Edizioni Scientifiche Italiane: Scienze assicurative. Insurance sciences
Responsabilità sanitaria, gestione del rischio ed assicurazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume sollecita una riflessione generale sulla effettività ed efficacia dell'impianto normativo emergente dalla legge n. 24 del 2017 insieme al decreto attuativo d.m. n. 232 del 2023 e sulla sostenibilità dei modelli assicurativi in relazione alla necessità di garantire una corretta allocazione e gestione delle risorse per un target di medio-lungo periodo. I profili della gestione del rischio clinico sono affrontati con un approccio interdisciplinare puntando l'attenzione sui problemi di sicurezza delle cure e ristoro dei danni al paziente conseguente alla c.d. malpractice sanitaria. In questo contesto un ruolo centrale è attribuito alla sostenibilità dei modelli assicurativi emergenti, soprattutto dei modelli c.d. claims made, dei quali si osserva sia l'impianto normativo e giurisprudenziale sia i modelli attuariali e di risk management utilizzati allo stato dell'arte dalle amministrazioni pubbliche. Inoltre, una specifica attenzione è rivolta ad alcuni sistemi regionali che hanno scelto una gestione dei sinistri connotata da ritenzione del rischio ed ai profili della azione di rivalsa e della responsabilità amministrativa del personale sanitario.
Il «rischio da transazione»
Nicola De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 176
Nell'ambito di un'acquisizione societaria, il compratore corre un "rischio da transazione" (transactional risk), per l'ipotesi che le partecipazioni acquistate siano state pagate più del valore effettivo della corrispondente frazione di patrimonio netto della società. È, quindi, prassi che il venditore rilasci dichiarazioni e garanzie (reps & warranties), con le quali assume taluni di tali rischi (per responsabilità ambientali, tributarie o lavoristiche, per il pericolo di contenziosi, e così via), obbligandosi a indennizzare il compratore in caso di verificazione. Da qualche tempo, prima nei mercati anglosassoni, ma ora anche in Italia, hanno cominciato a diffondersi speciali prodotti assicurativi che offrono copertura - al venditore (seller's side) o al compratore (buyer's side) - per i rischi oggetto delle dichiarazioni e garanzie. Di tali assicurazioni, dette di garanzia e indennità (warranty & indemnity), si occupa questo libro.
L'interesse nel contratto di assicurazione
Massimo Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume si prefigge lo scopo di mettere a fuoco il significato e il ruolo sistematico che la nozione di interesse assume come tratto distintivo della fattispecie assicurativa. A questo proposito, una volta illustrate le ragioni che ne hanno determinato la genesi in seno alla pratica mercantile e la successiva affermazione teorica e normativa, la prima parte del lavoro è dedicata al problema dell'applicabilità del requisito - espressamente riservata dal legislatore all'assicurazione contro i danni - all'assicurazione sulla vita. La risposta a tale interrogativo reclama un'attenta ricostruzione dello schema che informa il tipo contrattuale, quale logico presupposto per lo sviluppo di un concetto in grado di abbracciare l'intero fenomeno assicurativo, siccome apprezzato senza cedere alla tentazione di rileggerlo in termini rigidamente indennitari o previdenziali. Nella seconda parte, sulla base dei risultati raggiunti, si affrontano i più rilevanti svolgimenti tematici che l'istituto profila nell'attuale, tra cui: la declinazione del requisito nelle garanzie private contro gli infortuni; la tutela dell'interesse al risarcimento del danno nelle assicurazioni di responsabilità civile; l'inquadramento dell'assicurazione nell'interesse altrui e il suo impiego nell'ambito delle coperture per le merci da trasportare e delle polizze abbinate a mutui e finanziamenti; avuto riguardo a quest'ultimo contesto, l'identificazione dell'interesse presidiato dalla c.d. "clausola di vincolo" e la sua qualificazione.
Copertura dai danni catastrofali e trasparenza delle polizze: le attuali sfide del mercato assicurativo
Paoloefisio Corrias, Marco Frigessi di Rattalma, Sara Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 336
La presente raccolta di scritti trae spunto dalle relazioni tenutesi nell'ambito del primo convegno nazionale di AIDA Italia, svoltosi a Roma, nelle giornate del 21 e 22 settembre 2023, dal titolo Assicurazione per i danni da catastrofi naturali. Trasparenza delle polizze di assicurazioni. Verso un diritto delle assicurazioni al servizio di un Paese moderno ed efficiente. La raccolta è suddivisa in tre parti. La prima riguarda la tematica, attualissima e di grande impatto sociale, relativa al ruolo che possono esercitare le imprese di assicurazione e di riassicurazione nella copertura dei rischi legati alle catastrofi naturali e ai cambiamenti climatici. La seconda ha ad oggetto la materia, parimenti importante e attuale, della trasparenza e degli obblighi informativi in ambito assicurativo, soprattutto, ma non solo, di natura precontrattuale. In particolare, sono trattati argomenti divenuti centrali, ma ancora ampiamente da dissodare e approfondire, quali i fattori ESG nel settore assicurativo, il processo di creazione del prodotto (c.d. product oversight governance) ed il principio del value for money. La terza, infine, articolata secondo le modalità della tavola rotonda, vede coinvolti i principali esponenti del mondo assicurativo ed è dedicata al tema dell'equità e della trasparenza delle polizze.
Biodiversità e diritto del mercato assicurativo e finanziario
Emilia Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il libro affronta l'importante ruolo svolto dalla biodiversità nella società di oggi ed il suo rapporto con il mondo finanziario ed assicurativo. Il suo prezioso contributo nel mantenimento della vita sulla terra ed i molti vantaggi economici che può offrire, hanno fatto in modo, infatti, che la sua tutela sia diventata, con il tempo, il fine principale nelle politiche e nelle strategie relative alle diverse attività umane. A giugno 2023 è entrata a far parte della tassonomia UE, dei criteri ESG, che sono degli indicatori per analizzare l'attività di una impresa o di uno stato non solo su aspetti finanziari ma anche sotto il profilo ambientale. La biodiversità è ormai fondamentale nel contesto della transizione "verde", già avviata, che promette di interessare pressoché tutti i comparti dell'economia (con la conseguente necessaria ri-regolazione dei settori economici interessati) con una prospettiva che guardi al tema della tutela delle generazioni presenti e future in una dimensione fattuale/concreta e non soltanto teorica.
Soluzioni assicurative per la resilienza delle imprese agricole rispetto al rischio climatico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 328
Il volume raccoglie saggi intorno al progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea - Next Generation Eu "Insurance Solutions to enhance crop production resilience to extreme climatic events by means of blockchain and IoT technologies" che vede il coinvolgimento di tre unità dell'Università degli studi di Firenze: DSG (coordinata da Sara Landini); DAGRI (coordinata da Camilla Dibari) e DIEF (coordinata Romeo Baldinelli). Il volume vuole essere una prima raccolta di risposte e rappresentare un white paper per promuovere e evidenziare le caratteristiche della soluzione proposta.
La riassicurazione nell'impresa e nel contratto
Elisabetta Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nel volume vengono illustrati i profili della riassicurazione nell'ambito dell'impresa e del contratto. Il primo capitolo prende le mosse dalla ricostruzione delle origini del fenomeno della assicurazione, dalle tecniche di ripartizione del rischio fra più imprese di assicurazione e dai c.d. ART, ossia gli alternative risk transfer. Il secondo capitolo analizza la riassicurazione nell'ambito dell'impresa, evidenziando i profili differenziali che intercorrono tra la disciplina dell'impresa di assicurazione e quella di riassicurazione. Infine, il terzo capitolo, dopo aver illustrato le diverse tipologie di contratto di riassicurazione individuate dal legislatore e rinvenibili nella prassi, si occupa della qualificazione della fattispecie contrattuale.
La attuali prospettive della previdenza complementare e della sanità integrativa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 268
Il Volume raccoglie i risultati degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziario della Formazione di Sardegna relativo a profili interdisciplinari della previdenza complementare e della sanità integrativa. L'indagine si articola in tre parti: la prima parte prende le mosse dallo studio di aspetti specifici e poco esplorati dalla previdenza complementare: la rendita vitalizia e e strategie di investimento sostenibili dei fondi prensione. La seconda parte è dedicata a profili generali della sanità che sono ricollegabili alla sanità integrativa: i livelli essenziali di assistenza, garantiti dal servizio sanitario nazionale, la natura dell'azione diretta di cui alla legge Gelli-Bianco, l'analisi di una proposta legislativa relativa alla istituzione di un'Autorità garante per i diritti delle persone anziane, la telemedicina e i profili problematici dalla procreazione medicalmente assistita. La terza e ultima è dedicata a tematiche specifiche della sanità integrativa, ossia le società di mutuo soccorso quali attori dell'assistenza sanitaria integrativa, i fondi sanitari nell'ambito del welfare aziendale e del sistema degli incentivi fiscali collegati ai fondi, ed infine le problematiche connesse all'assenza di una vigilanza nel settore e alle probabili conseguenze derivanti dal conflitto russo-ucraino nelle strategie di investimento dei fondi sanitari.
Il sinistro nell'assicurazione della responsabilità lungolatente
Anna Carla Nazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il lungo dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul modello claims made, rappresenta una lente privilegiata per osservare l'evoluzione dei modelli contrattuali assicurativi a fronte di danni completamente nuovi nel panorama risarcitorio. I numerosi dubbi sollevati a più riprese sulla validità, meritevolezza o adeguatezza della clausola sembrano testimoniare la volontà di reagire negativamente ad un sistema nuovo, non incasellabile nelle categorie tradizionali, e palesano l'esistenza di divergenze ancora attuali in merito alla definizione dei concetti fondanti del diritto delle assicurazioni di responsabilità civile. In particolare, i dubbi più difficili da fugare sono quelli relativi alla definizione del concetto di sinistro, nozione che nel lavoro è oggetto di una rilettura alla luce delle nuove esigenze fattuali.
I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazionale e di gestione del patrimonio familiare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 412
Il volume prende spunto dai risultati della ricerca condotta all'interno del progetto GoinEuPlus, cofinanziato dalla Commissione Europea cui hanno partecipato l'Università di Valencia, l'Università di Coimbra, l'Università Elte di Budapest, l'Associazione Italiana degli avvocati matrimonialisti, il Consiglio Superiore della Ricerca Francese, la Fondazione del Notariato e la Fondazione De Gasperi. La ricerca mira a promuovere la conoscenza dei Regolamenti Europei in materia di successioni (650/2012) e di patrimoni familiari (1103 e 1104/2016) e a sviluppare prassi applicative tra gli operatori. I profili coinvolti sono numerosi e di non facile soluzione. Lo scritto si pone l'obiettivo di mettere a sistema la disciplina del contratto di assicurazione recata negli artt. 1920, 1921, 1922, e 1923 c.c. con la disciplina successoria, con il regolamento europeo, dando sempre uno sguardo anche alle figure di contratti di assicurazione che trovano emersione nella contemporaneità, nonché di offrire, a monte, una perimetrazione del divieto dei patti successori o di analizzare l'ammissibilità in generale dei negozi post mortem. Il tema si collega alla natura mortis causa o inter vivos delle polizze vita a favore di terzo rinnovando una questione sopita nel tempo rinvenibile nei saggi raccolti. Altro aspetto d'interesse riguarda il collegamento degli strumenti assicurativi con la gestione della ricchezza familiare, specie con riferimento a nuclei c.d. transnazionali. Per quanto in tal caso il problema della legge applicabile sia di norma regolato dal contratto e i regolamenti 1103 e 1104 non trovino applicazione, riteniamo che il ruolo delle polizze vita necessiti di essere considerato come contratto di regolazione in funzione gestoria dei patrimoni familiari. I saggi raccolti sono tutti fortemente interconnessi e ognuno di essi apporta un contributo specifico che aiuta a ordinare e sistemare questa difficile materia, offrendo, nella complessità, un quadro di sintesi sulle interessanti potenzialità del contratto assicurativo in funzione successoria e di gestione della ricchezza familiare.
Diritto alla salute e contratto di assicurazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 376
Il volume offre un quadro completo delle interferenze tra diritto alla salute e contratto di assicurazione, soffermandosi sulle varie modalità con le quali il secondo può costituire uno strumento di tutela del primo. L'indagine si articola in tre parti. La prima è dedicata alla copertura dei rischi derivanti dall'esercizio dell'attività sanitaria (attualmente contemplati nella c.d. legge Gelli). Nella seconda ci si occupa della copertura dei rischi relativi ai danni alla persona, ossia delle assicurazioni della salute (contro gli infortuni e le malattie), in tutte le loro, anche più attuali e moderne, manifestazioni (es. le c.d. polizze Key Man). La terza, infine, è incentrata sulle nuove frontiere della copertura – mediante strumenti privatistici – dei rischi derivanti dalla menomazione della salute: i prodotti della sanità integrativa e i soggetti che vi operano con particolare riferimento alle società di mutuo soccorso. Viene, infine, dato risalto al nuovo e attuale fenomeno delle polizze legate all'utilizzo di tecnologie digitali (Digital Health Insurance).
Usura bancaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 666
Gli atti del Convegno "Usura bancaria: a vent'anni dall'introduzione del presidio di legge, aspetti amministrativi e penali" dello scorso novembre 2017 intendono illustrare un quadro aggiornato sulla tematica dell'usura bancaria alla luce della più recente evoluzione giurisprudenziale, qualificando l'impatto delle nuove Istruzioni della Banca d'Italia ed evidenziando i molteplici aspetti ancora controversi dopo vent'anni dall'effettiva entrata in vigore della legge 108/96. Ancora oggi l'usura è un tema cruciale nell'ambito del contenzioso bancario ed è divenuto negli ultimi anni ancor più centrale nell'alimentare le numerosissime cause tra banche clienti, con l'esito di intasare i Tribunali per controversie relative ai contratti bancari, sia relativi a finanziamenti in conto corrente sia a finanziamenti a rimborso rateale (mutui, leasing etc). I relatori dei quattro giorni di Convegno hanno composto con i propri interventi un mosaico che, partendo da un'analisi approfondita della legge n. 108 sull'usura e delle norme amministrative ad essa connesse, mostra come trascorsi venti anni dalla sua entrata in vigore, la stessa presenta profili problematici, criticità e debolezze, che spesso finiscono per pregiudicarne l'effettiva applicazione. Il volume è stato concepito come un utile strumento di consultazione e di studio oltre che per esperti della materia e per avvocati, anche per i magistrati chiamati a dirimere le controversie e per i politici ai quali vengono suggerite modifiche ed integrazioni migliorative della norma di legge.