Edizioni Scientifiche Italiane: L'identità di Clio
Fra regola e licenza. Chiesa e vita religiosa, feste e beneficenza a Napoli e in Campania (secoli XVIII-XX)
Laura Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 448
L'altro 1799. Cultura antidemocratica e pratica politica controrivoluzionaria nel tardo Settecento napoletano
Anna L. Sannino
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 248
In provincia. Strutture e dinamiche storiche di Abruzzo Citra in età moderna
Giovanni Brancaccio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 252
I ceti nobiliari europei nell'800
Luigi Rossi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 200
Mercanti genovesi nel Regno di Napoli
Aurelio Musi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 136
Il volume ricostruisce le vicende di una famiglia di uomini d'affari genovesi, i de Mari, attiva nel Regno di Napoli dal principio del secolo XVI e i principali settori di attività economica, il rapporto con la vita politica e sociale del Mezzogiorno d'Italia, che hanno impegnato gli uomini d'affari genovesi durante l'età del viceregno spagnolo. La storia si conclude col radicamento feudale di una famiglia, appartenente alla nobiltà "vecchia" di Genova, nella società del Mezzogiorno spagnolo.
Rivoluzione e Costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell'Italia napoleonica (1796-1821)
Antonino De Francesco
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 164
Hannah Arendt. La storia per la politica
Laura Bazzicalupo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 366
L'opera di Hannah Arendt viene qui approfondita nell'ottica della critica al tradizionale stretto rapporto di storia e politica che soffoca la specificità dell'esperienza politica. Senza negare il legame vivificante con il passato, ma rendendolo riflessivo, discontinuo e singolare la Arendt rivaluta la dimensione spaziale dell'esperienza politica, la sua forma, il suo limite. Si ripercorrono quindi le opere storiche e i saggi metastorici della Arendt per evidenziare la tensione tra agire politico e narrare storico che permette la responsabiltà etica del giudizio.
Le donne e la storia. Problemi di metodo e confronti storiografici
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: VI-200
Il volume raccoglie interventi di studiosi di storia che, partendo da diverse impostazioni storiografiche, dialogano, uniti dal comune interesse per una storia globale, libera da impostazioni strettamente ideologiche e sempre più vicina alla vita degli uomini e delle donne, alla complessità dei loro rapporti, alla decodificazione di ruoli e comportamenti in ogni contesto sociale ed in ogni epoca storica.
L'inquisizione spagnola nel Regno di Sicilia
Henry Charles Lea
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 86
Nel tribunale dell'Inquisizione l'autore ravvisò "the controlling factor", l'archetipo, l'impronta genetica, delle moderne persecuzioni e offrì con la sua storia, per lunghi anni pensata come storia dell'intolleranza, un contributo alle ricerche sull'Europa moderna. Alle vicende del santo tribunale nei domini periferici della corona, Lea dedicò il suo ultimo volume, dal quale sono tratte le pagine qui pubblicate, riguardanti la Sicilia, un regno in cui l'inquisizione rappresentò l'elemento specifico dell'assolutismo e del modello amministrativo costruito nell'isola dai sovrani spagnoli.
Simon Boccanegra e la Genova del '300
Giovanna Petti Balbi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 510
Personaggio enigmatico per la letteratura e il melodramma ottocentesco, accusato di ambizioni signorili e di nepotismo, alla luce di un'indagine storica Simon Boccanegra appare invece un uomo nuovo, di rottura, espressione del ceto mercantile-imprenditoriale, protagonista di un rivoluzione sociale e istituzionale che sfocia nella creazione del dogato a vita. Le vicende biografiche e le scelte del primo doge si intrecciano con quelle di Genova a metà del Trecento quando, dopo aspri contrasti e tensioni interne, la città deve confrontarsi con la mutata situazione geopolitica del Mediterraneo, con la spietata concorrenza di catalani e veneziani, con le mire viscontee per raggiungere l'agognato sbocco a mare, con le tendenze autonomistiche.
Per Croce. Estetica etica storia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 280
La storia è, per Croce, "circolo del fare e del conoscere e del rifare e riconoscersi". Il fare è già volto al conoscere, come la domanda è già esigenza della risposta e la forza che libera il passato, il futuro, è già nel passato, nella tradizione. Sempre il fine è differimento dell'inizio, il futuro del passato, non la sua fine. Così come la vita è riaffermazione della vita contro la morte. Il circolo, la ripetizione differita è il vero principio della storia. E' circolo necessario, condizione di possibilità di tutto, anche di se stesso? O circolo del possibile, dell'aperto, della vita, della domanda e della risposta irresolubili? Su questi quesiti lasciati aperti da Croce, gli autori del libro tornano a interrogarsi.
Questioni crociane e post-crociane
Girolamo Cotroneo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 224
Il volume affronta alcuni aspetti del pensiero di Benedetto Croce di natura teoretica (le caratteristiche del suo "idealismo"), metodologica (il problema della storia della filosofia) ed etica (il primato di quest'ultima sulla politica) e illustra alcuni problemi di analoga natura posti dal peniero contemporaneo e letti dall'autore alla luce delle conclusioni a suo tempo raggiunte dal filosofo napoletano.