Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Collezione di poesia

La nuovissima poesia russa. Testo russo a fronte

La nuovissima poesia russa. Testo russo a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 281

Se con "nuova poesia russa" s'intende la produzione poetica successiva a Iosif Brodskij, con questa raccolta si esamina invece la trasformazione della poesia russa dopo il crollo dell'Urss, e soprattutto dopo l'avvento di nuovi strumenti di comunicazione, Internet in primo luogo, che ne hanno stravolto la gerarchia e la geografia. Il volume presta quindi particolare attenzione non soltanto alle "capitali" ma anche alle scuole "provinciali", in particolare quelle degli Urali e quella di Fergana in Asia centrale, prendendo in considerazione le voci più recenti.
15,50

Notizie dalla necropoli. 1974-2004

Notizie dalla necropoli. 1974-2004

Attilio Lolini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 189

"Una poesia di un nichilismo totale. Di una grande amarezza, una grande consapevolezza, una grande laicità. Il male di vivere è per Lolini un ghigno beffardo. E un grande coraggio. Questo coraggio si esprime nell'invettiva, nell'ironia, nello sguardo che guarda l'orrore ma senza quasi mai manifestare il dolore" (Carlo Bordini, "L'Unità").
14,00

Frammenti e distillazioni. Testo tedesco a fronte

Frammenti e distillazioni. Testo tedesco a fronte

Gottfried Benn

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 139

A partire dalla prima raccolta del 1912, "Morgue", Gottfried Benn s'impose come il nome di punta della scena letteraria tedesca. Se l'adesione al nazismo fu un abbaglio che durò poco più di un anno, finita la guerra Benn tornò al suo lavoro di medico. A questo periodo risalgono le due raccolte "Frammenti" e "Distillazioni". Sono poesie dove nulla è più intero, solo estratti dell'essenziale, solo finali di una musica passata. La lirica della vecchiaia non smentisce alcun principio della poetica precedente, ma piega verso il "cupio dissolvi" ed è sempre più segnata da inquietanti interrogativi. Gli umori sono contraddittori e forte è il senso che tutte le posizioni prese dalla sua generazione siano già date, che pensare e discorrere sia vano.
12,50

I sonetti del Burchiello

I sonetti del Burchiello

Burchiello

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 349

I "Sonetti" del Burchiello rappresentano il documento di una maniera poetica che sulla contaminazione di elementi della tradizione comico-realistica toscana, della novellistica, della tradizione popolare e della parodia dei generi aveva maturato un successo destinato a resistere nel tempo. Sono poesie interessanti anche per quel che è in esse di veramente poetico: una vena di autentica poesia percorre le definizioni argute, le immagini bizzarre e gli arditi accostamenti, dei quali è spesso difficile trovare un senso. Un'eterogeneità stilistica e un'oscurità di significati cui il curatore risponde con la comprensione dell'impasto lessicale e con uno scavo nella lettera del testo, confrontata coi testi coevi e col lessico del tempo.
20,00

Nel lutto della luce. Poesie 1982-1997. Testo francese a fronte

Nel lutto della luce. Poesie 1982-1997. Testo francese a fronte

Jean-Charles Vegliante

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 185

Famoso italianista, critico e traduttore, Vegliante è anche uno dei protagonisti della nuova poesia francese. Da questo volume antologico, ideato dall'autore per offrire ai lettori italiani un'immagine organica del suo lavoro, emerge una personalità espressiva limpida e, al tempo stesso, complessa, dentro la quale coesistono l'originale continuatore della tradizione post-surrealista francese e l'appassionato frequentatore della poesia italiana da Dante sino a Montale, a Sereni, a Fortini. Un poeta europeo, il cui dettato alto e colloquiale, capace di fondere con rigorosa naturalezza istanze realistiche e metafisiche, è reso con congeniale complicità dal poeta e traduttore Giovanni Raboni.
13,00

L'ospite

L'ospite

Elisa Biagini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 136

L'ospite è la presenza interiorizzata che pervade i versi di questa raccolta: una femminilità domestica, una fisicità in disarmo fotografata con cruda esattezza, osservata nei gesti e nei particolari rivelatori. È lo specchio rovesciato in cui si scruta la soggettività del poeta, il referente implicito di un dialogo a distanza fra corpi e intelletti: da un lato un modello di donna dal limitato e tuttavia potentemente metaforico, orizzonte casalingo, dall'altro lo sguardo distante e partecipe dell'autrice. Ma in realtà sono due punti di vista che si intrecciano in un passaggio di consegne generazionale, da una vita compiuta a un'altra che si sta cercando.
12,50

Canzoni e sonetti

Canzoni e sonetti

Chiaro Davanzati

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 195

Vissuto nella seconda metà del XIII secolo, Davanzati è spesso considerato nelle nostre storie della letteratura un mero poeta di transizione, legato prima a stilemi provenzali e poi a Guittone d'Arezzo. Se considerata con attenzione, tuttavia, la sua produzione, essenzialmente amorosa, si avventura in quei territori che avranno in Dante e Cavalcanti più compiuta espressione. Il suo stile nitido e scorrevole tende a limare le contaminazioni lessicali, restituendo alcune composizioni segnate da una felice inventiva anche se sostiene Gianfranco Contini - "le notevoli innovazioni delle misure e delle rime, non ebbero séguito". Questa antologia intende colmare una lacuna e cerca di ripensare alcuni giudizi critici fin troppo severi.
13,50

Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie. Testo francese a fronte

Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie. Testo francese a fronte

Antonin Artaud

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 240

"Una vita sconvolta e sconvolgente, quella di Antonin Artaud. Nato a Marsiglia nel 1896, morto a Ivry, vicino a Parigi nel 1948, scrittore, disegnatore, attore, regista e teorico di un nuovo teatro, creatore di un nuovo linguaggio poetico letteralmente inaudito, Artaud è come se mettesse in scena nel proprio corpo e nella propria mente la tragedia della cultura occidentale tra le due guerre... Le sue opere sono la sismografia di un tormento che vuole disperatamente farsi testimonianza." (Emilio Tadini).
16,50

Speranza fredda. Testo cinese a fronte

Speranza fredda. Testo cinese a fronte

Dao Bei

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 250

La prima traduzione italiana dei testi del grande poeta cinese dell'era post-maoista Bei Dao. Esule dai fatti di Tien'anmen, è un punto di riferimento del dibattito critico sulla letteratura cinese contemporanea. Quello di Bei Dao è anzitutto un mondo fatto di pensiero e la poesia è uno spazio dove l'intelletto diviene capace di proprie procedure di pensiero indipendenti. Fare poesia significa affinare la propria singolarità intellettuale in costante intreccio con la lingua, l'amore, la politica e i saperi filologici-letterari.
13,00

Animali e uomini

Animali e uomini

Ermanno Krumm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 157

Dopo "Novecento" e "Felicità" la nuova raccolta di poesie di Ermanno Krumm si presenta come un grande palcoscenico su cui salgono contemporaneamente "Animali e uomini". Da una parte entrano nell'Eden, dove nessun uomo aveva più messo piede dopo la cacciata, e dall'altra nell'Inferno, dove il paesaggio muta insieme alla specie e ogni tipo di metamorfosi è possibile. Non è il caos, ma una selva, un luogo appartato, perso nel tempo, nella preistoria e nel deserto.
12,50

Luí

Luí

Giancarlo Consonni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 79

Nelle sospese istantanee di queste nuove poesie, nel loro apparente minimalismo, Consonni condensa magistralmente la ricchezza e difformità della vita sorpresa nei suoi aspetti dimessi, elementari. Animali, alberi, oggetti, colori sono uno a uno identificati e nominati, a formare una costellazione di significanti che, nel loro manifestarsi, ci rammentano uno stato di grazia possibile, l'eventualità della leggerezza. Piccole tessere composte da ricordi isolati compongono il quadro più vasto di un passato fatto di povertà ingenua e senza doppi fondi, quell'Italia rurale persa e irrimediabilmente trasformata che coincide con l'infanzia dell'autore.
12,00

La donna al plurale

La donna al plurale

Vítezslav Nezval

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 216

Raccolta di chiara ispirazione surrealista, il volume è una fastosa sequela di fantasiose variazioni sul tema della donna: la donna vista appunto "al plurale", con similitudini, metafore ardite, divertiti giochi d'immagini. La raccolta poetica è uscita a Praga nel 1936 e l'atmosfera che si respira fra i versi è quella magica e passionale dei testi degli amici e sodali parigini Breton ed Eluard, o dei romanzi-collage di Max Ernst.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.