazionali, nonché quegli atti giuridicamente non vincolanti appartenenti alla soft law, che contribuiscono alla progressiva evoluzione del diritto internazionale. L'opera, suddivisa in nove parti, riporta, nelle prime cinque, gli Statuti delle organizzazioni internazionali e le convenzioni, le dichiarazioni e i principi guida relativi alle fonti del diritto internazionale, alla successione e alle immunità degli Stati e alle relazioni diplomatiche e consolari. Nelle altre parti sono riportati i trattati e i protocolli inerenti alla tutela dei diritti umani, all'ambiente, all'ordine economico internazionale e alla soluzione pacifica delle controversie, compresi i Progetti di articoli relativi alla responsabilità internazionale dello Stato. Chiudono il testo le disposizioni dedicate all'adattamento dell'Italia al diritto internazionale e al diritto dell'Unione europea. Per le sue caratteristiche il Codice risulta utile soprattutto per le prove scritte del concorso a segretario di legazione, nonché per i giuristi e i cultori della materia e per gli studenti che si apprestano ad affrontare lo studio di discipline internazionalistiche in vista di esami universitari e concorsi pubblici (carriera diplomatica, organizzazioni internazionali).
Raccolta CCNL Scuola
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questa Raccolta dei CCNL Scuola fornisce un quadro generale e aggiornato della contrattazione collettiva del Personale della Scuola (personale docente, educativo e ATA, DS). I contratti sono stati presi nella loro integrità e inseriti in ordine cronologico: si parte così dal CCNL 2002/2005 fino al CCNL 2006/2009 e al CCNL 2016/2018, quest'ultimo relativo a tutto il comparto Istruzione e Ricerca. Sono presenti, inoltre, anche specifiche sequenze contrattuali e accordi quadro che contengono disposizioni di particolare rilevanza per la ricostruzione dei diversi istituti. L'ultimo paragrafo è dedicato, per una doverosa visione complessiva della disciplina, al CCNL Area Istruzione e Ricerca 2016/2018, siglato in data 8 luglio 2019 per il personale dirigenziale delle precedenti Aree V (Dirigenti scolastici), VII (Università e Ricerca) e ASI, Agenzia spaziale italiana. I testi dei contratti sono tutti non commentati per poter essere liberamente consultati anche nelle prove di concorso. Punto di forza del testo è, infine, il dettagliato indice analitico che costituisce uno strumento indispensabile per rintracciare con immediatezza la norma di interesse.
Codice del DSGA. Raccolta normativa per il concorso e la professione
510/1
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 1184
Il Codice del DSGA nasce per venire incontro alle esigenze di coloro che devono partecipare alle prove scritte del concorso per 2004 posti di direttore dei servizi generali e amministrativi del personale ATA, bandito a fine 2018. Come è noto, la procedura concorsuale prevede, dopo una prova preselettiva, lo svolgimento di due prove scritte: una prova costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sulle seguenti materie: diritto costituzionale e diritto amministrativo con riferimento al diritto dell'Unione europea, diritto civile (in particolare obbligazioni e contratti), contabilità pubblica con particolare riferimento alle gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, legislazione scolastica, ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico, diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione; una prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto sulle suddette materie. Il bando prevede espressamente che durante le prove scritte "I candidati possono utilizzare esclusivamente leggi, atti aventi forza di legge, fonti di rango secondario e contratti collettivi nazionali del lavoro (ivi compresi codici o raccolte normative), purché non commentati o annotati con dottrina e giurisprudenza, i quali non dovranno riportare alcun tipo di appunto manoscritto. Non sono, pertanto, ammessi manuali, circolari ovvero note ministeriali di qualsiasi tipo". Questa raccolta normativa è impostata seguendo strettamente questi criteri, e i testi normativi riportati sono tutti non commentati in modo da poter essere consultati liberamente in sede di prova di concorso. Il Codice presenta tutte le principali norme relative alle varie materie del bando: in alcuni casi, come di consueto nei codici, di alcuni provvedimenti sono stati riportati solo gli articoli principali e di concreta applicazione: in questa raccolta però abbiamo voluto rendere comunque disponibili i testi normativi per esteso tra le espansioni online, per chi volesse avere una visione integrale dell'intero provvedimento. Tutte le espansioni online sono liberamente stampabili e consultabili di sede di prova. Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano la L. 11 febbraio 2019, 12 di conversione del D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 (cd. legge semplificazione), la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (cd. Spazzacorrotti), la L. 30 dicembre 2018, 145 (Legge di bilancio 2019), i D.P.C.M. 4 aprile 2019, n. 47 e n. 48 che disciplinano la nuova riorganizzazione del MIUR e dei suoi Uffici di diretta collaborazione, e da ultimo, il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla L. 14 giugno 2019, n. 55 (cd. Sbloccacantieri) che ha profondamente inciso sul Codice dei Contratti pubblici.
Codice di procedura penale. Leggi complementari. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 1216
Dopo la riforma Orlando, il processo penale sta cercando un proprio equilibrio attraverso le attuazioni delle deleghe in essa previste. In questa stagione di cambiamenti, quindi, offrire uno strumento di aggiornamento che tenga conto di tutte le numerose modifiche intervenute nella materia processuale penale diventa essenziale e indispensabile per tutti gli operatori del diritto che potranno avvalersi così di un codice pratico, maneggevole e di facile consultazione. Una mirata ed aggiornata selezione di leggi complementari, infine, fornisce una panoramica completa e aggiornata del rito penale. Un utile corredo di indici - sistematico, analitico-alfabetico e un dettagliato cronologico - arricchiscono e completano il volume.
Codice "il trittico". Civile, penale, amministrativo. Con mirati e opportuni rinvii ai codici storici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 2048
Questa agile raccolta dei Codici Civile e Penale e di una ragionata selezione di Norme Amministrative si pone, in un formato pratico e di facile consultazione, per consentire agli aspiranti magistrati di avere immediatamente disponibili le norme di maggiore interesse concorsuale. Elemento caratterizzante del lavoro è costituito da mirati e opportuni rinvii, in calce agli articoli del Codice Civile e del Codice Penale, alle norme dei Codici del Regno d'Italia. Avvalendosi di un impianto grafico assolutamente inedito sono riportati in versione originale e senza alcun commento, quegli articoli dei codici storici che possono aiutare la comprensione degli istituti giuridici attualmente vigenti. Si è scelto di non riportare pedissequamente tutti i testi dei codici storici, ma di dare spazio soprattutto a quelle norme che prevedevano una disciplina diversa da quella attualmente vigente (e quindi utili alla comprensione dell'evoluzione giuridica di quel dato istituto). Il lavoro, tiene conto dei più recenti provvedimenti normativi tra i quali va segnalato il Correttivo Appalti (D.Lgs. 19-4-2017, n. 56) che ha profondamente modificato il seppur nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) allo scopo di migliorarne la chiarezza e facilitarne l'applicazione. Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico completano il volume e consentono una rapida individuazione degli argomenti ricercati.
Codice notarile per il concorso. Richiami essenziali per il rogito (REPERO)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 2240
Il Codice Notarile per il concorso è una raccolta completa ed esaustiva, organica e sistematica, dei testi normativi essenziali ed imprescindibili nel percorso di formazione e di preparazione al concorso e nello svolgimento delle prove scritte di esame per la nomina a notaio. Destinato particolarmente ai praticanti notai, il lavoro affianca al codice civile e di procedura civile, punti di partenza e di riferimento obbligati, la legislazione specificamente notarile e tutta quella eterogenea miriade di norme complementari, disseminate nei più disparati testi normativi, che interessano chi aspira a diventare notaio. Nelle pagine iniziali del Codice trovano collocazione i Repero che riportano, sinteticamente, le indicazioni normative basilari ai fini della redazione dell’atto, della formulazione delle menzioni e dell’osservanza, in genere, delle formalità richieste dalla legge. Seguono la Costituzione, il codice civile e quello di procedura civile e, per estratto, i codici penale, di procedura penale e della navigazione. Quindi le leggi di diretto interesse notarile, a partire dalla legge sull’ordinamento del notariato del 1913, e la legislazione complementare articolata in Titoli e Sezioni che si sviluppano in ordine alfabetico. L’impaginazione chiara e la grafica curata e lineare favoriscono la leggibilità e la fruibilità dell’opera. Gli indici analitico-alfabetico, sistematico e cronologico, corposi ed articolati, ne agevolano la consultazione permettendo un rapido reperimento delle norme.
Codice del notariato. Ediz. maior
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 3232
Questa edizione mantiene inalterato, con tutte le novità normative di aggiornamento, l'impianto collaudato del Codice del Notariato, strutturato nelle consuete quattro parti: la prima, con la Costituzione e i cinque codici (civile, di procedura civile, penale, di procedura penale e della navigazione, gli ultimi tre riportati per estratto); la seconda, con l'ordinamento del notariato; la terza, con la legislazione complementare; la quarta, con la normativa tributaria. Per renderne agevole la consultazione, le varie normative, accorpate per materia, sono articolate in Titoli e Sezioni collocati in progressione alfabetica, secondo la loro intestazione formulata con lemmi ricorrenti, di immediata percezione e facile riscontro mnemonico. Le annotazioni al codice civile valorizzano le specificità degli istituti di effettivo utilizzo notarile, escludendo volutamente quei collegamenti e rinvii, non solo inutili, ma anche dispersivi e fuorvianti, soprattutto nello svolgimento delle prove scritte di concorso. I Repero, collocati nella parte iniziale del Codice, permettono di cogliere a colpo d'occhio i richiami essenziali per il rogito, costituendo una vera e propria guida normativa a tutto campo, utilissima nella formazione degli elaborati pratico/operativi. Gli Indici forniscono chiavi di ricerca immediata e precisa delle norme contenute nel codice, costituendo un sussidio indispensabile per l'immediata analisi e ricostruzione della fattispecie.
Codice civile. Leggi complementari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 1664
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le modifiche al Codice civile e alla legislazione speciale, intervenute nell'ultimo anno. Tra i tanti provvedimenti sono interessanti da segnalare: il D.Lgs. 18-8-2015, n. 139 in materia di bilanci di esercizio e di bilanci consolidati per le società di capitale (in vigore dal 1° gennaio 2016); la L. 19 ottobre 2015, n. 173 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare; il D.L. 1° ottobre 2015, n. 154, conv. in L. 29 novembre 2015, n. 189 in materia economico-sociale; i DD.Lgs. 16 novembre 2015, nn. 180 e 181 in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento; la L. 1° dicembre 2015, n. 194 per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare; il D.M. 11 dicembre 2015 di modifica del saggio di interesse legale nonché la L. 28 dicembre 2015, n. 208, Legge di stabilità 2016. Così aggiornato, quindi, il volume costituisce un valido strumento di consultazione per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale e con una selezione mirata di leggi speciali particolarmente oggetto di mutamenti legislativi come ad es. in materia di condominio, diritto bancario e societario, diritto fallimentare ecc.
Codice civile (1865). Codice di commercio (1882)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 464
Questo volume risponde all'esigenza, sempre più sentita dai cultori del diritto, di consultare i testi originali dei codici previgenti, al fine di conoscere l'iter storico degli istituti attualmente in vigore. Utile in sede di prova scritta ai concorsi, dove è liberamente consultabile, il codice è arricchito di opportuni richiami (in parentesi o in nota) alle norme in vigore, per facilitare la lettura comparata dei testi della precedente e della nuova codicistica.
Codice civile e normative notarili
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 1472
Questo volume, nel suo formato compatto, si propone di offrire una struttura essenziale per una consultazione rapida del codice civile, della legislazione specificamente notarile e delle principali e più ricorrenti disposizioni collegate all'attività del notaio. L'opera, nella sua impostazione di sintesi, consente un primo approccio alle norme. Gli indici analitico-alfabetico, cronologico e sistematico permettono un immediato reperimento delle norme ed una agevole ricerca degli istituti.
Le nuove norme sul lavoro
SIMONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 320
Una raccolta sistematica ed organica dei provvedimenti legislativi modificati dalla L. 28-6-2012, n. 92, ed. riforma Fornero, aggiornata agli interventi correttivi del D.L. 83/2012, conv. in L. 7-8-2012, n. 134, ed. decreto crescita. La normativa è raggruppata in cinque Parti: disposizioni generali; tipologie contrattuali; flessibilità in uscita e tutela del lavoratore; ammortizzatori sociali; disposizioni in materia di genitorialità e mercato del lavoro. I provvedimenti sono corredati di commenti introduttivi e sono riportati nella modalità testo a confronto, prima e dopo le modifiche, in modo da mettere in evidenza gli interventi della L. 92/2012. Appositi riquadri permettono di coordinare le norme in commento con le disposizioni complementari. Nell'appendice finale al volume la L. 92/2012 è riportata in modo integrale e con indicazione dell'argomento dei diversi commi. II volume, che si completa con un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico, costituisce un prezioso ed innovativo strumento di studio e consultazione per quanti necessitano, a vario titolo, di orientarsi sulle nuove norme in materia di lavoro e legislazione sociale.