Edizioni Lavoro: Studi e ricerche
Il miracolo olandese. Occupazione, riforma dello Stato sociale e concertazione
Jelle Visser, Anton Hemerijck
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 246
Negli anni del thatcherismo e del reaganismo trionfanti, il "modello" olandese è stato l'esperimento economico e sociale che con maggior successo rispetto ad altri è riuscito a combinare crescita, lavoro ed equità. Il "miracolo olandese" consiste nell'uso della concertazione tra le parti sociali per contrattare la flessibilità del lavoro in funzione della crescita dell'occupazione. Attraverso una più ampia offerta di lavoro a "part time" è stata drasticamente ridotta la disoccupazione, senza incidere sul reddito complessivo delle famiglie e sui livelli di protezione sociale.
La via di uscita. Una proposta per combattere la disoccupazione
Michel Rocard
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 194
Agile e snella. Come cambia l'impresa nell'era della flessibilità
Bennett Harrison
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 306
Diritto del lavoro e relazioni industriali nella Comunità europea
Roger Blanpain
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1992
pagine: 370
'50/'80, vent'anni. Due generazioni di giovani a confronto
Percy Allum, Ilvo Diamanti
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1991
pagine: 448
Noi vivremo del lavoro. Viaggio al tramonto di un mito
Ritanna Armeni, Paola Piva
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1991
pagine: 160
I servizi nei sindacati. Il caso dei CAF
Paolo Feltrin, Sergio Maset
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 184
Questo libro studia i servizi sindacali "di seconda generazione", esaminando il caso dei Centri di assistenza fiscale (CAF). Si sa che hanno una qualche relazione con la sindacalizzazione, ma è poco chiaro in che modo e quanto davvero essi contino nell'iscrizione o nell'affiliazione a un sindacato. Occupano persone diverse dai sindacalisti per età e professionalità ma vengono guardati con diffidenza nelle sedi sindacali. Forniscono risorse integrative, ma poco si sa del modo in cui si relazionano con le altre attività sindacali. Il volume propone un quadro di ipotesi analitiche, integra l'analisi delle organizzazioni con gli studi di marketing, offre un'ampia documentazione empirica.
Anni flessibili. Il tempo del lavoro nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 189
Dal Pacchetto Treu (Legge 196/97) alla legge Biagi (30/03) al Protocollo sul welfare del luglio 2007, firmato da parti sociali e dal governo. Dieci anni di dibattiti, confronti e riforme del mercato del lavoro raccontati da protagonisti della politica, del sindacato e da studiosi. La lunga stagione dell'occupazione atipica, dei "co.co.co." e degli interinali, dei "milleuristi" e degli addetti ai call center, del nuovo lavoro femminile, rivissuta alla luce di rapidi cambiamenti dei processi produttivi, di inedite emergenze economiche, di svolte culturali incompiute. Sullo sfondo l'Unione europea e il processo di Lisbona che legano la partecipazione dei cittadini alla vita attiva e definiscono l'apprendimento un processo che dura l'intero arco della vita. Il libro a più voci - Bonanni, Treu, D'Antoni, Sacconi, Tiraboschi, Damiano, Cocilovo, Reyneri, Colasanto, Battistoni, Passalacqua, Mezzanzanica, Bocchieri, Mattina, Gelardi, Scrivani, Guizzardi - segue un filo rosso che indica nella concertazione delle politiche sociali la via per uscire dal rischio incombente della precarietà e per unire sviluppo, flessibilità e sicurezza.
Le famiglie possibili. Reti di aiuto e solidarietà in età anziana
Giovanni B. Sgritta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 109
Negli ultimi decenni il Paese è invecchiato. La vita si è allungata. È un dato positivo, ma non mancano i risvolti problematici. Gli aiuti su cui gli anziani potevano contare, in famiglia e fuori, si sono indeboliti, rendendo la vita quotidiana degli anziani più difficile e portando, nei casi estremi, alla solitudine e all'isolamento. Come reagiscono gli anziani a questi cambiamenti? Come fanno fronte ai rapporti e agli aiuti che vengono a mancare? Il volume riporta i risultati di un'indagine nazionale su un campione di ultrasettantenni che ha rilevato come, accanto ai legami coniugali e di parentela, spesso deboli o assenti, sono presenti una varietà di nuove figure - esterne ma non estranee - sulle quali gli anziani sanno di poter concretamente contare al momento del bisogno: i vicini, gli amici, la badante, la solidarietà volontaria... Figure significative della realtà del quotidiano e dell'immaginario, che gli anziani finiscono per assimilare in tutto e per tutto ai loro "familiari".
L'integrazione possibile. Formazione, accesso al lavoro politiche sociali per fasce deboli
Giulio Gerbino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 274
Quando si lavora con le tecnologie. Donne e uomini nelle professioni dell'Information & Communication Technology
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 228
Sullo sfondo di un'ampia ricerca sulle nuove professioni nei settori dell'Ict (Information & Communication Technology), svolta in sette paesi europei, gli autori del volume riflettono sui profondi cambiamenti dell'organizzazione del lavoro, delle relazioni di lavoro e della dimensione di genere nel lavoro postindustriale. Vengono raccontate e analizzate le storie di vita e di carriera di donne e uomini che, in modi diversi, hanno legato la realizzazione delle proprie aspirazioni professionali alle nuove attività dell'informatica, dell'editoria multimediale e del web: come sono arrivati a queste professioni, cosa pensano della loro carriera, come conciliano il lavoro con la vita personale, che programmi hanno per il futuro. Nel ricostruire i nuovi modi di lavorare - lavoro a progetto, lavoro in team, lavoro da casa - e l'influenza che questi hanno sulla vita quotidiana delle persone, il volume sottolinea la portata positiva del cambiamento, mettendo in luce, in particolare, alcuni modelli emergenti di successo di partecipazione al lavoro delle donne. Contributi di Susanna Badessi, Andrea Birbaumer, Lidia Greco, Silvana Greco, Adele Lebano, Rita Palidda, Anna M. Ponzellini, Marianne Tolar, Ina Wagner
Madri sole e nuove famiglie. Declinazioni inattese della genitorialità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 366
Il volume ripercorre le ricerche italiane sulle famiglie monogenitore e le ragioni della loro aumentata visibilità, esplorando le nuove tipologie emergenti e offrendo spunti originali sulla definizione stessa di questo tipo di nuclei. Infatti, il fuoco dell'attenzione viene posto anche sulla crescente presenza di nuclei familiari con padri soli. Inoltre, il volume considera per la prima volta altre figure emblematiche di genitori soli: le madri ed i padri immigrati, le badanti che lasciano i figli nel paese di origine, i nuclei omogenitoriali. In questo modo si propone un approccio teorico che mette in luce come la costruzione sociale della famiglia monogenitore corrisponda all'esperienza degli adulti con figli piuttosto che a quella dei figli.