Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

Consapevolezza decision-making nelle scelte di sviluppo locale. Il policy delphi come strumento per la stima di strategie alternative nel comparto ferroviario di Pistoia

Consapevolezza decision-making nelle scelte di sviluppo locale. Il policy delphi come strumento per la stima di strategie alternative nel comparto ferroviario di Pistoia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 155

Il processo di assunzione delle decisioni è raramente il frutto dell'azione di una singola persona, risultando di frequente dalle dinamiche che prendono forma dalle interazioni tra soggetti diversi. A partire da questa consapevolezza, il volume presenta i risultati dell'analisi del processo di definizione delle politiche pubbliche riguardanti il comparto del ferrotranviario della provincia di Pistoia. Il focus del presente lavoro, pertanto, è il processo di decision making nelle realtà pubbliche, contraddistinto dalla necessità di dover prendere in esame numerosi, e spesso divergenti, interessi ogni qual volta una scelta debba essere compiuta. L'analisi si è servita dell'applicazione di una metodologia di ricerca fondata sulla strutturazione della comunicazione di gruppo: la tecnica Delphi. Agevolando lo scambio di pareri tra esperti competenti su un tema specifico, l'adozione di Delphi ha consentito di far emergere criticità e scenari futuri del comparto difficilmente delineabili mediante l'utilizzo di tecniche di interazione sociale più tradizionali. Coerentemente con tali criticità, il volume ha voluto infine verificare se e attraverso quali interventi gli attori economici e istituzionali operanti nel comparto hanno contribuito a sostenerne lo sviluppo e rafforzarne la potenzialità di crescita.
20,00

La smart specialisation strategy in Italia. Limiti e traiettorie

La smart specialisation strategy in Italia. Limiti e traiettorie

Roberto Mavilia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 485

Le politiche d'innovazione hanno un valore rilevante, creano l'economia del futuro in un orizzonte sempre più globale e interconnesso. Questo volume disegna le traiettorie delle politiche d'innovazione attraverso il concetto di strategie di innovazione della specializzazione intelligente. La specializzazione intelligente è un approccio utile a promuovere lo sviluppo di una conoscenza intensiva, per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Richiede che le amministrazioni comunitarie nazionali e regionali identifichino, tramite un "processo di scoperta imprenditoriale" trasparente, i domini innovativi che hanno un maggiore potenziale per la crescita e li stabiliscano come delle chiare priorità per l'investimento pubblico. La specializzazione intelligente si focalizza su una logica d'intervento più verticale volta a identificare alcune aree d'intervento ottimali nel contesto delle politiche regionali. È necessaria una maggiore conoscenza del tessuto socio-economico per identificare i domini chiave su cui concentrare gli sforzi ed è ancor di più necessario impostare un'adeguata struttura di governance, costruire capacità amministrative e garantire il coordinamento con gli stakeholder. Questo volume identifica punti di forza e debolezza del modo in cui sono state concepite e implementate le strategie concrete, tra retrospettive e prospettive. In molti casi, le strategie di specializzazione intelligente si sono rivelate semplici varianti delle politiche di sviluppo regionale. Il valore distintivo deriverà dalla capacità di trasformare l'innovazione e la conoscenza in strumenti utili allo sviluppo locale, sfruttandoli per obiettivi di sviluppo territoriale più ampi. Aiutando le Regioni a identificare le risorse non sfruttate, si può generare competitività e incentivare lo sviluppo. Prefazione di Dominique Foray.
44,00

PMO e trasformazione digitale. Prospettive strategiche e domini di intervento

PMO e trasformazione digitale. Prospettive strategiche e domini di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 179

Il volume approfondisce il ruolo e le best practice proprie del "Project Management Office" (PMO), funzione aziendale sempre più strategica nelle iniziative di trasformazione tecnologica orientate alla digitalizzazione del business. Seguito del volume pubblicato nel 2013, anche in questa edizione il curatore ha optato per attivare un confronto fra competenze ed esperienze apportate da professionisti e manager direttamente impegnati sul campo e prospettive provenienti dal mondo accademico. Questo percorso, orientato a integrare pratica e teoria in un "saper fare" possibilmente utile per la pratica aziendale e fecondo di nuove prospettive per la ricerca applicata, ha portato a identificare quattro prospettive strategiche prioritarie (marketing PMO, descrizione e visualizzazione delle attività, business development, vendor management) e quattro domini di intervento (settore agricolo, activity monitoring, innovazione e progetti piccoli).
24,00

Modelli di business, servizi e performance nel settore del veicolo pesante

Modelli di business, servizi e performance nel settore del veicolo pesante

Paolo Gaiardelli, Lucrezia Songini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 220

Nella logica della servitizzazione, la necessità di riconfigurare la strategia competitiva, indipendentemente dal ruolo ricoperto nella service chain, emerge come naturale conseguenza per mantenere e migliorare la propria posizione di leadership. Peraltro, perseguire una strategia fondata sui servizi richiede significativi cambiamenti nell'approccio e nelle logiche organizzative e manageriali, ma anche nuove competenze e capacità, nonché un nuovo orientamento culturale. Si tratta di un cambiamento che, se opportunamente attuato, può comportare risultati economico-finanziari di tutto interesse. Viceversa, se mal intrapreso, può provocare conseguenze negative anche molto critiche. Sulla base di queste premesse, questo testo propone una lettura del fenomeno della servitizzazione nel comparto HCV, attraverso esempi pratici e il contributo di rilevanti esperti e operatori del settore. Adottando il punto di vista dei clienti, dei costruttori e delle reti di assistenza, il testo analizza gli elementi chiave di un modello di business servizio-centrico vincente, evidenziando l'importanza di conciliare la propria strategia con le esigenze del mercato, rendendo l'offerta coerente con i bisogni dei clienti e dotandosi di adeguate capacità imprenditoriali, manageriali e professionali. Il testo riporta, inoltre, alcune importanti considerazioni sulle opportunità e minacce della servitizzazione del futuro e sulle principali sfide alle quali le aziende del settore HCV saranno chiamate a rispondere, per mantenere la propria posizione di leadership e affrontare le difficoltà derivanti da un'innovazione tecnologica sempre più spinta e da bisogni di un mercato sempre più esigente e complesso.
30,00

La partecipazione di investitori privati al capitale delle banche centrali

La partecipazione di investitori privati al capitale delle banche centrali

Guido Abate

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 175

Nella quasi totalità delle banche centrali il capitale è di proprietà esclusiva dello Stato, riconducendo quindi gli aspetti patrimoniali nell’alveo dei più complessi rapporti con le autorità politiche. Questa situazione trae la propria origine da un lungo processo di nazionalizzazioni, iniziato negli anni Trenta del secolo scorso ed esauritosi in massima parte attorno alla metà degli anni Settanta. Permane però un piccolo ma significativo campione di istituzioni, tra le quali si ricordano la Federal Reserve e la Banca d’Italia, che contempla la presenza di investitori privati nel proprio capitale. Il volume fornisce un modello di analisi degli equilibri gestionali dell’azienda bancaria centrale, sia perché questi possono interagire con la politica monetaria sia, e soprattutto, perché sono di interesse per alcune categorie di stakeholder. In merito a questi ultimi, si fa riferimento in particolare agli investitori istituzionali che partecipano al capitale delle banche centrali e che quindi sono portatori di istanze di remunerazione delle risorse da essi allocate. L’attuazione di politiche monetarie non convenzionali ha infatti determinato una ridefinizione degli assetti gestionali delle principali banche centrali, richiedendo pertanto una maggiore consapevolezza in capo ai partecipanti privati. Consapevolezza che, d’altronde, richiede il possesso degli strumenti interpretativi adatti a ricollegare la politica monetaria e valutaria agli equilibri gestionali della banca centrale e agli effetti che questi possono determinare sul valore corrente del capitale.
24,00

Multichannel retailing

Multichannel retailing

Edoardo Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 257

Il settore del retailing sta attraversando una fase di cambiamenti epocali. Accanto alla crescente maturità dei mercati e all'aumento dell'intensità competitiva si è, infatti, affiancata l'entrata in scena di internet. Ciò ha dato avvio ad una nuova fase del "ciclo di vita" della multicanalità, caratterizzata da una crescente mobilità degli shoppers tra i diversi touch points fisici e digitali. Il testo affronta in modo strutturato e approfondito tutte le sfaccettature e le forme di interazione tra le formule distributive moderne, prendendo in considerazione i rapporti di coopetition tra canali vecchi e nuovi, generalisti e specialisti, reali e virtuali. L'analisi si focalizza principalmente sul settore grocery, un osservatorio di ricerca particolarmente interessante per la numerosità e la varietà dei canali alternativi attraverso i quali lo shopper può raccogliere informazioni e acquistare prodotti. Per ogni canale, il testo approfondisce il posizionamento attuale e le possibili traiettorie di sviluppo future, facendo riferimento sia al contesto internazionale sia a quello, più specifico, del mercato italiano.
32,00

Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche

Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche

Denita Cepiku

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 321

Negli ultimi tre decenni, chi opera nelle amministrazioni pubbliche o tenta di riformarle ha guardato con occhi speranzosi alle imprese e ai loro sistemi di gestione. La parola performance è entrata sicura nel linguaggio comune e, dal 2009, anche in quello del legislatore italiano. Nonostante il lungo lasso di tempo (le prime riforme risalgono al 1993) e il notevole dispiego di energie di ministri per la funzione pubblica e dirigenti pubblici, tali riforme non hanno prodotto miglioramenti tangibili di performance e neanche un uso reale e diffuso dei sistemi di misurazione. Il libro parte dalla convinzione (assodata quanto trascurata nel contesto pubblico) che non ci possono essere buone performance senza una buona strategia aziendale. Sebbene siano facce della stessa medaglia, l’attenzione della ricerca di management pubblico si è concentrata sulle performance a scapito della strategia. Nell’intento di ridurre questa lacuna, si analizzano gli elementi che rendono la strategia tuttora rilevante per le amministrazioni pubbliche e le specificità che ne impongono alcuni adattamenti. Alla descrizione del processo di pianificazione strategica si affiancano analisi di esperienze italiane ed estere, frutto delle politiche pubbliche che hanno promosso l’approccio strategico nel settore pubblico. Particolare attenzione è posta, infine, ad alcune questioni centrali quali l’austerità, le reti, l’etica, la qualità. Prefazione di Giorgio Invernizzi, introduzione di Elio Borgonovi, postfazione di Marco Meneguzzo.
40,00

Retail ibrido

Retail ibrido

Maria Grazia Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 189

Lo scenario competitivo in cui le insegne della distribuzione grocery si trovano ad operare è sempre più complesso ed articolato. Format generalisti entrano in competizione con format specialistici, politiche di trading down convivono con politiche di trading up, retailers che fino ad oggi operavano sul mercato con format generalisti progettano e sperimentano format specialistici. I big players della distribuzione internazionale, sullo sfondo di mercati ormai maturi, mettono in atto strategie proattive orientate a conquistare nuovi clienti che integrano i propri acquisti e si rivolgono a diversi format distributivi per la spesa grocery. Questo nuovo orientamento strategico delle insegne si è tradotto in un graduale "avvicinamento" tra i format. In un contesto in cui i confini tra i canali diventano sempre più "liquidi", i format mainstream lasciano gradualmente spazio ai nuovi format "ibridi". Nell'era del "tutti contro tutti", come cambierà la customer journey del cliente? E come reagiranno le insegne a fronte del nuovo scenario competitivo? Investiranno maggiormente sui format specialistici oppure sul riposizionamento dei format generalisti? Attueranno una strategia di specializzazione di formato oppure di portafoglio formati "allargato"? Progetteranno format sempre più ibridi oppure differenziati e distintivi? Il libro offre al lettore una rassegna aggiornata e completa delle più recenti innovazioni di format realizzate dalle insegne best in class che operano nei mercati internazionali. Nel nuovo contesto di competizione "allargata" tra insegne e format, propone ai managers delle imprese industriali e commerciali riflessioni e stimoli sull'opportunità di adottare nuovi orientamenti di shopper marketing.
24,00

Le aziende italiane del settore agroalimentare. Analisi delle performance economiche e competitive nel periodo 2009-2016

Le aziende italiane del settore agroalimentare. Analisi delle performance economiche e competitive nel periodo 2009-2016

Carmine Garzia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 103

Il Food Industry Monitor (FIM) è un progetto di ricerca scientifica dell'Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo il cui obiettivo è quello di costruire il più completo database per l'analisi delle performance delle aziende italiane del settore agroalimentare. Sviluppato a partire dal 2015, il database si basa su un campione di oltre 800 aziende operanti in quattordici comparti rappresentativi delle principali attività produttive di cui si compone il settore, con un fatturato aggregato di 58 miliardi di euro. Il report contenuto nella presente pubblicazione analizza le performance delle aziende nel periodo 2009-2016 focalizzandosi su quattro profili: crescita, redditività, produttività e struttura finanziaria. I dati consentono di comprendere le differenze strutturali che ci sono tra i diversi comparti che compongono il settore e valutare le prospettive di sviluppo nel medio periodo. Per ciascun comparto sono state identificate ed analizzate le aziende best performer focalizzandosi sulla sostenibilità economica e finanziaria della crescita. Un approfondimento specifico è stato dedicato al settore vitivinicolo, mettendo a conforto le performance di aziende con differenti modelli di business.
15,00

Come sviluppare una digital bank di successo. Un nuovo banking model

Come sviluppare una digital bank di successo. Un nuovo banking model

Francis Morandi, Lino Finini, Carlo E. Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 223

Oggi "chi ha in mano il cliente produce reddito". Poco interessa cosa venda, l'importante è posizionarsi come interfaccia il più possibile prevalente del cliente, per soddisfarne i bisogni, erogando una customer experience eccellente e fidelizzante. Dalla presente ricerca internazionale emerge come i GAFAA (Google, Apple, Facebook, Amazon e Alibaba), le TelCo e la GDO siano entrate prepotentemente nel mercato dei pagamenti e talora anche dei finanziamenti. Nel mondo poi moltissime digital bank e fintech stanno conquistando clientela, con innovazioni di business, con tecnologie SMAC (Social, Mobile, Analytics e Cloud), con l'aggressività del digital marketing, con processi digitali e multicanale, con strutture flessibili ma soprattutto con nuove culture e metodologie aziendali. Esse offrono "proposte vincenti, al momento e al prezzo giusto", con l'aiuto dei big data. La ricerca indica che i clienti europei apprezzano sempre meno le attività e i canali tradizionali bancari: il 42% di essi dichiara di non aver più bisogno di banche tradizionali e l'86% di queste ultime teme che parte del proprio business possa essere fagocitato dai nuovi operatori digitali. Quale futuro, quindi, per le nostre banche nei nuovi contesti che la concorrenza intersettoriale e internazionale e l'innovazione tecnologica hanno creato? Gli autori, esperti del settore, con ottimismo, suggeriscono alle banche come meglio muoversi, per adeguarsi commercialmente e gestionalmente, attivando vere digitai transformation e focalizzandosi sull'asset più importante: il cliente e i suoi bisogni.
28,00

Digitale e manifatturiero. Impatti, prospettive e stato dell'arte per le aziende italiane

Digitale e manifatturiero. Impatti, prospettive e stato dell'arte per le aziende italiane

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 154

Il settore manifatturiero sta vivendo uno dei momenti più sfidanti della sua storia. La complessità del contesto globale in cui operano le aziende manifatturiere si unisce a trend di consumo che richiedono caratteristiche di flessibilità e adattamento mai sperimentati in passato. La digitalizzazione consente alle imprese manifatturiere di raccogliere queste sfide e trasformarle in opportunità. Nel paradigma della quarta rivoluzione industriale, l'impatto del digitale sulle aziende manifatturiere può essere letto secondo una duplice prospettiva. Da un lato, il digitale entra nei prodotti, con la possibilità di avere oggetti sempre più "smart" e "connessi". Dall'altro lato, il digitale entra nelle operations delle aziende manifatturiere secondo il paradigma denominato Industry 4.0. Entrambe le direttrici digitalizzazione hanno impatti significativi sulle principali aree e sui principali ruoli manageriali dell'azienda manifatturiera. Il testo si concentra sugli impatti della trasformazione digitale dal punto di vista di tutti i manager coinvolti: dal Responsabile IT a quello delle Risorse Umane, dal Marketing Manager al CFO, passando per le Operations e il Supply Chain Management. Il lavoro si basa su un'iniziativa di ricerca basata su oltre 1.200 casi di aziende manifatturiere italiane e sulle evidenze emerse nel confronto diretto con ognuno dei principali interlocutori aziendali. Grazie all'analisi estesa e al confronto diretto con le varie comunità professionali coinvolte dalla quarta rivoluzione industriale, gli autori dei diversi capitoli offrono una serie di spunti e implicazioni operative per i manager impegnati nei percorsi di digitalizzazione delle loro aziende.
22,00

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte

Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 161

Il fenomeno delle inidoneità e delle idoneità parziali alla mansione dei dipendenti del SSN risulta di estrema rilevanza per la politica sanitaria attuale e futura. Si riscontra tuttavia una carenza di dati rilevati sistematicamente, di analisi comparative e di esperienze di confronto tra i diversi attori interessati dal fenomeno. Questo libro presenta i risultati di un programma di ricerca svolto dal Cergas Bocconi con il supporto di Azienda USL della Valle d'Aosta, CISL FP, FIASO, IPASVI, NurSind, Regione Basilicata, Regione Umbria, Regione Veneto e numerosi professionisti e esperti. Il volume descrive anzitutto il fenomeno grazie alle importanti evidenze quantitative raccolte e ai casi studio aziendali di approfondimento. Fornisce inoltre un elenco puntuale di proposte di intervento rivolte ai decisori nazionali e regionali, ai professionisti e alle aziende sanitarie per affrontare e risolvere i nodi critici. Obiettivo del lavoro è anche quello di sottrarre il dibattito a due punti di vista alternativi e da evitare. Da un lato la prospettiva di chi, spesso animato da una positiva attenzione alla tutela della salute dei lavoratori, sottovaluta l'impatto organizzativo che tali tutele comportano. Dall'altro, il punto di vista di coloro che vedono nelle limitazioni lavorative solo l'espressione di comportamenti opportunistici. La ricerca ha fatto emergere una situazione complessa e articolata, caratterizzata da numerose criticità ma anche da una incessante ricerca di soluzioni possibili. Prefazione di Elio Borgonovi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.