Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa

Corporate governance e governo della complessità

Corporate governance e governo della complessità

Rosa Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il presente lavoro monografico si pone l'obiettivo di analizzare il tema della corporate governante, con particolare riferimento alle problematiche del governo societario. In questa prospettiva, lo studio di alcuni dei problemi legati alla governance d'impresa è stato affrontato mediante l'applicazione della teoria della complessità, al fine di ricercare possibili soluzioni in grado di contrastare e-o ridurre il manifestarsi dei fenomeni complessi.
15,00

The reticular company models in the Lazio region

The reticular company models in the Lazio region

Giuseppe Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 96

12,00

L'evoluzione del settore turistico nella provincia di Latina

L'evoluzione del settore turistico nella provincia di Latina

Giuseppe Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 108

Il presente lavoro si prefigge di elaborare un'analisi del fenomeno turistico nella provincia di Latina, individuando le possibili strategie di sviluppo del territorio. Nell'indagine del settore turistico sono stati utilizzati tre strumenti di pianificazione strategica: analisi SWOT, matrice Boston Consulting Group (BCG) e matrice Weaver. A seguito delle risultanze emerse da tale analisi, sono state proposte talune soluzioni per il potenziamento del turismo nella provincia di Latina.
15,00

Il mutuo bancario tra sistema e prassi

Il mutuo bancario tra sistema e prassi

Marco Tatarano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 132

Le recenti novità disciplinari offrono sicuri spunti per la rimeditazione del tema del mutuo bancario quale tipo contrattuale tendenzialmente autonomo. Con notevoli riflessi applicativi.
20,00

La nuova impresa tra integrazione, patrimonialità e comunicazione

La nuova impresa tra integrazione, patrimonialità e comunicazione

Dario Scarpa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'introduzione del contratto di rete induce l'interprete a indagare la natura dell'istituto, per riuscire a cogliere la linea di confine con altre forme associative, in particolare con il consorzio. L'organizzazione associativa di rete si caratterizza per la finalità di produzione e distribuzione degli utili, per il cui conseguimento viene individuato un criterio di ripartizione del profitto di rete commisurato prevalentemente al conferimento da parte di ciascun contraente. Elemento fondamentale, per un effettivo potenziamento della rete, non è il conferimento iniziale, ma l'attività svolta da ciascuna impresa.
38,00

Esercizio provvisorio dell'impresa e contratti pendenti

Esercizio provvisorio dell'impresa e contratti pendenti

Cristiana Fiengo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 188

La riforma delle procedure concorsuali colloca l'esercizio provvisorio dell'impresa del fallito tra i nuovi sistemi di liquidazione dell'attivo. L'istituto viene a configurarsi quale strumento di carattere transitorio, idoneo a realizzare l'obiettivo della conservazione della funzionalità del complesso aziendale in vista della sua vendita unitaria. Tra gli elementi che caratterizzano l'esercizio provvisorio spicca certamente la regola della prosecuzione dei contratti pendenti, dal momento che essa sembra rappresentare il passaggio attraverso cui il legislatore riesce a garantire al curatore quell'autonomia gestionale indispensabile affinché egli possa esercitare l'attività d'impresa nel corso della procedura concorsuale.
24,00

Le modoficazioni dello statuto delle società di capitali. Iscrizioni e pubblicazione

Le modoficazioni dello statuto delle società di capitali. Iscrizioni e pubblicazione

Alma A. Rinaldi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il sistema novellato del diritto delle società di capitali disciplina con una norma generale, contenuta nell'art. 2436 c.c., il procedimento pubblicitario applicabile a tutte le modifiche delle regole di organizzazione societaria (dello "statuto", nella società per azioni, o delle "norme relative al funzionamento della società" nelle società a responsabilità limitata), introducendo nell'ordinamento il principio secondo cui la deliberazione di modificazione statutaria non produce effetti se non dopo l'iscrizione nel registro delle imprese; contro la più affermata linea interpretativa precedente la riforma, quando si discuteva se la deliberazione modificativa fosse in linea di principio - e salvo casi particolari specificamente disciplinati - immediatamente efficace o se, invece, fosse, sospensivamente risolutivamente, condizionata all'omologazione del tribunale. Qualora una modificazione statutaria, quindi, attribuisca ad un organo sociale una particolare competenza deliberativa, la competenza stessa può dirsi sussistente - e le relative deliberazioni essere assunte - solo dopo che, con l'iscrizione nel registro delle imprese, la modificazione statutaria ha assunto efficacia.
40,00

Le classi di creditori nel concordato preventivo

Le classi di creditori nel concordato preventivo

Oreste De Cicco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2007

pagine: 188

26,00

Il nuovo sistema dei controlli sugli atti societari
31,00

Scioglimento della società per azioni e revoca della liquidazione
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.