Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Meridiana: Paceinsieme... alle radici dell'erba

Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine

Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 140

“Miya Miya”, in arabo, significa “va tutto bene”. Una frase che diventa simbolo di speranza nonostante il mare, le barche sovraffollate, la paura e il dolore, perché quelle parole rappresentano il desiderio di credere in un futuro migliore, per chi arriva e per chi accoglie. Questo libro è un diario collettivo, nato dall’esperienza di giovani medici impegnati sul molo Favaloro di Lampedusa; racconta l’incontro tra chi approda, segnato da viaggi impossibili, e chi tende una mano con solidarietà e con cura. Le pagine si riempiono di emozioni, riflessioni e testimonianze intense, mostrando il volto umano della migrazione. Un volto fatto di paura e resilienza, di gesti semplici e potenti, di lingue diverse che si incontrano per trovare un significato comune. Accompagnate da immagini evocative, queste storie parlano non solo di chi arriva, ma anche di chi sceglie di restare accanto. “Proteggere persone, non confini”, recita una scritta sul molo. Il libro ci invita proprio a questo: riflettere su ciò che ci unisce oltre le differenze, oltre il mare. Un inno alla vita che resiste nonostante tutto e un messaggio universale di speranza e di grande umanità.
16,00

Sotto il cielo di Gaza

Sotto il cielo di Gaza

Nandino Capovilla, Betta Tusset

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA, voce delle Nazioni Unite, attraverso le conversazioni con un suo funzionario, fonte pura, non inquinata da pregiudizi o da ideologie e testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi. Le conversazioni si sono trasformate poi in storie, memorie e puntualizzazioni giuridiche accompagnate dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme. Sotto il cielo di Gaza e della Palestina intera sopravvivono persone annientate da uno scempio che ha urgenza di essere narrato, pena la disgregazione del comune senso di umanità. Ignorare il massacro in corso sia perché si volge lo sguardo altrove sia perché si vive l’ignoranza della questione palestinese, facendola iniziare dal 7 ottobre del 2023, è colpa inescusabile e avrà conseguenze distruttive anche per il nostro presente e futuro. Per contrastare la “dissolvenza dei volti” delle vittime, come diceva don Tonino Bello, per evitare la cancellazione della loro storia e la discesa nella fossa comune dell’oblio, dove le persone sono conteggiate nel numero dei “danni collaterali”, ma non raccontate nell’unicità della loro esistenza e dignità umana, questo libro ci aiuta a pregare, a riflettere, ad apprendere e a scucire la nostra bocca per dire la verità, pietra angolare di ogni pace. Con il libro, anche 2 poster delle mappe di Gaza e West Bank elaborate dall’OCHA.
15,50

Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo

Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo

Antonella Maggi, Moscara Salvatore Maurizio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 204

Dal buio del mare ai deserti infuocati, dalle frontiere invalicabili ai sogni infranti, ogni pagina di questo libro racconta l’umanità profonda di chi parte per una vita migliore: corpi senza nome, senza storia, ma con un dolore che ci appartiene. Questo libro è una testimonianza, un grido, un impegno. Si schiera dalla parte degli ultimi, di chi non ha più voce per raccontarsi. Le storie di donne e uomini, madri e padri, figlie e figli che troverete in queste pagine hanno il diritto di essere narrate e noi abbiamo il dovere di raccontarle. Perché ci sono momenti nella vita in cui “si deve fare ciò che si deve fare”, non per generosità, ma per giustizia. E questo è uno di quei momenti.
18,00

Perdiqua. Strumenti di peer education nel volontariato giovanile

Perdiqua. Strumenti di peer education nel volontariato giovanile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 130

Il volontariato è un’esperienza che facilita l’incontro tra persone diverse, di diversa età, di diversa condizione sociale e culturale. Pone chi lo pratica a contatto diretto con fragilità e bisogni, facilitando non solo la conoscenza degli altri diversi da noi, ma anche riducendo quei naturali meccanismi di giudizio e pregiudizio che scattano in ognuno quando conosciamo qualcuno o una realtà nuova. Per tutto questo fare esperienza di volontariato in giovane età cambia e può cambiare il modo di stare nel mondo. Gli adolescenti soprattutto che hanno fame di esperienze vere e concrete, facendo volontariato imparano a prendersi cura di cose e persone, potendo porre tracce significative sul proprio sentiero verso scelte future di vita. L’esperienza raccontata in questo libro descrive ciò che è accaduto nell’associazione “PerDiQua”, nata come gruppo giovanile di volontari e amici durata per più di vent’anni, che ha dato la possibilità a giovani volontari di sperimentarsi protagonisti nella relazione con l’altro. L’esperienza si è fatta anche metodo di lavoro e occasione per formare altri giovani ad essere e praticare il volontariato nella prospettiva di costruire un futuro sempre più assieme, senza categorizzazioni, secondo bisogni e possibilità di ciascuno. Il libro, oltre a raccontare, fornisce strumenti, attività, schede di lavoro per formare altri giovani a scegliere l’esperienza del volontariato e a viverla.
14,50

Sono Marìca disabile spericolata

Sono Marìca disabile spericolata

Marìca Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 190

Tra un padre sognatore e una madre che vive come punizione e limite l’handicap delle figlie, si dipana il racconto che Marìca condivide con chi vorrà leggerlo, per raccontare una vita che facendo i conti con ciò che fisicamente è, ha superato limiti e barriere, per vivere da protagonista e non da comparsa.
16,00

Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l'Omocausto

Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l'Omocausto

Carlo Scovino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 130

Fredy Hirsch era ebreo omosessuale ed educatore. Ciò che riuscì a fare nell’abisso di Auschwitz prima di morire, fu – dal punto di vista educativo – una sorta di miracolo per diverse ragioni: per la possibilità di riflettere sul senso umano (e umanizzante) dell’educazione e dell’educare, in uno scenario storico considerato la massima esperienza di disumanità e cancellazione della dignità del soggetto, e per la straordinaria lezione di resilienza e resistenza che ci spinge a considerare alcuni aspetti metodologici della cura educativa e della relazione di aiuto in condizioni estreme. Il lettore sarà introdotto anche nei temi dell’Omocausto, sui quali solo da alcuni decenni si è cominciato a far cadere il velo del silenzio. Coloro che si imbattano in un Stolperstein (pietra d’inciampo) sono invitati a ricordare, a non dimenticare, a riflettere su quanto è accaduto in passato per ridare dignità a chi è stato privato di tutto, anche del nome, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità. Chi si imbatterà nelle pagine di questo libro andrà oltre il nome scritto sulla pietra d’inciampo che ricorda Fredy Hirsch. Raccontare storie ci salva, e raccontare l’ingiustizia restituisce alla memoria quel diritto a volte negato. Questo libro ci auguriamo sia accolto come un atto di giustizia verso quell’umanità che è stata violentata nei campi di sterminio.
14,00

Parlami dentro. Oltre il carcere: lettere di (r)esistenza

Parlami dentro. Oltre il carcere: lettere di (r)esistenza

Marilù Ardillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 130

Queste pagine nascono da una chiamata alle parole lanciata da Fondazione Vincenzo Casillo e Liberi dentro Eduradio & TV, un invito a condividere un gesto narrativo di resistenza: scrivere una lettera ad una persona detenuta sconosciuta. Per consegnare un frammento di vita libera che si facesse stimolo, ispirazione, auspicio. Da tavoli, scrivanie e banchi di scuola di ogni parte d’Italia, circa un centinaio di persone dai 10 ai 93 anni ha risposto alla chiamata. Persone che parlano ad altre persone con parole universali, che hanno dovuto lottare per uscire da qualche pena e hanno suggerito la loro chiave di salvezza. Parlami dentro è un libro che fa sentire contenti di esistere e di essere parte di una umanità che palpita e che resiste, che può aiutarci a capire che il senso della nostra esistenza non si esaurisce negli errori che commettiamo. Prefazione di Paolo Di Paolo.
15,00

I figli degli altri. Esperienze in comunità

I figli degli altri. Esperienze in comunità

Saverio Abbruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 168

Questo libro raccoglie le riflessioni emerse negli incontri di supervisione con gli operatori della cooperativa GEA di Bari che lavorano in comunità, ma anche quelle – drammatiche – dei figli degli altri: narrazioni autobiografiche di ragazzine adolescenti oppure mamme con figli, brevi racconti che racchiudono le esperienze di una vita difficile. Raccontarsi ha un significato importante: aiuta a mettere in ordine i ricordi, ad organizzare la memoria, ad uscire da uno stato spesso confusionale. Raccontarsi è un modo per diradare le nebbie del passato e proprio per questo assume anche una valenza terapeutica. Rievocare traumi, ammettere i propri errori, riconoscere i limiti della propria famiglia, rivivere l’abbandono, sono tutti passi necessari per iniziare un percorso di vero cambiamento, così come prendersi cura dei figli degli altri è un percorso verso se stessi, verso quella parte più intima e fragile che risiede in ognuno di noi.
15,00

Una storia nonviolenta. Aldo Capitini e il Seminario internazionale del 1963

Una storia nonviolenta. Aldo Capitini e il Seminario internazionale del 1963

Emanuele Follenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 210

Aldo Capitini è stato molte cose: filosofo sui generis, poeta, pedagogista, attivista per la pace, leader politico e libero religioso. Soprattutto, è stato uno dei più raffinati teorici della nonviolenza, creando un movimento nonviolento diffuso in tutta Italia. In questo volume Emanuele Follenti parte da una data centrale, il Seminario del 1963, in cui Capitini invita a riflettere sul metodo nonviolento e sulle sue tecniche anticipando alcuni temi del ’68 ancora oggi di grande attualità: educazione nonviolenta nelle scuole, disobbedienza civile, partecipazione democratica alla vita politica, rispetto per il mondo animale, persuasione alla pace. A seguito del successo del Seminario si costituì il Movimento Nonviolento a cui Capitini decise di dedicarsi totalmente, sostenuto dall’amico di una vita Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia, che erediterà la guida del Movimento dopo la morte del filosofo. L’autore approfondisce un aspetto spesso marginalizzato della vita di Aldo Capitini, ovvero la sua figura di leader pacifista ed antimilitarista, rivalutando l’impegno politico di un uomo che all’idea di partito contrapponeva quella di “centro” aperto all’iniziativa di tutti, un intellettuale che univa intorno a sé pacifisti integrali che non hanno mai perso la speranza di costruire una società più giusta, attenta alle differenze culturali, alle minoranze e al dialogo.
18,00

Educativa domiciliare. Strumenti e pratiche di progettazione individualizzata con le famiglie

Educativa domiciliare. Strumenti e pratiche di progettazione individualizzata con le famiglie

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 170

Se è vero che lo sviluppo di ciascun individuo è la complessa risultante di un insieme di caratteristiche e condizioni familiari e sociali, piuttosto che il prodotto di condizioni genetiche, allora costruire ambienti familiari, educativi, scolastici e sociali ricchi di affetti, relazioni e stimoli educativi e formativi contribuisce in maniera determinante alla qualità dello sviluppo del singolo e della società nel suo insieme. L’accompagnamento di bambini e famiglie vulnerabili rappresenta un ambito fondamentale del lavoro di cura e tutela dell’infanzia e, in questo quadro, il servizio di Educativa Domiciliare Minori offre la possibilità di intervenire nei consueti ambiti di vita familiare, consentendo la permanenza del minorenne nella famiglia d’origine. Gli interventi domiciliari si fondano sulla consapevolezza che il radicamento nei contesti di vita e nei legami familiari rappresenta per ogni bambino e bambina un elemento identitario fondamentale e una potenziale fonte di relazioni, stimoli e risorse fondamentali per la sua crescita e al suo sviluppo. È in tale contesto che la figura dell’educatore domiciliare copre una posizione privilegiata: con essa si riconosce un’occasione unica nei progetti di educativa domiciliare e cioè quella di lavorare con il bambino insieme ai suoi genitori e ai contesti/sistemi di riferimento, perché l’educatore si trova a casa loro, tra loro e con loro. Questo libro mette a disposizione gli esiti di un approfondito lavoro di ricerca condotto dal Centro Ricerca e Formazione Tarakè della cooperativa sociale La Grande Casa in riferimento al servizio di educativa domiciliare e familiare, individuato quale servizio “centrale” a sostegno delle politiche e delle azioni a favore del diritto di ogni minorenne a crescere in una famiglia a partire dalla propria, così come normativamente previsto. Introduzione di Liviana Marelli.
15,00

A che punto è la notte? La vita e i tempi di terzo millennio

A che punto è la notte? La vita e i tempi di terzo millennio

Isidoro Davide Mortellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 358

Da tempo il mondo ci ha afferrato alla gola. Ci libriamo nel Terzo Millennio avvinti in un nodo mortale: l’umanità e il mondo venuti alle mani, l’uno stretto al collo dell’altro. S’avvera la diagnosi di Carlo Marx: tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria. L’agire sociale ne è terremotato. Un tempo attivava solidarietà. Ora stringe nel vincolo della paura, di chi vede scossa la propria sfera vitale. Muta la visione della politica, mai come oggi subita come intrusione, sopraffazione, inganno. Corriamo senza meta, né requie o respiro. Entrati nel XXI secolo dalla “porta di fuoco” dell’11 settembre ora siamo all’aggressione in Ucraina e alla minaccia di Putin di sfoderare l’atomica. Non contenti del giorno e della sua luce dilatiamo spazi e tempi della mercificazione globale. Quella che un tempo era esplorazione della notte, fantastico ed esotico assaggio di frutti proibiti e lontani, ora è divenuta frequentazione quotidiana di universi manipolati il più delle volte da una “società incivile”. Fermiamoci un istante per ascoltare le scosse che cogliamo nel sottosuolo. Ci suggeriscono, segnalano che lì premono forze profonde. Vogliono venir fuori, provare a indirizzare il mondo altrove dalla corsa rovinosa intrapresa da tempo. È il caso di interrogarle. Di porsi in ascolto, attenti e partecipi.
28,00

Visioni di pace

Visioni di pace

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 48

“In queste pagine abbiamo provato a rimettere in gioco le tessere che più facilmente possiamo fare fatica a trovare quando, all’esplosione di un conflitto, la composizione della convivialità si arena, e all’unisono sale il frastuono delle armi. Abbiamo ritagliato – prendendoci la licenza di farlo – frasi da discorsi e scritti più ampi e articolati, con il solo obiettivo di rendere chiara a noi – uomini e donne di questo tempo segnato dalla guerra in casa nostra ma anche dalla chiarezza ormai che l’esplodere di ogni conflitto è collegato a crisi umanitarie, ambientali, economiche – che la pace non è solo assenza di conflitti. È invece una visione. Ecco: in questo anno segnato da una guerra scoppiata nel cuore dell’Europa, all’indomani di una pandemia che avrebbe dovuto renderci migliori, abbiamo sentito anche noi questa ‘afflizione’ e abbiamo cercato in don Tonino le parole per non smarrire la visione e capire il metodo per esercitarci nell’arte della pace.” (dalla prefazione di Giancarlo Piccinni e Elvira Zaccagnino).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.