Edizioni Scientifiche Italiane: Scienze assicurative. Insurance sciences
I contratti di assicurazione della previdenza complementare
Alessandra Camedda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume illustra e approfondisce le principali linee strutturali e funzionali dei contratti di assicurazione attuativi di piani pensionistici individuali (PIP), contemplati dall'art. 13 del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. Ricordati i caratteri essenziali dell'assicurazione sulla vita (art. 1882 c.c.) e tracciata l'evoluzione del ruolo delle imprese assicurative nel settore della previdenza complementare, ci si è concentrati sui caratteri dei PIP, soffermandosi sui profili maggiormente controversi di tali contratti, tra i quali la natura giuridica. Il volume esamina anche la disciplina dell'offerta e del collocamento, anche a distanza, dei PIP - in ordine ai quali è riscontrabile l'interferenza di fonti di pari grado e la possibile sovrapposizione dei poteri attribuiti alle Autorità di vigilanza dei settori implicati - e si conclude con un'ampia panoramica della previdenza complementare in Europa e del futuro quadro europeo di regolamentazione dei prodotti pensionistici individuali.
Credito e garanzie in agricoltura nell'unitarietà del diritto assicurativo, bancario e del mercato finanziario
Sara Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'incessante cambiamento climatico e le istanze di certezza degli approvvigionamenti alimentari, nota come "food security", impongono di pensare a strumenti che consentano alle imprese agricole di sostenere nel tempo con continuità la propria attività. Il credito alla agricoltura, e le relative garanzie, rappresenta indubbiamente il principale strumento di attuazione della mission degli imprenditori agricoli. L'erogazione del credito verso le imprese agricole ha presentato nel tempo connotati e problematiche legati alle caratteristiche dell'attività agricola: la lunghezza del ciclo produttivo che rafforza il valore della durata e della sostenibilità nel tempo dei rapporti, compresi quelli di credito; la natura meta-finanziaria delle operazioni di finanziamento proiettate
Consulenza finanziaria e sua adeguatezza
Erika Giorgini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il lavoro muove dalla costatazione che la lunga crisi economica ha sottratto spazi di operatività all'intermediazione creditizia con conseguente spinta all'espansione della contrattazione finanziaria soprattutto verso clienti retail, i quali negoziano in ragione del rapporto fiduciario intercorrente con l'intermediario. In quest'ottica, diviene decisivo indagare l'attività di consulenza finanziaria al fine di delineare il (vasto) panorama dei soggetti abilitati a svolgerla e, nondimeno, di tratteggiare i confini della suddetta attività alla luce dell'articolato sistema normativo italo-europeo.
Law and medicine. Current topics in a German and Italian perspective. Atti del Convegno (Napoli, 20-21 maggio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 312
I fondi pensione
Augusto Bellieri dei Belliera, Stefania Buonanno, Ciriaco Serluca
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 316
Questo volume fornisce in modo aggiornato e completo le nozioni necessarie per avere una buona conoscenza del sistema della previdenza complementare in Italia. In particolare sono esposti nei primi tre capitoli il quadro normativo e le caratteristiche generali del sistema di previdenza complementare, la gestione delle risorse finanziarie, le prestazioni erogate, il regime fiscale ed i controlli per garantire la trasparenza nei confronti degli iscritti.
Sfide e novità nel diritto della assicurazione contro la responsabilità civile automobilistica
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il volume raccoglie contributi di autori italiani e stranieri su alcuni temi di attualità e rilevanza del diritto della assicurazione contro la responsabilità civile automobilistica dai recenti trend giurisprudenziali in materia di danni alla persona all’impatto delle nuove tecnologie (black boxes, veicoli automatici o semiautomatici, droni, «citta intelligenti», bici elettriche) con riflessioni su alcuni progetti di riforma, che stanno muovendo anche a livello comunitario, e sul futuro di un contratto che ha portato a rivedere gli schemi della responsabilità civile e dell’assicurazione.
Assicurazione della responsabilità civile verso prestatori d'opera e «nuovi danni al lavoratore»
Sara Landini, Paola Monaco, Caterina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il volume affronta il tema delle coperture assicurative dei danni al lavoratore tenuto conto delle dinamiche giurisprudenziali in tema di responsabilità del datore di lavoro. La interdisciplinarietà del tema trova risposta nella sinergia delle curatrici che hanno unito le proprie competenze in materia di diritto privato, diritto del lavoro, diritto comparato e diritto delle assicurazioni.
Allungamento della vita media e rischio assicurativo
Susanna Levantesi, Massimiliano Menzietti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 96
Negli ultimi decenni l'allungamento della vita media ha avuto importanti conseguenze sul sistema di welfare e sul mercato assicurativo. Con riguardo a fondi pensione ed imprese di assicurazione, ha assunto rilievo il "rischio di longevità", ovvero il rischio che la popolazione di riferimento viva in media più a lungo rispetto all'aspettativa. Nel presente volume sono prima descritti l'evoluzione della struttura demografica e della speranza di vita della popolazione italiana, con un focus su vecchi e grandi vecchi, analizzando le differenze per ripartizione geografica ed effettuando un confronto con il contesto europeo. Sono poi illustrati i principali modelli di proiezione della mortalità, corredati da un'applicazione alla popolazione italiana, analizzando le implicazioni del rischio di longevità nella gestione di imprese di assicurazione e fondi pensione. È infine descritto il ruolo delle tavole di mortalità nella valutazione di polizze vita, sono presentate le principali tecniche di gestione del rischio di longevità, nonché la sua valutazione ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nella direttiva Solvency II.
Il contratto di assicurazione
Paoloefisio Corrias
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel volume vengono illustrati ed approfonditi i principali profili funzionali e strutturali del contratto di assicurazione. Dopo un ampio capitolo sulle diverse concezioni (unitarie e dualistiche) del modello e l'illustrazione dei caratteri delle due figure - assicurazione contro i danni e sulla vita - ad esso riconducibili, ci si sofferma sugli elementi caratteristici ed, allo stesso tempo, controversi della causa assicurativa, quali il sinallagma, la connotazione di rapporto di durata, la sopravvenienza, l'aleatorietà e, infine, l'onerosità, prendendo una chiara posizione in ordine ad ognuno di tali aspetti. In tale contesto, una apposita trattazione viene riservata al c.d. principio di indivisibilità del premio.
L'assicurazione di responsabilità civile professionale
Massimo Gazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 180
L'opera affronta per la prima volta in forma monografica il tema dell'assicurazione di responsabilità civile professionale, resa obbligatoria dai recenti interventi normativi, che hanno tuttavia dettato una disciplina ancora incompleta e lacunosa della materia. La ricostruzione della figura è dunque tuttora in gran parte affidata alla prassi contrattuale vigente, che il volume affronta con una esaustiva ricognizione delle principali problematiche riscontrate nella esperienza giurisprudenziale, analizzate sia sotto il profilo squisitamente teorico che sul versante pratico-applicativo.