Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Consumatori oggi

Il sovraindebitamento del consumatore tra diritto interno e ordinamenti stranieri. Atti della giornata di studio (Terni, 19 maggio, 2017)

Il sovraindebitamento del consumatore tra diritto interno e ordinamenti stranieri. Atti della giornata di studio (Terni, 19 maggio, 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 256

Nell'ambito degli scenari che coinvolgono il contraente debole risulta di notevole interesse la tematica sul c.d. sovraindebitamento, sulla quale, conducendo una analisi dei vari interventi normativi e giurisprudenziali, si è cercato di metterne in evidenza i risvolti sociali e i profili critici legati allo stesso. Innegabile è l'attualità del tema oggetto del volume, soprattutto se si considera la recente crisi economica globale e gli effetti che la micro-economia produce sulla macro-economia: una famiglia con debiti influenza anche l'economia dello Stato e una piccola impresa in difficoltà genera una serie di meccanismi negativi che impediscono il buon funzionamento degli ingranaggi del mercato. Si è così tentato di presentare, non solo le varie sfaccettature della figura di consumatore, ma anche i riflessi che la crisi del consumatore sovraindebitato produce sul buon andamento dell'economia.
35,00

Il consumatore di servizi tra Italia, Spagna e Latino America

Il consumatore di servizi tra Italia, Spagna e Latino America

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 240

Uno dei settori nei quali si manifesta con maggior forza l'esigenza di una disciplina del mercato che coniughi le comuni regole della concorrenza con una incisiva tutela del contraente debole è, senza dubbio, quello dell'erogazione dei servizi, pubblici e privati. Lo sviluppo del mercato e dei suoi meccanismi di funzionamento hanno, infatti, fatto emergere la necessità di modellare le sue regole in modo tale da rendere il mercato dei servizi idoneo a realizzare la piena ed integrale tutela dei bisogni dell'utente, in virtù della presa di coscienza in ordine alla funzione strumentale dell'erogazione dei servizi rispetto alla piena realizzazione della personalità del cittadino-utente.
33,00

Le online dispute resolution (ODR)

Le online dispute resolution (ODR)

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il volume approfondisce taluni profili delle ODR, che presentano particolare interesse per lo studioso, e che possono aiutarlo a comprendere i problemi che emergono dall'incontro dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie con la rete telematica, e cioè le questioni che le tecnologie della rete pongono al mondo delle ADR, nella consapevolezza che le ODR rappresentano una implicazione necessaria ed inevitabile dello sviluppo del commercio elettronico.
13,00

La giustizia alternativa nel commercio elettronico

La giustizia alternativa nel commercio elettronico

Alessia Fachechi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 208

Nel contribuire a stimolare lo sviluppo di un mercato più accessibile alle masse, l'avanzamento delle tecniche di negoziazione telematica si accompagna a un sensibile aumento della litigiosità. Di contro, i costi elevati e le farraginosità della giustizia statale, poco adeguata alla risoluzione di controversie dal valore economico ridotto, inducono a ricercare soluzioni alternative. Si autoalimenta la suggestione di poter replicare i vantaggi del metodo ADR ricreandone le dinamiche nell'ambiente virtuale, luogo di progressiva implementazione e potenziamento dei mezzi di comunicazione e di trattamento delle informazioni. Da qui l'idea di meccanismi di risoluzione funzionanti interamente online, con semplicità di sviluppo tale da renderli, in fatto, idonei a rassicurare l'utente medio e favorire l'affidamento nel commercio elettronico. Tuttavia, è controverso se le procedure di giustizia telematica finora congegnate rappresentino davvero un'utile via di fuga dalle strettoie di processi lenti, costosi e fuori dal diretto controllo delle parti. Dubbio è che si prestino a realizzare la giustizia del caso concreto e aggirare le difficoltà della costruzione della regola applicabile ai rapporti transnazionali.
29,00

La compravendita: realtà e prospettive

La compravendita: realtà e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il contratto di compravendita, tema classico e tradizionale del diritto civile, rappresenta nell'attuale momento storico una delle tematiche più importanti nell'ambito del "diritto dei consumi", essendo lo schema negoziale intorno al quale ruotano la maggior parte dei rapporti economici e, ciò, sia a livello nazionale che a livello europeo ed internazionale. Non è un caso, infatti, che la stessa Unione europea abbia individuato nella compravendita il contratto che, in maniera più urgente rispetto ad altri, necessitava della predisposizione di una disciplina comune che dettasse regole condivise all'interno di tutti gli Stati membri.
44,00

Le clausole vessatorie a vent'anni dalla direttiva CEE 93/13

Le clausole vessatorie a vent'anni dalla direttiva CEE 93/13

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 192

In un sistema economico nel quale è sempre più chiaro lo squilibrio che caratterizza determinate contrattazioni, appare evidente la rilevanza rivestita dalle disposizioni normative che, in modo più o meno incisivo ed intervenendo ora nella fase delle contrattazioni ora in quella dell'attuazione di un rapporto negoziale già concluso, si propongono l'obiettivo di riequilibrare i rapporti. Ne è scaturita, pertanto, una riflessione in tema di clausole vessatorie con l'organizzazione da parte del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori di una Giornata di studio tenutasi a Terni il 23 maggio 2013, stimolata anche dalla ricorrenza dei vent'anni dall'emanazione della direttiva comunitaria 93/13. Il provvedimento rappresenta la comune matrice normativa che ha portato tutti gli Stati membri ad adottare discipline sul tema e la riflessione su di esso non può limitarsi a verificare l'apporto in termini di incremento della tutela del contraente debole ma, adottando una visione critica dei limiti e delle pecche della stessa, si pone quale punto di partenza per una rilettura della disciplina.
26,00

La tutela del consumatore assicurato tra codice civile e legislazione speciale

La tutela del consumatore assicurato tra codice civile e legislazione speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 596

Il volume raccoglie i contributi di autori italiani e stranieri sulla tematica del codice delle assicurazioni, pubblicando anche i lavori della 5ª giornata di studio sul diritto dei consumi, tenutasi a Terni, il 29 aprile 2010, ed organizzata dal Centro Studi Giuridici sui diritti dei consumatori del Polo scientifico-idattico di Terni dell'Università degli Studi di Perugia. Attraverso il coordinamento metodologico dei singoli interventi, l'opera prospetta una lettura unitaria del fenomeno assicurativo, il quale è soltanto apparentemente relegato nella settorialità del codice che oggi lo disciplina, risultando pertanto completamente comprensibile se calato all'interno dell'unitario complesso normativo dell'ordinamento.
83,00

La tutela del consumatore nelle posizioni di debito e credito

La tutela del consumatore nelle posizioni di debito e credito

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 896

Diritti dei consumatori del Polo scientifico-didattico di Terni della Università degli Studi di Perugia analizza le principali problematiche, anche sotto il profilo comparatistico, inerenti le posizioni di debito e credito in cui può essere coinvolto il consumatore. Nell'opera, che raccoglie anche gli atti della IV giornata di studio sul diritto dei consumi (Terni, 29 aprile 2009), vengono affrontate le problematiche attinenti le situazioni soggettive patrimoniali nella loro trattazione unitaria, facendo emergere la rilevanza esterna del rapporto tra debitore e creditore per la qualificazione del credito come bene, ovvero interesse giuridicamente rilevante che, in quanto tale, va necessariamente rispettato da tutti. Dall'analisi del nuovo diritto contrattuale di derivazione comunitaria e, quindi, anche dalla disciplina dei contratti di credito al consumo, emerge la crisi del tradizionale sistema dei tipi per l'affermazione, da parte del legislatore comunitario di una regola diversificata di rapporti contrattuali in virtù delle caratteristiche soggettive delle parti.
124,00

La finanza etica

La finanza etica

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 208

Nel corso dell'ultimo decennio la finanza etica ha assunto sempre più i connotati di un'area in crescita, diventando un segmento sostanziale all'interno del mercato finanziario globale. Sulla base dell'incremento delle dimensioni del mercato della finanza etica e alla luce dell'interesse mostrato dagli investitori nei confronti di essa, nasce il rilievo teorico e applicato sulle questioni fondamentali originate dall'attività di intermediazione finanziaria orientata eticamente. È possibile associare i due concetti finanza ed etica - in una stessa attività, che non sia una semplice giustapposizione? Quali sono i soggetti e gli strumenti di un sistema finanziario eticamente strutturato? La finanza etica è in grado di sviluppare un'economia sostenibile e prevenire le crisi finanziarie? Filo conduttore dello studio prodotto in questo volume è il legame profondo tra finanza ed etica, due concetti che si rilevano assai densi quando ci si sofferma sul rapporto di interdipendenza che li unisce nelle scienze economiche e sociali.
28,00

La vendita dei beni di consumo

La vendita dei beni di consumo

M. Paola Mantovani

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 424

Il volume, nella prima parte, si sofferma sul superamento di una qualificazione in chiave puramente economica del diritto dei consumatori, connesso funzionalmente all'operatività delle regole della concorrenza e del mercato, che, allo stato attuale, si connota di rilevanti contenuti personalistici. In questa prospettiva si pone la Direttiva comunitaria 1999/44/CE sulla vendita dei beni di consumo, la quale semplifica il diritto della vendita, mediante la creazione di un nucleo di regole uniformi, privilegiando, in caso di inadempimento dell'obbligazione di consegnare cose conformi, un sistema di rimedi giuridici di tipo conservativo-ripristinatorio allo scopo di ridurre, per quanto possibile, il contenzioso giudiziario. Il complesso dei mezzi di tutela trova coerenza nell'inquadramento sistematico della disciplina comune della vendita, di quella dei beni di consumo nonché dei principi di diritto europeo dei contratti. La seconda parte del lavoro si incentra sui profili attuativi della direttiva sulla vendita dei beni di consumo nei diritti italiano e francese, i cui contenuti hanno inciso profondamente sulla disciplina codicistica della vendita. Sul piano del diritto positivo, la categoria della conformità dei beni legittima l'esigenza di operare una revisione della disciplina delle garanzie per i vizi secondo una prospettiva sistematica unitaria. La terza parte approfondisce il problema della giustizia dello scambio nei contratti del consumatore.
45,00

Mercato ed etica

Mercato ed etica

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 444

L'approfondimento della relazione intercorrente tra mercato ed etica, dei fondamenti e delle ricadute della stessa, rivela evidenti intersecazioni e reciproci condizionamenti dell'economia, dell'etica e del diritto ed indica che la vita economica e la gestione dell'impresa non possono essere orientate esclusivamente all'efficienza economica e al profitto ed hanno necessità del governo del mercato a mezzo di regole che non siano in se stesse di natura economica, ma fondate su principi e valori etici: trasparenza, correttezza, equità degli scambi, rispetto dell'uomo. E questi princípi può fissarli soltanto un'autorità esterna di natura politica in funzione di legislatore, vigilante e controllore.
62,00

Il danno da fumo

Il danno da fumo

Gianni Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 568

Il tema del danno da fumo di sigaretta, inquadrato nel più ampio contesto dei pregiudizi da sostanze tossiche, è solo di recente divenuto oggetto di una autonoma riflessione da parte del civilista. La presente indagine, articolata in tre parti, procede dall'individuazione delle categorie civilistiche rìlevanti nell'ambito dei cc.dd. mass toxic torts e dall'inquadramento del fenomeno del fumo di tabacco con le relative implicazioni tra le differenti opzioni di politica del diritto. Nella seconda parte vengono indagati i profili di criticità 'oggettivi' e 'soggettivi' della fattispecie dannosa: sotto il primo profilo, i problemi relativi alla configurazione e alla prova della relazione eziologica evento-danno; sotto il secondo, il fenomeno della c.d. responsabilità bilaterale con il progressivo spostamento di attenzione dalla condotta del consumatore a quella del produttore che assume una indubbia centralità ove riguardata dall'angolo visuale dell''attività'. Infine, la terza parte risulta centrata sull'analisi e la ricostruzione di nuovi modelli teorico-pratici di imputazione della responsabilità.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.