Edizioni Pendragon: Cultura e territorio
Bologna. Una Provincia cento musei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 190
I cento musei della Provincia di Bologna costituiscono una realtà unica in Italia in termini quantitativi e qualitativi, grazie a presenze di rilievo o esclusive nel loro genere e per la diversificazione tematica. Le pagine di questa guida invitano a scoprire il ricchissimo patrimonio provinciale attraverso percorsi tematici (l'Archeologia, le Arti, la Storia, le Scienze e l'Identità) ed itinerari geografici (Bologna, l'Imolese, la Pianura, e l'Appennino) che presentano un ampio panorama delle vicende storiche e culturali del territorio. Le schede dedicate ai singoli musei sono arricchite da notizie di carattere pratico molto utili al visitatore, da una bibliografia di approfondimento e da un censimento del patrimonio e delle sedi.
Castel Guelfo di Bologna. Dal Medioevo al Novecento
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2000
pagine: 192
La memoria dell'acqua nella pianura bolognese
Maurizio Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 168
Una popolazione e un territorio raccontati seguendo le vicissitudini dell'acqua. L'autore amalgama le fonti più svariate: l'osservazione del paesaggio con i suoi canali, i suoi argini, i suoi maceri, i suoi pozzi; le fonti scritte disponibili nelle biblioteche; le tradizioni e la cultura orale; le informazioni provenienti dal dialetto e dai toponimi, ecc. Il risultato è una narrazione con una folla di protagonisti composta, nel corso del tempo, da coloni romani, monaci benedettini, contadini, barcaioli, mugnai, mondine, scarriolanti, possidenti, bonificatori, tecnici idraulici. Un vasto corredo fotografico e iconografico, in parte inedito, accompagna il lettore in questo viaggio nel tempo.
Raccontare la terra. 14 itinerari geologici in Emilia Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questo libro nasce a conclusione di un progetto che ha coinvolto circa 20 partner con l'obiettivo di creare una sinergia tra i Centri di Educazione Ambientale, le Aree protette, gli enti preposti alla conservazione dei beni naturali (Musei Civici) e i Servizi regionali che si occupano dell'analisi e della gestione dell'assetto geologico del territorio. Il libro è una guida alla scoperta del territorio e degli ambienti dell'Emilia-Romagna raccontati dal geologo attraverso gli indizi custoditi nelle rocce e nelle forme del paesaggio. Il libro, rivolto ad un pubblico di alunni, cittadini, insegnanti, educatori e appassionati, vuole fornire una mappa alla lettura del territorio e vuole indicare un approccio sensibile alla sua conoscenza fondato sull'esperienza e l'osservazione diretta. La conoscenza del territorio diventa così lo strumento per promuovere una cittadinanza attiva, per costruire identità, per stimolare comportamenti individuali volti al rispetto dell'ambiente e all'uso responsabile delle risorse naturali. Il libro è composto da tre sezioni: nella prima alcune schede introducono il lettore ai principali temi della geologia; nella seconda sezione sono proposti 14 itinerari attraverso i parchi e le riserve naturali che custodiscono una parte importante del patrimonio geologico regionale. La terza sezione è un libro da scrivere fatto di candide pagine a quadretti dove ciascun lettore potrà raccogliere gli appunti e le suggestioni nate dall'incontro con la Terra.