Edizioni Mediterranee: Orizzonti dello spirito
Sufismo: velo e quintessenza
Frithjof Schuon
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 168
L'occhio del cuore
Frithjof Schuon
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 180
Alcuni troveranno senza dubbio, nell’opera, esclusivamente speculazioni dogmatiche e petizioni di principio, e non sarà possibile far comprendere loro che la verità intrinseca è indipendente dalla dialettica. Il razionalismo, invece, ammette come vero soltanto ciò che si prova, senza considerare, da una parte che la verità è indipendente dalla nostra disposizione ad ammetterla o no e, dall’altra, che una prova è sempre proporzionata a un bisogno di causalità, cosicché vi sono verità che non possono essere dimostrate a tutti. L’errore del razionalismo non consiste nel dimostrare quanto la ragione può perfettamente conseguire, ossia i fatti e le leggi della natura, ma nel voler provare ciò di cui la ragione non può ottenere certezza alcuna con i propri mezzi. La Verità, in proporzione alla elevatezza dei suoi aspetti considerati, vuole essere «vista» e non semplicemente «pensata»; quando si tratta di verità trascendenti, l’operazione mentale può avere soltanto due funzioni, che sono piuttosto i modi positivo e negativo di una sola: contribuire all’assimilazione, attraverso l’individuo, della visione intellettuale ed eliminare gli ostacoli mentali che si oppongono a questa visione o, in altri termini, che velano «l’Occhio del Cuore». (dalla Prefazione dell’Autore)
Saggi sul buddhismo zen. Volume Vol. 2
Taitaro Suzuki Daisetz
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 328
Lo zen è una scuola veramente unica di sviluppo e di evoluzione spirituale, la quale usa diversi sistemi di filosofia, psicologia ed etica, nella sua tecnica di realizzazione. Nel secondo volume, l’Autore esamina, in particolare, l’esercizio dei koan, che si può dire costituisca il nucleo della disciplina zen, particolarmente così come viene insegnata e praticata alla Scuola della setta Rinzai. I koan, pur apparendo spesso inesplicabili e al di là della logica, contengono significati profondi, e la loro interpretazione dà la misura dello sviluppo spirituale dell’allievo. I grandi maestri zen affermano che lo stesso universo è un grande koan vivente, del quale l’uomo deve trovare la soluzione. Una volta impadronitisi della chiave del grande koan, tutti gli altri vengono risolti di conseguenza, anzi si sciolgono quasi da se stessi. Pertanto, il vero scopo dello studio dello zen è la conoscenza dell’universo, e non la soluzione degli enigmi koan. Il volume contiene inoltre alcuni importanti saggi, quali Il Manuale del Buddhismo Zen, Vivere secondo lo Zen, Il Messaggio segreto di Bodhidharma e La Passività nella vita secondo il Buddhismo.
Saggi sul buddhismo zen. Volume Vol. 3
Taitaro Suzuki Daisetz
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 336
Le religioni del Tibet
Giuseppe Tucci
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 312
Il simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l'alchimia e la massoneria
Oswald Wirth
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 220
In quest’opera Wirth ha raccolto tutti i suoi scritti relativi all’Alchimia. In particolare, egli tratta del simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l’Alchimia e la Massoneria: argomento di vasto interesse che solo un vero iniziato come Wirth avrebbe potuto affrontare con adeguata conoscenza e competenza. Lo stesso Autore conferma che, trattandosi di materia esposta in tempi diversi, essa non appare né omogenea, né sistematica; ma tale forma di esporre sarà certamente utile al lettore, poiché lo metterà in condizione di coordinare i dati messi a sua disposizione, eliminando eventuali ripetizioni e conciliando apparenti discordanze. Non è detto, infatti, che il significato dei simboli debba essere univoco. Pur senza mentire, essi possono dire allo stesso tempo sia bianco, sia nero, dal momento che la realtà è complessa, ed è la nostra natura che tende a semplificarla. Le parole cambiano, possono essere ingannevoli o insufficienti, mentre i simboli rispecchiano completamente e invariabilmente la complessa realtà che sono chiamati ad esprimere. Oswald Wirth, iniziato ben noto per la sua opera I Tarocchi, fu un potente caposcuola della scienza Alchemica massonica. L’Alchimia di cui egli tratta, più che alla trasformazione dei metalli in oro, tende alla trasformazione dell’uomo per renderlo degno di entrare in possesso di quell’oro dei sapienti che apre tutte le porte del mondo.
Shakti e shakta
Arthur Avalon
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 544
Le tre religioni principali dell'India, il Brahmanesimo, il Buddhismo e lo Jainismo, hanno alcuni fondamenti comuni. Esse affermano che il mondo è un cosmos, un ordine, e non un caos. L'ordine del mondo è Dharma, il quale sostiene l'universo; senza di esso il mondo si dissolverebbe nel nulla. Se esiste un apparente disordine, questo è solo temporaneo, ma l'ordine, voluto dalla natura, alla fine si affermerà. l'uomo religioso è colui che si sente legato a tutte le cose, mentre quello irreligioso considera egoisticamente tutto dal punto di vista del suo io limitato e dei propri interessi, senza curarsi dei suoi simili e del mondo. La buona condotta produce il bene, mentre la cattiva condotta produce il male: esiste una giustizia immanente, la quale può manifestarsi subito o successivamente, ma il frutto di nessuna azione va perduto. Ciò che non si paga in questa vita si pagherà in un'altra, e ciascuno rinascerà nel mondo fino a che non si libererà dal desiderio. Il Karma è l'azione provocata dal desiderio di godere l'universo della forma, e ciascuna azione non buona (adharma) provocherà una reazione che dovrà ricondurre all'equilibrio. L'assenza del desiderio, che stacca l'individuo dalla forma, conduce al nirvana, o stato di beatitudine, in cui si giunge al di là del manifesto divenendo il "Quello". Tale sarebbe lo scopo diretto e ultimo dell'umanità. Per quanto riguarda Dio, si può affermare o negarne l'esistenza, oppure ritenere di non avere elementi sufficienti per pronunciarsi. Shiva e Shakti costituiscono i due aspetti dell'unico Brahman. Il Dio Shiva, coscienza immutabile, si manifesta attraverso la Shakti, mutevole potenza che si esprime come mente o come materia. Gli Shakta sono, dunque, gli adoratori della Shakti, ossia di Dio sotto specie di Madre come il Potere supremo che crea, sostiene, e, giunti i tempi, riprende in sé l'universo. La Shakti teologicamente non è maschile, né femminile, né neutra; viene però adorata come Grande Madre, poiché rappresenta, in questo suo aspetto, il Dio attivo, che produce, nutre e mantiene ogni cosa. E il praticante adora i suoi piedi di loto, la polvere dei quali sono milioni di universi.
Lo yoga del Tao
Lu K'uan yû
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 232
Questo libro sarà accolto con interesse ed entusiasmo dai lettori particolarmente appassionati all'argomento in esso trattato, poiché fino ad oggi, in realtà, pochissimo era giunto in Occidente sull'Alchimia cinese, il cui fine è l'immortalità, come viene insegnato nello Yoga taoista. Il volume contiene per la prima volta un corso completo e accessibile di Yoga taoista, con le istruzioni degli antichi maestri e patriarchi illuminati, cosicché ciascun lettore sarà in grado di mettere in pratica tali insegnamenti dall'inizio alla fine. Questo antico metodo, che consiste nel fermare il flusso dell'energia generatrice propria di ogni uomo, in maniera tale che, invece di essere dispersa, venga trattenuta nel corpo per una purificazione e per una trasmutazione nella vitalità positiva, dà nuova vita allo spirito originale che esisteva prima che il mondo venisse in essere. Secondo gli insegnamenti, non vi è bisogno per l'adepto di attendere la morte per raggiungere l'immortalità, dal momento che può ottenerla fino da ora, nella vita attuale, e godere di illimitata felicità nel grande vuoto in cui si verrà a trovare, fuggendo dalla miseria della vita. Anche se mancasse di raggiungere quest'ultimo risultato, egli potrà comunque godere di una lunga vita, libera da malattie. In quest'epoca di materialismo, che minaccia di avvolgere l'intero mondo, quest'opera appare come un faro luminoso nell'oceano della miseria e della sofferenza. Gli insegnamenti in esso contenuti sono stati tramandati per oltre quarantasette secoli fino ad oggi, ed appaiono più che mai attuali e necessari.
Le stazioni della saggezza
Frithjof Schuon
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 160
Il tempio nell'uomo
Rene A. Schwaller de Lubicz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2003
pagine: 157
Quest'opera, scritta dopo una decina d'anni di ricerche nel tempio di Luxor, rappresenta un esempio di direttiva simbolica applicata all'architettura in uno dei più celebri santuari dell'Egitto faraonico. Fondato su rilevazioni di una minuzia mai raggiunta prima nella pratica archeologica, il libro di R.A. Schwaller de Lubicz analizza la struttura del Tempio di Luxor, mettendolo in rapporto con le caratteristiche di un essere umano. L'intero Tempio appare allora come l'immagine dell'uomo Microcosmo, cioè come la proiezione morfologica dei principi cosmici situati funzionalmente nei differenti luoghi del cielo.

