EdUP: Universale
Aforismi sulla saggezza nella vita
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ragionamenti e consigli sulla felicità rivolti a tutti, anche ai non iniziati alle problematiche filosofiche dell’Ottocento.
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma
Giggi Zanazzo
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 328
Una preziosa e divertente guida che contribuisce a salvare dall’oblio la memoria delle antiche tradizioni popolari romane.
Aikido nelle arti espressive di movimento
Germano Tacconelli
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 216
In questo breve volume, uno dei maggiori maestri italiani di Aikido, condivide con il lettore la sua pluriennale esperienza di budoka, sia come discente sia come docente, descrivendoci le similitudini che questa affascinante disciplina ha con il Teatro, la Danza e la Musica.
Antico Egitto. Dalla Preistoria al Cristianesimo
Paolo Lorizzo
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 160
La cultura egizia è molto più di quella che ci hanno sempre raccontato. L'Egitto faraonico non nasce attraverso quei monumenti che hanno da sempre suscitato meraviglia e stupore. Tutto ciò è solo un punto di arrivo.
Donna Mimma
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 146
Tredici novelle (scritte nel periodo 1917-1925) della raccolta Novelle per un anno che a loro volta furono pubblicate con il titolo della prima novella: Donna Mimma, accumunate dal peculiare umorismo dello scrittore siciliano che miscela temi dolorosi e angoscianti, scavando nelle trasformazioni dell'animo umano.
Ovidio e Nerone. Inizio e fine della gens iulio-claudia
Stefania Laurenti
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2019
pagine: 213
Due figure chiave dell'età giulio-claudia che, sebbene protagonisti in campi diversi (Nerone per la Storia ed Ovidio per le Lettere) sono qui riuniti in un itinerario che fonde l'archeologia con la storia e l'arte con la letteratura.
Arte e naturalismo in Giotto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 164
Giotto non è soltanto il più grande pittore del Trecento: è uno dei più grandi nomi di tutta la cultura occidentale, tanto che già i suoi contemporanei colsero la novità dirompente della sua pittura. Quella novità dirompente è una sorta di riconquista della realtà, tanto in arte quanto in poesia, che vede protagonisti i due giganti della nostra cultura occidentale: Giotto e Dante, ma anche San Francesco. Il presente lavoro è pubblicato in occasione della ricorrenza dei 680 anni dalla morte di Giotto e tiene conto proprio di uno scenario fecondissimo di spunti, per offrire nell'ampio panorama di studi un contributo utile a risistemare tutte quelle notizie e informazioni che ruotano intorno alla formazione di Giotto e alla sua produzione artistica. Tale percorso inoltre ha come obiettivo quello di consentire ad ogni lettore, a differenti livelli, di compiere un itinerario culturale e artistico di alto profilo, nel quale arte, letteratura e contesto culturale si fondono per creare un'unica esperienza. Presentazione di Lorena Serlorenzi.
Arte e Naturalismo nell'età di Traiano
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo lavoro celebra la ricorrenza della morte nel 117 d.C. del grande imperatore Traiano e la successiva salita al potere di Adriano, un'altra figura di eccezione della storia romana. La storia di Traiano e delle sue gesta è stata una delle più importanti dell'Impero romano ed è qui analizzata a tutto tondo partendo dagli "altri", i barbari Daci nemici di Roma, passando per l'esame attento della figura di Traiano, analizzando i caratteri salienti del suo Impero, anche attraverso la lettura del panegirico a lui dedicato, scritto da Plinio nel 100 d.C, e al fascino suscitato su tanti artisti fino all'età moderna dal suo massimo monumento: la Colonna Traiana a Roma. Il tutto ricostruendo il clima storico-artistico del periodo traianeo e l'attesa del nuovo Princeps.
Giochiamo a burraco. Manuale di gioco
Gabriella Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 140
In questo libro verranno spiegate le modalità del gioco con semplicità, non si pretende di offrire una guida scientifica alla vittoria, ma l’autore mette a disposizione di chi legge la sua esperienza ottenuta sul “campo di gioco”. Ogni argomento sarà accuratamente approfondito fino ad arrivare alla conoscenza del codice di gara che descriverà gli interventi dell’arbitro in caso di irregolarità commesse dai giocatori nel corso del gioco.
Manuale di grafologia. Studio della personalità
Piergiuseppe Mecocci
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2017
Introduzione alla criminologia
Katia Gervasi
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una guida di facile consultazione che dà la possibilità di affacciarsi e riflettere sui diversi volti del male. Un itinerario dedicato a tutti gli esploratori che vogliono conoscere le leggi della mente e trovare la chiave di lettura del comportamento umano.
Dalla scena del delitto al criminal profiling. Temi di investigazione criminale
Luca Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2016
pagine: 217
Il volume raccoglie alcuni contributi sulle scienze forensi e sul criminal profiling proposti dall'autore, negli anni, soprattutto in ambito accademico. Appositamente rielaborati ed aggiornati, essi costituiscono nell'insieme una sorta di manuale introduttivo all'investigazione scientifica e alle sue problematiche. La prima parte del testo esplora le numerose branche della criminalistica ed i suoi ambiti operativi (sopralluogo sulla scena del crimine, prelievo e conservazione delle tracce ed analisi di laboratorio). La seconda propone contributi storiografici che rievocano significativi sviluppi dell'investigazione scientifica e ritraggono alcuni suoi autorevoli esponenti (Cross, Lacassagne, Locard, etc). L'ultima affronta il criminal profiling, metodica che analizza le tracce materiali rinvenute sul locus commissi delicti (ed ogni altra risultanza investigativa) al fine di individuare le peculiarità comportamentali del criminale. Prefazione di Nino Marazzita.