Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Pendragon: Cultura e territorio

Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica

Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2020

pagine: 555

Scrivere, da sempre, è salvare l'esperienza e poterla così trasmettere a chi non potrà ascoltarla dalle parole dirette di chi l'ha vissuta. È per questo che la raccolta di storie ed episodi di cui si compone questo libro, ideato dall'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria, appare quanto mai preziosa. Un racconto corale da più punti di vista di un momento storico cruciale per la vicenda italiana ed europea.
26,00

Il lavoro del futuro nell'industria a Bologna e in Emilia. Soppiantati dai robot che produciamo o destinati a una nuova proposta di valore?

Il lavoro del futuro nell'industria a Bologna e in Emilia. Soppiantati dai robot che produciamo o destinati a una nuova proposta di valore?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 163

La ricerca contenuta in questo volume guarda alle dinamiche della domanda di lavoro nel territorio della città metropolitana di Bologna, con riferimenti anche a quello regionale, nel futuro prossimo. Esse sono state analizzate sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, nel solco degli studi sugli effetti della robotizzazione e dell'automazione, nonché sull'evoluzione delle competenze richieste dalla rivoluzione tecnologica in atto, che negli ultimi anni hanno avuto un particolare rilievo a livello internazionale. In un momento in cui la tecnologia sta causando una rapida trasformazione della natura stessa del lavoro e la robotica presto sostituirà milioni di posti di lavoro, in Italia non stiamo assistendo a cambiamenti omogeneamente diffusi per velocità, settore e area geografica, nonostante si stiano per verificare veri e propri stravolgimenti a livello occupazionale e sociale, poiché chi verrà espulso dal processo lavorativo solo in misura molto parziale potrà riconvertirsi verso le nuove professioni che si creeranno. Il presente studio guarda a come, da un lato, le imprese - anche a livello locale si preparano e si stanno muovendo nella fase in atto e, dall'altro, al modo in cui il mondo della scuola, dell'università e della formazione sta rispondendo e dovrebbe indirizzarsi al fine di corrispondere alle esigenze di programmazione delle varie realtà coinvolte. Le conclusioni raggiunte, tramite un focus sia strategico-teorico che operativo e pratico, ci auguriamo rappresentino l'avvio di un percorso per la definizione di una road map sullo sviluppo del lavoro a Bologna e nella Regione Emilia-Romagna.
28,00

101 modi di dire in Emilia-Romagna

101 modi di dire in Emilia-Romagna

Prati-Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 203

Quante volte nel quotidiano utilizziamo modi di dire come "scoprire gli altarini", "cadere dal pero", "prendere una cantonata" eccetera, senza conoscere quale sia la loro origine? È proprio al fine di soddisfare tale curiosità che Sara Prati e Giorgio Rinaldi hanno intrapreso questa curiosa e divertente ricerca volta a fornire informazioni su significati, genesi ed eventuali trasformazioni di 101 modi di dire emiliano-romagnoli, e italiani, entrati ormai da tempo immemore nel linguaggio di tutti i giorni. La lettura di queste pagine riconduce alla vita dei nostri predecessori, svelandoci concezioni e pensieri sull'esistenza dell'uomo che, sebbene strettamente legati all'ambiente e al tempo in cui sono nati, si possono considerare universali.
15,00

Ebrei d'Emilia-Romagna. Voci, luoghi e percorsi di una comunità

Ebrei d'Emilia-Romagna. Voci, luoghi e percorsi di una comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 235

Gioviali, solari, aperti, comunitari; queste alcune delle caratteristiche degli ebrei dell'Emilia Romagna, che sono poi quelle degli abitanti della Regione. Uguali sì; ma anche molto diversi. Molto integrati, ma fieri delle loro specificità. Sicuramente ricchi di tanti profili e percorsi, a testimonianza di come l'ebraismo sia un modo di vita che ha molte interpretazioni e sviluppi. Questo libro ricco di curiosità e aneddoti ne è una riprova, ed evidenzia come, dopo la Shoah, sia rinata una vita ebraica emiliana di tutto rilievo. Una occasione per il lettore per scoprire tanti luoghi da visitare e persone da conoscere! Fotografie di Micele Levis, schede storiche di Ines Miriam Marach e presentazione di Mezzetti Massimo.
20,00

Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di  legge urbanistica dell'Emilia-Romagna

Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 110

La presentazione da parte della giunta della regione Emilia-Romagna, del progetto di legge “Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio” ha suscitato, per i suoi contenuti, un immediato allarme tra intellettuali, professionisti e tecnici, e nelle forze politiche di opposizione: l'Altra Emilia Romagna e Movimento 5 Stelle. È emerso in particolare il pericolo, celato dietro gli slogan del risparmio di suolo e della rigenerazione urbana, dell'abbandono del concetto stesso di pianificazione urbanistica. In particolare, i vigenti strumenti urbanistici verrebbero sostituiti da "accordi operativi" promossi dai privati, che i comuni, in virtù di una procedura di silenzio-assenso, sarebbero nei fatti costretti a subire. L'interesse privato e speculativo diverrebbe così il protagonista delle trasformazioni territoriali, con evidente restringimento degli spazi di democrazia. Questo libro raccoglie i contributi del mondo della cultura e di prestigiosi urbanisti che – in assoluta indipendenza – formulano un'analisi del testo normativo proposto. È questa la via più diretta e immediata per conquistare l'attenzione e suscitare la capacità di reazione dell'opinione pubblica e del personale politico su un tema di così rilevante importanza, che minaccia di stravolgere la fisionomia delle città storiche e del territorio della regione. È nostra ferma convinzione che un dialogo paritario fra politica e cultura sia la migliore fonte di scelte consapevoli e autenticamente progressiste.” (Piergiovanni Alleva). Prefazione di Tomaso Montanari.
8,00

Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina

Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina

Sara Prati, Giorgio Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 231

Organizzato come un lunario, il volume descrive mese per mese le attività legate al mondo contadino in Emilia-Romagna: tradizioni, cultura e sapori di un tempo che rinnova le sue stagioni ancora adesso. Ritroveremo nel volume anche consuetudini e riti ormai dimenticati, legati ai cicli della natura, alla religione, alla superstizione, così come filastrocche, fiabe antiche e abitudini alimentari e domestiche che possono insegnarci qualcosa ancora oggi. Usanze, riti, leggende, feste, piatti tipici e persino pratiche magiche: a fare da cornice a questo excursus nella cultura contadina, i vari dialetti emiliano-romagnoli che, con il loro retaggio di sapienza popolare, scandiscono i cicli lavorativi e familiari della vita rurale.
15,00

I colori del fiera district. Il risolutivo contributo all'immagine dell'opera di Kenzo Tange nel complesso fieristico di Bologna, (1978-1983)

I colori del fiera district. Il risolutivo contributo all'immagine dell'opera di Kenzo Tange nel complesso fieristico di Bologna, (1978-1983)

Giulio Maccaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 190

La descrizione puntuale e cronologica di un grande appalto eseguito da un Ente di diritto pubblico, la Banca del Monte di Bologna e Ravenna, riportata con fedele e accurata ricostruzione del lungo e complesso iter che ne ha determinato la sua concreta esecuzione; quasi un manuale di tecnica organizzativa e corretta metodologia contrattuale.
20,00

Discorsi, scritti, testimonianze. La prima assessora italiana ai problemi delle donne

Discorsi, scritti, testimonianze. La prima assessora italiana ai problemi delle donne

Mirella Bartolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 160

Mirella Bartolotti (1931-2015) è la prima donna assessore del Comune di Bologna nominata nel 1956 nella giunta del sindaco Giuseppe Dozza; è la più giovane e le sono affidate le deleghe più innovative, quelle dedicate ai problemi delle donne. A dieci anni dal primo voto femminile, Mirella Bartolotti si confronta con un ruolo istituzionale di grande impegno personale e politico nell'amministrazione della città. La raccolta dei discorsi in consiglio comunale, gli scritti e le memorie sono la testimonianza della coerenza con i suoi principi e la sua visione della vita, vissuta sempre con grazia e sensibilità o, come confida lei stessa, come una donna "combattiva in silenzio, una femminista equilibrata".
14,00

Speleologia e geositi carsici in Emilia-Romagna

Speleologia e geositi carsici in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 447

30,00

D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena

D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 147

La conoscenza dei popoli e delle loro aree geografiche di appartenenza passa attraverso lo studio del tessuto materiale e sociale dei territori. L'attenzione e l'interesse sempre crescenti verso la storia sociale in tutte le sue forme, dall'abitare al vestirsi, dalle abitudini sessuali a quelle alimentari hanno fatto sì che, non più relegato ad un ambiente strettamente accademico, questo tema venisse trattato in maniera trasversale e con intento divulgativo. Anche il mondo della pubblicistica più o meno commerciale, infatti, ha fatto propri i concetti di territorialità e storia dell'alimentazione nonché la loro relazione con i diversi tipi di società. Forse troppo, perché a volte si cerca di scavare a tutti i costi per trovare legittimazioni a prodotti che non necessariamente sono così "antichi" e genuini. Il "Centopievese" ha una tradizione popolare paragonabile a quella di molte aree emiliano-romagnole di pianura, ma con i suoi elementi di peculiarità che, come illustrano i racconti, le ricette e gli aneddoti di questo volume, rendono questa zona un unicum.
20,00

Un bolognese con accento trasteverino. Autobiografia di un urbanista

Un bolognese con accento trasteverino. Autobiografia di un urbanista

Giuseppe Campos Venuti

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 156

Dal 1945 al 1980, trentacinque anni di vita personale e professionale di uno dei protagonisti dell'urbanistica italiana, dai primi momenti della lotta alla rendita urbana, che caratterizzerà il suo intero percorso lavorativo ed esistenziale, alle nuove prospettive dell'austerità urbanistica, passando per intense esperienze amministrative: nel 1960, chiamato a disegnare il nuovo volto di Bologna nella Giunta del sindaco Dozza; quindi un decennio più tardi, nella Regione Emilia Romagna. Un'autobiografia che si intreccia ad alcune tappe fondamentali del Novecento, e che, come dice l'autore nell'introduzione, vale la pena ripercorrere "per comprendere meglio quanto accade oggi e magari evitare alcuni errori che stiamo facendo in Italia, ma anche a Bologna e in Emilia Romagna. Senza la presunzione che il passato possa insegnare nulla al presente; ma solo con la speranza di indurci a non ripetere gli sbagli di ieri e di lasciare ai nostri figli un Paese migliore".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.