EGEA: Fuori collana
Hanno scritto su di me... (con squarci della mia vita in "Bocconi")
Luigi Guatri
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 379
La vita e le opere di Luigi Guatri viste attraverso la testimonianza e gli scritti di chi ha incontrato nel suo lungo percorso di studio e lavoro. Da 71 anni (1949-2020) Luigi Guatri ha un rapporto di collaborazione con l'Università Bocconi, dove ha percorso gran parte della sua vita accademica. I periodi in cui ha insegnato all'Università di Genova come professore incaricato (1952-54) e all'Università di Parma quale professore di ruolo (1960-69) non hanno mai interrotto questo rapporto. In Bocconi, Luigi Guatri ha insegnato, con varie qualifiche, per 50 anni (1949-1999); dal 1969 come professore ordinario e poi Direttore di due "Istituti" e di vari "centri di ricerca". È stato anche rettore (1984-89) e per 25 anni (1974-1999), in tempi economicamente difficili per la Bocconi, Consigliere delegato (l'unico accademico che abbia ricoperto tale carica). Oggi, a 93 anni, è Presidente Onorario dell'Università Bocconi e dell'istituto "Javotte Bocconi", del cui consiglio è membro vitalizio.
Startupper in azienda. Liberare il potenziale imprenditoriale nascosto nelle organizzazioni
Roberto Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: XVII-296
Le organizzazioni sono piene di persone con capacità imprenditoriali inespresse che non sempre trovano le condizioni adatte per rivelare pienamente il loro potenziale. La conseguenza? Nel migliore dei casi si adattano e fanno diligentemente quanto viene loro ordinato, per evitare di vedersi rallentata la carriera. Nei casi peggiori si rassegnano, demotivate fino alla frustrazione. In alcune situazioni arrivano a lasciare l'azienda. E la cosa singolare è che qualche manager considera queste decisioni opportunità inaspettate (un irrequieto in meno da gestire), piuttosto che occasioni mancate e una perdita secca di capitale intangibile. Insomma, le aziende non rappresentano generalmente il posto ideale per fare lo startupper. La buona notizia è che un numero crescente di organizzazioni (anche fra quelle più tradizionali e regolate) si sta chiedendo come si possano gestire l'energia e l'intraprendenza interna senza ucciderle nella culla. La tesi del libro è che si può diventare imprenditori all'interno di un’organizzazione senza doversi mettere in proprio. Servono due ingredienti: da un lato, aziende disponibili a creare e mettere a disposizione spazi di espressione non momentanei e persone pronte a occuparli con coraggio e impegno; dall'altro, pochi ma chiari meccanismi per gestire tali spazi e una cassetta degli attrezzi per trasformare problemi e sfide in soluzioni concrete.
Oltre la crisi. Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XXIX-442
La pandemia lancia un ultimo avvertimento ad un sistema economico italiano fragile, privo di anticorpi e da tempo in equilibrio precario. Il sistema professionale ACB (piattaforma di valori e competenze generata in vent'anni di frequentazione e confronto tra professionisti e accademici di 50 primari Studi diffusi su tutto il territorio) intende, con questa pubblicazione, offrire a tutto il mondo dei soggetti che ruotano attorno all'impresa concrete soluzioni e proposte utili a sciogliere i vari nodi che ostacolano la fluidità economica del nostro Paese generate, sulla base dei bisogni rilevati sul territorio, dalla virtuosa interattività tra competenza professionale e capacità di ricerca e sistematizzazione accademica. Le proposte non hanno alcuna pretesa di completezza ma sono certamente mosse da un'intenzione di servizio. Il nostro auspicio è che il contributo di ACB possa segnare l'inizio di un necessario e non più eludibile risveglio collettivo.
Innovazione e collaborazione nella pubblica amministrazione. Individui, gruppi e leadership
Paolo Canonico, Andrea Tomo, Alessandro Hinna, Linda Giusino
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 366
La scarsa propensione all’innovazione è una delle principali critiche rivolte alla Pubblica Amministrazione, spesso additata come “ingessata” e poco incline al cambiamento. L’eccessivo riferimento alle leggi e alle regole diventa pertanto un ostacolo all’introduzione e attuazione di processi innovativi che possano restituire maggiore flessibilità e capacità amministrativa alla PA in risposta alle richieste sempre più esigenti del contesto esterno. Viene naturale chiedersi quali possano essere le cause di tali ostacoli e soprattutto perché spesso la principale resistenza al cambiamento e all’innovazione risieda internamente alla PA stessa. Una possibile risposta può giungere dal livello di collaborazione e coesione esistente nelle amministrazioni e da come questo possa diventare un driver di innovazione e cambiamento per i processi della PA. La sfida lanciata dal presente volume, il quarto della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, consiste nel tentativo di rispondere alla domanda, mettendo in evidenza la necessità delle Pubbliche Amministrazioni di rinnovarsi attraverso un maggiore coinvolgimento degli attori (sia interni sia esterni alla PA) interessati dai processi di cambiamento. Prefazione di Adele Caldarelli.
La nostra quarantena. Le ricette del dipartimento di management e tecnologia dell'Università Bocconi in epoca di lockdown. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 118
Quaranta professori di management bloccati in casa dalla pandemia di Covid-19 si incontrano online per un aperitivo virtuale durante i mesi del lockdown. Cosa si diranno? Di cosa parleranno? Delle lezioni a distanza, delle ricerche e dei paper in corso, dei nuovi apprendimenti nel proprio campo di indagine, delle scoperte digitali? Macché, niente di tutto questo. In fondo anch’essi sono esseri umani e con la propria famiglia, i propri figli o i propri nipotini, la socializzazione per loro finisce per consacrarsi a tavola, stranieri o italiani che siano. Perché la manifestazione d’amore attraverso il cibo è una tradizione antichissima e preziosissima. Ed ecco che, in questa strana atmosfera sospesa e rarefatta, non sono tra i partecipanti all’evento le teorie o le formule ad essere scambiate, bensì le ricette che ognuno sta preparando in cucina. Quaranta ricette per la quarantena. Un insieme di piatti prelibati che scaturiscono da una “funny quarantine”. Prefazione di Cristina Bowerman.
GenerAzioni digitali. Teorie, pratiche e ricerche sull’universo giovanile
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 278
Questo libro si concentra sulle relazioni tra l'universo giovanile e i mutamenti sociali e culturali che investono la società contemporanea, con particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche, alla “software culture” e alle competenze digitali. A partire da un inquadramento teorico, il volume presenta alcune delle principali attività promosse dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall'Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dello stesso Ateneo, con riferimento a politiche, azioni e innovazioni che investono le attività formative, la ricerca scientifica e i processi di comunicazione digitale, connessi al mondo giovanile. Il titolo del libro GenerAzioni Digitali richiama sia l'universo culturale e sociale delle nuove generazioni, con riferimento all'utilizzo delle tecnologie, della Rete e dei social media, sia le “azioni” e le attività indirizzate ai giovani che l'Ateneo Federico II di Napoli e l'Osservatorio Giovani promuovono, favorendo processi di innovazione didattica, scientifica e culturale. Le tecnologie digitali stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nei processi culturali e comunicativi che caratterizzano la “Bit Generation”. I linguaggi e le culture giovanili stanno mutando, così come le forme linguistiche ed espressive, in una dimensione sempre più glocal, tra appartenenze e fughe, paure e visioni, incertezze e prospettive.
I volti della sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 146
L'edizione 2020 ha come titolo "I volti della sostenibilità" ed è dedicata alle persone che fanno della responsabilità sociale un impegno quotidiano: modificando il modo di fare impresa, migliorando la relazione con gli stakeholder, sviluppando progetti per il benessere dei dipendenti, rinnovando il rapporto con i fornitori, realizzando iniziative a favore della comunità... Un impegno continuo in una visione sistemica che deve coinvolgere tutti gli attori sociali. In questo libro il lettore potrà incontrare virtualmente alcune organizzazioni che partecipano come "Protagoniste" dell'edizione 2020: attraverso il racconto dei loro progetti sarà possibile conoscere meglio le loro attività e il loro impegno. Ma potrà trovare anche le riflessioni di alcuni membri del Comitato scientifico e i contribuiti del Gruppo promotore: il volume è infatti il risultato di un lavoro collaborativo coerente con lo spirito del Salone. La parte centrale del libro è articolata in sei percorsi dedicati ai principali stakeholder — ambiente, clienti, comunità, dipendenti, fornitori, investitori — che rispecchiano l'impostazione del programma culturale del Salone 2020. Il filo conduttore è la responsabilità delle persone: ognuno può essere contemporaneamente cittadino, cliente, dipendente o imprenditore e tutti sono chiamati ad attivare un cambiamento nei comportamenti d'acquisto, nei modi di lavorare, nelle scelte di investimento. Perché la sostenibilità può avere volti diversi ma ha un unico obiettivo: migliorare la vita delle persone e del pianeta. Il Salone è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
Penna, numeri e fantasia. Raccolta di giochi matematici
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 168
I problemi di questa raccolta, curata da Angelo Lissoni, sono principalmente tratti dai "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" organizzati a partire dal 1987 dalla Federazione Francese di Giochi Matematici e, in Italia, dal 1994 dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano. I testi sono accompagnati, nella pagina successiva, dalla loro soluzione. Inoltre, per ogni quesito, sono citati gli argomenti del consueto programma scolastico di matematica che hanno maggiore attinenza con i problemi in questione. Per meglio orientare il lettore, i problemi sono stati suddivisi in tre livelli che si riferiscono, rispettivamente, ai quesiti più facili, a quelli un po' più impegnativi e a quelli un po' difficili. Tutti sono accomunati dal fatto di non richiedere specifiche competenze matematiche: logica, intuizione e fantasia sono i requisiti più importanti per arrivare alla soluzione!
La mia storia. Tanto studio, tanto lavoro, tante innovazioni, grandi soddisfazioni
Alfredo Ambrosetti
Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 408
«Sobrietà e riservatezza. Potrebbero essere queste le parole chiave per rileggere la vita di Alfredo Ambrosetti. Due qualità che gli hanno consentito di realizzare davvero molto. Oggi ottantaseienne può guardare indietro ed essere orgoglioso di quanto ha realizzato. L'attività di consulenza innanzitutto in cui ha introdotto concetti estremamente innovativi, come, ad esempio, i Patti di Famiglia. E poi il prodotto per cui è balzato agli onori delle cronache: il forum di Villa d'Este che si svolge ininterrottamente da 43 anni sulle rive del lago di Como e che vede affluire da tutto il mondo capi di Stato, personalità, grandi manager, luminari del mondo economico-finanziario. E non solo. Il libro racconta l'uomo e la sua vita personale e professionale con foto e testimonianze di stima che parlano da sole. A cui segue una parte di testi che rappresentano il fulcro della "cultura Ambrosetti" e che spaziano dalla globalizzazione ai "mali" del nostro Paese, alla gestione strategica delle aziende...» (Dalla Prefazione di Ferruccio De Bortoli)
I territori della sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un percorso alla scoperta di esperienze innovative e di progetti di valore: questa edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, si è articolata in due modalità di “viaggio”. Il Giro d’Italia della CSR che si è concluso a fine maggio dopo 12 tappe in 10 regioni e l’edizione nazionale (Università Bocconi, 1 e 2 ottobre 2019), un percorso nei territori della mente, geografie del pensiero dove le idee nascono, crescono e si trasformano. Questa pubblicazione rappresenta il “lascito” dell’edizione 2019: anche questo volume, come i precedenti, è il risultato di un lavoro collaborativo, una sorta di antologia con un mix di riflessioni teoriche e di progetti concreti realizzati da organizzazioni che partecipano alla 7° edizione del Salone. Il libro è articolato in quattro parti: nel primo capitolo si parla del Giro d’Italia della CSR, dei percorsi del Salone e dei Cantieri per la sostenibilità. Nella seconda parte il volume presenta alcune iniziative interessanti realizzate dalle organizzazioni protagoniste. Nella terza parte sono raccolti i contributi del Comitato scientifico sui percorsi della 7° edizione e nella quarta alcune riflessioni sul futuro. Un evento come il Salone è un’occasione per condividere il viaggio che deve portarci verso uno sviluppo sempre più sostenibile. Per farlo è necessario ingaggiare tutti gli attori sociali, imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del Terzo Settore. Il Salone è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica
Osservatorio del farmaco 2020
Giuseppe F. Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono al centro dello scenario legislativo europeo e nazionale e parallelamente diventano sempre più attori e protagonisti di un ampio contenzioso che coinvolge sia la Corte di Lussemburgo che la giustizia italiana, soprattutto quella amministrativa. In questa materia si intersecano i principi fondamentali enunciati dalla nostra Carta costituzionale, i diritti dei cittadini e gli interessi di aziende, istituzioni ed enti di ricerca, a conferma che quello del farmaco è un settore strategico per il Paese, la cui continua evoluzione è oggetto di crescente interesse da parte degli operatori del settore, ma non solo. A un anno dal precedente, questo volume intende dunque fare il punto della situazione, offrendo una rassegna delle principali novità normative, amministrative e giurisprudenziali che hanno interessato il settore farmaceutico.
Il trust per tutti. Protezione, pianificazione, risparmio fiscale, riservatezza nel racconto di un trustee professionale
Donato Parete
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 300
"Il trust per tutti" non è un testo rivolto esclusivamente agli addetti ai lavori. Donato Parete, formazione finanziaria e carriera da Trustee professionale, racconta casi di clienti e sue esperienze dirette per avvicinare tutti a un istituto di passaggio generazionale e protezione patrimoniale che ha mille anni di storia. Da qui il titolo: il trust non è per tutti, ma può essere compreso da tutti. Il libro è rivolto agli imprenditori e ai professionisti per le sfide e i rischi che corrono ogni giorno, alle famiglie che desiderano preservare asset e concordia attraverso i decenni, agli studenti di materie economiche e giuridiche, ai commercialisti, ai legali e ai consulenti finanziari che a loro volta assistono clienti e che possono avvicinare uno strumento che è, solo apparentemente, ancora poco diffuso in Italia. Lo stile è semplice e colloquiale, in parte diario, in parte annotazioni sul campo di un Trustee, senza tralasciare gli approfondimenti dei profili fiscali, degli adeguamenti alle nuove normative internazionali antiriciclaggio e delle specificità dei Paesi in cui l’autore svolge la sua professione: Italia, Regno Unito, Lussemburgo. Il libro propone anche alcuni testi normativi di riferimento, integrali e in italiano: la Convenzione dell’Aja, che ha consentito il trust in Italia; la diffusissima Legge Regolatrice di Jersey, che in pochi hanno davvero letto a fondo, anche tra chi istituisce abitualmente trust; la versione ultima della Legge Regolatrice di San Marino, la più vicina all’ambiente giuridico italiano. È anche riportato un intero progetto di trust, con un modello di Atto Istitutivo. Contributi preziosi perché consentono di avvicinare concretamente la materia del trust e aiutano a familiarizzare con le regole di base di uno strumento versatile e sorprendente, che è a disposizione di tutti.