Edizioni Giuridiche Simone: In cattedra
Kit preselezione. Concorso ordinario scuola secondaria 2020. Posti comuni e di sostegno
Autori vari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
Il "Kit preselezione. Concorso ordinario scuola secondaria 2020. Posti comuni e di sostegno" comprende: "La prova preselettiva del concorso ordinario per le scuole secondarie. 3000 quiz svolti e commentati per la prova preselettiva per posti comuni e di sostegno"; "Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo".
Insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 592
Il docente per le attività di sostegno deve possedere oggi una vasta serie di competenze finalizzate a favorire quel sistema inclusivo in cui l’alunno possa essere protagonista del processo di apprendimento, quali che siano le sue capacita, le sue potenzialità e le eventuali difficolta. In particolare, deve possedere una competenza psicopedagogica che non si configura solo come un insieme di conoscenze ma, soprattutto, come un insieme di abilita per affrontare al meglio le dinamiche di relazione e di gruppo e per gestire criticità relative ai disturbi dell’apprendimento o all’inclusione di bambini con disabilita o, più in generale, con bisogni educativi speciali. Il docente specializzato nel sostegno deve possedere, altresì, competenze didattiche che si misurano nella sua abilita a costruire percorsi personalizzati e individualizzati, a definire i traguardi di apprendimento, a organizzare gli spazi e le strutture, a scegliere tempi e metodi di insegnamento, e capacita di tenere conto delle esigenze complesse che sorgono in una scuola e in un team di lavoro, e di predisporre le condizioni logistiche e i materiali per favorire l’iniziativa, la cooperazione, la collaborazione e il lavoro sul campo. A tal fine il volume e strutturato in quattro parti: — Parte I Ambito normativo, organizzativo e della governance: analizza la normativa sull’integrazione, i gruppi di lavoro per l’inclusione e la disabilita, la programmazione e la progettazione di interventi didattici e piani educativi individualizzati; — Parte II Ambito psicopedagogico e didattico: tratta le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva, approfondendo le fasi dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale. Ampio spazio viene dedicato ai processi, agli ambienti e ai contesti di relazione e di apprendimento ai media per la didattica e agli strumenti ICT per l’inclusione; — Parte III Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: riferita agli aspetti sia normativi che psicopedagogici concernenti i disturbi evolutivi e i bisogni educativi speciali (DSA, stranieri, altri BES), quelli relativi al disagio (bullismo e devianza); alla disabilita, cosi come descritta nei manuali diagnostici: disturbi dello sviluppo intellettivo, dello spettro dell’autismo, del linguaggio e deficit della vista e dell’udito; — Parte IV Strumenti operativi: dedicata alla compilazione dei modelli di PDP e PEI su base ICF. Tutti i capitoli sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Nelle espansioni online del volume, inoltre, e possibile trovare: — ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; — eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l’uscita del volume e le prove concorsuali; — tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli argomenti. Per completare la preparazione, infine, si consigliano: — Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche (526/B), nel quale sono approfonditi gli aspetti metodologici, divenuti ormai una parte imprescindibile delle prove di concorso; — Legislazione scolastica (526/C), dove vengono trattate le componenti giuridiche della professione, aggiornate alle più recenti riforme.
Legislazione scolastica. Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra
526/C 3^EDIZIONE SIMONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il manuale di "Legislazione scolastica" rappresenta uno strumento di preparazione in vista delle prove dei concorsi a cattedra. Oltre alla padronanza del proprio ambito disciplinare e al dominio dell'insieme di competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, infatti, è necessario che gli aspiranti docenti siano in possesso di un'adeguata conoscenza di molti aspetti normativi del contesto in cui dovranno operare, e della legislazione che disciplina il funzionamento della scuola. L'aspirante docente deve, infatti, conoscere l'assetto del sistema scolastico in Italia, con particolare riferimento, ad esempio, ai principi della Costituzione italiana relativi all'istruzione, all'evoluzione storica della scuola, ai diversi ordini e gradi di istruzione, e al modo in cui la scuola concretamente agisce in relazione all'offerta formativa e alla sua gestione, all'interazione tra i diversi organi collegiali della scuola, all'autovalutazione dell'istituzione scolastica e alla valutazione degli apprendimenti. Senza dimenticare l'impatto riformatore della legge 107 del 2015, cd. Buona scuola che, con i suoi otto decreti attuativi e i diversi provvedimenti applicativi (tra i quali da ultimo il D.M. 28/2020 sugli esami di Stato), sta gradualmente modificando la fisionomia del sistema scolastico, incidendo su ambiti sensibili: dalla valutazione degli alunni, al sistema di reclutamento dei docenti, all'integrazione degli studenti disabili, per citarne alcuni. Il manuale è suddiviso in due parti. Prima parte, "Legislazione e normativa scolastica": si disegna un quadro generale del sistema scolastico, in particolare della scuola autonoma; partendo dai suoi principi fondanti contenuti nella Costituzione, e passando per i diversi percorsi riformatori, si tracciano le linee degli ordinamenti didattici, con uno sguardo anche all'Europa e ai suoi nuovi documenti di riferimento, per poi scendere nei delicati temi dell'autovalutazione della scuola e della sua gestione da parte dei suoi organi di governo, fino a esaminare lo stato giuridico del docente e le responsabilità giuridiche sue e dell'istituzione scolastica. Seconda parte, "La disciplina della didattica e dell'insegnamento": tratta dell'offerta formativa della scuola nel documento che viene definito la carta di identità dell'istituzione scolastica, ossia il PTOF, per poi entrare nella complessità dell'integrazione e inclusività della scuola che accoglie alunni con bisogni educativi speciali (disabili, DSA e stranieri) e del delicato tema del bullismo e del cyberbullismo; infine, la trattazione dedica uno spazio alla scuola digitale che, in quanto pubblica amministrazione, tra trasparenza e dematerializzazione, è tenuta ad adeguarsi alle innovazioni che le tecnologie informatiche stanno introducendo. I diversi capitoli in cui le parti sono strutturate presentano tabelle, schemi che arricchiscono la trattazione e sintesi finali in cui sono evidenziati con parole chiave i contenuti di ciascun capitolo. Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono tra le espansioni online, accessibili tramite il QrCode posto all'interno del testo. Per garantire un volume sempre aggiornato, tra le espansioni online verranno forniti anche gli ulteriori aggiornamenti normativi che dovessero intervenire fino all'espletamento delle prove del concorso.
Filosofia e scienze umane. Classe di concorso A18 (ex A036). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 784
Il Manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per la classe di concorso A18 - Filosofia e Scienze umane (ex A036). L’opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame delle discipline d’insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare.
Scienze giuridiche ed economiche. Classe di concorso A46 (ex A019). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 1008
Questo manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del concorso nella scuola per la classe di concorso A46 - Scienze giuridiche ed economiche (ex A019). L'opera ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d'esame delle discipline d'insegnamento delle Scienze giuridiche ed economiche e si completa di approfondimenti sulla didattica disciplinare. In particolare, il manuale è strutturato nelle seguenti Parti: Parte I. Discipline giuridiche, che analizza i caratteri generali dell'ordinamento giuridico, il diritto pubblico, il diritto amministrativo, l'ordinamento giuridico internazionale, il diritto commerciale e le discipline di settore (legislazione turistica, legislazione sanitaria, legislazione urbanistica, tutela dell'ambiente, diritto della navigazione); Parte II. Discipline economiche, che esamina l'economia politica e il sistema economico, il comportamento del consumatore, la produzione (prezzi e mercati), l'analisi del reddito nazionale, la moneta e il credito, lo sviluppo economico, le relazioni economiche internazionali, l'intervento pubblico in economia e l'attività finanziaria pubblica; Parte III. Metodologie didattiche per l'insegnamento del diritto e dell'economia che, applicando sul campo i nuclei teorici trattati nelle Parti precedenti, offre un supporto concreto finalizzato alla didattica e alla valutazione degli apprendimenti. Tutti i capitoli di cui si compongono le varie Parti presentano sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali di ciascun capitolo al fine di favorire un rapido ripasso degli argomenti. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni Web) riguardanti le discipline oggetto d'insegnamento della classe suddetta, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità d'apprendimento.
Scienze economico aziendali. Classe di concorso A45 (ex A017). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 720
Questo manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali dei nuovi concorsi a cattedra. In particolare, il manuale ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d'esame relativo alla classe di concorso A45 — Scienze economico-aziendali (ex A017), consentendo, in tal modo, un rapido ripasso degli argomenti d'esame. Esso fornisce, altresì, gli elementi essenziali per la didattica disciplinare. Per velocizzare lo studio e favorire il ripasso, ogni Capitolo è corredato da schede di sintesi per parole chiave. Completano l'opera le espansioni online riguardanti: le Indicazioni ministeriali e le Linee guida afferenti alla classe di concorso A45, e numerosi approfondimenti su determinati argomenti oggetto d'esame. Sempre in espansione Web saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi che dovessero intervenire fino alle prove di concorso.
La prova scritta del concorso scuola straordinario. Manuale e Quiz commentati. Tomo I e tomo II avvertenze generali. Tomo III quiz commentati sulle avvertenze generali
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 1772
Il nuovo concorso a cattedre straordinario per docenti della scuola secondaria (posti comuni e di sostegno) prevede un'unica prova scritta con quiz a risposta multipla su Avvertenze generali e discipline afferenti alla propria classe di concorso. Questo Kit comprende tutti gli strumenti utili per la preparazione alla prova: i due Manuali (526/B - Tomo I Manuale delle Metodologie e Tecnologie didattiche e 526/C - Tomo II Legislazione scolastica) coprono tutto il programma delle Avvertenze generali approfondendo i fondamenti di: psicologia dello sviluppo, psicologia dell'apprendimento scolastico, psicologia dell'educazione, pedagogia, competenze sociali del docente, didattica finalizzata ad apprendimenti significativi, didattica interattiva, didattica individualizzata e personalizzata anche per alunni BES, normativa scolastica, documenti europei in materia di educazione, governance delle istituzioni scolastiche ecc.; il testo 526/AG1 comprende centinaia di quiz commentati a risposta multipla su Avvertenze generali, Informatica e Lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) che sono oggetto della prova scritta. L'opera è arricchita da numerose espansioni online di approfondimento e da un software con migliaia di quiz sulle Avvertenze generali nonché con i quiz disciplinari delle maggiori classi di concorso (ossia: A46, A45, A345, A346, A29, A30, A53, A20, A26, A27, A11; A12; A13, A22, A051, A052, A060, A60, A48, A49, A28, A18, ADSS sostegno) che pure saranno oggetto di prova concorsuale. Ciò al fine di consentire una completa ed efficace simulazione della prova.
La prova scritta del concorso straordinario. Quiz commentati sulle avvertenze generali
526/AG1
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 350
Il testo propone una serie di quiz a risposta multipla commentati sulle Avvertenze generali che consentono, a coloro che devono sostenere la prova scritta del concorso straordinario per docenti della scuola secondaria, di testare la preparazione ed esercitarsi. Il libro è suddiviso in quattro parti che rispettano i contenuti del programma richiamato dal bando. Psicologia e pedagogia: psicologia dello sviluppo, psicologia dell'apprendimento scolastico e psicologia dell'educazione, competenze sociali; Metodologie e tecnologie didattiche: metodologie finalizzate ad apprendimenti significativi e in contesti interattivi, strumenti idonei all'attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, valutazione. Legislazione e normativa scolastica: autonomia scolastica, governance delle istituzioni scolastiche, normativa specifica per l'inclusione degli alunni disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali, documenti europei in materia di educazione. Competenze digitali: tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell'apprendimento. Lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco. Completa l'opera un software con migliaia di quiz sulle Avvertenze generali nonché quiz disciplinari delle maggiori classi di concorso ossia: A46, A45, A345, A346, A29, A30, A53, A20, A26, A27, Al l; Al2; A13, A22, A051, A052, A060, A60, A48, A49, A28, A18, ADSS sostegno.
Le competenze informatiche del docente. Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 336
Questo volume sì rivolge agli aspiranti docenti che devono affrontare il concorso a cattedra, in cui viene richiesto anche l'accertamento delle competenze informatiche. Scopo del testo, che fa tesoro delle domande più ricorrenti formulate dai commissari nei precedenti concorsi, è quello di affrontare i tanti temi che accomunano scuola e informatica, sia dal punto di vista del docente che da quello dello studente. La digitalizzazione della scuola oggi comporta non solo la conoscenza di come usare gli strumenti informatici (LIM, software, ebook, ecc.) ma soprattutto un nuovo ruolo del docente nell'alfabetizzazione digitale e mediatica degli alunni. A tal fine il volume vuole fornire all'aspirante docente gli strumenti per: utilizzare il software come ausilio all'insegnamento, anche e soprattutto in relazione alla didattica inclusiva per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (Windows, pacchetto Office, software specifici per la didattica); utilizzare la LIM per creare lezioni interattive; conoscere gli aspetti normativi della digitalizzazione della scuola; conoscere quali sono le problematiche che un ragazzo può trovarsi ad affrontare durante la sua esperienza online (hate speech, cyberbullismo, fake news, clickbaiting); insegnare a utilizzare il computer (e soprattutto internet) in maniera consapevole e responsabile; conoscere le principali forme di prevenzione e protezione dai rischi della navigazione (utilizzare un antivirus, conoscere gli strumenti software per la protezione dei minori).
Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche. Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 541
Questo "Manuale delle metodologie e tecnologie didattich"e, giunto in poco tempo alla II edizione, costituisce un utile strumento di preparazione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra, in cui gli aspiranti docenti saranno chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche il possesso delle competenze pedagogiche, metodologiche, didattiche e normative, che formano il substrato dell'insegnamento. Il Manuale, che tiene conto sia degli aspetti teorici sia di quelli operativi, è articolato in: Prima Parte - Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, in cui, con un taglio teorico, vengono sintetizzati i fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento; Seconda Parte - Metodologie, strategie e tecniche didattiche, in cui, con un taglio tecnico/ operativo, si analizzano modelli didattici, strategie e tecniche, con l'intento di offrire un supporto concreto alla progettazione di un percorso formativo; Terza Parte - Integrazione e inclusione a scuola, in cui vengono trattate tutte le tematiche sia normative che pedagogiche concernenti gli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, DSA, stranieri, nonché le problematiche relative ai fenomeni sociali della devianza e della dispersione scolastica; Quarta Parte - Gli strumenti, in cui si analizzano tutti i vari strumenti, tradizionali e digitali, che oggi si offrono al docente per una didattica personalizzata destinata a stimolare un apprendimento significativo: dal libro all'ebook, dalla LIM ai social, dai blog ai podcast, ai viaggi di istruzione ecc. Largo spazio è dato anche agli ambienti di apprendimento nonché alla relazione educativa insegnante allievo; Quinta Parte - Gli ordinamenti didattici, in cui si presenta una rapida sintesi degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti i capitoli del libro sono arricchiti da schede di approfondimento e da sintesi finali, in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Chiudono due Appendici su come strutturare un progetto didattico e come organizzare una lezione. Tra le espansioni online, le più importanti Indicazioni e Linee guida e di orientamento che disciplinano la didattica della scuola.
Legislazione scolastica. Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra
526/C 2^EDIZIONE SIMONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il manuale di legislazione scolastica rappresenta un utile strumento di preparazione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra. Oltre alla padronanza del proprio ambito disciplinare e al dominio dell'insieme di competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, infatti, è necessario che gli aspiranti docenti siano in possesso di un'adeguata conoscenza degli aspetti normativi del contesto in cui dovranno operare e della legislazione che disciplina il funzionamento della scuola. Il volume, aggiornato alle più recenti riforme (tra cui il CCNL 2016-2018, la Raccomandazione UE 2018, la legge di bilancio 2019, il nuovo esame di maturità 2019) è suddiviso in due parti. Prima parte, Legislazione e normativa scolastica: disegna il quadro generale del sistema scolastico, in particolare della scuola autonoma. Partendo dalle linee degli ordinamenti didattici, si scende nei temi dell'autovalutazione della scuola e della sua gestione, fino ad esaminare lo stato giuridico del docente e le responsabilità giuridiche sue e dell'istituzione scolastica. Seconda parte, La disciplina della didattica e dell'insegnamento: affronta l'argomento dell'offerta formativa della scuola nel PTOF, per poi entrare nella complessità dell'integrazione e inclusività della scuola (disabili, DSA, BES e stranieri) e nel delicato tema del bullismo e del cyberbullismo; infine, la trattazione dedica uno spazio alla scuola digitale. I diversi capitoli in cui le parti sono strutturate presentano tabelle, schemi e sintesi finali in cui sono evidenziati con parole chiave i contenuti di ciascun capitolo. Alcuni provvedimenti normativi di rilievo sono collocati nelle espansioni online. Sempre tra le espansioni online saranno resi disponibili approfondimenti sugli aggiornamenti normativi che dovessero intervenire fino alla data delle prove di concorso.
La prova orale del concorso per insegnante di sostegno Infanzia e Primaria. Manuale per la preparazione al colloquio di natura didattico-metodologica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 271
Per superare la prova orale del concorso per insegnante di sostegno per i posti nella scuola dell'infanzia e primaria, occorre dimostrare di essere in grado di applicare nella pratica didattica le conoscenze teoriche. Il testo, pertanto, è stato strutturato in modo da comprendere le nozioni teoriche di progettazione e programmazione didattica, nonché tracce ed esempi di attività didattiche per affrontare con consapevolezza il colloquio. Il manuale si articola nelle seguenti parti: parte prima, Inclusione e didattica: si affrontano le tematiche concernenti la normativa sull'integrazione, i bisogni educativi speciali, le tipologie di disabilità e gli interventi didattici, la didattica per i bisogni di tutti e di ciascuno, le tecnologie per l'inclusione, il Pei e i principi fondamentali della progettazione inclusiva. Parte seconda, La progettazione di attività didattiche per la prova orale: dopo aver trattato nella prima parte degli aspetti teorico-pratici della didattica, qui si passa a illustrare la progettazione di attività di sostegno agli allievi con disabilità, ossia di quella particolare attività che l'insegnante è chiamato a svolgere nel corso della prova orale. Parte terza, Il colloquio e l'accertamento delle competenze linguistiche e informatiche: il colloquio del concorso per docenti di sostegno della scuola dell'infanzia e primaria presuppone l'accertamento anche delle competenze linguistiche e informatiche del candidato. A tal fine, in questa parte vengono presentate alcune delle domande rivolte dalle commissioni in sede di colloquio, con le relative risposte in inglese, un glossario in lingua con i termini più usati nella didattica e, infine, alcune brevi schede grammaticali (presenti nelle espansioni online al volume). Analogamente per le competenze informatiche. Conclude la trattazione una sintetica guida all'uso di PowerPoint funzionale alla realizzazione di una presentazione con slide dell'attività didattica oggetto della prova orale (un modello base personalizzabile di presentazione .ppt è fornito tra le espansioni online).