Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Campania Luigi Vanvitelli. Dipartimento di giurisprudenza
Inadempimento e abuso nelle obbligazioni negative
Roberta Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 144
L'indagine deduce i profili statici e strutturali della fattispecie in esame partendo dall'analisi dei suoi profili dinamici ed applicativi, così da dar luogo ad una inversione dell'angolo visuale dal quale le obbligazioni negative tradizionalmente sono studiate. Siffatta prospettiva porta a riconoscere una posizione di assoluta centralità agli interessi concreti delle parti e, per tal via, a dischiudere nuove prospettive di osservazione e di studio. Ne emerge una rappresentazione non più piatta ed immobile, ma complessa e movimentata, dell'obbligazione negativa, la quale non può più essere considerata semplicemente come l'immagine speculare delle obbligazioni positive.
Diritto e universi paralleli. I diritti costituzionali nel metaverso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 680
Lo spazio virtuale, l'intelligenza artificiale e il metaverso sono temi di grande attualità sia sotto il profilo scientifico sia per le loro ricadute sulla vita di ogni giorno. Il giurista è spronato a riflettere sull'effettiva protezione dei diritti nel futuro tecno-sociale. Proprio dalla necessità di un'indagine multidisciplinare sulla varietà delle proposte di regolamentazione giuridica e sulla molteplicità di effetti che il diritto è chiamato a disciplinare prende vita il volume "Diritto e universi paralleli. I diritti costituzionali nel metaverso", che raccoglie i contributi di ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". L'opera è il frutto dell'attività di riflessione e confronto avviata in occasione della "Notte Europea dei Ricercatori 2022".
Esonero da responsabilità ed equilibrio negoziale
Alessia Fachechi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 184
La ricerca del fondamento giustificativo dell'art. 1229 c.c. impone un bilanciamento tra istanze solidaristiche, interesse collettivo al buon funzionamento del mercato ed esigenze di tutela della posizione creditoria. In questa prospettiva, al divieto di esonero da responsabilità per dolo o colpa grave va riconosciuta una valenza sistematica, assumendo rilevanza anche ai fini dell'interpretazione delle limitazioni previste ex lege e dei patti d'esonero da responsabilità extracontrattuale o precontrattuale. Per altro verso, ci si chiede se la norma sia sufficiente a dare tutela ai soggetti in posizione di debolezza, specie a fronte del proliferare di inedite occasioni di prevaricazione antisolidale. Si analizzano le possibili declinazioni dell'abuso con riferimento a tutte quelle clausole volte ad alterare gli effetti che la legge ricollega all'inadempimento imputabile. Riscontrata la patologia, occorre ragionare sul rimedio più adeguato a soddisfare gli interessi che, nel caso concreto, invocano protezione.