Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: In cattedra

La progettazione strategica nella scuola dell'autonomia

La progettazione strategica nella scuola dell'autonomia

Alessandra Licini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 208

L’opera, partendo dal contesto normativo e strutturale venutosi a creare in seguito alla Legge 107/2015, presenta una lettura innovativa della scuola di oggi alla luce delle più recenti norme giuridiche che ne costituiscono il fondamento. Il testo analizza i documenti regolatori della vita scolastica, compresi quelli strategici e gestionali del Dirigente scolastico e del docente, supportando la trattazione con schemi e materiali di facile lettura. Il Manuale si configura come testo per chi si appresta ad entrare nel complesso mondo della scuola e per chi è nell’anno di formazione e prova, in quanto affronta alcuni argomenti rilevanti: la progettazione organizzativa nel Piano dell’offerta formativa triennale e la cultura della valutazione, il Contratto collettivo nazionale di lavoro, i vari Regolamenti. La trattazione, per il contenuto aggiornato alla più recente normativa e per la forma scorrevole e sintetica, rappresenta altresì un valido ausilio per la preparazione ai concorsi docenti.
20,00

Concorso Scuola dell'infanzia e primaria 2021. Posti comuni. Kit di Preparazione. Manuale completo + quiz commentati

Concorso Scuola dell'infanzia e primaria 2021. Posti comuni. Kit di Preparazione. Manuale completo + quiz commentati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1120

Il KIT di preparazione Concorso Scuola dell'Infanzia e Primaria 2021 Posti comuni comprende: "Concorso Scuola dell'Infanzia e Primaria Manuale completo per la preparazione al concorso" e "Quiz Commentati Infanzia e Primaria. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra".
59,00

Quiz commentati. Filosofia e scienze umane. Filosofia e storia. Classi di concorso A18 - A19. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Quiz commentati. Filosofia e scienze umane. Filosofia e storia. Classi di concorso A18 - A19. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 432

Questo manuale e pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove strutturate attraverso quiz a risposta multipla ed e relativo alle seguenti classi di concorso: A18 – Filosofia e Scienze umane (ex A036); A19 – Filosofia e Storia (ex A037). Il testo, che copre i contenuti dei programmi concorsuali delle discipline afferenti alle distinte classi, e articolato in tre Parti, all’interno delle quali sono raccolti circa 930 quiz su Filosofia, Storia e Scienze umane (Sociologia, Psicologia, Pedagogia, Antropologia). Ogni quiz prevede quattro opzioni di risposta ed e corredato di un esaustivo commento, per offrire al candidato la possibilita di valutare e migliorare la sua preparazione. A completamento del testo un software per la simulazione della prova, comprensivo dei quiz di Inglese e Informatica, accessibile tramite il QR Code posto in calce al volume
28,00

Concorso IRC Insegnante di Religione. Manuale per la preparazione

Concorso IRC Insegnante di Religione. Manuale per la preparazione

C. Matarazzo, A. M. Di Nocera, L. Iovino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 576

Il manuale Concorso IRC – Insegnante di religione è uno strumento indispensabile per prepararsi al nuovo concorso per docenti di religione, cui l’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la CEI, firmata il 14 dicembre 2020, ha dato avvio. Secondo quanto prevede l’Intesa del 2020 le prove saranno mirate all’accertamento della preparazione culturale e didattica richiesta in generale per tutti i docenti (ordinamenti scolastici; orientamenti didattico-pedagogici; elementi essenziali di legislazione scolastica), nonché della conoscenza delle Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica. Il testo, che fa tesoro delle competenze e dell’esperienza formativa degli Autori, è mirato alla preparazione al concorso ed è strutturato in quattro parti: Prima parte, “Fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento e metodologie didattiche”: prende in esame il complesso quadro delle principali teorie pedagogiche che costituiscono il presupposto scientifico della pratica didattica. Una particolare attenzione è rivolta alle metodologie fondate sulla centralità dell’alunno: attività di grande gruppo, classi aperte, cooperative learning, didattica laboratoriale, didattica breve, nonché didattica a distanza e didattica digitale integrata; Seconda parte, “Legislazione e normativa scolastica”: si propone una analitica e aggiornata presentazione degli aspetti normativi di maggior rilievo che riguardano l’area ordinamentale delle scuole pubbliche e paritarie; Terza parte, “La funzione docente”: si dà un quadro dello stato giuridico del docente soffermandosi sulla disciplina che regola il rapporto di lavoro del pubblico impiego, nonché sui i diritti e i doveri del personale della scuola; Quarta parte, “L’insegnamento della religione cattolica”: si affrontano i contenuti peculiari dell’IRC nell’ampio quadro storico-giuridico e pedagogico-didattico del sistema di istruzione italiano. Si approfondiscono gli elementi essenziali dello specifico ruolo dell’IdR come docente specialista di un insegnamento confessionale all’interno di una compagine culturale laica e aconfessionale e si analizzano nel dettaglio le Indicazioni didattiche per l’IRC sia per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (D.P.R. 11 febbraio 2010), sia del secondo ciclo (D.P.R. 20 agosto 2012, n. 175 e 176). Tutti i capitoli del libro sono corredati da mappe concettuali in apertura e da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Approfondimenti e provvedimenti normativi sono tra le espansioni online. Per garantire un manuale sempre aggiornato tra le espansioni online verranno forniti anche ulteriori aggiornamenti che dovessero intervenire fino all’espletamento delle prove del concorso.
35,00

Quesiti a risposta aperta. Musica. Classi di concorso A29-A30-A53

Quesiti a risposta aperta. Musica. Classi di concorso A29-A30-A53

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 207

Questo manuale è pensato per la preparazione alle prove scritte dei concorsi a cattedra in cui sono presenti quesiti a risposta aperta ed è relativo ai programmi delle classi di concorso A29 Musica nella scuola secondaria di II grado, A30 Musica nella scuola secondaria di I grado, A53 Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Il testo propone un'ampia raccolta di quesiti a risposta aperta, formulati secondo le differenti tipologie proposte nei più recenti concorsi che abbracciano molti degli argomenti possibile oggetto di prova concorsuale. Le proposte di svolgimento delle risposte risultano esaustive e corredate da informazioni approfondite, tali da avere la funzione, oltre che di verifica dell'esattezza della risposta che il candidato proverà a formulare, anche di corredo alla sua preparazione.
22,00

Quesiti a risposta aperta. Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22-A12-A11-A13

Quesiti a risposta aperta. Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22-A12-A11-A13

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 285

Il manuale e pensato per la preparazione ai Concorsi a Cattedra in cui sono presenti prove strutturate attraverso quesiti a risposta aperta ed e relativo alle seguenti classi di concorso: A22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di primo grado (ex A043); A11 – Discipline letterarie e latino (ex A051); A12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (ex A050); A13 – Discipline letterarie, latino e greco (ex A052); Il testo, aderente ai contenuti dei programmi concorsuali delle discipline afferenti alle distinte classi, e articolato in quattro Parti (ognuna articolata in più questionari): Parte I – Italiano Parte II – Storia Parte III – Geografia Parte IV – Educazione civica. Il volume contiene domande formulate secondo le principali tipologie proposte nei più recenti Concorsi a Cattedra, che hanno riguardato tematiche: sia di carattere “nozionistico”, tese a valutare soprattutto le competenze disciplinari del candidato; sia inerenti agli aspetti “metodologico-didattici”, per vagliare le conoscenze e le capacità in quest’importante ambito da parte dell’aspirante docente. In sede di concorso, di solito, i quesiti a risposta aperta prevedono trattazioni spesso sintetiche, le quali devono necessariamente tener conto del tempo a disposizione, che in una prova d’esame “computer based” e piuttosto ridotto. Nelle nostre proposte di svolgimento, tuttavia, le esigenze di completezza proprie di un manuale come questo hanno imposto, in diversi casi, un’esposizione più ampia, tale da avere la funzione, oltre che di verifica dell’esattezza della risposta che il candidato proverà a elaborare, anche di corredo alla sua preparazione.
24,00

Quesiti a risposta aperta. Matematica e fisica. Matematica e scienze. Scienze naturali, chimica e biologia. Classi di concorso A20-A26-A27-A28-A50

Quesiti a risposta aperta. Matematica e fisica. Matematica e scienze. Scienze naturali, chimica e biologia. Classi di concorso A20-A26-A27-A28-A50

Andrea Ciotola, Giovanni Ciotola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 367

Questo manuale è pensato per la preparazione ai Concorsi a Cattedra in cui sono presenti prove strutturate attraverso quesiti a risposta aperta ed è relativo alle seguenti classi di concorso: A20 - Fisica (ex A038); A26 – Matematica (ex A047); A27 – Matematica e Fisica (ex A049); A28 – Matematica e Scienze (ex A059); A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche (ex A060). Il testo, aderente ai contenuti dei programmi concorsuali delle discipline afferenti alle distinte classi è articolato in tre Parti, ossia: Parte I – Matematica e Fisica (classi di concorso A20, A26 e A27); Parte II – Matematica e Scienze (classe di concorso A28); Parte III – Scienze naturali, chimiche e biologiche (classe di concorso A50). Il manuale contiene domande formulate secondo le principali tipologie proposte nei più recenti Concorsi a Cattedra, che hanno riguardato tematiche: sia di carattere “nozionistico”, tese a valutare soprattutto le competenze disciplinari del candidato; sia inerenti agli aspetti “metodologico-didattici”, per vagliare le conoscenze e le capacità in quest’importante ambito da parte dell’aspirante docente. In sede di concorso, di solito, i quesiti a risposta aperta prevedono trattazioni spesso sintetiche, le quali devono necessariamente tener conto del tempo a disposizione, che in una prova d’esame “computer based” è piuttosto ridotto. Nelle nostre proposte di svolgimento, tuttavia, le esigenze di completezza proprie di un manuale come questo hanno imposto, in molti casi, un’esposizione più ampia (talvolta “arricchita” da figure, tabelle, immagini, grafici, disegni e informazioni approfondite), tale da avere la funzione, oltre che di verifica dell’esattezza della risposta che il candidato proverà a elaborare, anche di corredo alla sua preparazione. All’interno del testo, i quesiti evidenziati con il fondino (Quesito …) sono stati “estrapolati” da quelli ufficiali somministrati nelle recenti sessioni delle prove scritte del Concorso a Cattedra. Attraverso il QR Code posto in calce al volume, è possibile, inoltre, accedere a una serie di espansioni online, comprendenti una vasta selezione di tracce assegnate nei precedenti concorsi.
26,00

Quesiti a risposta aperta. Latino e greco. Classi di concorso A11 - A13

Quesiti a risposta aperta. Latino e greco. Classi di concorso A11 - A13

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 336

Questo manuale, in cui sono presenti prove scritte con quesiti a risposta aperta, e pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra ed e relativo ai programmi delle classi di concorso A-11 – Discipline letterarie e Latino e A-13 – Discipline letterarie, latino e greco. Il testo, aderente ai contenuti del programma concorsuale, presenta domande a risposta aperta formulate secondo le differenti tipologie proposte nei più recenti concorsi a cattedra, che hanno riguardato sia quesiti “nozionistici” tesi a misurare soprattutto le competenze disciplinari, sia domande riguardanti la conoscenza degli aspetti metodologico-didattici, per valutare le competenze in quest’ambito dell’aspirante insegnante. Nello specifico i quesiti contenuti nel volume attengono a grammatica (fonetica, morfologia, sintassi), lessico, campi semantici e storia della lingua, storia letteraria, metrica, analisi linguistico-retorica e infine quesiti a risposta aperta a partire da un testo da tradurre. Le proposte di svolgimento delle risposte “aperte” di questo manuale tengono conto, relativamente all’ampiezza, del tempo che si ha a disposizione in sede di prova di esame computer based, che e generalmente ridotto e che, come tale, impone grandi capacita di sintesi; ma, nel contempo, risultano esaustive e corredate da informazioni approfondite, tali da avere la funzione, oltre che di verifica dell’esattezza della risposta che il candidato proverà a formulare, anche di corredo alla sua preparazione. Attraverso il QR Code, posto in ultima pagina, e possibile, inoltre, accedere ai quesiti assegnati ai precedenti concorsi.
27,00

Quiz commentati. Matematica e fisica. Matematica e scienze. Scienze naturali, chimiche e biologiche. Classi di concorso A20 - A26 - A27 - A28 - A50

Quiz commentati. Matematica e fisica. Matematica e scienze. Scienze naturali, chimiche e biologiche. Classi di concorso A20 - A26 - A27 - A28 - A50

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 768

Il volume è pensato per la preparazione ai Concorsi a Cattedra in cui sono presenti prove strutturate attraverso domande a risposta multipla ed è relativo alle seguenti classi di concorso: A20 – Fisica (ex A038); A26 – Matematica (ex A047); A27 – Matematica e Fisica (ex A049); A28 – Matematica e Scienze (ex A059); A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche (ex A060). Il testo, che copre i contenuti dei programmi concorsuali delle discipline afferenti alle distinte classi, è articolato in tre Parti, ossia: Parte I – Matematica e Fisica (classi di concorso A20, A26 e A27); Parte II – Matematica e Scienze (classe di concorso A28); Parte III – Scienze naturali, chimiche e biologiche (classe di concorso A50), all’interno delle quali sono raccolti circa 3.200 quesiti, ciascuno con 4 opzioni di risposta, corredati di esaustivo commento e tutti con chiave di risoluzione, per offrire al candidato la possibilità di valutare e migliorare la sua preparazione. Le singole Parti si chiudono con un «Questionario ad hoc» comprendente una selezione di 100 quiz, per ogni classe concorsuale, estrapolati tra quelli somministrati nelle prove preliminari ufficiali di ammissione al Tirocinio Formativo Attivo (TFA) nei due cicli effettivamente svolti: quelli degli anni accademici 2011-2012 e 2014-2015. Completano l’opera: una serie di espansioni online, con ulteriori batterie di test; e un software con migliaia di quesiti, mediante i quali esercitarsi per infinite simulazioni della prova d’esame. Entrambe le risorse sono accessibili tramite il QR Code posto in calce al volume.
36,00

Quesiti a risposta aperta. Sostegno nelle scuole secondarie. Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra

Quesiti a risposta aperta. Sostegno nelle scuole secondarie. Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il presente manuale "Quesiti a risposta aperta Sostegno nelle scuole secondarie" è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove scritte con quesiti a risposta aperta ed è relativo ai programmi del concorso per insegnante di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo, aderente ai contenuti del programma concorsuale, presenta domande a risposta aperta formulate secondo le differenti tipologie proposte nei più recenti concorsi a cattedra, che hanno riguardato sia quesiti centrati su strategie e metodologie didattiche da applicare alle differenti disabilità, sia domande relative all'inclusione scolastica. Nello specifico i quesiti contenuti nel volume attengono alle seguenti parti: Parte Prima – Ambito psicopedagogico: i quesiti svolti in questa Parte riguardano i fondamenti della pedagogia e della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione all'adolescenza e ai processi educativi. Parte Seconda – Ambito delle metodologie e tecnologie didattiche inclusive: si riferisce al lavoro del docente volto a creare ambienti e contesti funzionali a realizzare attività e apprendimenti significativi e orientati all'inclusione, utilizzando gli strumenti reali e virtuali, come le TIC. Parte Terza – Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali: con quesiti centrati sulle pratiche didattiche finalizzate all'inclusione di studenti con disabilità e BES, alla promozione delle pari opportunità e al rispetto delle differenze. Parte Quarta – Ambito normativo, organizzativo e della governance: qui i quesiti svolti riguardano la normativa scolastica e i documenti europei in materia educativa. Le proposte di svolgimento delle risposte "aperte" di questo manuale tengono conto, relativamente all'ampiezza, del tempo che si ha a disposizione in sede di prova di esame computer based, che è generalmente ridotto e che, come tale, impone grandi capacità di sintesi; ma, nel contempo, risultano esaustive e corredate da informazioni approfondite, tali da avere la funzione, oltre che di verifica dell'esattezza della risposta che il candidato proverà a formulare, anche di corredo alla sua preparazione. Attraverso il QR Code, posto in ultima pagina, è possibile, inoltre, accedere a documenti e materiali integrativi e di approfondimento.
24,00

Quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche e 24 CFU. Tracce svolte per le prove scritte del concorso ordinario e del concorso straordinario per il ruolo

Quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche e 24 CFU. Tracce svolte per le prove scritte del concorso ordinario e del concorso straordinario per il ruolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 304

Le competenze didattiche sono considerate, al pari di quelle disciplinari, essenziali nello svolgimento dell'attività di insegnamento e pertanto sempre più spesso sono oggetto di verifica nelle prove concorsuali in cui gli aspiranti docenti sono chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche di possedere competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche. Questo testo, in particolare, si rivolge a coloro che intendono prepararsi per la prova scritta del concorso ordinario nella scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché del concorso straordinario per il ruolo. Per quest'ultimo concorso, infatti, è prevista una prova scritta consistente in quesiti a risposta aperta che riguardano le metodologie e tecnologie didattiche (oltre le competenze disciplinari e la comprensione della lingua inglese), mentre il concorso ordinario prevede una seconda prova scritta concernente le metodologie didattiche e le discipline antropo-psico-pedagogiche. Il testo offre, conformemente ai programmi, un'ampia selezione di quesiti svolti su tutti questi argomenti. Simulando le prove concorsuali, i quesiti sono stati formulati in varie tipologie e in modo da trattare anche argomenti diversi contestualmente, tuttavia, al fine di agevolare la consultazione e lo studio il testo è strutturato in due Parti: Parte I – Conoscenze e competenze didattico-metodologiche, rivolta alla trattazione e all'approfondimento degli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica, dalla progettazione alla valutazione, dalla individualizzazione alla personalizzazione dell'insegnamento, all'utilizzo delle TIC, ai principali metodi di insegnamento-apprendimento e alla normativa della didattica; Parte II – Conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, in cui si affrontano tematiche relative agli argomenti di base della pedagogia generale, interculturale e dell'inclusione, agli elementi di base del funzionamento psicologico, ai processi di sviluppo — cognitivi e affettivo-relazionali — coinvolti nel contesto scolastico, ai processi psicologici individuali e sociali implicati nel processo di insegnamento-apprendimento e agli elementi di base delle discipline antropologiche utili all'esercizio della professione. Alcuni esempi di didattica disciplinare e di quesiti in lingua inglese sono consultabili nelle espansioni online così come ulteriori materiali e approfondimenti. Per completare la preparazione si consigliano i manuali 526/B Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche e 526/CF Concorso a Cattedra Manuale per la Seconda Prova Scritta.
25,00

Quiz commentati musica. Classi di concorso A29 - A30 - A53. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Quiz commentati musica. Classi di concorso A29 - A30 - A53. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il presente manuale è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove a quiz a risposta multipla ed è relativo ai programmi delle classi di concorso A29 (Musica nella scuola secondaria di II grado), A30 (Musica nella scuola secondaria di I grado), A53 (Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado). Il testo, che copre i contenuti del programma concorsuale, è articolato in cinque questionari che raccolgono oltre 450 quiz a risposta multipla commentata su questi argomenti: Teoria e armonia; Storia della musica dalle origini al Rinascimento; Storia della musica: il Barocco e il Settecento; Storia della musica: l’Ottocento; Storia della musica: il Novecento. Ogni domanda prevede 4 risposte ed è corredato di un esaustivo commento. A completamento del testo un software per la simulazione della prova, accessibile con il QR Code in coda al volume.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.