Edizioni Sabinae: Cinema italiano
Federico Fellini. Biografia dell'infanzia
Davide Bagnaresi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il capitolo mancante della biografia storica del genio riminese: i documenti, i fatti e le curiosità sull'infanzia di un ragazzo che un giorno partì da Rimini... Federico Fellini non nasce in un treno in corsa, non scappa da bambino con il circo né tantomeno giunge a Roma da solo, nel 1939, pronto a sfondare nel mondo del cinema. Federico Fellini è un ragazzo all'apparenza come tanti altri. Proviene da una famiglia medioborghese, muove i suoi primi passi nel clima severo della piccola provincia. Esattamente come i suoi coetanei studia, si diverte a fare scherzi con gli amici, va al cinema e ha una fidanzatina. Mostra però sin dall'infanzia una passione sfrenata per i burattini e un certo talento per il disegno. Ma quali esperienze hanno caratterizzato l'infanzia del piccolo Federico? Quali sono realmente i luoghi della sua adolescenza e quanto le dinamiche del borgo nativo hanno influito su quel diciannovenne che ancora sconosciuto giunge alla stazione Termini?
Almanacco Fellini
Annamaria Gradara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
È un mare magnum Federico Fellini e ora un Almanacco suggerisce possibili rotte di navigazione portandoci anche in anfratti e territori mai abbastanza esplorati. Almanacco Fellini illumina, accanto al Maestro, profili di autori e maestranze che hanno fatto parte della sua "bottega": gli sceneggiatori al gran completo - Pinelli, Flaiano, Rondi, Zapponi, Guerra -, il compositore e amico Nino Rota, i pittori e ritrattisti Rinaldo, Giuliano e Antonello Geleng (la "piccola équipe Geleng"), il re del Carnevale Arnaldo Galli e quello dei costumi Piero Tosi, che Fellini riuscì a sottrarre, anche se per poco, alla "corte" dell'arci-avversario Luchino Visconti. Un ventaglio di ritratti e interviste fatto anche di voci e volti femminili: Sandra Milo, Adriana Asti (voce della Gradisca di Amarcord), l'ex diva Caterina Boratto, Anna Magnani, Franca Valeri, Mina e Meri Lao, la musicologa femminista, esperta di sirene, che collaborò a La città delle donne. Una navigazione che tocca anche il mondo dei fumetti, i sogni e le figure di padri, maestri e fratelli in spirito di Fellini...
Giulietta Masina
Gianfranco Angelucci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
Una delle ragioni di questo libro è che Giulietta era davvero l'altra metà del cielo di Fellini, e se non si conosce lei, la sua vita, la sua vicenda, la sua arte, si rischia di non conoscere abbastanza da vicino neppure Federico. Se non si guarda con attenzione "La strada", non si scoprirà mai che cosa ha tenuto unita, oltre ogni ipotesi plausibile, la coppia più celebre del nostro cinema; e non si riuscirà mai ad addentrarsi con gli strumenti adeguati, anzi indispensabili, nella galassia artistica del Maestro riminese. Il volume contiene un ricco apparato fotografico proviene dall'Archivio fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.
Alberto Sordi
Alberto Anile
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2020
Cosa ci faceva a Milano a sedici anni? Cosa disse a Laurel & Hardy l'unica volta che li incontrò? Cosa fece davvero durante la guerra? Perché con Totò girò solo un film? Come doveva morire Nando Moriconi? Perché Fellini tagliò il suo cameo da Roma? Cosa c'era dietro il grido di Nanni Moretti in Ecce bombo? Che personaggio doveva interpretare nel film su Gladio? E, soprattutto, perché Alberto Sordi è uno dei nostri più grandi autori di cinema? Una biografia per tappe che è anche la riconsiderazione di un genio, delle sue bugie e delle sue verità. Prefazione di Carlo Verdone.
Federico Fellini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2020
Nel 2020 si celebra in tutto il mondo il centenario della nascita di Federico Fellini, artista del Novecento talmente noto e celebrato da non doversi approfondire le qualità artistiche e l'impatto sociale e culturale che ha lasciato nella società. Attraverso 150 immagini d'autore il volume restituisce il volto, lo sguardo e la corporeità del regista, il suo lavoro sul set e nella vita. Un intento forse arduo, ma non impossibile grazie alla bellezza delle immagini acquisite. Il curatore ha scelto un dialogo e un approccio libero da ogni condizionamento, affiancando le immagini con testi di Martin Scorsese, Costa Gravas, Italo Calvino, Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Sergio Leone, Angelo Arpa, Alberto Moravia, Giulietta Masina, Sandra Milo, Claudia Cardinale, Oliver Stone, Robert Altman, Lina Wertmüller, Tonino Guerra, Lucia Mirisola, Lao Tse, Franco Cristaldi, Milan Kundera, Steven Spielberg, Georges Simenon, Mario Longardi, Roberto Benigni, Giulio Andreotti, Michelangelo Antonioni, Gian Luigi Rondi.
Marcello Mastroianni
Jean A. Gili
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2019
pagine: 160
Indimenticabile interprete dei film di Federico Fellini, Vittorio De Sica e Mario Monicelli, attore feticcio di Ettore Scola, Marco Ferreri ed Elio Petri, Marcello Mastroianni è un'icona del cinema, ha incarnato l'eleganza maschile e la dolce vita. Cinquant'anni di una straordinaria carriera internazionale che lo ha portato a lavorare con registi della fama di Jules Dassin, Jacques Demy, John Boorman, Louis Malle, Agnès Varda, Nikita Michalkov, Theo Angelopoulos, Raúl Ruiz, Robert Altman, Manoel de Oliveira, Roman Polanski e a recitare al fianco di attrici come Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Giulietta Masina, Brigitte Bardot, Simone Signoret, Ursula Andress, Anita Ekberg, Jeanne Moreau, Faye Dunaway e Catherine Deneuve, madre di sua figlia Chiara. Testimonianze di Barbara Mastroianni, la prima figlia dell'attore, di Anouk Aimée, Bertrand Blier, Claudia Cardinale, Liliana Cavani, Jacques Perrin, Melvil Poupaud e Agnès Varda completano questo omaggio a uno dei più grandi attori del mondo.
Il peccato di Michelangelo. Dietro le quinte del film di Andrei Konchalovshy sul genio del Rinascimento
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo è un libro, ma è anche un film. "Un film di Andrei Konchalovsky, un capolavoro in cui si piange e si esce un po' frastornati, tanto è diverso da tutto ciò a cui siamo stati abituati negli ultimi trent'anni, tanto è distante da tutto ciò che quella finta nar-razione vuole consegnare al nostro immaginario. Con Il Peccato si entranelle case vere e nei sentimenti veri del Rinascimento, se ne sentono gli odori raffinati e i fetori insopportabili. Si esce dal film con l'impressione di aver capito finalmente qualcosa di importante, di aver capito che la chiave del Rinascimento italiano e del lavoro di Michelangelo fu il coraggio, coraggio forse troppo cinico, ma il coraggio di andare oltre tutti i limiti che avevano tenuto prigionieri gli uomini per mille anni, e oltre quei limiti aprire le strade che hanno portato alla nostra modernità. Nel bene e nel male il film sarà sicuramente ricordato come una delle poche chiavi di lettura offerte dal cinema moderno per l'arte del passato".
Lucia Bosè. Una biografia
Roberto Liberatori
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2019
pagine: 404
Quando nel '47 Lucia Bosè ottiene il titolo di Miss Italia è solo una ragazzina milanese di 16 anni a cui la guerra ha tolto tutto, ma non la speranza di un destino diverso da quello a cui le umili origini sembravano destinarla. Con una buona dose di pazienza e un atteggiamento di eterno apprendistato verso la vita, Lucia riesce a trasformarsi in una delle donne più ammirate del '900, ambasciatrice di un’idea di bellezza italiana nel mondo assieme ad altre star della sua generazione i cui nomi tutti impareranno a conoscere: Gina, Silvana, Sophia... L'impatto di Lucia Bosè sul pubblico che affolla le sale cinematografiche degli anni Cinquanta è immediato ma lei sceglie di dedicarsi al suo ruolo preferito di moglie e madre con un matrimonio destinato a riempire le pagine di cronaca rosa ma con un epilogo indesiderato. Una storia sotto i riflettori che parla di rinascita, grande cinema, amori e amicizie straordinarie, ma anche di ombre e tradimenti. “Non mi piace guardarmi alle spalle. Ho vissuto momenti deliziosi e ho anche sofferto molto, però entrambe, allegria e tristezza le prendo per buone. In fondo le risa e il pianto di quei giorni hanno formato la persona che sono oggi”.
L'Italia agli Oscar. Racconto di un cronista. Ediz. italiana e inglese
Vincenzo Mollica
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2019
pagine: 216
"Che cosa sono gli Oscar? Forse il paragone che rende meglio l'idea della loro importanza è di tipo liturgico. Il premio Oscar, a mio avviso, è l'altare maggiore di quella immensa cattedrale che è il cinema. Tutte le cattedrali, come sappiamo hanno tante navate, tanti altari minori, ma l'altare maggiore è quello sul quale si svolge la messa più importante, quella cantata, quella delle grandi occasioni. Ed è una messa sempre uguale e sempre lo sarà, nei secoli dei secoli. Io ci sono andato più di trenta volte e la liturgia è sempre stata la stessa. Quelli che prenderanno la statuetta entreranno nell'eternità, una sorta di paradiso del cinema. Quelli che devono accontentarsi della nomination sono in una specie di purgatorio." (L'autore)
Laura Morante. In punta di piedi
Stefano Iachetti
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2018
pagine: 176
Una Laura Morante come non l'avete mai vista, né letta. "In punta di piedi", ma con tutta la forza di una grande interprete e la sincerità di una donna sensibile. La grande attrice si racconta in una lunga intervista a Stefano Iachetti che per la prima volta scava nel vissuto della sua famiglia, oltre che nella sua attività nella danza, nel teatro, nel cinema. Dal rapporto con la celeberrima zia Elsa alle prime esperienze d'avanguardia con Patrizia Cerroni e Carmelo Bene, dai primi ruoli per grandi autori (l'Amelio di "Colpire al cuore", il Moretti di "Bianca") al lavoro come regista per i suoi due film, "Ciliegine" e "Assolo". Insomma, tutto quello che avreste sempre voluto sapere su Laura Morante e che non avete mai osato chiedere. Con scritti e testimonianze di Pupi Avati, Piera Degli Esposti, Nicola Nocella, Carolina Crescentini, Nicola Piovani, Michele Placido, Carlo Verdone, Peter Del Monte e tanti altri.
Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione
Carlo Alberto Pinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2017
pagine: 333
La storia del documentarismo raccontata in modo semplice, lineare e sistematico. I maggiori movimenti artistici e i protagonisti che hanno fatto la storia del cinema documentario dalle sue origini fino agli ultimi anni. Un prezioso contributo per "gli addetti ai lavori", gli studiosi e per coloro che vogliono iniziare un viaggio nella scoperta di un cinema che racconta "la realtà".
Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà-The Transfiguration of reality
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2017
pagine: 416
Questo volume su Giuseppe De Santis - che raccoglie saggi originali, testimonianze di registi, un ricco apparato iconografico e il celebre soggetto inedito "I fatti di Andria", un progetto di film mai girato - viene pubblicato in una nuova versione accresciuta a cento anni dalla nascita e a venti dalla morte del regista, uno dei padri fondatori del neorealismo e, prima ancora dell'approdo dietro la macchina da presa, il più acuto e battagliero critico cinematografico italiano dei primi anni '40.

