Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Punto Rosso: Il presente come storia

Il dibattito sul controllo operaio. Uscito sulla rivista «Mondo operaio» dal dicembre 1957 al marzo 1959

Il dibattito sul controllo operaio. Uscito sulla rivista «Mondo operaio» dal dicembre 1957 al marzo 1959

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 356

Questo libro raccoglie il dibattito sul controllo operaio che si è svolto dal dicembre 1957 al marzo 1959, sulla rivista teorica del Psi, "Mondo operaio", diretta da Raniero Panzieri. Il dibattito è introdotto da due corposi saggi di Matteo Gaddi e Luigi Vinci che, oltre a ragionare sui temi del testo, hanno il compito di inquadrare questo dibattito nel periodo che va dall'immediato dopoguerra agli anni settanta e di proporne una possibile attualizzazione.
20,00

Oltre il capitale. Verso una teoria della transizione

Oltre il capitale. Verso una teoria della transizione

Istvan Meszáros

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2016

pagine: 914

40,00

Il lavoro e i suoi sensi. Affermazione e negazione del mondo del lavoro

Il lavoro e i suoi sensi. Affermazione e negazione del mondo del lavoro

Ricardo Antunes

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2016

pagine: 244

C'è una nuova morfologia del lavoro che ripropone i distinti sensi e significati del lavoro, mostrando che l'attività lavorativa è, in questo XXI secolo, una questione (ancora) decisamente vitale. Più che mai, miliardi di uomini e donne dipendono esclusivamente dal loro lavoro per sopravvivere e trovano, sempre più, situazioni instabili, precarie, o vivono direttamente il flagello della disoccupazione; ossia, allo stesso tempo in cui si amplia il contingente di lavoratori e lavoratrici su scala globale, c'è una riduzione monumentale dei posti di lavoro e quelli che si mantengono occupati assistono alla corrosione dei loro diritti sociali e all'erosione delle loro conquiste storiche, conseguenza della logica distruttiva del capitale che, nello stesso tempo in cui espelle centinaia di milioni di uomini e donne dal mondo produttivo, ricrea, nei più distanti e lontani spazi, nuove modalità di lavoro informali, precarizzati, depauperizzando ancor di più i livelli di remunerazione di coloro che si mantengono lavorando.
15,00

Lelio Basso. Per la rivoluzione in Occidente. Note sul pensiero politico
15,00

Palmiro Togliatti. Scritti scelti (1944-1964)

Palmiro Togliatti. Scritti scelti (1944-1964)

Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2014

pagine: 362

Se la sua esistenza fosse proseguita, un suo tentativo di una linea organicamente gramsciana del PCi sarebbe probabilmente riuscito a depurarlo del complesso degli elementi incongrui. Probabilmente la straordinaria intelligenza politica di Togliatti, la sua autorevolezza nel partito e questa ripulitura ci avrebbero risparmiato il crollo catastrofico del movimento operaio italiano ..."
22,00

Materiali per una storia della sinistra italiana

Materiali per una storia della sinistra italiana

Sandro Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2014

pagine: 312

L'autore ripropone una serie di saggi (uno solo è inedito, "Appunti per una storia della nuova sinistra") che affrontano alcuni nodi sulla storia del Pci e della sinistra italiana. "Materiali per una storia della sinistra italiana", dunque, come egli sostiene e non una "storia della sinistra".
18,00

Cif coi ribelli. Un'esperienza partigiana

Cif coi ribelli. Un'esperienza partigiana

Francesco Villani

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2014

"Terminata l'operazione, dopo averli immobilizzati e senza alcun prigioniero liberato, lasciammo velocemente via Eustachi, con alcune loro armi, e raggiungemmo il Policlinico per rimetterci i nostri abiti civili. Sogno ci salutò e se ne andò, sempre manifestamente innervosito dalla mancata liberazione. La ragione l'avremmo conosciuta soltanto dopo il 25 aprile: infatti venni a sapere che si trattava di Tulipano, stretto collaboratore di Parri che, mentre cercavamo di liberarlo, era già stato spedito in direzione di Mauthausen, come ho già spiegato. Dopo quell'azione senza esito, Stefano (che era diventato Leone) ed io, riprendemmo la nostra attività: io con gli incontri già fissati precedentemente coi militanti mentre restavo a disposizione del comando GL per le operazioni guidate da Sogno. Solitamente ricevevo le direttive da Bepi (Signorelli), un bergamasco assai dinamico, sempre molto elegante e dai modi cortesi e simpatici che inducevano ad accogliere col sorriso anche gli incarichi più ostici. " (Presentazione di Luigi Vinci)
9,00

Il problema di Lenin

Il problema di Lenin

Luigi Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2014

pagine: 800

"Ho lavorato a queste note sul marxismo, e ad altre, dapprima disordinatamente, poi organizzandole e completandole, per più di vent'anni, senza un obiettivo quanto al loro utilizzo. Era il mio modo di fare i conti con la mia crescente insoddisfazione riguardo all'andamento, benché non ancora catastrofico, della sinistra italiana, già la più potente anche teoricamente in Europa occidentale; un andamento inspiegabile con gli strumenti usuali del marxismo. Era anche il mio modo di ricostruirmi le idee, per connettermi a nuovi punti di vista, per fare correre l'immaginazione."
25,00

Le cinque bandiere. 1967-2013

Le cinque bandiere. 1967-2013

Andrea Formaggino Montagni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2014

pagine: 122

Note di vita e appunti raccolti e ordinati da Frida Nacinovich. "Rileggendo quel che ho scritto finora mi sono accorto che l'organizzazione dei capitoli conclude il libro con una nota di amarezza e pessimismo che non vorrei trasmettere ai miei lettori, se ci saranno. Voglio rassicurare tutti: l'umanità ha un futuro radioso davanti a sé se diventa padrona del proprio destino, se si emancipa dalla superstizione, dallo sfruttamento e dalla miseria materiale e spirituale. La lotta per una società di liberi e uguali alimenta concretamente questa prospettiva. Vale la pena farla, anche per se stessi, non solo per gli altri. La vita del militante è una vita piena, ricca, la consiglio anche oggi. Tornassi indietro ricomincerei!"
12,00

Le «pretese» di Marx

Le «pretese» di Marx

Sandro Valentini

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2013

pagine: 169

12,00

Il ritorno in occidente della lotta di classe
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.