Edizioni Lavoro: Studi e ricerche
Un'idea di sindacato. Giulio Pastore e la CISL
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
Fondare il sindacato Cisl nel 1950 è una nuova idea e un nuovo fare rispetto a fonti sindacali portate ancora più avanti. Resistere contro l’asse di destra tra sindacato, Stato e partito (il nazifascismo) si ripropone poi a sinistra, al centro, a etichette confessionali. L’officina sindacale è internazionale e precoce. Il sindacato libero e democratico di Mounier spiaggia sulla scelta antagonista. Si fa più tesoro di Maritain per le «nuove formazioni indipendenti», tutte però da pensare e da venire. Il sindacato «nuovo» non è un nuovismo senza radici e confronti. Ne esce un sindacato «indipendente» che non è «mettersi contro tutto e contro tutti»; un sindacato «libero» e «democratico» che fa scelte partecipative da comunicare in positivo; un sindacato «onesto» e «sincero» verso i lavoratori perché non c’è «consenso» senza «credito». Un sindacato «forte» nei numeri ma grazie al «metodo», «responsabile», formativo e «credibile»: una vera «scuola sul piano morale» e «spirituale». Non si «costruisce» sindacato in modo «puramente tecnico», né su «premesse» e «obiettivi di natura esclusivamente economica», per riprendere le parole di Giulio Pastore.
Transizione, green e digitalizzazione. La via partecipata di Autostrade per l’Italia come operatore integrato della mobilità sostenibile
Giuseppe Passacantilli, Marino Masucci, Marco Micaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 95
Il volume analizza le implicazioni delle transizioni ambientale e digitale per le imprese e i possibili impatti sul lavoro. Esaminando l’evoluzione del ruolo e delle responsabilità delle imprese, gli autori passano in rassegna le direttive europee (Csrd e Csddd), che impongono l’integrazione della sostenibilità nella governance aziendale e nella rendicontazione, ponendo l’accento sulle possibili connessioni con l’organizzazione del lavoro e lo sviluppo delle relazioni industriali. Nel testo si sottolinea la centralità della contrattazione e si pone l’accento sulle opportunità funzionali che risiedono nella partecipazione dei lavoratori, focalizzandosi su formazione, nuove competenze, trasformazione dei luoghi e tempi di lavoro, sicurezza e ambiente. Il caso preso in esame di Autostrade per l’Italia illustra un esempio concreto di gestione partecipata dei cambiamenti legati all’introduzione di processi di digitalizzazione, policies e scelte imprenditoriali orientate alla sostenibilità intesa in termini ambientali, sociali e di governance. Una trasformazione che associa nuove tecnologie e operatività a innovazioni contrattuali inedite e inclusive. Con un'intervista di Antonio Cavallera.
Intelligenza artificiale tra etica, diritto e occupazione
Roberto Cecere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 88
Negli ultimi anni, l'Intelligenza artificiale ha visto uno sviluppo esponenziale del suo utilizzo in ogni settore, ponendo nuove tematiche e nuove problematiche. È importante analizzare l'impatto delle nuove tecnologie sulla vita quotidiana e il mondo del lavoro. Il quadro normativo è tuttora in fase di evoluzione, perché i paradigmi tecnologici cambiano continuamente, mettendo in risalto le potenzialità e i rischi del loro utilizzo. In questo contesto, un approccio etico appare inevitabile: è necessario definire i contorni tecnologici e normativi di una cultura antropometrica, che garantisca all'uomo il controllo e infine le decisioni, affinché egli stesso non sia succube dell'Intelligenza artificiale che si fonda su una quantità di dati non sempre controllabile, frutto di un complesso algoritmo di autoapprendimento. L'impiego dell'Ia può e deve essere una grande opportunità, utile allo sviluppo di nuove e più gratificanti forme di lavoro, così da armonizzare la quantità e la qualità del lavoro del singolo individuo. La pubblica amministrazione e le organizzazioni collettive devono essere il fulcro intorno al quale le aziende possono trovare il giusto equilibrio tra l'efficienza, la redditività e il rispetto della dignità della persona, per realizzare uno scenario futuro in cui l'Intelligenza artificiale sia lo strumento di un benessere collettivo e di un'evoluzione culturale che sta già generando nuove professionalità e nuove occasioni di lavoro.
Innovazione e competenze. Testimonianze dal mondo del lavoro di un binomio difficile
Salvatore Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
pagine: 166
Il volume intende far luce sul mondo aziendale attraverso la voce dei suoi protagonisti. Le testimonianze raccolte, settanta interviste a lavoratori/trici di quattordici aziende collocate in quattro province piemontesi, offrono uno squarcio su temi come la formazione continua, su come viene percepita e realizzata, sui rapporti con i processi di innovazione. Titolari d'azienda, responsabili di produzione, tecnici, manager e operai/e di linea hanno messo in campo la loro visione e la loro esperienza nell'analizzare le criticità presenti, i progetti di innovazione, in essere o in fieri, e le modalità con le quali si concretizza lo sviluppo delle competenze delle persone e, di converso, la competitività aziendale. Emergono i vissuti, le aspettative, le emozioni e le passioni di tutti coloro che investono quotidianamente nelle attività lavorative della propria azienda; i successi, ma anche le difficoltà e la fatica nel perseguire in modo virtuoso processi di innovazione. La ricerca si propone di dare una spinta propulsiva nel rilanciare la formazione in ottica plurale e integrata, capace di funzionare da leva efficace nello sviluppo delle competenze, con la pervasività delle innovazioni tecnologiche, fornendo spunti per pensare e progettare la formazione a diversi livelli. Prefazione di Piergiorgio Reggio.
L'educazione finanziaria in un'Italia in mutamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
pagine: 121
L'Italia di oggi è caratterizzata dalla finanziarizzazione della vita quotidiana, ovvero una progressiva penetrazione di concezioni, strategie e dispositivi di natura finanziaria nella vita delle persone. Tale processo ha comportato una individualizzazione dei rischi finanziari e delle relative responsabilità e ogni risparmiatore è tenuto individualmente sempre più a prevedere gli eventi critici a cui può andare incontro nel corso della sua vita — perdita del lavoro, malattia, infortunio, «rischio di longevità» — e a dotarsi degli strumenti di protezione adeguati. Che peso ha l'educazione finanziaria in questo processo? Quale ruolo hanno le banche nel sostenere l'aumento delle competenze finanziarie dei risparmiatori? Quali sono i punti di forza e di debolezza nel rapporto tra dipendente bancario e clienti? Il volume risponde a queste e altre domande attraverso una riflessione divisa in due parti. Nella prima, si commentano le evidenze di una ricerca qualitativa su un campione di dipendenti bancari e risparmiatori intorno ad alcuni temi cruciali della responsabilità sociale del sistema-banca discutendo del manifesto «AdessoBanca!» di First Cisl. Nella seconda parte si riportano le riflessioni e le proposte di esponenti di istituzioni pubbliche per migliorare le competenze finanziarie dei cittadini. Il volume è stato realizzato con la collaborazione del Comitato scientifico della Fondazione Fiba. Prefazione di Riccardo Colombani. Introduzione di Paolo G. Grignaschi.
Atlante della Romagna. Un territorio che cambia
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il decennio della grande transizione digitale e «verde» sarà caratterizzato dagli anni della ripresa post-pandemica e dalla nuova complessità geopolitica globale. Come si genera «valore territoriale» in questo nuovo e indeterminato scenario economico e sociale? Il nesso cruciale appare quello tra la Pubblica amministrazione, chiamata a formulare una strategia sul lato delle politiche pubbliche per servizi al passo con i tempi, le imprese, chiamate a trasformare processi, prodotti e competenze, e il territorio nella sua accezione di comunità che tutela e rigenera le proprie risorse endogene. La Romagna, area vasta dentro una Regione globalizzata e innovativa, presenta elevati standard di welfare, un ampio sistema di specializzazioni e conoscenze distintive, ma anche ritardi sul fronte dell'innovazione e disuguaglianze di carattere territoriale e di genere. Si tratta di un laboratorio naturale per affrontare quattro sfide del decennio della nuova complessità: la demografia e il welfare di nuova generazione; le reti di collegamento e la mobilità sostenibile; le competenze e le conoscenze per la piena cittadinanza nell'era digitale e carbon-free; la governance sovracomunale come progetto strategico di tutte le forze economiche e sociali in campo per il futuro di una comunità di oltre un milione di abitanti. Questo Atlante offre una approfondita analisi delle attuali traiettorie di cambiamento nel territorio romagnolo e indica gli elementi utili per valutare e progettare un «nuovo patto di sviluppo e welfare» in chiave inter-organizzativa. Prefazione di Francesco Marinelli.
Le ragioni di Athena. Modelli di sviluppo per un'Italia che riparte
Luigino Giliberto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 190
Ricondurre il nostro sistema economico a modelli di sviluppo individuati a livello teorico appare sempre più difficile. Tale difficoltà è forse riconducibile anche a carenze culturali rispetto alla capacità di intercettare le grandi trasformazioni verificatesi alla fine del Novecento e nel primo ventennio del nuovo secolo. Lo squilibrio di competitività tra l'Italia e le altre economie nazionali è stato determinato da una crescita della produttività negli ultimi anni prossima allo zero, con un contestuale aumento delle ineguaglianze e l'avvento di nuove povertà. Per questo motivo è necessario rivedere il modello sociale ed economico del nostro paese con intelligenza e visione prospettica, anche attraverso nuove forme di coinvolgimento culturale collettivo dove ognuno possa sentirsi parte attiva di una società che si evolve. Seguendo tale assunto, il volume propone un percorso operativo verso un nuovo modello di sviluppo, anche attraverso l'attivazione di rating locali delle imprese con la possibilità di utilizzare strumenti obbligazionari per consentire investimenti in settori imprenditoriali strategici e in asset infrastrutturali di supporto. Un processo questo a cui è chiamato a partecipare anche il cittadino, quale soggetto investitore consapevole. Prefazione di Luigi Sbarra.
Una riforma da ritrovare. Una ricerca sociologica sulla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale quarant’anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2020
pagine: 320
La legge 833/78, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, è qui riletta e analizzata con sguardo sociologico, in modo da porre in evidenza gli elementi che a suo tempo l’avevano resa così peculiare, innovativa e rispondente alle esigenze del momento. Si trattava di una norma che avrebbe dovuto trasformare la sanità in Italia, indicare la strada da percorrere e delineare gli ambiti su cui continuare a lavorare nel futuro. A più di quarant’anni di distanza dalla legge, questa ricerca, grazie alla sua originale metodologia, permette al lettore di avere una visione globale di ciò che è avvenuto – e sta ancora avvenendo – per la piena applicazione della normativa. Un’analisi di grande attualità, che mette in luce gli aspetti positivi ma anche le criticità dell’organizzazione sanitaria pubblica nel nostro paese. Contributi di: Angela Bassi, Lucia Dati, Massimo Del Forno, Mariano Gianola, Angela Lugiero, Giuseppe Masullo, Tullia Saccheri, Rossella Trapanese.
Nel paese dei Neet. Rapporto di ricerca dei giovani Neet in condizione di povertà ed esclusione sociale
Walter Nanni, Serena Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 159
Il volume riporta i risultati di un'indagine nazionale sui giovani Neet (Not in Employment, Education and Training) che si rivolgono, direttamente o tramite i loro familiari, ai Centri di Ascolto Caritas. L'obiettivo dell'indagine è quello di approfondire la duplice condizione di svantaggio sociale che colpisce quei giovani che, oltre ad essere esclusi dallo studio, dalla formazione e dal lavoro, provengono anche da contesti familiari di disagio e povertà. L'indagine ha previsto metodi quantitativi e qualitativi: un'analisi statistica nazionale su 1.749 Neet utenti dei servizi Caritas; 51 interviste biografiche in profondità distribuite per macroaree territoriali; tre esperienze di shadowing (tecnica qualitativa sperimentale di osservazione). Hanno partecipato alla definizione delle proposte di intervento alcuni operatori e testimoni privilegiati dell'Opera Salesiana e della Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana.
Il mercato senza lavoro. Crisi, occupazione e tutele oggi in Italia
Ferruccio Pelos
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2013
pagine: XVII-193
Il lavoro in Italia è soggetto a una progressiva riduzione delle tutele contrattuali, previdenziali e di welfare. I dipendenti con "posto protetto", ritagliato sul modello fordista, a tempo pieno e indeterminato, sono 9 milioni, meno della metà degli occupati complessivi. Questo in linea teorica, perché la stragrande maggioranza si trova in aziende sotto i 15 dipendenti, mentre aumenta il lavoro grigio e crescono i contenziosi sui contratti. Somministrati, collaboratori coordinati e continuativi e a progetto, titolari di false partite Iva, irregolari sono quasi 7 milioni. Il mercato del lavoro muta radicalmente, le aree di garanzia si trasformano in aree di rischio. L'autore ne fa un'analisi completa, esaminando le varie tipologie contrattuali, secondo i dati quantitativi e la graduazione delle tutele, e dedicando particolare attenzione a un segmento di grande rilievo, quello della cooperazione sociale. Globalizzazione, crisi finanziarie, evoluzione tecnologica e produttiva portano anche a un declino degli attori sociali del lavoro. Il sindacato deve rinnovarsi se non vuole assistere allo sfarinamento del lavoro e della contrattazione, alla perdita di controllo dei processi. Un cambiamento di approccio può avviare un riposizionamento verso obiettivi generali di contrasto alla precarietà, di ammortizzatori sociali universalistici, di governo diverso della mobilità, di nuovi assetti della contrattazione. Prefazione di Pierre Carniti. Postfazione di Luigi di Marco.
La violenza occulta. Violenze, abusi e maltrattamenti contro le persone anziane
Giovanni B. Sgritta, Fiorenza Deriu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 146
Con l'allungamento della vita cambiano la condizione anziana, l'immagine che gli anziani hanno di se stessi, la rappresentazione di ciò che li minaccia. La percezione dell'insicurezza alimenta la paura e spinge i più fragili a chiudersi nel privato e a rinunciare alla vita di relazione. E tuttavia i frequenti episodi di criminalità comune contro gli anziani sono solo un aspetto del problema. Non meno grave è la violenza che si innesca quando le condizioni di vulnerabilità e dipendenza dell'anziano non autosufficiente entrano in corto circuito. Una minaccia più insidiosa perché subdola e sottratta alla vista dei più. È nelle pieghe del quotidiano che si avvertono le carenze del legislatore, delle istituzioni, degli amministratori, delle forze sociali e delle stesse famiglie. Fa difetto a tutti la conoscenza della gravita del problema. Molto cammino resta da percorrere per colmare il deficit di controllo negli istituti di cura e ricovero e soprattutto sotto il profilo della prevenzione.
Politiche sociali e sussidiarietà
Luca Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 164
Le politiche sociali stanno cambiando. L'epoca della sussidiarietà rimette in discussione i modelli tradizionali, aprendo la strada a nuovi soggetti che si affiancano da protagonisti a quelli di natura pubblica: la famiglia, il privato sociale, l'impresa. Il volume esamina le teorie e i modelli sulla riforma delle politiche sociali, per evidenziare gli elementi di innovazione del welfare italiano che emergono dall'analisi empirica: le buone prassi di riforma nelle pubbliche amministrazioni (regionali e locali); le tappe di sviluppo del settore non profit e la sua capacità di creare buoni servizi e opportunità occupazionali; la conciliazione tra famiglia e lavoro, vista dal lato dell'offerta pubblica (politiche family friendly) e dell'offerta privata (servizi di welfare aziendale). Collegando il dibattito teorico internazionale alla messa in luce dei segnali di mutamento osservabili nella realtà del paese, l'autore fornisce un contributo originale a un tema oggi di grande rilevanza.