Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Collezione di poesia

La visione di Mac Conglinne

La visione di Mac Conglinne

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 144

Un poema medioevale irlandese, per la prima volta tradotto in una lingua moderna. Un "divertimento" irridente e sfrenato, che sembra anticipare il riso beffardo e i giochi linguistici di Rabelais. Opera di un anonimo irlandese dell'VIII secolo, di evidente formazione ecclesiastica, il poemetto risale a un'epoca di declino del monachesimo irlandese, e a un primo approccio può sembrare un bell'esempio di letteratura satirico-goliardica.
8,26

Quaderno di traduzioni

Quaderno di traduzioni

Giorgio Caproni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Progettato da Caproni stesso pochi anni prima della sua scomparsa, il libro offre una scelta delle sue traduzioni poetiche da autori francesi e spagnoli: Apollinaire, Char, Frenaud, Prevert, Verlaine, Cadou, Henry Thomas, De Vieu, Hugo, Baudleire, Garcìa Lorca e Machado. Il volume, introdotto da una presentazione di Pier Vincenzo Mengaldo, è accompagnato da una nota ai testi del curatore in cui si individuano le più importanti varianti di traduzioni e le scelte che le hanno motivate e si integrano le versioni con le notizie relative alla loro prima apparizione e alle sedi in cui furono pubblicate.
17,50

Sul cantico dei cantici

Sul cantico dei cantici

LIBRI DELLA BIBBIA

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 55

9,00

Lo spogliatoio della signora e altre poesie

Lo spogliatoio della signora e altre poesie

Jonathan Swift

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XV-122

12,00

Teogonia e tre inni omerici

Teogonia e tre inni omerici

Esiodo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

5,68

Prometeo slegato

Prometeo slegato

Percy Bysshe Shelley

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 288

Il libro di Shelley si rifà al "Prometeo incatenato" di Eschilo prendendone però le distanze. Infatti per Shelley è impossibile far riconciliare il Prometeo Difensore dell'umanità con l'Oppressore, Giove, come invece accade nel dramma eschileo. Il suo Prometeo è simile a Satana quanto a coraggio, maestà e ferma opposizione alla forza onnipotente, ma "è un carattere più poetico" poiché esente da ambizione, invidia, vendetta e desiderio di affermazione personale fino a incarnare la più alta perfezione orale e intellettuale. Pavese si dedicò alla traduzione e allo studio di Shelley fin dai tempi del liceo. La sua versione in prosa del "Prometeo" è una testimonianza del suo apprendistato di traduttore e scrittore.
16,50

Gli strumenti umani

Gli strumenti umani

Vittorio Sereni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: III-120

12,50

Novecento

Novecento

Ermanno Krumm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 150

7,23

I luoghi persi

I luoghi persi

Umberto Piersanti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 83

10,50

Poemetti

Poemetti

Katherine Mansfield

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 95

7,23

La giovane Parca

La giovane Parca

Paul Valéry

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

14,00

Feste galanti

Feste galanti

Paul Verlaine

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 96

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.