Edizioni Scientifiche Italiane: Consumatori oggi
La responsabilità del produttore tra novella e sistema
Andrea Amidei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 360
A quarant'anni dalla Direttiva 85/374/CEE, la materia della responsabilità del produttore acquisisce un volto parzialmente nuovo con l'approvazione della Direttiva UE 2024/2853. L'opera indaga la natura dei criteri di imputazione della responsabilità da prodotto difettoso, contribuendo così alla sua collocazione all'interno del sistema della responsabilità civile, nonché, più in generale, allo studio dei contorni e dei limiti della categoria della responsabilità oggettiva. L'indagine è condotta attraverso l'esame di aspetti centrali del regime, come da ultimo innovato dal legislatore eurounitario, e in particolare dei relativi elementi costitutivi e impeditivi, oltre che dei rapporti con altre fattispecie di responsabilità, quali quelle ex artt. 2050 e 2051 c.c. Si intende, così, misurare la tenuta delle recenti ricostruzioni che negano la natura oggettiva della responsabilità da prodotto, talora rivenendovi un fondamento di natura colposa, talaltra qualificandola come "responsabilità presunta".
Obblighi di informazione, educazione alimentare e responsabilità del produttore
Giorgio Biscontini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 264
La rilettura dell'illecito civile risulta utile per ricercare il giusto equilibrio tra la responsabilità del produttore e quella del consumatore nell'utilizzo dell'alimento. L'attenzione per il tema della sicurezza alimentare da parte del legislatore italo-europeo e della società civile ha indotto ad annoverarla tra i diritti fondamentali della persona intimamente connessa al diritto alla salute ed a quello della realizzazione della personalità. L'alimentazione se, da un lato, esprime un diritto, dall'altro, palesa una responsabilità verso se stessi e nei confronti della collettività viste le numerose patologie connesse alle cattive abitudini alimentari ed i conseguenti costi sociali non soltanto sanitari. Ne discende una declinazione dell'articolo 32 cost. ove il diritto di rilevanza costituzionale risente del dovere inderogabile di solidarietà sì da affrontare il problema della tutela della salute in chiave personalistica e non individualistica alla luce dell'unitarietà dell'ordinamento giuridico. Un adeguato regime alimentare presuppone, però, non soltanto una informazione completa che deve essere fornita al consumatore dal produttore alimentare, ma anche un'educazione al corretto consumo del cibo: in difetto, grazie ad una rivalutazione del ruolo della colpa in senso oggettivo ed in considerazione del generale obbligo di protezione, il produttore può incorrere in responsabilità extracontrattuale a vario titolo, responsabilità pur sempre temperata dal concorso colposo del consumatore a norma dell'articolo 1227 c.c.
Le garanzie del credito e la tutela del contraente debole
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 712
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi su una tematica che presenta profili di particolare rilevanza ed attualità: proteggere il proprio patrimonio attraverso adeguati strumenti di gestione e pianificazione rappresenta, infatti, un'esigenza comune a tutti, specie a séguito delle crisi economiche che si sono succedute. Muovendo da tale assunto, i contributi raccolti evidenziano come questa situazione abbia comportato la necessità di adeguare - per renderli concretamente applicabili - i tradizionali istituti di natura civilistica alle esigenze emergenti, attraverso il ricorso ad un procedimento interpretativo che consenta di operare, nel pieno rispetto e tutela della persona, un equo bilanciamento tra esigenze di preservazione del patrimonio del debitore, da un lato, e tutela delle ragioni creditorie, dall'altro.
La sostenibilità tra disciplina del contratto e tutela del consumatore
Rossella Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 232
L'impatto del principio di sostenibilità in ambito privatistico induce l'interprete a riflettere sulla sua portata innovativa sia in relazione alle tradizionali categorie civilistiche sia in relazione alla tutela del consumatore. A tal fine, analizzata la incessante produzione normativa nazionale e sovranazionale in tema di sviluppo sostenibile e proposta una rivisitazione dei concetti di possibilità e liceità del contratto, l'indagine si sofferma sulla nuova nozione di difetto di conformità nella vendita di beni di consumo, ora inclusiva anche del difetto di sostenibilità, e sul rinnovato assetto dell'apparato rimediale che, affrancatosi da una rigida gerarchia, appare governato dal criterio della priorità del rimedio più sostenibile. Gli stessi profili emergono nella disciplina delle pratiche commerciali scorrette, nelle quali l'indagine sul principio di sostenibilità pone in luce una più ampia nozione di scorrettezza, adeguata alle esigenze della green economy, e un rinnovato quadro rimediale recentemente arricchito dalla espressa previsione di un sistema di private enforcement.
La tutela del viaggiatore nel contratto di viaggio organizzato
Monica Pucci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 192
La standardizzazione dei beni e dei servizi turistici che caratterizza il contratto di viaggio organizzato ha comportato una particolare attenzione da parte del legislatore verso l'esigenza di tutela dell'acquirente del pacchetto all inclusive quale parte debole del rapporto contrattuale. In tale ottica, la riforma del codice del turismo realizzata con l'entrata in vigore del d.lg. 21 maggio 2018, n. 62, attuativo della direttiva 2015/2302/Ue, ha rappresentato un significativo passo avanti nel conseguimento di una sorta di «giustizia contrattuale». Il lavoro tende a fornire una lettura critica del provvedimento attraverso un'interpretazione della normativa alla luce dei princípi costituzionali che impongono di guardare alla tutela del viaggiatore in quanto persona, a prescindere dalle finalità che si intendano soddisfare con il viaggio.
Usura e tutela della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 820
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi, sia italiani che stranieri, su una delle piú importanti ed attuali tematiche relative alla protezione della persona ovvero sull'usura. Si tratta di una questione particolarmente sentita, stante anche il suo aggravarsi a séguito della crisi generata dalla pandemia appena trascorsa, che richiede un equo bilanciamento tra interessi contrapposti, quali, da un lato, l'erogazione del credito e la sua remunerazione - e, quindi, la tutela del mercato - e, dall'altro lato, la tutela del soggetto finanziato, sia esso un consumatore o un professionista. Problematiche queste che, seppur concentrate prevalentemente sulle ricadute privatistiche del fenomeno usurario, vengono sviluppate in chiave critica al fine di offrire un apporto anche pratico al corretto sviluppo della società e, in particolare, del mercato, senza dimenticare il ruolo svolto dalla giurisprudenza, dall'Arbitro bancario e finanziario e dal Fondo antiusura.
Le vendite piramidali
Francesca Zagaria
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il volume analizza il fenomeno delle vendite piramidali alla luce dell'intricata normativa dettata in materia, definendone i confini ed individuandone i caratteri distintivi rispetto a fattispecie affini, con particolare riguardo alla pratica commerciale delle vendite multilivello. Il lavoro, inoltre, si propone di individuare, nel silenzio del legislatore, attraverso l'analisi del dato normativo e l'esame della tipologia di interessi oggetto di tutela, le conseguenze civilistiche della violazione del divieto delle vendite piramidali.
Il percorso della meritevolezza nel sovraindebitamento del consumatore (dalla l. n. 3 del 2012 alla l. n. 137 del 2020)
Lorenzo Mezzasoma
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il volume si concentra su due questioni particolarmente rilevanti ed attuali in àmbito consumeristico. Da una parte, si verifica la portata odierna del concetto di consumatore alla luce dei significativi interventi normativi nazionali e comunitari. Da altra parte, viene affrontato il problema della possibilità per il consumatore di avere una seconda chance nel contesto della nuova portata della responsabilità del debitore. E, così, la riflessione si incentra sia sul comportamento del consumatore e, quindi, sulla sua meritevolezza come prevista dalla l. n. 3 del 2012, sia sulla rilevanza della omessa o non corretta valutazione del suo merito creditizio da parte del finanziatore. La riforma del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e gli interventi regolamentari dettati dal Covid-19 vengono analizzati nel rispetto dei principi ordinamentali.
Il consumatore e la normativa emergenziale ai tempi del Covid-19
Eugenio Llamas Pombo, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 720
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi, italiani e stranieri, in merito all'impatto della legislazione emergenziale, conseguente alla diffusione del Covid-19, sulla normativa consumeristica, sui contratti di consumo in corso e sulla loro regolare esecuzione. Dinnanzi ad una generalizzata condizione di debolezza contrattuale causata dalla pandemia, si analizzano in chiave critica le soluzioni d'urgenza offerte dai legislatori nazionali a tutela del contraente debole ed il loro rapporto con la disciplina previgente, nell'ottica di individuare e condividere le strategie più idonee a mitigare gli effetti nefasti del Coronavirus sui rapporti privatistici.
La tutela del consumatore nella moderna realtà bancaria (Profili internazionali). Atti della Giornata di studio (Terni, 17 maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi sul rapporto tra consumatore e banca che, oltre a rivestire un ruolo significativo nell'attuale momento storico, presenta per la sua evidente interdisciplinarietà risvolti pratici particolarmente rilevanti. L'importanza della questione emerge, in particolare, dalla necessità di bilanciare le distinte e contrapposte esigenze che si vengono a presentare. Infatti, se da un lato si pone l'esigenza imprescindibile di tutelare consumatori e clienti, dall'altro lato vi è quella di proteggere il mercato creditizio, nonché, dall'altro lato ancora, l'esigenza che l'intero sistema di mercato sopravviva. Vengono altresì affrontate le importanti questioni legate all'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario e al trattamento fiscale delle somme erogate a favore dei risparmiatori vittime dei dissesti di alcuni istituti di credito.
Il consumatore e la riforma del diritto fallimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 364
Il volume sottopone ad analisi la legge 19 ottobre 2017, n. 155 contenente la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza, destinata ad imprimere una profonda rivisitazione al diritto concorsuale, incluse le procedure di sovraindebitamento. La forte attualità della tematica trova origine nella ormai decennale crisi economico-finanziaria che impone di individuare strumenti idonei a ricollocare attivamente nel mercato imprese e consumatori investiti dalla crisi. Sul piano legislativo tale esigenza si traduce in un codice della crisi e dell'insolvenza di cui ai decreti delegati predisposti in attuazione della l. delega n. 155 del 2017 dai quali emerge la volontà di dar vita ad una disciplina organica delle procedure che regolano lo stato di crisi o di insolvenza di qualsiasi debitore, sia esso un consumatore, un professionista o un imprenditore di ogni dimensione e natura. Il volume si focalizza così sulle novità più importanti apportate dalla normativa, individua le aporie del sistema e, attraverso un cospicuo riferimento ai più recenti interventi giurisprudenziali, cerca di pervenire a risultati interpretativi che rendano effettivo e soddisfacente il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal legislatore della riforma.
Il private enforcement del divieto di pratiche commerciali scorrette
Tommaso Febbrajo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 208
I 'private enforcement' del divieto di pratiche commerciali scorrette appare imprescindibile per garantire che l'applicazione della disciplina protettiva del consumatore soddisfi i requisiti di effettività, proporzionalità e dissuasività. Nell'individuare i rimedi che concretizzano il 'private enforcement' – rimedi che muteranno a seconda della pratica commerciale scorretta concretamente posta in essere, non essendo possibile individuare soluzioni generalizzanti -, l'interprete deve abbandonare la prospettiva della tradizione ed allargare l'orizzonte alla complessità del sistema delle fonti, il quale, pur conservando il proprio carattere unitario, non può più essere inteso come limitato alle previsioni codicistiche.