Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Theoria: Filosofia classica

La gaia scienza

La gaia scienza

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 336

In questo libro filosofico di aforismi, il tema dominante è l’aspirazione a unire la sfera della conoscenza a quella della gioia: Nietzsche polemizza contro i filosofi che, da Platone in poi, hanno congiunto la conoscenza con la repressione degli istinti naturali, con l’astrazione dal mondo sensibile o addirittura con la condanna dell’esistenza. Con l’annuncio della “Morte di Dio” e il pensiero dell’“Eterno Ritorno”, il filosofo mostra qui l’inizio di un sapere drammatico: La Gaia Scienza è un libro che “rivela da cento segni la prossimità di qualcosa di incomparabile”
14,90

Monadologia

Monadologia

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 112

Monadologia, presentata qui con il geniale testo coevo dal titolo Principi razionali della natura e della grazia, è l’opera in cui Leibniz sintetizza il suo sistema filosofico. Qui elabora il contributo fondamentale della sua metafisica, introducendo la sua innovativa teoria monadologica e la dottrina dell’armonia universale. “Forme sostanziali dell’essere”, le monadi sono atomi spirituali, unità indivisibili e dinamiche della realtà che spiegano l’armonia preordinata dell’universo. La visione di un mondo interconnesso e razionale anticipa temi scientifici e filosofici moderni, mostrando una profonda coerenza logica e una visione ottimistica dell’ordine cosmico e divino.
10,00

Indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di sublime e di bello

Indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di sublime e di bello

Edmund Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 256

Definito da Ernst Gombrich come “uno dei libri di estetica più interessanti che siano mai stati scritti”, Indagine filosofica sull’origine delle nostre idee di Sublime e di Bello non si limita a tracciare le nuove norme del gusto preromantico, ma con grandissima modernità delinea l’esperienza del Sublime radicandola in quelle che, ben più tardi, Freud avrebbe definito “pulsioni di morte” e “pulsioni di autoconservazione”. Scalzando la ragione e l’intelletto, coniugando Eros e Thanatos, il Sublime burkiano anticipa sorprendentemente la rivelazione di un inconscio dominato anche da dinamiche autodistruttive e sadiche e si offre ancora oggi come una riflessione attualissima sull’umano.
13,90

Dialoghi sull'amicizia e sull'amore

Dialoghi sull'amicizia e sull'amore

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 128

Due sono i dialoghi che compongono questo volume. Il primo, Fedro, tra gli scritti più celebri di Platone, è considerato un caposaldo del pensiero occidentale. In esso Socrate e l'allievo Fedro analizzano la vera essenza dell'amore. Il secondo, Liside, meno conosciuto, ma ugualmente capace di toccare gli animi dei lettori moderni, ruota attorno al tema dell'amicizia, sentimento essenziale nella vita greca e capace di inglobare quello che noi, oggi, chiamiamo amore.
10,00

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il Discorso sul metodo (1637) segna la nascita del pensiero razionalista moderno. Attraverso un’esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per poi arrivare alle prove dell’esistenza di Dio. Testo fondamentale per comprendere i principi della filosofia cartesiana, è un’opera capitale per l’intera storia della filosofia.
10,00

Emilio

Emilio

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 660

Emilio è il romanzo pedagogico per eccellenza, nonché l’opera più famosa di Rousseau insieme al Contratto sociale. Pubblicata nel 1762, riassume tutte le conoscenze antropologiche del filosofo e ci descrive “l’uomo naturale”, un essere civile spogliato di tutto ciò che di particolare gli hanno conferito la razza, il luogo e l’epoca di nascita: ci mostra l’uomo universale nei suoi tratti più veri, generali e durevoli. È la storia dell’educazione morale e intellettuale di un individuo destinato a vivere all’interno di una società ma in grado di resistere alla corruzione che la pervade. Temi fondamentali di questa incredibile ricerca sono il rispetto della personalità e della libertà del fanciullo e il bisogno di difendere la naturalità dell’essere umano dalle sovrastrutture di una civiltà che, sempre di più, rischia di soffocarla.
12,00

Lettere a Lucilio

Lettere a Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 800

L’epistolario senecano è lo straordinario documento del sentimento drammatico dell’esistenza che Seneca, uomo politico e uomo di corte, consegna all’amico Lucilio e prima ancora all’uomo di ogni tempo che, dilaniato tra passione e ragione, tra virtù e vizio, tra libertà e violenza, tra esasperato amore per la vita e paura della morte, cerca una risposta in quell’arte del vivere della quale soltanto la filosofia possiede le regole. La matrice etica e psicosociologica delle Lettere si fa garante di un’etica identitaria e normativa di straordinaria vitalità che ha affascinato e affascina i secoli perché genera e rende possibile ancora oggi la piena interleggibilità del percorso compiuto dall’anima umana alla ricerca di una techne tou biou che non si esaurisce in un esercizio individuale ma si apre a una vera e propria pratica sociale. Ed è proprio in questa ricerca per rinnovarsi e per rinnovare che consiste il dramma di Seneca.
12,00

La Repubblica

La Repubblica

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 386

La Repubblica di Platone è l’opera in cui affiorano maggiormente tutte le tematiche più pregnanti del pensiero del filosofo greco del IV sec. a.C. Il dialogo è ambientato ad Atene a casa di Polemarco, amico di Socrate. In questo contesto il filosofo, insieme a Glaucone, ad Adimanto a Nicerato e ad alcuni altri personaggi, aprono una fervida discussione a proposito della giustizia e della forma di governo più adatta per amministrarla e farla progredire. Dopo aver ragionato a lungo sui vari e complessi aspetti della gestione di uno Stato, la discussione approda a una conclusione: la migliore forma di governo è la repubblica e i migliori amministratori, o “custodi”, non possono che essere i filosofi, i quali sono gli unici cittadini a conoscere la verità ideale e per cui sono superiori a tutti. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla “vera filosofia”. Introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli.
10,00

Discorso sulla servitù volontaria

Etienne de La Boëtie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 128

In questo saggio La Boétie si interroga su un tema essenziale e complesso: perché nel corso dei secoli gli uomini hanno accettato e continuano ad accettare di sottomettersi a un tiranno? Per l'umanista il potere del tiranno esiste solo grazie al consenso dei sudditi e che, se essi smettessero di obbedirgli, il suo dominio crollerebbe immediatamente. Queste pagine acute e attualissime non invitano alla violenza, bensì propongono la disobbedienza civile come forma di rifiuto morale dell'oppressione. Il testo fu pubblicato da Montaigne dopo la morte dell'amico ed è ancora oggi un'opera fondamentale per capire il rapporto tra potere e libertà, la natura della disobbedienza civile e l'importanza dell'autonomia individuale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.