Edizioni Lavoro: Studi e ricerche
Una parità imperfetta. Esperienze a confronto sulla tutela previdenziale dei migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 147
Gli stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti sul territorio italiano per motivi di lavoro costituiscono ormai una rilevante percentuale della popolazione attiva, contribuendo sia, in generale, all'incremento della ricchezza collettiva, sia, più in particolare, al finanziamento di un sistema previdenziale sempre più a corto di risorse. Malgrado l'immigrazione extracomunitaria sia ormai così profondamente radicata nella organizzazione sociale, poca però è l'attenzione che la legislazione dedica ad essa, trattandola ancora come una fenomeno prevalentemente transitorio che richiede, dunque, soluzioni sul piano dell'ordine pubblico. Il volume si propone di ricostruire quel particolare aspetto della legislazione relativa alla disciplina del rapporto di lavoro che attiene alla tutela previdenziale e assistenziale dei lavoratori migranti. Il punto di vista prescelto è quello della ricerca comparata, che consente di arricchire l'esame della disciplina italiana con il confronto con altri due paesi (Germania e Spagna) nei quali sussiste una consolidata tradizione di accoglienza verso i cittadini extraeuropei.
Il futuro del sindacato. Complessità e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 272
L'esperienza sindacale sta attraversando una fase di ripiegamento complessivo che si manifesta in numerosi, paesi, ma decisamente meno in Italia. Le sue difficoltà sono determinate da cause non congiunturali, prima fra tutte la globalizzazione dei mercati, che tende a favorire gli ambienti con basso costo del lavoro e minori tutele legislative e contrattuali. Accanto a ciò, nei paesi occidentali emergono altri fattori - di natura strutturale, socio-politica e culturale - che tendono a ridurre lo spazio e l'efficacia dell'azione sindacale. Il volume - che raccoglie scritti di alcuni tra i più autorevoli esperti in materia - intende analizzare i molteplici aspetti dell'attuale fase e rispondere alla domanda cruciale per le relazioni industriali: quali sono le prospettive realistiche e coerenti per l'azione sindacale sul piano generale e per la tutela contrattuale del lavoro?
Percorsi incerti. Traiettorie di uscita dalla disoccupazione in Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
Domenico Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: XIII-208
Nel libro viene presentata una ricerca empirica per analizzare il percorso fatto da chi ha un lavoro precario e deve far fronte a questa condizione. Vengono presi in esame quattro paesi europei (Danimarca, Italia, Germania e Regno Unito) e ne vengono comparati i differenti regimi occupazionali. Lo studio evidenzia le differenze e le analogie esistenti in Europa tanto nelle opportunità d'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro quanto nelle possibilità di ricollocazione per coloro che ne sono stati esclusi.
La salute delle donne nei luoghi di lavoro in Europa. Con sei saggi sul caso italiano
Laurent Vogel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 432
Donne e lavoro, ovvero rischi spesso ignorati o sottovalutati, o anche priorità definite per settori e attività specificatamente maschili. A che punto stanno le politiche di intervento nei principali paesi dell'Unione Europea? Alla domanda cerca di rispondere questo libro che raccoglie sia l'indagine commissionata nel 2001 dal Bureau Technique Syndacal e dalla CES sia i più interessanti casi di studio italiani.
La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disugualianze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 286
Il volume offre un ricco quadro della società contemporanea e dei suoi problemi, letti attraverso la "lente" dell'esperienza femminile e dei contributi apportati dalle donne nei vari ambiti di vita sociale. Nei diversi capitoli vengono messi a fuoco: il sistema formativo, il mercato del lavoro, l'azienda, la produzione culturale e l'immigrazione. Da questo scenario affiorano non solo i limiti e le contraddizioni che ancora oggi caratterizzano la condizione femminile, ma - in un'ottica più propositiva e "di speranza" anche una serie di spunti preziosi per riconoscere e valorizzare il ruolo e il contributo delle donne come risorsa con cui la società può affrontare le maggiori sfide e incertezze del nostro tempo.
Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nosttri
Enrico Pugliese, Enrico Rebeggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 221
Nel mezzo secolo oggetto di questo studio radicali cambiamenti hanno riguardato la struttura delle forze di lavoro. Tuttavia una costante è stata l'incapacità del sistema produttivo di assorbire i lavoratori disponibili. L'eccedenza di forza lavoro, prima concentrata nell'agricoltura contadina, poi assorbita parzialmente dall'emigrazione di massa degli anni Cinquanta e Sessanta, negli ultimi decenni si è manifestata come disoccupazione esplicita e come precarietà occupazionale, soprattutto nel settore a maggior crescita, il terziario. Il volume affronta le trasformazioni del mercato del lavoro italiano e il ruolo dei soggetti interessati: dalla complessa vicenda dell'occupazione femminile fino al più recente diffondersi del lavoro atipico.
Fare sindacato oggi. La regolamentazione delle diversità
Guido Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 294
Cos'è divenuta oggi l'esperienza sindacale? Qual è il suo fondamento? Quali le sue scelte strategiche? Questi tre interrogativi sono al centro degli scritti pubblicati in questo volume che - con riferimento alle vicende del passato e con confronti tra l'Italia e altri importanti paesi europei - affronta vari aspetti dell'attuale situazione italiana. L'autore prende infatti in esame il ruolo e l'assetto della contrattazione collettiva e delle relazioni industriali; le convergenze e le tensioni fra azione dello Stato e domanda sindacale; la prospettiva e le forme della partecipazione nell'impresa; il passato e il presente del pluralismo sindacale (dei rapporti fra Cgil e Cisl in particolare); la verifica dell'impronta del modello Cisl.
Aver voce in capitolo. Società europea e partecipazione dei lavoratori nell'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 272
Il diritto comunitario si è recentemente arricchito di un nuovo strumento normativo che considera elemento essenziale della neo-istituita società di capitali di diritto europeo (Società europea) il coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni dell'impresa. Tale coinvolgimento si esprime tanto attraverso modalità regolari di informazione e consultazione di un nuovo organismo rappresentativo dei lavoratori, quanto attraverso la partecipazione di persone da questo designate o elette negli organi decisionali della Società, consiglio di amministrazione o consiglio di sorveglianza.
Il lavoro all'inizio del nuovo secolo. Contributi all'iniziativa «Incontri 2000» organizzata dall'Associazione Centro Elis
Antonio Fazio, Pierpaolo Donati, Hernán Fitte
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2001
pagine: 168
Promotori finanziari. Modelli di organizzazione e professionalità
Mario Comana, Cristina Gasparri, Roberto Guida
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2001
pagine: 136
Dono e fiducia. Le forme della solidarietà nelle società complesse
Andrea Bassi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 240
Le società contemporanee paiono essere dominate dalla pervasività di denaro e potere quali mezzi di scambio, comunicazione, allocuzione di risorse materiali e immateriali tra cittadini e tra questi e le istituzioni. Specularmente, dono e fiducia, appaiono sistemi di scambio e regolazione dei rapporti sociali propri delle società pre-moderne o sembrano essere relegati a coordinare relazioni sociali marginali e periferiche.